FIRMATO OGGI IL PROTOCOLLO FRA L’ASL TO3 E LA CITTA’ DI GRUGLIASCO PER LA CONSOLIDAMENTO A REGIME DEL SERVIZIO DI PRENOTAZIONE VISITE ED ESAMI IN COMUNE

OTTIMO INFATTI L’ESITO DELLA SPERIMENTAZIONE : 3.300 CITTADINI HANNO GIA’ USUFRUITO DEL SERVIZIO AGGIUNTIVO

Questa mattina il Sindaco Roberto Montà e la Direzione Generale dell’ASL TO3 (rappresentata dal Dr. Silvio Venuti Direttore del Servizio Territoriale di Continuità delle Cure dell’Asl To 3 e del Distretto Dr.ssa Paola Fasano )  hanno firmato un secondo protocollo d’intesa che, ultimata con successo la fase di sperimentazione, rende definitivo il servizio di prenotazione di esami e visite specialistiche presso gli uffici comunali e, precisamente, lo Sportello alla Città in piazza 66 Martiri 2.

Sono infatti già  3.300 i cittadini  che si sono recati da Giugno 2015 a giugno 2016 allo Sportello   del Comune per usufruire specificamente del servizio di prenotazione esami e visite; un dato in sensibile aumento da gennaio 2016 (333 utenti) con la progressiva conoscenza  del servizio e che si sta consolidando mese per mese con medie mensili di circa 500 cittadini  specie nei periodo estivi di temporanea riduzione del servizio presso lo sportello ASL. in via Lanza.

 

La decisione di proseguire nell’erogazione di questo servizio ai cittadini grugliaschesi, ma anche più genericamente ai residenti dell’Asl To 3, nasce dunque dalla valutazione positiva dei dati di affluenza e richiesta di prenotazione e dalla considerazione che la sperimentazione appena conclusa abbia facilitato l’accesso ai servizi e alle prestazioni del sistema sanitario. Riducendo spostamenti e disagi dei cittadini

 

Il Servizio continuerà quindi a essere erogato tramite lo Sportello alla Città gestito dalla Società Le Serre, il cui personale è stato precedentemente formato appositamente da operatori dell’ASL TO3 che forniscono anche informazioni telefoniche in caso di pratiche che richiedano approfondimenti. Siccome lo Sportello alla Città gestisce molteplici attività legate alla fruizione e all’accesso ai servizi comunali, per evitare attese troppo lunghe ai cittadini, si è scelto per ora di limitare il numero massimo di utenti per le prenotazioni di visite ed esami a 50 al giorno. L’area di competenza in cui è possibile prenotare comprende gli ambulatori e gli ospedali dei distretti di Collegno ( con Grugliasco) , Giaveno, Orbassano, Rivoli, Susa e Venaria.

 

“Si tratta di un servizio importante per i cittadini grugliaschesi come dimostrano i dati raccolti sul gradimento da cui si registra una sostanziale soddisfazione della cittadinanza che ne ha usufruito, con poche eccezioni legate alla limitazione dell’ area di prenotazione che alcuni vorrebbero più estesa per evitare di doversi recare allo sportello Asl – affermano il Sindaco Roberto Montà e l’Assessore ai Servizi di Informazione Luigi Turco – È molto interessante rilevare che il gruppo di cittadini coinvolti nel percorso di partecipazione messo in atto dall’amministrazione ha segnalato proprio il servizio di prenotazione CUP quale punto di forza degli sportelli comunali. È probabile, inoltre, che ci sia un ulteriore incremento delle richieste in questo periodo, visto che da metà giugno a metà agosto lo sportello del Poliambulatorio di via Lanza resterà chiuso”.

 

“La Città di Grugliasco è stata la prima a partire con queste sperimentazioni facendo dunque da apripista ad altre 40 istituzioni , Comuni, farmacie comunali ed ora anche residenze assistenziali, che hanno progressivamente deciso di aderire al progetto” sottolinea il Dr. Flavio Boraso, Direttore generale ASL TO3 “ Ora dunque si chiude anche per prima la sperimentazione e dal 1° luglio a Grugliasco si porta il servizio a regime; da una parte un’opportunità per i cittadini che vedono ora consolidarsi il servizio , dall’altra un esempio di bella sinergia fra l’ASL ed un’istituzione del territorio che ringrazio sentitamente per la costante disponibilità e la collaborazione.”