L’ASL TO3 TRADUCE IN ITALIANO E DIFFONDE A LIVELLO NAZIONALE LE DICHIARAZIONI SOTTOSCRITTE DA 72 PAESI AL CONGRESSO MONDIALE SU ATTIVITÀ FISICA E SALUTE PUBBLICA

La “Dichiarazione di Bangkok sull’attività fisica per la salute globale e lo sviluppo sostenibile” è ora disponibile in italiano, grazie al contributo di DoRS, Centro di documentazione Regionale per la Salute della ASL TO3, diretto dalla dott.sa Elena Coffano.

Grazie alla collaborazione con l’Università degli Studi di Cagliari – Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Clinica e Molecolare ora la Dichiarazione è alla portata degli operatori sanitari italiani e di tutti coloro che sono interessati al tema.

E’ reperibile on line su www.ispah.org e su www.dors.it e la sua traduzione è stata autorizzata dall’International Society for Physical Activity and Health (ISPAH).

Si tratta di una recentissima ed importante Dichiarazione sottoscritta dai rappresentanti di 72 paesi durante il VI Congresso su Attività fisica e salute pubblica, organizzato dall’ISPAH (International Society for Physical Activity and Health) a fine 2016 a sostegno di azioni politiche globali per la promozione dell’attività fisica, illustrando come l’attività fisica possa prevenire le malattie croniche e possa contribuire alla salute globale e al raggiungimento di otto dei diciassette obiettivi di sviluppo sostenibile, contenuti nell’Agenda 2030

(https://sustainabledevelopment.un.org/sdgs).

 

La Dichiarazione di Bangkok su attività fisica, salute globale e sviluppo sostenibile completa i principi e le azioni della “Carta di Toronto per l’attività fisica” (maggio, 2010) e del documento “Investimenti che funzionano per promuovere l’attività fisica” (febbraio, 2011).

 

Questo nuovo documento, ora disponibile anche in lingua italiana, sarà dunque conosciuto e divulgato nel servizio sanitario nazionale e potrà sostenere i numerosi progetti in atto nei sistemi sanitari ( comprese le attività di promozione della salute dell’ASL TO3 ) , per la cultura della promozione dell’attività fisica in tutte le età.

 

Il progetto più rilevante in questo ambito è sicuramente il progetto AFA (Attività fisica adattata), da tempo sviluppato in ASL TO3, che promuove in centri locali, palestre e piscine programmi di attività mirata per migliorare le condizioni fisiche e ridurre il dolore delle persone, soprattutto anziani e persone con cronicità, grazie alla collaborazione tra medici di famiglia, specialisti e istruttori AFA.