PRESENTAZIONE
Anche per i bambini, il mantenimento della domiciliarità originaria “naturale” è un diritto da perseguire in ogni modo, il più possibile, sostenendo il minore nel suo contesto familiare e sociale, aiutando la famiglia a risolvere i problemi e il disagio che, in misura sempre maggiore, compaiono determinando ricadute sul ben-essere del minore stesso.
Sempre più sovente, si scoprono violenze e maltrattamenti nascosti, che vengono alla luce tardi, spesso troppo tardi, nell’ambito dei servizi e della comunità locale. Sempre più frequentemente si interviene rispetto ad un disagio minorile già conclamato che in determinate situazioni, porta addirittura alla somministrazione di psicofarmaci che rischiano di “segnare la vita” della persona-minore. L’allontanamento del bambino verso una nuova domiciliarità, stabile o provvisoria, in attesa di una sistemazione definitiva o del rientro a casa, è denso di problematiche, richiedendo anche da parte delle comunità di accoglienza ( assistenziali o terapeutiche) operatori ben formati, disponibili e continuamente sostenuti.
Per cercare di arrivare prima che sia troppo tardi, per confrontarsi su bisogni e risposte, per “identificare un meglio” nella ricerca-azione, abbiamo pensato queste due giornate di riflessione, con il … “coraggio della speranza” rispetto a un disagio in continuo aumento su più fronti con ricadute talvolta drammatiche.
Coordina:
Roberto Maurizio, psicopedagogista, ricercatore, collaboratore Fondazione Paideia e Fondazione Zancan
PROGRAMMA
ore 8,30 accoglienza dei partecipanti
ore 9 (precise) PERCHÉ QUESTO SEMINARIO
Mariena Scassellati Sforzolini Galetti, Presidente de “La Bottega del Possibile”
ALCUNE RIFLESSIONI DI UN AMMINISTRATORE PUBBLICO
Tiziana Alchera, assistente sociale, Vice Sindaco, Assessore Istruzione e Sport Comune di Pinerolo (TO)
ore 9,30 SPUNTI PER PARTIRE:
- L’ATTUAZIONE DELLA CONVENZIONE ONU, DATI E RIFERIMENTI
Frida Tonizzo, assistente sociale, consigliere ANFAA, Torino
ore 9,50 • LA STORIA DI GIORGIO: DALLA FAMIGLIA ALLA COMUNITÀ
Cinzia Zoccarato, Coop. Soc. “ La Strada”, Asti
ore 10 LE PROBLEMATICHE SUL TERRITORIO RELATIVE AI MINORI IN STATO DI DISAGIO
Mauro Ferrari (*), Direttore Consorzio Intercomunale Servizi Sociali C.I.S.S. zona Ossola (VB)
ore 10,40 LA PERMANENZA IN FAMIGLIA: VALUTARE I RISCHI E VALUTARE GLI ESITI
Cinzia Canali, Fondazione Zancan, Padova
ore 11,20 LA STORIA DI ANTONIO, MARIA E SARA: DALLA COMUNITÀ ALLA FAMIGLIA
Cinzia Zoccarato, Coop. Soc. “La Strada”, Asti
ore 11,30 LA TUTELA DEL MINORE: QUANDO È IRRINUNCIABILE L’ALLONTANAMENTO DALLA FAMIGLIA
Camillo Losana, Giudice Minorile, già Presidente Corte d’Appello,
Sezione Minori e Famiglia, Torino
ore 12,10 Dibattito
ore 13 Pausa per pranzo
ore 14 Ripresa dei lavori
LA STORIA DI ADIL E VESNA
Alessandro Zanetti (*), Coop. Soc. “Social Project”, Novara
ore 14,10 I MINORI IN COMUNITÀ IN PIEMONTE NELLA CORNICE DELLA DGR 41
Antonella Caprioglio, responsabile Area minori, Regione Piemonte
ore 14,45 UN’ALTRA STORIA DI VITA CHE CI FA RIFLETTERE
Zeno Vesentini, educatore, Coop. Soc. “Nuova Dimensione”, Perugia
ore 15 PERCHÉ RI-PARTIRE DALLA PREVENZIONE?
Domenico Lombardi, Segretario Nazionale Società Italiana di Medicina dell’adolescenza, Sindaco di Pietrasanta (Lucca) (in attesa di conferma)
ore 15,45 Dibattito
ore 17 Termine dei lavori della prima giornata
Coordina:
Fabrizio Serra (*) Segretario Generale Fondazione Paideia, onlus
PROGRAMMA
ore 9 INTRODUZIONE
Roberto Maurizio, Fondazione Paideia, Torino
ore 9,20 VALUTARE IL MALTRATTAMENTO: QUALI DUBBI?
Teresa Bertotti, CBM (Centro Bambino Maltrattato), Milano
ore 9,45 IL LAVORO CON LA FAMIGLIA
Dario Merlino, psicologo, coordinatore CISMAI (Coordinamento Italiano Servizi Maltrattamento Abuso Infanzia), Torino
ore 10,30 RISPOSTE A CONFRONTO:
LA COMUNITÀ PER MINORI, ESPERIENZE DI VARIE COOPERATIVE SOCIALI
Coordina: Dario Merlino
- Coop. “La Strada”, Asti: Cinzia Zoccarato
- Coop. “Nuova Dimensione”, Perugia: Anna Buso
- Coop. “Animazione Valdocco”, Torino: Massimiliano Ferrua
- Coop. “Paradigma”, Torino: Gabriele Tosso
- Coop. “Il Progetto”, Pontedera (PI): Emiliano Accardi
Dibattito
ore 13 Pausa per pranzo
ore 14 Ripresa dei lavori
IL DOPO COMUNITÀ: AFFIDAMENTO, ADOZIONE E RIENTRO A CASA
Franca Seniga, assistente sociale, Consorzio C.I.S.A.P. Collegno/Grugliasco (TO),
Referente regionale CISMAI Piemonte, mediatrice familiare
ore 14,40 LA FATICA DELLA CURA
Cinzia Zoccarato
ore 15 LE ESIGENZE FORMATIVE DEGLI OPERATORI
Alessandro Zanetti
ore 15,30 LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI
Norma Perotto, ricercatrice, Fondazione Paideia, Torino
Questionario di valutazione
ore 16,30 Conclusioni a cura dei coordinatori delle due giornate
ore 17 Termine del seminario