DISTRETTO E PRESIDIO DI VENARIA: DAL 22 AGOSTO UNIFICAZIONE DEGLI AMBULATORI SPECIALISTICI

Presso il Distretto di Venaria Reale, con un solo riordino logistico si affrontano contemporaneamente due criticità: il sovraffollamento in una sede esigua del Centro Prenotazioni CUP e la dispersione degli ambulatori specialistici finora suddivisi in sedi diverse. Il periodo centrale di agosto, solitamente meno affollato degli altri mesi dell’anno, viene dunque utilizzato per razionalizzare servizi che registrano un notevole afflusso di pubblico, migliorandone la fruizione.

 

In particolare dal 22 agosto 2016 tutti gli ambulatori specialistici presenti oggi nella sede di Via Zanellato confluiranno nel Presidio Sanitario di Piazza Annunziata (lato Via Saccarelli): si tratta degli ambulatori di Odontoiatria, Ortopedia, Oculistica, Dermatologia, Cardiologia, Pneumologia ed Allergologia. Sono confermati nella nuova collocazione tutti giorni e gli orari di apertura degli stessi.

 

Tali ambulatori si unificheranno di fatto agli ambulatori specialistici già presenti in tale presidio consentendo ai cittadini di disporre in un contesto poliambulatoriale unico di tutti gli ambulatori dell’area distrettuale.

Per far ciò si è reso necessario risistemare i locali necessari al 1° piano del Presidio sanitario (lavori di sistemazione ultimati il 31 luglio scorso) anche se lo spostamento non ha comportato oneri significativi tenuto conto che fra qualche anno si prevede il trasloco di tutti i servizi nella nuova costruenda sede di Via Don Sapino.

 

Liberando i locali degli ambulatori si migliora immediatamente la fruizione del Punto prelievi e della Commissione invalidi civili (pratiche di invalidità) ma soprattutto quella del Centro Prenotazioni CUP collocato finora praticamente di fronte all’ex poliambulatorio (foto a fianco), in una sede logisticamente sacrificata su due soli sportelli ed una piccola sala di attesa. Il nuovo Centro prenotazioni prenderà il posto degli ambulatori trasferiti nel Presidio ed i 200 cittadini medi che ogni giorno ne fruiscono potranno disporre così di un’ampia sala “open space” con il raddoppio delle postazioni di prenotazione ed una conseguente diminuzione dei tempi di attesa.