FRA LE NOVITA’ DEL PROGETTO: SARANNO EDUCATORI DI SESSO MASCHILE AD OCCUPARSI DEI PAPA’ PER RENDERE PIU’ EFFICACI I MESSAGGI -NEL 2013 SONO NATI 5.000 BIMBI RESIDENTI NELL’ASL TO3 : OLTRE 1.500 I GENITORI CHE HANNO PARTECIPATO AI 50 CORSI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA, SULL’ALLATTAMENTO E SVEZZAMENTO
Il Progetto «INSIEME AI PAPÀ» predisposto dal Servizio di Prevenzione Attiva ed Attività Consultoriali dell’ASL TO3 ( diretto dalla Dr.ssa Maita Sartori) ha vinto il bando diramato dall’Assessorato Regionale alle Pari Opportunità per il corrente anno 2014 ed ha riscosso il relativo finanziamento ( prima tranches 20.000 euro per l’avvìo del progetto).
Il progetto prevede un massiccio coinvolgimento dei futuri padri ( sempre accanto alle madri) durante tutti gli Incontri di Accompagnamento alla Nascita organizzati dai consultori familiari in tutti i Distretti dellAzienda; in particolare, l’obiettivo consiste nel “sensibilizzare i futuri padri sull’importanza che riveste il loro costante supporto alla mamma nel delicatissimo periodo del puerperio e delle opportunità e dei diritti che la normativa stabilisce a sostegno di entrambi i genitori lavoratori”come sottolinea la Responsabile Dr.ssa Sartori.
Al successo ottenuto dal progetto in ambito regionale ha sicuramente contribuito la competenza sviluppata dall’ASL TO3 in tema di Incontri di Accompagnamento alla Nascita (IAN) , attività che nel 2014 è stata raccolta nella pubblicazione di un Quaderno di lavoro dedicato agli operatori.
Il programma di incontri previsti dal progetto saranno condotti dagli educatori affiancati dalle ostetriche. E’ stata prevista nel progetto vincitore del bando regionale la presenza di operatori di genere maschile accanto ai papà. L’esperienza insegna infatti che l’identificazione del padre con l’operatore dello stesso genere aumenta l’efficacia del messaggio.
Lo sviluppo armonico della genitorialità deve sempre più spesso affrontare criticità importanti nel conciliare la nuova famiglia con il lavoro.
Una recente indagine dell’Istituto Superiore di Sanità (2013) alla quale l’ASL TO3 ha attivamente partecipato, indica che le mamme in difficoltà nel primo periodo di vita del bambino, cercano prima di tutto il sostegno del papà. Il papà è quindi riconosciuto come il primo riferimento per l’accudimento del bambino e il sostegno in famiglia. Le mamme devono quindi condividere insieme ai papà il percorso nascita verso la genitorialità.
L’opportunità per i padri di usufruire dei congedi parentali previsti dalla legge, sarà presentata in tutti gli incontri, ponendo l’accento sulle ricadute positive sulla relazione con il bambino e il benessere materno. Verrà illustrata la normativa nazionale inerente i congedi parentali e la possibilità, per i papà dipendenti del settore privato di ricevere un contributo regionale a sostegno di questa scelta come da bando regionale “INSIEME A PAPA’…CRESCE”.
Verrà fornito a tutti i partecipanti materiale divulgativo prodotto dalle Consigliere di Pari opportunità regionali e provinciali. Il progetto si svilupperà dal 1° Settembre 2014 al 30 Giugno del 2015, periodo nel quale verrà valutata la possibilità di rendere permanenti gli incontri periodici secondo un programma che il sistema consultoriale dell’Azienda in parte ha già avviato da anni.
I corso di accompagnamento alla nascita sono preceduti da un incontro di due ore dedicato alla tematica “Opportunità e Diritti per i genitori”. Gli incontri sono calendarizzati in orario preserale e in giorni differenti della settimana in tutti i Distretti dell’ASL, così da agevolare la partecipazione.
Ogni anno ( come per esempio nel 2013) sono oltre 5.000 i nuovi nati da genitori residenti in uno dei 109 comuni dell’ASL TO3; sempre nel 2013 sono stati organizzati dal Servizio prevenzione attiva ed attività consultoriali oltre 50 corsi di accompagnamento alla nascita, sull’allattamento e sullo svezzamento che hanno coinvolto oltre 1.500 genitori.