2010
POSSIBILE DA ORA IN POI LA PRESENZA AFFETTIVA E DI SUPPORTO AI PAZIENTI DA PARTE DEI FAMIGLIARI DURANTE L’INTERA PERMANENZA IN RIANIMAZIONE – EVIDENTI I BENEFICI NELLA ATTUALE LETTERATURA SCIENTIFICA : RIDUZIONE DI ANSIA E DEPRESSIONE, PIU’ RAPIDA LA – GUARIGIONE – IL RISPETTO DI ALCUNE POCHE MA CHIARE REGOLE OGNI ANNO A RIVOLI SONO OLTRE 200 I PAZIENTI IN RIANIMAZIONE
La deliberazione approvata questa mattina dal Direttore Generale dell’ASL TO3 Ing. Giorgio Rabino avrà l’effetto di poter disporre entro un paio di anni di 64 posti letto in più per anziani non autosufficienti nell’area Grugliasco-Collegno.
DALL’INIZIO DEL NUOVO ANNO IMPORTANTI NOVITA’ PER MIGLIORARE L’ACCOGLIENZA DI PAZIENTI E FAMIGLIARI: FRA LE INIZIATIVE UNA CORSIA PREFERENZIALE PER GLI ANZIANI (CODICE ARGENTO), IL COINVOLGIMENTO DEI VOLONTARI NELLE SALE D’ATTESA DEL PRONTO SOCCORSO, UNA SALA D’ATTESA PEDIATRICA CON TV, VIDEOREGISTRATORE, FASCIATOIO E SCALDATORE PER BIBERON, GIOCHI DONATI DAI DIPENDENTI – UN MONITOR CHE INDICA IL TEMPO DI ATTESA RESIDUA – ISTITUITA LA NUOVA FIGURA DEL RESPONSABILE DELL’ACCOGLIENZA DEI PAZIENTI
I BIMBI RICOVERATI E DIMESSI DURANTE L’ANNO IN PEDIATRIA VENGONO RICHIAMATI ED INVITATI ALLA FESTA DI NATALE ALL’OSPEDALE AGNELLI CHE SI TERRA’ DOMANI, 22 DICEMBRE ALLE ORE 17 – NON SOLO IN OSPEDALE PER CURE MA PER PIZZE, CLOWN, GIOCHI IN REGALO, ED UN POMERIGGIO DI SPETTACOLO…LONTANO DAL LORO LETTO DI RICOVERO
DA MARTEDI’ 21 DICEMBRE INIZIA L’ESAME PREVENTIVO CHE POTRA’ INTERESSARE 700 PERSONE OGNI ANNO EVITANDO DI DOVERLO SVOLGERE A TORINO – L’ATTREZZATURA SARA’ RIFERIMENTO ANCHE PER GLI ALTRI OSPEDALI DELL’ASL TO 3
SI AVVIA IL GRANDE CANTIERE DA 5,8 MILIONI DI EURO PER UNA STRUTTURA DA 3.600 MQ SU 4 PIANI ( DI CUI 3 FUORI TERRA) – CONFERMATI NEL PROGETTO TUTTI I SERVIZI SANITARI ED AMMINISTRATIVI DISTRETTUALI – UN POLIAMBULATORIO DI RIFERIMENTO SANITARIO PER 6 COMUNI E 100.000 RESIDENTI – QUANDO VERRA’ COMPLETATA L’ASL RISPARMIERA’ 200.000 EURO DI AFFITTI L’ANNO – LA CENTRALITA’ LOGISTICA DELLA STRUTTURA – 600 GIORNI PER REALIZZARLA
MANTERRANNO IL RUOLO SPECIALISTICO DI RIFERIMENTO TERRITORIALE E FARANNO PARTE INTEGRANTE DELLA NUOVA RETE OSPEDALIERA PIEMONTESE
FRA I PARTECIPANTI I CARDIOLOGI DELLE AZIENDE OSPEDALIERE SAN LUIGI DI ORBASSANO E MOLINETTE DI TORINO, DEGLI OSPEDALI DI CIRIÈ , MONCALIERI, RIVOLI E VILLA SASSI DI GENOVA
La notizia pubblicata su alcuni quotidiani di oggi in merito alla cancellazione del nuovo ospedale di Venaria fra gli investimenti previsti nel bilancio regionale non corrisponde alla realtà ed è in contrasto con quanto dichiarato ieri in un comunicato stampa dallo stesso assessorato alla Sanità della Regione Piemonte.
