DICHIARAZIONI E COMMENTI RELATIVI AL PERCORSO DI RIORDINO DELL’OSPEDALE DI AVIGLIANA DA PARTE DI OPERATORI CON RESPONSABILITA’

Il Piano di rientro che verrà approvato fra qualche giorno dal Commissario ASL TO3 Ing. Giorgio Rabino, nella sua fase di predisposizione ha compiuto per volontà dello stesso Commissario che ha voluto assicurare la massima informazione e trasparenza, un lungo percorso di analisi e discussione interno ed esterno all’Azienda: partito da un accordo di fondo con la Regione Piemonte è stato portato all’attenzione delle Istituzioni locali ( Sindaci), delle forze sociali ( OO.SS.), del Collegio di Direzione dell’ASL composto da tutti i Direttori di Dipartimento, del Consiglio dei sanitari, del Collegio Sindacale, ecc.

Relativamente a quanto previsto per l’Ospedale di Avigliana ( vedi comunicato a parte) si riportano a titolo di completamento del comunicato ( a parte) alcune dichiarazioni rese da Responsabili e/o operatori che svolgono funzioni interessare al riordino previsto.

Dichiarazione della Dr.ssa Ornella Vota Direttore Sanitario Presidio di Avigliana :

Il processo di riorganizzazione della rete ospedaliera, così come proposto dalla direzione dell’ASL TO 3, in ottemperanza alle delibere di giunta regionale e alle programmazioni sanitarie locali, lungi dall’essere preludio alla chiusura del presidio, prevede per l’ospedale Sant’Agostino di Avigliana un ampliamento dell’area medica e dei servizi ambulatoriali, per consentire di rispondere in maniera ancora più adeguata ai bisogni di salute della popolazione locale, nello stesso tempo un adeguamento dell’attività chirurgica di day surgery, che prevede il mantenimento delle attività in service (oculistica e litotritore), nonché il proseguimento dell’attività di IVG, a fronte invece di uno spostamento nelle nuove sale operatorie di Rivoli degli interventi chirurgici a complessità più elevata. La risposta all’emergenza locale, con la chiusura del ppi, sarà comunque garantita e con maggior sicurezza dalla rete di emergenza- urgenza del 118.

Infine come responsabile della direzione sanitaria vorrei sottolineare la collaborazione del personale tutto, dai medici al personale sanitario e amministrativo, che, in ogni occasione, si è dimostrato responsabile ed efficiente.

Dichiarazione del Dr. Marco Vajo – Direttore Dipartimaneto di Area Chirurgica Ospedali Riuniti di Rivoli

Anche dopo l’apertura delle nuove sale operatorie a Rivoli, sarà necessario programmare le attività di sala coinvolgendo attivamente l’Ospedale S. Agostino di Avigliana.

In particolare nella nuova programmazione sarà necessario proseguire ad Avigliana alcune particolari tipologie di interventi di minore complessità ( es. Varici con laser, Emorroidi con sistema indolore, ernie in generale ed inguinali in particolare, ecc) o per le quali l’attesa a Rivoli diviene elevata.

Posso prevedere in particolare che ad Avigliana manterremo alcune sedute chirurgiche settimanali che ci consentiranno, di norma, di dare una risposta a circa 30-40 pazienti ogni settimana.

Già attualmente vengono svolte ogni settimana 6 sedute chirurgiche a Rivoli ed una ad Avigliana ( il lunedì); proseguirà tale sinergia in un quadro di crescente collaborazione fra i Presidi e di rete assistenziale integrata a vantaggio dei pazienti.

Intendo anch’io ringraziare il personale per la grande disponbilità e collaborazione.

Dichiarazione del Dr. Bruno Senatore Direttore S.C. Medicina Generale Ospedale di Avigliana

La prossima chiusura del Punto di Primo Intervento permetterà però di offrire nuovamente servizi che l’attuale organico non permetteva.

Il recupero del personale impegnato nei turni di guardia permetterà infatti:

  1. di riaprire nuovamente l’ambulatorio di ecocardiografia con accessi inizialmente stimati in 40 al mese. Tale numero, una volta che il meccanismo di copertura del reparto sarà rodato, potrà ovviamente essere incrementato.
  2. Apertura settimanale dell’ambulatorio di ematologia gestito dal dottor Falone
  3. Sempre a meccanismi di copertura del reparto rodati, potrà essere riaperto l’ambulatorio di ecodoppler vascolare.
  4. Apertura dell’ambulatorio di post-dimissione con il quale, a rotazione, i medici vedranno i pazienti dimessi dal reparto per garantire una continuità di assistenza che possa tranquillizzare i pazienti stessi e i loro congiunti. Il tutto senza prenotazione in quanto saranno i medici stessi a fornire i vari appuntamenti.

Questo in prima battuta. Sarà mia cura attraverso il servizio di Comunicazione Aziendale rendere pubbliche tutte le nuove iniziative che verranno prese.

Dichiarazione del Sig. Pietro Ostuni CPSE (Coordinatore infermieristico) Day Surgery Avigliana

Come coordinatore della day surgery posso esprimere un giudizio positivo, sulle decisioni adottate nelle trattative tecniche sull’ospedale di Avigliana, recepite dal Commissario Ing. Rabino e dal Direttore Sanitario Dott. Picco, i quali hanno dimostrato una grande sensibilità nei confronti del presidio di Avigliana, dei servizi che devono essere elargiti, dell’utenza che gravita su tale sede e dei lavoratori.

Penso sia una buona decisione che permette di coniugare positivamente la necessità di rientro economico richiesta dal piano regionale con la DGR n° 14 1440, con il bisogno sanitario della bassa media valle, tenendo presente anche il controllo delle liste di attesa