LA CARDIOLOGIA DI RIVOLI ORGANIZZA IL SUMMIT EUROPEO 2014 SUL TRATTAMENTO PERCUTANEO DELLE OCCLUSIONI CORONARICHE

Non molti sono a conoscenza che la Città di Torino, ospita da ben 8 anni il più importante congresso scientifico europeo in Cardiologia dedicato al trattamento percutaneo delle occlusioni coronariche croniche denominato “CTO summit 2014”.

 

Il congresso è rivolto ad una platea internazionale di esperti cardiologi interventisti e si propone di implementare le competenze teoriche e di fare il punto sulle principali innovazioni mondiali in merito all’utilizzo delle più recenti tecniche per l’intervento percutaneo delle occlusioni coronariche croniche.

 

L’edizione 2014 di tale importante evento si terrà sempre a Torino i prossimi 10 e 11 aprile 2014 (Starhotels Majestic – Corso Vittorio 54). , e quest’anno l’organizzazione è stata assegnata a due Cardiologie Piemontesi: la Cardiologia presso l’ASL TO3 – Ospedale di Rivoli diretta dal Dr. Ferdinando Varbella ( Cardiologo interventista riconosciuto esperto internazionale sull’argomento) che condurrà in lingua inglese l’intero Convegno,  e la Cardiologia  dell’Azienda Ospedaliera Giovanni Bosco di Torino (diretta dal Dott. Massimo Minelli) , quali Cardiologie che si caratterizzano come centri di eccellenza e di riferimento nazionali per il trattamento di questa malattia cardiaca con importante impatto sulla prognosi e sulla qualità di vita di numerosi pazienti

Viste le iscrizioni già registrate, l’edizione 2014 del Congresso sarà come sempre molto affollata di Primari e Specialisti da tutta Europa e non solo. Il programma prevede momenti di confronto su casi clinici esplicativi e su relazioni scientifiche, e, soprattutto, la possibilità di assistere in collegamento via satellite all’intervento eseguito su sei pazienti da alcuni tra i migliori esperti nazionali ed internazionali sull’argomento.

 

La Cardiologia presso l’Ospedale di Rivoli si caratterizza come uno dei centri di riferimento nazionale per la rivascolarizzazione di questo tipo di patologia con ottimi risultati certificati sia a livello nazionale che internazionale.

Nell’edizione di quest’anno del Congresso di cui sopra la Cardiologia rivolese sarà coinvolta anche nella esecuzione di due interventi che verranno trasmessi in tempo reale via satellite alla sede congressuale. In uno di tali interventi, affiancherà gli operatori del Laboratorio di Rivoli il Prof. Gerard Werner, professore di Cardiologia presso l’Università di Darmstad (Germania).

Il Professor Werner è considerato uno dei massimi esperti mondiali nel trattamento delle occlusioni coronariche croniche ed è presidente del gruppo europeo di esperti riferimento per tale procedura (EuroCTO Club); di tale gruppo fa parte anche il dott. Andrea Gagnor dell’equipe di Rivoli che eseguirà l’altro intervento programmato.

 

Questo evento conferma il ruolo del Laboratorio di Emodinamica dell’ASL TO3 che copre una utenza di circa 450.000 abitanti di riferimento per gli Ospedali Riuniti di Rivoli e Pinerolo e che nel 2013 ha effettuato 1641 coronarografie , 1016 angioplastiche (interventi di rivascolarizzazione) di cui 270 in emergenza risultando uno dei più importanti centri a livello regionale come numerosità e complessità di casistica trattata

DA OGGI 20 MARZO A RIVOLI NUOVI STENT INNOVATIVI

Da oggi, giovedì 20 marzo 2014 la Cardiologia dell’Ospedale di Rivoli ha iniziato ad impiantare all’interno delle coronarie delle particolari protesi (STENT) che sono estremamente innovative nel panorama piemontese in quanto completamente riassorbibili a differenza di quelle tradizionali in acciaio o lega di metallo che rimanevano per sempre dentro le arterie.

Questi nuovi prodotti (STENT RIASSORBIBILI) sono costituiti da acido polilattico imbevuto di un farmaco che previene l’occlusione, pertanto dopo due-tre anni vengono completamente “digeriti” e scompaiono dalla coronaria restituendo all’arteria la sua elasticità e dimensione.

 

Solo pochi impianti sono stati effettuati in Piemonte e da ora in poi possono essere effettuati anche presso la Cardiologia a Rivoli grazie all’intervento della Direzione Aziendale che ha assicurato tutto ciò che era necessario ed ai servizi di riferimento (Farmacia, Provveditorato ecc.).