Oltre 5.000 pazienti all’anno eviteranno di doversi recare in altri ospedali
Dal 15 novembre scorso, il Dipartimento “Patologia delle Dipendenze” dell’ASL TO3, grazie ai fondi regionali sull’Aids, ha accresciuto la propria capacità di accoglienza nei confronti delle persone sieropositive HIV, incrementando la ricettività della comunità alloggio per malati AIDS “CASA VERDE” di Volvera con un nuovo progetto che prende il nome di “Progetto Autonomia”. Nello specifico, l’intervento consiste nell’avvio di una unità abitativa da adibire a gruppo appartamento (due posti letto) e nell’incremento dei posti letto, che passano così da sei a otto.
INTERVENTO CLINICO ALL’AVANGUARDIA IN GRADO DI RISOLVERE DEFINITIVAMENTE LE ARITMIE CARDIACHE EVITANDO I FARMACI FINORA UTILIZZATI ––– L’INTERVENTO ESEGUITO DAL PRIMARIO DI CARDIOLOGIA Dr. RICCARDI CON LA QUALIFICATA COLLABORAZIONE DEL PROF. FIORENZO GAITA DIRETTORE DELLA CARDIOLOGIA UNIVERSITARIA ALLE MOLINETTE – UN OBIETTIVO DELLA DIREZIONE AZIENDALE E DELLA CARDIOLOGIA SU CUI SI LAVORA DA TEMPO
Il servizio di Fisiatra presso gli Ospedali riuniti di Rivoli in seno all’ambulatorio di malattie del metabolismo osseo, ha organizzato in data 19 Novembre 2010 dalle ore 9.30 alle ore 15.30, presso l’Ospedale di Avigliana, una giornata di screening/prevenzione dell’osteoporosi rivolta alle donne in menopausa.
Si è costituita a Torino l’Associazione di volontariato K.A.O.S. (Chelante Alimentazione Ossigeno-Ozono Stile di vita) preposta a migliorare la qualità di vita, controllando e riducendo i sintomi (anche gravi) di pazienti affetti da patologie croniche degenerative e invalidanti come, ad esempio, la Sclerosi Multipla (S.M.). Attraverso l’informazione e la testimonianza di molti pazienti con S.M., la Kaos intende far conoscere la reale efficacia della terapia chelante e l’ossigenozonoterapia, somministrate da oltre 15 anni a pazienti affetti da S.M. che non hanno ottenuto benefici fisici e psicologici con le terapie tradizionali.
SONO 150.000 I CANI REGOLARMENTE DICHIARATI NEI 109 COMUNI DELL’ASL TO 3 . OGNI ANNO SI VERIFICANO MEDIAMENTE OLTRE 300 CASI DI MORSICATURE CON NECESSITA’ DI INTERVENTO SANITARIO
1) LA MEDICINA RIENTRA IN OSPEDALE – Era un momento molto atteso quello del rientro all’interno del Presidio Ospedaliero dell’intero reparto di Medicina Generale , …
L’Ente Locale, il mondo della scuola e quello della salute hanno interessi comuni nella promozione di stili di vita salutari e la combinazione di tali interessi consente alle istituzioni scolastiche di diventare luoghi migliori in cui poter apprezzare maggiormente l’apprendimento, l’insegnamento e il lavoro. Una Scuola, un Ente Locale, una Azienda Sanitaria che promuovono Salute mettono in atto un piano strutturato e sistematico a favore della salute, del benessere e dello sviluppo del capitale sociale di tutti gli alunni, del personale docente e non docente, delle famiglie e della comunità locale.
