Il 23 gennaio 2012 un corso per la sicurezza

Progetto per i Moltiplicatori dell’azione preventiva ( insegnanti e formatori) nella prevenzione degli incidenti stradali

Il 23 Gennaio 2012, presso l’Istituto Blaise Pascal di Giaveno, si terrà il corso, aperto a tutti gli insegnanti ed i formatori denominato “insieme per la sicurezza”. Si allega la locandina del programma.

“Insieme per la sicurezza” è un Progetto nazionale, a cui la Regione Piemonte ( e l’ASL TO3) ha aderito; considerato di provata efficacia in quanto si rivolge ai moltiplicatori dell’azione preventiva che operano in contesti educativi/formativi, per fornire una formazione sulle strategie comunicative adeguate per agire sulla percezione del rischio e sull’aumento della consapevolezza degli studenti diffondendo la cultura della sicurezza alla guida attraverso la riduzione di comportamenti a rischio (consumo di sostanze psicoattive legali e illegali, eccesso di velocità, non uso di dispositivi di sicurezza, stanchezza, ecc).

Se i Destinatari intermedi sono i moltiplicatori dell’azione preventiva, cioè gli insegnanti di scuole professionali, i Destinatari finali sono i giovani studenti di età compresa tra i 14 e i 18 anni.

Il progetto è inserito nel Piano Locale di Prevenzione dell’ASL TO3 2010-2012.

E’ previsto l’utilizzo di una metodologia attiva che utilizza supporti video, parti teoriche e simulazioni in aula.

Contenuti del corso:

  • le sostanze psicoattive e la guida
  • la comunicazione con i giovani, blocchi e trappole alla comunicazione efficace, teoria e simulazioni
  • strumenti didattici e simulazione di utilizzo
  • strumenti per la valutazione partecipata

 

Docenti

Gruppo multiprofessionale formato nell’ambito del programma nazionale “Scegli la strada della sicurezza” e/o in possesso di esperienze e competenze sulla tematica in oggetto.

  • Educatore/formatore/assistente sociale/tecnico della prevenzione
  • Medico
  • Psicologo

Enrico Procopio ( Coordinatore del Corso) , Silvia Mismetti, Silvia Rosina, Luca Perlino, Oreste Vair, Federica Devietti Goggia

Al termine dell’incontro gli insegnanti avranno acquisito metodi, contenuti e strumenti didattici per trattare il tema in classe nell’ambito della quotidiana attività didattica. Sarà distribuita una pen drive contenente gli strumenti didattici.