DUE INFORMAZIONI RIGUARDANTI I LABORATORI ANALISI DI RIVOLI E PINEROLO STRUTTURE NUOVE ED ALL’AVANGUARDIA

1) RIVOLI: EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO: ESPERIENZE DI LABORATORI CLINICI A CONFRONTO

IL LABORATORIO ANALISI DEGLI OSPEDALI RIUNITI DI RIVOLI ORGANIZZA PER IL PROSSIMO GIOVEDI’ 20 GIUGNO L’IMPORTANTE CONVEGNO DI CONFRONTO FRA I LABORATORI ANALISI; UN EVENTO AL QUALE PARTECIPERANNO NUMEROSI RESPONSABILI ED OPERATORI DEI LABORATORI PIEMONTESI

 

Il laboratorio Analisi degli ospedali Riuniti di Rivoli, diretto dalla Dr.ssa Daniela Zanella, organizza in collaborazione con la SIMeL (Società Italiana di Medicina di Laboratorio) presso la Sala Consigliare del Comune di Rivoli il prossimo 20 giugno 2013 un Convegno scientifico rivolto a tutti i responsabili ed operatori dei Laboratori analisi, alle Direzioni Sanitarie ed Amministrative dal titolo: “EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO: ESPERIENZE DI LABORATORI CLINICI A CONFRONTO.

Il Convegno nasce da un progetto che promuove l’automazione di laboratorio suggerendo soluzioni aperte, cioè in grado di soddisfare le esigenze degli operatori che debbono affrontare non solo problemi di qualità clinica e analitica ma anche risolvere situazioni economiche spesso penalizzanti se non monitorate e gestite adeguatamente.

 

La sanità è in continua evoluzione nella ricerca di valide soluzioni che portino vantaggi economici: non sempre questi ultimi però sembrano incontrarsi con le esigenze degli addetti ai lavori che sono costretti anche a valutare gli aspetti importantissimi di qualità analitica e clinica al fine di consegnare al paziente un referto attendibile e rispondente alla sua reale situazione patologica o di status della malattia.

 

Inoltre la valutazione e gestione del rischio clinico, quindi l’applicazione della FMEA (Failure mode and Effect Analysis) risulta fondamentale per la garanzia dell’affidabilità dei processi e della tendenza all’eliminazione degli errori.

 

E’ da tempo ormai che decreti, indicazioni, leggi e suggerimenti impongono un ritmo nuovo agli addetti ai lavori, una rinnovata disponibilità, cultura ed attitudine.Tutti gli attori di questa attività non sempre però hanno la possibilità di dibattere allo stesso tavolo per discutere, confrontarsi, proporre e crescere insieme.

 

Obiettivo del Convegno è così stimolare un dibattito proattivo sulle risorse operative dei laboratori alla luce delle riorganizzazioni territoriali, amministrative e gestionali in sanità. In particolare si vuol fare riferimento all’area “core lab” ed al suo peso in termini di gestione del paziente, numerosità degli esami e della refertazione dal punto di vista del “miglior equipement”.

 

Aspetti economici, organizzativi, gestionali del territorio e del paziente possono essere affrontati partendo dall’esperienza di regioni campione quali Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte.

 

Fra gli argomenti: automazione aperta e preanalitca; posta pneumatica e validazione remota dei referti, firma elettronica e decentramento dei punti prelievo e delle segreterie; investimenti e riqualificazione del personale, competitività e qualità.

 

La lettura magistrale introduttiva, dopo il saluto delle autorità entrerà subito nel cuore del problema seguita dalle presentazioni tecniche. L’aspetto più vivo di scambio e di riflessione sarà il dibattito in tavola rotonda facilitato e stimolato dal conduttore.

 

EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO: ESPERIENZE DI LABORATORI CLINICI A CONFRONTO

Giovedì 20 GIUGNO 2013 dalle ore 8.30 alle ore 17.30 Rivoli – Sala Consigliare

Palazzo Cane d’Ussol ( foto) – Via Capra 27

crediti ECM Regione Piemonte

 

 

2) LABORATORIO DI PINEROLO A BERLINO PER ILLUSTRARE PROCEDURE INNOVATIVE SPERIMENTATE CON SUCCESSO

 

Il Laboratorio Analisi di Pinerolo, diretto dalla Dr.ssa Maria Rita Cavallo, ha introdotto, tra i primi in Italia, uno strumento per lo screening rapido delle urocolture consentendo in tal modo al clinico di non ricorrere all’utilizzo di antibiotici se non necessari.

Nel 2012 si è dato corso ad una sperimentazione con l’obiettivo di ridurre di 24 ore il tempo di refertazione degli antibiogrammi: la riduzione dei tempi diminuisce infatti ulteriormente l’uso empirico di antibiotici e permette di conseguenza una riduzione della spesa farmaceutica.

Ciò è stato possibile utilizzando l’amplificazione della crescita microbica con l’ausilio di uno strumento innovativo già in uso presso il Laboratorio Analisi di Pinerolo.

Questa esperienza di economia sanitaria applicata è stata presentata al  XXIII°  congresso  europeo  di microbiologia clinica ed infettivologica svoltosi a Berlino nei giorni scorsi ed ha riscosso notevole interesse ed approvazione tra i colleghi, 9.800 iscritti, provenienti da tutto il mondo.

La possibilità di partecipare ad un incontro internazionale di così alto livello e di presentazione il lavoro svolto è stata non solo gratificante e stimolante ma un riconoscimento, seppure indiretto, della professionalità degli operatori .

Il Laboratorio Analisi di Pinerolo, seppur piccolo e di periferia, ha fatto scuola in Europa e nel mondo.