APPELLO DA PARTE DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE DELL’ASL TO3 PER INDIVIDUARE FAMIGLIE DISPONIBILI AD ACCOGLIERE ADULTI CON DISTURBI PSICHICI ; GIÀ 100 FINORA I PAZIENTI CHE HANNO TRATTO NOTEVOLE BENEFICIO DA QUESTA ESPERIENZA GENEROSA
Presso l’ASL TO 3 nell’ambito dei Dipartimenti di Salute Mentale da anni operano il servizio di Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti sofferenti di disturbi psichici (I:E:S:A) per l’area territoriale ex ASL 5 nonché il progetto “ A bordo con noi” per l’area territoriale dell’ex ASL 10 ; con la presente diffondiamo un appello congiunto di tali servizi indirizzato a tutte le famiglie per l’accoglienza di pazienti in ambito famigliare.
Nell’ambito dell’ex ASL 5 opera il Servizio I.E.S.A attivo dal 1997, con l’obiettivo di inserire persone sofferenti di disturbi psichici presso famiglie di volontari. Le convivenze sono supportate dai professionisti del Dipartimento di Salute Mentale.
Nell’ambito dell’ex ASL 10 opera il gruppo di lavoro “A Bordo con noi” attivo dal 1999 per realizzare interventi di accoglienza eterofamigliare a favore di persone sofferenti di disturbi psichici. Le accoglienze sono supportate da operatori del Dipartimento di Salute mentale.
Cosa vuol dire accogliere un adulto con sofferenza psichica in famiglia?
E’ una modalità di presa in carico, da parte di una famiglia, di una persona a cui si offrono vitto, alloggio e la possibilità di condividere la vita familiare quotidiana, che può essere considerata come possibilità transitoria all’interno di un progetto di reinserimento sociale, oppure come condizione a lungo termine in grado di migliorare la qualità della vita rispetto a forme di istituzionalizzazione.
Quali sono i requisiti per candidarsi? Condizione indispensabile per candidarsi al ruolo di Famiglia Ospitante è l’avere una camera in più da destinare all’ospite e un po’ di tempo da dedicargli.
Quali sono i vantaggi? La Famiglia Ospitante potrà realizzare un’arricchente esperienza affettiva e relazionale dal prezioso impatto sociale; è infatti dimostrato che l’accoglienza eterofamiliare ha effetti positivi sia sull’Ospite, sia sulle famiglie e sulla comunità locale, poiché permette una reale integrazione sociale e l’acquisizione di una maggiore autonomia della persona con problemi psichici. In questi anni di attività, oltre 100 persone hanno avviato gratificanti convivenze con altrettante famiglie, migliorando la loro qualità di vita.
La Famiglia Ospitante riceve un rimborso economico mensile, orientativamente fino a 1.030 euro.
Per richiedere informazioni è sufficiente telefonare o fissare un appuntamento per un colloquio informativo di reciproca conoscenza con i servizi sottoindicati.
SERVIZIO I.E.S.A. (INSERIMENTO ETEROFAMILIARE SUPPORTATO DI ADULTI SOFFERENTI DI DISTURBI PSICHICI)
Referente: Dott. Gianfranco Aluffi
DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE SALUTE MENTALE E PATOLOGIA DELLE DIPENDENZE – ASL TO3 –
Via Martiri XXX Aprile n°30 – 10093 Collegno (TO)
TEL. : 011 4017463 – 335 6969927
e-mail: servizio.iesa.collegno@gmail.com
PROGETTO “A BORDO CON NOI“
Dipartimento Funzionale Salute Mentale
STRUTTURA COMPLESSA PSICHIATRIA AREA PINEROLO VAL PELLICE E VALLI CHISONE E GERMANASCA
Direttore Dott. Emanuele Fontana
CSM Pinerolo Stradale Fenestrelle 72 TEL. : 0121 235231 – CSM Luserna San Giovanni Viale de Amicis 73 TEL. : 0121 909874 – CSM Villar Perosa Via XXIV Maggio 4 – TEL. : 0121 233850