DEFIBRILLATORE BIVENTRICOLARE ALL’OSPEDALE AGNELLI DI PINEROLO

E’ stato effettuato con successo per la prima volta in questi giorni l’impianto di un “defibrillatore biventricolare” in 2 pazienti cardiopatici.

Il defibrillatore biventricolare è uno speciale pacemaker che possiede – oltre alla funzione di stimolare il cuore – altresì la funzione di interrompere, con una scarica elettrica interna, eventuali improvvisi disturbi del ritmo che potrebbero essere letali per il paziente, nonché la funzione di far contrarre in modo simmetrico il cuore dilatato del paziente cardiopatico. Il defibrillatore è indicato pertanto nelle gravi cardiopatie, specie postinfartuali, nelle quali aumenta la mortalità per aritmie ventricolari ovvero per insufficienza di pompa del cuore.

L’impianto, già praticato in altre strutture cardiologiche piemontesi , è stato realizzato per la prima volta presso la Cardiologia dell’Ospedale Agnelli di Pinerolo dall’equipe medico-infermieristica che si occupa di elettrofisiologia, grazie ad un periodo di training effettuato dal personale nonché in seguito all’acquisizione di un nuovo apparecchio radiologico portatile più idoneo a questo tipo di procedure.

L’intervento realizzato, che sarà seguito a breve da altri impianti, rappresenta il raggiungimento di un obiettivo ambizioso della Cardiologia dell’Ospedale e permetterà ai pinerolesi cardiopatici che ne necessitano, di usufruire della procedura in sede senza la necessità di spostamento pressi altri centri.

Più in generale la Cardiologia dell’Ospedale Agnelli di Pinerolo ( composta da 42 professionalità di cui 11 Cardiologi e 27 Infermieri Professionali) effettua ogni anno all’incirca 1000 ricoveri per oltre 5.000 giornate di degenza nonché 25.000 prestazioni ambulatoriali.