NELL’ASL TO3 È PARTITO IL NUOVO TEST HPV PIÙ EFFICACE PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLLO DELL’UTERO

Prevenzione Serena ha iniziato in Piemonte con il test HPV come test primario per lo screening del tumore del collo dell’utero al posto del classico Pap test ed il Servizio di riferimento nell’ASL TO3 “Prevenzione attiva” diretto dalla Dr.ssa Maita Sartori, ha attivato nell’ambito della rete piemontese il previsto screening di riferimento.

Quattro dipartimenti piemontesi di screening dei tumori (Torino, Moncalieri, Ivrea ed Orbassano/Val di Susa) hanno avviato l’utilizzo del nuovo test ed altri 4 (Novara, Vercelli/Biella, Asti ed Alessandria) inizieranno entro fine anno.

Il test per la ricerca del DNA di HPV oncogeni (test HPV) serve a rilevare l’eventuale presenza del DNA dei ceppi del virus HPV ad alto rischio per lo sviluppo del tumore del collo dell’utero.

 

Lo screening con test HPV permette di ridurre del 60% – 70% l’incidenza dei tumori invasivi del collo dell’utero rispetto allo screening con Pap test. Lo ha dimostrato uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale The Lancet, con il titolo Efficacy of HPV-based Screening for Preventing invasive Cervical Cancer: follow-up of European randomised controlled trials, che ha valutato su larga scala l’effetto dello screening basato sul test HPV rispetto a quello basato sul Pap test nel prevenire tumori invasivi.

 

Lo studio, che per la prima volta definisce i protocolli più appropriati per il test, è opera di un’équipe internazionale di ricercatori guidata dal dottor Guglielmo Ronco del Centro di Riferimento per l’Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte (CPO Piemonte) della Città della Salute di Torino ed è stato condotto all’interno dei programmi di screening organizzati in Europa, tra cui quello di Torino. Il test HPV è stato riconosciuto e certificato da qualche mese dalla Food and Drug Administration.

 

In Piemonte i test HPV effettuati dopo l’introduzione routinaria del test stesso come primario di screening sono stati 12.047. Di questi, 686 sono risultati positivi, 10.607 sono risultati negativi e 754 sono attualmente in attesa di essere refertati.

 

Per motivi organizzativi, il passaggio al test HPV avverrà nell’arco di cinque anni. Questo cambiamento riguarda tutte le donne residenti in Piemonte e di età compresa tra i 30 e i 64 anni. Il programma di screening inviterà sempre meno donne a fare il Pap test e sempre più donne a fare il test HPV, fino a che tutte saranno passate al test HPV. Per ragioni di equità, si utilizzerà un criterio casuale di invito per suddividere le donne tra chi farà il test HPV subito e chi lo farà successivamente.

 

Il Pap test, però, non perde completamente la sua validità. Nelle donne più giovani in età da screening (25-29 anni) il test HPV rileva molte lesioni destinate a regredire spontaneamente, con un elevato rischio di esami e trattamenti inutili. Pertanto le donne con meno di 30 anni continueranno a fare il Pap test.

 

Ogni anno attraverso lo screening vengono individuate circa 450 lesioni pre-invasive. Nella maggioranza di questi casi il trattamento è molto limitato (distruzione o piccola asportazione della lesione, spesso addirittura ambulatoriale) con conservazione della capacità riproduttiva.

 

Il programma di screening ha dimostrato di fornire una protezione molto elevata. Il rischio di tumore invasivo del collo dell’utero è risultato ridotto dell’80% nelle aderenti all’invito rispetto alle non aderenti, benché una parte rilevante di queste ultime facesse comunque il test al di fuori di Prevenzione Serena.

 

—————————————

Per informazioni: ASLTO3 tel. 335 / 12.22.559