Il Servizio di Sorveglianza e Prevenzione nutrizionale dell’ASL TO3, diretto dalla Dr.ssa Teresa Spagnoli ha ricevuto a Milano all’importante 5° Forum Internazionale sulla “nutrizione pratica” il premio per il miglior lavoro scientifico di ricerca e la stessa Dr.ssa Spagnoli è stata pubblicamente insignita del riconoscimento di “Professionista della nutrizione 2011” .
Il progetto presentato al forum e poi premiato, è denominato “obiettivo spuntino” ed è finalizzato al miglioramento nel consumo del break di metà mattina nelle scuole spesso responsabile, insieme ad altri fattori, dell’insorgenza del sovrappeso nei bambini e nei ragazzi.
Il progetto era partito nel 2009 dai dati di un’indagine dell’Istituto Superiore di Sanità secondo cui in Italia l’82% dei bambini ( il 78% in Piemonte ed il 79% nell’ASL TO3) in età fra gli 8 e 9 anni consuma calorie eccessive proprio nei break di metà mattina, circostanza nel tempo predisponente per il soprappeso.
Il progetto è stato realizzato con il coinvolgimento di numerose funzioni sia all’interno dell’ASL TO3 ( fra cui il Servizio di Igiene alimenti e nutrizione, Dors e la Formazione) sia di altre AASSLL ,come l’ASL TO4 di Torino, nonché dei Pediatri di Famiglia e degli Insegnanti delle scuole primarie ( ed attraverso questi, dei genitori).
In particolare con i Pediatri, ma anche con gli operatori sanitari e della scuola, è stato fatto un importante lavoro di formazione e condivisione per dare corrette informazioni a genitori e figli ad ogni accesso all’ambulatorio non solo sul break di metà mattina, ma sulla prima colazione, e sulla indispensabile attività fisica. Sono stati attivati gruppi di lavoro con gli educatori, predisposti e stampati dei Kit didattici, incontri sull’obesità infantile.
Il riconoscimento ricevuto deriva direttamente dai risultati pratici ottenuti attraverso il progetto nel triennio di osservazione, quello di essere riuscito nell’ambito delle 21 scuole dell’ASL TO3 prese come campione a triplicare il numero di bambini ( dal 17% al 54%) che consumano frutta e yoghurt nei brek fuori pasto di metà mattina a scuola anziché merendine pronte, in genere poco costose ma ricche di grassi , di sale o zucchero .
Finora le campagne di sensibilizzazione ministeriali avevano prodotto al massimo un raddoppio dei casi di corretta alimentazione ( il progetto “Frutta snack” aveva fatto temporaneamente crescere dal 20 al 40% i casi di corretta alimentazione fuori pasto); i risultati quindi del progetto ASL TO3 sono stati i migliori nell’ambito della sanità pubblica regionale piemontese secondo i dati e le valutazioni elaborate dall’Istituto Superiore di Sanità attraverso le verifiche dirette e lo studio di sorveglianza denominato “Okkio alla salute” .
Lo stesso progetto, è stato presentato altresì al concorso internazionale promosso dall’ECOG (European childhood obesity group) per la ricerca sull’obesità infantile si è classificato al 3° posto subito dopo i due progetti vincitori, presentati dal Nutrition Department of Liverpool University e dall’Unità di nutrizione del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL di Brindisi.
I risultati del progetto sono stati infine presentati al 21st ECOG Conference, un Convegno Internazionale sull’obesità in età evolutiva tenutosi a Pecs (Ungheria) dall’ 8 al 10 Settembre 2011 e sono stati pubblicati sul supplemento 1 di Settembre 2011 dell’International Journal of Obesity .
Al fine di estendere e consolidare i risultati di questo progetto pilota si ritiene infatti di proseguire prossimamente gli incontri formativi e la diffusione delle indicazioni del progetto.
E’ possibile reperire informazioni in relazione al progetto “OBIETTIVO SPUNTINO” nell’area focus alimentazione del DORS (http://www.dors.it/pag.php?idcm=4289 e http://www.dors.it/pag.php?idcm=4325) .