GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO 2015 “World No Tobacco Day 2015”

In occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco, la ASL TO3 attraverso il Centro per il Trattamento Tabagismo (CTT) di Pomaretto (Ser.t Pinerolo), con il patrocinio della Città di Pinerolo e la preziosa collaborazione dell’Associazione A.N.A.P.A.C.A. sezione di Pinerolo, organizza un incontro informativo e di sensibilizzazione rivolto alla popolazione sul tema “Fumo e Salute”.

Tale incontro che si svolgerà il 27 maggio 2014 dalle ore 20.30 alle 22.30 presso la Sala Conferenze dell’ ASL TO3 di Pinerolo (Stradale Fenestrelle 72) si pone l’obiettivo di stimolare un confronto critico sull’impatto del fumo di tabacco sulla salute sulle tematiche socio-culturali, psicologiche e normative legate al fumo e sulle tematiche psicologiche, normative e socio – culturali legate al fumo..

Il fumo è uno dei maggiori fattori di rischio nello sviluppo di patologie neoplastiche, cardiovascolari e respiratorie. E’ considerato responsabile di circa il 30% delle morti per tumore ed anche di altre patologie quali infarto, ictus, patologie dell’apparato riproduttore, dell’apparato respiratorio e altro..

Per l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il fumo di tabacco rappresenta la seconda causa di morte e la principale causa di morte prevenibile a livello globale: attualmente è responsabile della morte di un adulto su 10 in tutto il mondo.Nell’Unione Europea si stima che fumino 4,5 milioni di persone e che ogni anno siano 650 mila i decessi correlati al fumo.

Il tabagismo è classificato fra le patologie cronico-recidivanti: il primo consumo di tabacco avviene solitamente in adolescenza e, a differenza di altre sostanze, il pericolo di sperimentazione è mediamente breve e porta velocemente all’instaurarsi della dipendenza

La dipendenza dal fumo è stata inserita dal 1994 nella lista delle “dipendenze patologiche” da parte della società psichiatrica americana e classificata come malattia dall’OMS. Nel 2014 il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM5) ha collocato nell’ambito dei disturbi da uso di sostanze (nuova definizione nella quale confluiscono “abuso” e “dipendenze”) il “disturbo da uso di tabacco”.

Nella serata verrà affrontato anche il tema del fumo passivo, argomento centrale in questa fase della lotta al tabagismo: dal punto di vista personale il fumo passivo è una questione di “non rispetto” dell’altro, dal punto di vista sociale diventa una questione di “diritto”, perché la libertà del singolo finisce dove inizia la libertà altrui. La protezione dei non fumatori dal fumo passivo deve diventare e sta diventando un’azione indispensabile di salute pubblica, essenziale anche per la tutela delle future generazioni” (la responsabile clinica del CTT)

Nel corso della serata i partecipanti avranno l’opportunità, su richiesta, di sottoporsi alla misurazione del Monossido di Carbonio.