2012
DAL 1° GENNAIO 2013 I GIOCATORI D’AZZARDO DEVONO ESSERE AVVERTITI SUI RISCHI DI DIPENDENZA ED INFORMATI SUI RECAPITI DEI SERVIZI SANITARI DI SUPPORTO MEDIANTE L’ESPOSIZIONE NEI LOCALI DI UN AVVISO OBBLIGATORIO IN PROSSIMITA’ DELLE “MACCHINETTE” – IL NUMERO DEI GIOCATORI NELL’ASL TO3 ( 30.000) NON SI DISCOSTA DALLE MEDIE NAZIONALI – SI GIOCANO OGNI ANNO IN ITALIA 100 MILIARDI PARI AL COSTO DELL’INTERO SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
SI SONO RESI NECESSARI 500.000 EURO IN PARTE DONATI DA SPONSOR IN PARTE RISARCITI DALLE ASSICURAZIONI SENZA ESBORSI DA PARTE DELL’ASL – POCHI DISAGI PER I PAZIENTI GRAZIE ALLA SINERGIA FRA LA DIALISI DI PINEROLO E QUELLA DEGLI OSPEDALI RIUNITI DI RIVOLI – UN MODELLO DI INTERVENTO CHE HA DIMOSTRATO L’EFFICACIA DI UNA SOLA DIREZIONE DI NEFROLOGIA E DIALISI FRA GLI OSPEDALI RIUNITI DI PINEROLO E RIVOLI
SI TIENE A RIVOLI L’11 DICEMBRE 2012, L’ULTIMA DELLE 10 SERATE INFORMATIVE PUBBLICHE DEL PROGRAMMA “ATTENTI ALLA SALUTE”.
La Val Sangone diventa un’area di osservazione e monitoraggio dell’inquinamento grazie all’adesione al progetto denominato “TAB – Take A Breath” ; si tratta di un progetto europeo finanziato nell’ambito del programma Central Europe che vede coinvolti alcuni Paesi dell’Europa orientale (Ungheria, Repubblica Ceca, Slovenia e Polonia) oltre che l’Italia, e in particolare il Piemonte.
DOPO LE OSSERVAZIONI EFFETTUATE DAL 2004, E GLI INTERVENTI CONGIUNTI DI IGIENE PUBBLICA, ARPA, VETERINARIO E COMUNI SOLO DA QUEST’ANNO LE ANALISI RIVELANO CHE FINALMENTE TUTTI I CONTAMINANTI AMBIENTALI RITROVATI NEL LATTE E NELLE UOVA PRESSO GLI ALLEVAMENTI A RISCHIO DI INQUINAMENTO DOVUTO ALLA PRESENZA DELL’ACCIAIERIA IN BASSA VAL SUSA SONO RIENTRATI PER LA PRIMA VOLTA NEI PARAMETRI DI LEGGE ED OGGI I DATI NON SI DISCOSTANO DAL RESTANTE TERRITORIO
IL PROGETTO DELLA DIREZIONE GENERALE HA APPENA OTTENUTO L’OK DEI SINDACI, ED E’ STATO OGGETTO DI INFORMAZIONE AL CONSIGLIO DEI SANITARI, AL COLLEGIO DI DIREZIONE ED AI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI – LA RIDUZIONE SIGNIFICA “RAFFORZAMENTO” NON SOLO PER IL RISPETTO DELLE NORME MA PER CONSENTIRE AI DISTRETTI DI SVOLGERE APPIENO LA FUNZIONE DI GOVERNO LOCALE DEI BISOGNI DI SALUTE DEI CITTADINI
Prosegue con successo il programma di serate pubbliche denominato “Attenti alla salute” organizzato dall’ASL TO3 in collaborazione con l’Associazione Missione Vita ed i Comuni di Collegno, Rivoli e Pinerolo.