Il prossimo 14 novembre si terrà la Giornata Mondiale del Diabete e l’Asl To 3 parteciperà con alcune iniziative organizzate per sabato 13 novembre. Il Diabete Mellito è una patologia in continua espansione tanto da configurarla come una vera e propria epidemia: attualmente nel mondo ci sono circa 135 milioni di diabetici ma ne sono previsti più di 300 milioni tra meno di 20 anni nel 2025.
IL TEST PER LA RICERCA SANGUE OCCULTO VIENE OFFERTO A 77.000 PERSONE (FRA 59 E 69 ANNI) E LA SIGMOIDOSCOPIA VIENE OFFERTA A 7.500 PERSONE OGNI ANNO (OVVERO A TUTTI I 58 ENNI) – L’ADESIONE DEI CITTADINI INVITATI ALLO SCREENING E’ NEGLI STANDARD, E COMUNQUE E’ LA PIU’ ALTA IN PIEMONTE (30%)
A partire da martedì 2 novembre prossimo lo Sportello “Punto Unico di accoglienza integrata”, che si trova presso l’Ospedale di Giaveno ed è gestito in dal Consorzio C.A.S.A. e dall’Asl To 3 Distretto di Giaveno, modificherà il proprio orario di accesso al pubblico secondo il seguente calendario:
Presso l’Urologia dell’Ospedale di Rivoli si dà una risposta rapida, efficace e organizzata alle persone che soffrono di un problema ormai molto comune, ossia i calcoli dell’uretere, consentendo di risolvere rapidamente il problema e di riprendere quanto prima le normali attività.
Come ogni anno, si è attivata la collaudata macchina vaccinale dell’Asl To 3 che ha già ricevuto i 110.000 vaccini da somministrare quest’anno su tutto il territorio di riferimento dell’azienda a partire da lunedì 11 ottobre prossimo.
Seguendo le indicazioni della Regione Piemonte sulla necessità di rivedere l’appropriatezza prescrittiva per alcune tipologie di esami la D.ssa Daniela Zanella Direttore dei laboratori analisi di Susa Giaveno ed Avigliana ha ritenuto di organizzare un Convegno Regionale congiunto tra le società scientifiche SIMeL ed AIPaCMeM per: Patologi clinici, Medici tecnici di laboratorio biomedico e MMG dal titolo “Nuove frontiere in coagulazione” il giorno 16/06/2010 a Susa presso il castello della Contessa Adelaide.
Ieri il Vice Presidente della Giunta regionale Paolo Peveraro ha visitato il cantiere dei lavori in corso presso l’Ospedale Agnelli di Pinerolo; fra le deleghe del Suo Assessorato rientra infatti il piano degli investimenti in edilizia sanitaria e la valorizzazione del patrimonio immobiliare delle AASSLL .
La Regione Piemonte ha deciso nei mesi scorsi di attuare un progetto di valutazione della “performance” delle aziende sanitarie in Piemonte ( in pratica l’efficienza e l’efficacia rispetto ai servizi erogati ) messo a punto insieme all’Università di Torino ed alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, in quanto Istituto la cui specializzazione in merito è riconosciuta a livello nazionale (Toscana, Liguria, Umbria).
Dal 1° ottobre scorso la Regione Piemonte ha messo in distribuzione uno strumento dedicato alle donne in gravidanza: si tratta dell’Agenda della Gravidanza, un quadernone di colore verde che si chiude comodamente in una pratica cartellina e contiene informazioni sui diversi momenti della gravidanza, sugli stili di vita, sull’allattamento al seno, sugli esami da fare, sulla diagnosi prenatale e sull’assistenza dopo il parto. Oltre una decina di schede che documentano ogni fase della gravidanza con informazioni utili e scientificamente validate e aggiornate per le donne e le loro famiglie. Inoltre l’Agenda contiene il diario clinico da compilare da parte degli operatori e le impegnative già compilate con gli esami indispensabili da eseguire per un corretto percorso di gravidanza.