Ieri si è tenuto workshop presso il Castello di Rivalta di Torino dal titolo: “Lo Spazio Giovani, un servizio presente per le/gli adolescenti: ieri, oggi e domani tra risultati e trasformazioni” rivolto alle Istituzioni del Territorio rappresentate da Sindaci e Assessori alle politiche giovanili, ai Dirigenti Scolastici, ai Referenti d’Equipe MMG e PLS e a tutte le figure professionali che a vario titolo sono coinvolge nell’oggetto dell’incontro..
L’incontro è stato organizzato dal Direttore del Distretto Area Metropolitana Sud dell’ASL TO3 Dr. Lorenzo Angelone in collaborazione con il Direttore Generale C.I.di S., dott.sa Cristina Pukly e la Responsabile dei Consultori ASLTO3, dott.ssa Antonia Giordano.
In particolare, è stato portato in evidenza il rilevante lavoro svolto dagli operatori dello Spazio Giovani (ginecologi, ostetriche,educatori ed assistenti sociali), servizio nato nel 1994 che con grande professionalità accoglie, ascolta, consiglia e sostiene i giovani di ambo i sessi dai 13 ai 21 anni , per tutte le problematiche della sfera giovanile (relazioni, sessualità, contraccezione, fumo, alcool e droghe), accompagnando l’adolescente ed il giovane verso la risoluzione delle eventuali problematiche, la ricerca dell’autostima e della autonomia familiare. Le tematiche sono state trattate in maniera delicata dai relatori che hanno messo in luce la passione per il lavoro svolto a stretto contatto con i giovani.
E’ stata illustrata l’evoluzione nel tempo delle modalità di approccio e gestione delle problematiche e sono state condivise alcune importanti necessità fra cui quella di procedere in modo sempre più integrato e sinergico fra diverse istituzioni del territorio in modo trasversale, condividendo periodicamente i risultati del lavoro, le relative problematiche e le prospettive di sviluppo delle attività.
—–
IL 16 MARZO EVENTO FORMATIVO AZIENDALE SUL DISAGIO PSICHICO PERINATALE ED IL PERCORSO DI PRESA IN CARICO PRECOCE
Venerdì 16 marzo 2018 presso la Sala Conferenze dell’A.S.L. TO3 di Pinerolo, dalle 9.00 alle 16.00, si terrà un evento formativo sul tema del disagio psichico durante la gravidanza, dopo il parto e durante la crescita neuropsicomotoria del bambino.
L’evento formativo si inserisce nel contesto del progetto multiregionale CCM (Centro nazionale per il Controllo delle Malattie) “Riconoscimento del disagio psichico perinatale e sostegno alla maternità e paternità fragile da parte della rete dei servizi del percorso nascita e delle cure primarie” avviato nel 2015, coordinato dalla regione Emilia Romagna in cui sono stati coinvolti Piemonte, Emilia Romagna, Lazio, Toscana, Sicilia e Campania.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di realizzare un intervento condiviso per la promozione al tema del disagio psichico in gravidanza e nel puerperio e dei fattori protettivi per la prevenzione e per il riconoscimento del disagio psichico perinatale da parte dei professionisti della rete dei servizi del percorso nascita e delle cure primarie.
La gravidanza e il periodo che va dalla nascita al primo anno di vita del bambino si configurano come due dei momenti emotivamente più importanti nella vita di una donna. I cambiamenti ai quali la donna è sottoposta durante la gravidanza sono talvolta responsabili di fragilità che possono esprimersi in modo diverso e che possono compromettere il benessere psichico della donna e della coppia, con conseguenti ripercussioni sulla neofamiglia dopo la nascita del bambino.
L’evento si pone l’obiettivo di illustrare il progetto multiregionale e di fornire un protocollo operativo secondo le indicazioni ministeriali, ma declinato nella realtà del territorio dell’ASL TO3 per la rilevazione precoce e la presa in carico del disagio psichico perinatale.
Per iscriversi, collegarsi nell’area del sito: www.ecmpiemonte.it