16.000 I CASI PRESI IN CARICO NEL 2011 NELL’ASL TO3 – PAZIENTI E FAMIGLIE SODDISFATTI DEL SERVIZIO RICEVUTO
NELL’ASL TO3, OLTRE 60.000 PERSONE SOFFRONO DI INSONNIA MENTRE LA DEPRESSIONE SI AVVIA A DIVENTARE LA 2^ PATOLOGIA IN ASSOLUTO PER SOFFERENZA E DISABILITÀ – LA SERATA SI TIENE A COLLEGNO PRESSO IL SALONE DI VIA GOBETTI 2 ALLE 21,00 CON INGRESSO LIBERO – RELATORI GLI SPECIALISTI PSICHIATRI DELL’ASL TO3
ECCO LE INIZIATIVE PROMOSSE DAI SERT DELL’ASL TO3 IN ITALIA, AD OGGI SI STIMA CHE ESISTANO CIRCA 150.000 PERSONE POSITIVE ALL’HIV DI CUI CIRCA 4.000 SIANO I NUOVI CASI DIAGNOSTICATI OGNI ANNO – NELLA SOLA REGIONE PIEMONTE SI RILEVANO CIRCA 300 CASI, CON UNA INCIDENZA NON TRASCURABILE NELLA PROVINCIA DI TORINO – LE INIZIATIVE DEI SERT VAL SANGONE, DORA RIPARIA E PINEROLO IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DEL 1° DICEMBRE
RICORDIAMO LA SERATA PUBBLICA A COLLEGNO GIOVEDI’ 22 NOVEMBRE CON GLI SPECIALISTI UROLOGI DELL’OSPEDALE DI RIVOLI
RICORDIAMO LA SERATA PUBBLICA A RIVOLI DOMANI 20 NOVEMBRE PER PARLARE DI PREVENZIONE E CURA
I PRIMI 10 SERVIZI GIÀ COLLEGATI – GLI ELETTROCARDIOGRAMMI VIAGGIANO IN RETE VERSO LA REFERTAZIONI IN CARDIOLOGIA PER RITORNARE AI SERVIZI ON LINE IN TEMPO REALE
DOPO IL SUCCESSO DELLA PRIMA SERATA SUL DIABETE A COLLEGNO PROSEGUE IL PROGRAMMA “ATTENTI ALLA SALUTE” MARTEDÌ 13 NOVEMBRE E’ LA VOLTA DELLE ARITMIE CARDIACHE A PINEROLO
Prosegue con successo e con notevole partecipazione di pubblico il programma di serate pubbliche di informazione sanitaria organizzato dall’ASL TO3 denominato “Attenti alla salute”; dopo le serate sul Diabete ( tenutasi a Collegno) e quelle sulle aritmie Cardiache ( a Pinerolo) è ora la volta della serata sull’ “ipertensione- cause e rimedi” che si terrà giovedì 15 alle ore 21,00 presso il salone di Via Gobetti n. 2 a Collegno alle ore 21,00.
1) “OBIETTIVO SPUNTINO” : PRESENTATO IERI CON SUCCESSO A FIRENZE IL PROGETTO DELL’ASL TO3 AL CONVEGNO NAZIONALE SULLA NUTRIZIONE CLINICA Il Progetto presentato dal Servizio …
L’ASL TO 3, attraverso i propri servizi di diabetologia aderisce e partecipa alla giornata mondiale del diabete che si svolge il 10 novembre 2012, in collaborazione con le Associazioni di riferimento.
L’uso di sostanze in giovane età è un comportamento altamente rischioso per la salute e anche potenzialmente mortale, sia con un’azione diretta come nel caso dell’overdose, che indirettamente attraverso lo sviluppo di malattie infettive (epatiti, HIV, ecc) o a causa dell’incidentalità stradale correlata all’uso di alcool o droghe. Dalle statistiche emerge infatti che l’uso di droghe e l’incidentalità alcol e droga correlata è la prima causa di morte nei giovani tra 14 e 21 anni.
