CHIUSA IN QUESTI GIORNI LA GARA PER L’AGGIUDICAZIONE IN LOCATION DEI NUOVI SISTEMI DAL VALORE COMPLESSIVO DI 2 MILIONI DI EURO (COMPRENDENTE ANCHE IL RINNOVO PRESSO LA GASTROENTEROLOGIA DELL’OSPEDALE AGNELLI DI PINEROLO)
La Gastroenterologia dell’Ospedale di Rivoli diretta dal Dr. Renzo Suriani da quel lontano 1980 anno in cui la specialità endoscopica approdò in un locale (“quasi in un sottoscala” ricorda Suriani) di Via Balegno a Rivoli di passi avanti ne ha fatti tantissimi, ed ora proprio in questi giorni a fine marzo 2011 avviene la coronazione del sogno clinico perseguito in tanti anni: l’arrivo progressivo da fine mese delle nuove attrezzature di videoendoscopia circostanza che completerà infatti la messa a regime del nuovissimo reparto di gastroenterologia frutto di un investimento economico per questi tempi molto significativo.
Un reparto nato nell’ambito del percorso complessivo di rinnovo del Presidio rivolese secondo il Piano direttorio approvato qualche anno fa dalla Direzione aziendale.
“ Per far fronte dignitosamente alle notevoli necessità diagnostiche nella gastroenterologia espresse dal Presidio stesso e dalla popolazione di un ampio e popoloso territorio” sottolinea l’Ing. Giorgio Rabino Commissario dell’ASL TO3 “ abbiamo puntato molto su questa attività mettendola progressivamente in condizioni di lavorare al meglio: l’Ospedale di Rivoli rappresenta oggi in tale specialità una riconosciuta eccellenza regionale. Ora poi dispone anche di una nuova struttura e presto di nuove attrezzature all’avanguardia clinica”.
Anche l’Assessore Regionale alla Tutela della salute e sanità Caterina Ferrero ha recentemente visitato, nel corso di un sopraluogo all’Ospedale di Rivoli, la nuova Gastroenterologia complimentandosi con la Direzione Aziendale e di Struttura per l’impegno profuso .
A Rivoli gli specialisti in questi 5 anni sono infatti passati da 2 a 6 , l’equipe di infermieri specializzati in tecniche endoscopiche è arrivata oggi a 9 unità e conseguentemente le attuali potenzialità sono notevoli; qualche esempio: nel solo 2010 sono stati oltre 7.000 gli esami endoscopici , 230 i ricoveri oltre 2.000 fra gastroscopie e colonscopie, 700 gli interventi in urgenza presso il DEA e 200 esami di ERCP ( Endoscopic retrograd colangiographi pancreatographi) una tecnica molto complessa ed all’avanguardia in grado in pratica di eliminare i calcoli dalle vie biliari senza intervenire chirurgicamente o di intervenire nei tumori delle vie biliari nel paziente itterico assicurando una ripresa della sua normale attività ed un significativo prolungamento ( anche un anno) rispetto alle normali aspettative di vita.
Da 3 anni la Direzione aziendale è riuscita ad assegnare specifici letti di ricovero alla gastroenterologia i quali, secondo le necessità possono variare da 2 a 10, utilizzati sempre in modo intenso ma elastico secondo le esigenze dei pazienti .Ed ecco quindi completarsi il quadro con l’imminente arrivo di 4 nuovi videoendoscopi ( valore 220.000 euro), 9 videogastroscopi ( valore 200.000 euro) 13 videocolonscopi ( di cui uno pediatrico), 3 videoduodenoscopi, 4 elettrobisturi ( erano finora 2) e 9 lavaendoscopi.
Attrezzature acquisite dall’Azienda con un conveniente contratto di location quinquennale; un contratto prevede una simile fornitura anche per la Gastroenterologia dell’Ospedale Agnelli di Pinerolo , per un valore complessivo di attrezzature fra i 2 Ospedali di 2.095.000 euro. In particolare il forte aumento di videocolonscopi ( che solo a Rivoli passano ora da 8 a 13) consentirà di far fronte anche all’impegnativo screening al colon-retto, secondo un programma di prevenzione molto intenso che prevede di invitare agli esami previsti nell’ambito della sola ASL TO3 ben 85.000 persone all’anno.
In definitiva tali attrezzature a Rivoli verranno ospitare fra poco nelle sale della nuova struttura : 4 sale per l’endoscopia digestiva ( di cui una attrezzata per le urgenze), una sala per i medici con postazioni attrezzate per l’aggiornamento e le connessioni necessarie, una sala per la sola disinfezione in loco ( ritenuta dai clinici un punto nevralgico per l’intera Endoscopia), un’altra adibita a sala di risveglio dopo la sedazione dei pazienti ecc.
Ora con questo fiore all’occhiello della sanità locale, il Primario Dr. Renzo Suriani potrà continuare con ancora maggiore motivazione la propria attività scientifica; una nuova metodica applicata con successo in 50 pazienti ( consezienti) con sintomatologia ulcerosa è appena stata presentata in congressi scientifici di Gastroenterologia o sull’Helicobacter Pilori a Budapest, Ginevra e Washington ed un’importante osservazione clinico-metodologica su 500 esami di ERCP effettuati a Rivoli è stata presentata a Parigi e Londra.