IL DIRETTORE GENERALE DR. COSENZA HA VOLUTO ATTIVARE LE PRIME 10 SERATE PUBBLICHE DI INFORMAZIONE SANITARIA CHE SI TERRANNO DALL’8 NOVEMBRE ALL’11 DICEMBRE A COLLEGNO, PINEROLO E RIVOLI – UN PROGRAMMA PIU’ AMPIO E’ PREVISTO PER IL 2013 – LE SERATE GESTITE COME TALK SHOW CON DOMANDE E RISPOSTE – INIZIATIVA DI INFORMAZIONE A ZERO COSTI PER L’ASL GRAZIE A SPONSORIZZAZIONI – IL 50% DELLA NOSTRA SALUTE E’ DETERMINATA NON DA FARMACI O CURE, MA DAI NOSTRI COMPORTAMENTI QUOTIDIANI
1) 1.000 RISTORATORI INVITATI A LEZIONE DI ALIMENTAZIONE PER CELIACI (STIMATI 5.000 CELIACI NELL’ ASL TO3) Il Servizio Igiene alimenti e nutrizione (SIAN) dell’ASL TO3 …
SI ABOLISCONO LE PELLICOLE RADIOGRAFICHE – LE IMMAGINI SARANNO DI MIGLIORE QUALITA’ E SARANNO TRASMISSIBILI O CONSULTABILI PER VIA DIGITALE – NEI NUOVI SISTEMI L’ASL INVESTE 160.000 EURO IN 5 ANNI MA L’ASSENZA DEL SISTEMA PELLICOLA RIPAGHERA’ L’INVESTIMENTO – IMPORTANTI SVILUPPI FUTURI NELLA TELERADIOLOGIA E NELL’INTEGRAZIONE CON I SERVIZI OSPEDALIERI –
L’AZIENDA INVESTE NELLA CAMPAGNA 500.000 EURO PER LA PREVISTA VACCINAZIONE DI 100.000 RESIDENTI
IL DIRETTORE GENERALE DR. GAETANO COSENZA HA ATTIVATO UN PIANO STRAORDINARIO DI INTERVENTI NELL’AREA LOGISTICA, AMMINISTRATIVA E TECNICA AL FINE DI SNELLIRE DRASTICAMENTE I COSTI DEL SISTEMA, PER EFFICIENTARE IL FUNZIONAMENTO DELLA “MACCHINA” E RECUPERARE RISORSE PER RIDURRE LA NECESSITÀ DI INTERVENIRE NELL’AMBITO DEI SERVIZI SANITARI ALLA PERSONA; I PRIMI IMPORTANTI RISULTATI NEL NUOVO BILANCIO PREVISIONALE CHE VIENE PRESENTATO IN REGIONE IL 15 OTTOBRE PROSSIMO
Da martedì 16 ottobre prossimo iniziano i lavori per il completo rinnovo dell’ingresso all’Ospedale Agnelli di Pinerolo; tali lavori avranno una prima importante conseguenza: che la gente non dovrà più attendere ogni giorno alla pioggia ed al freddo l’orario di ingresso ai reparti, come succede da anni.
L’Otorinolaringoiatra Dott. Giuseppe Nazionale , della Struttura di Otorinolaringoiatria degli ospedali riuniti di Rivoli ( Struttura diretta dal Dott. Guglielmo Dagna), dopo circa 8 anni di interventi, ha portato da quest’anno pienamente a regime l’attività di rinosettoplastica funzionale, trattando casi anche complessi di malformazione nasale, ottenendo buoni risultati sia morfologici che funzionali. Un’attività che si prefigge anzitutto finalità sanitarie ed in subordine estetiche.
Ogni anno, nella prima settimana di ottobre, si celebra, in tutto il mondo, da 20 anni, la Settimana mondiale per l’Allattamento Materno. Il tema di quest’anno è “COMPRENDERE IL PASSATO – PIANIFICARE IL FUTURO”.
Il Direttore Generale Dr. Gaetano Cosenza, nei vari incontri tenutisi con i Sindaci e le Istituzioni del territorio ha sempre dichiarato di dover contemperare le esigenze di rientro economico con il mantenimento dei servizi , laddove possibile riorganizzandoli per attivare sinergie e razionalizzazioni. E’ il caso di questi 2 provvedimenti organizzativi inerenti il ricovero, a partire dal 1° ottobre , dei pazienti di competenza geriatrica non più a Torre Pellice ma a Pinerolo e la Day Surgery di Avigliana, appena spostata da qualche giorno a Rivoli: entrambi i casi non rispondono solo alla necessità di integrare e rendere sinergiche le professionalità al lavoro, ma soprattutto all’opportunità di accentrare i servizi all’interno degli ospedali cardine dove potranno avvalersi di tutte le strutture, degli specialisti e delle attrezzature necessarie.
Nonostante il momento notoriamente difficile, il Direttore Generale dell’ASL TO3 Dr. Gaetano Cosenza ha potuto di dar corso alla nomina di alcuni primari ospedalieri già richiesti in passato, in accordo e su specifica autorizzazione dell’Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte.
LA NUOVA PROCEDURA CLINICA GIA’ SPERIMENTATA CON SUCCESSO A RIVOLI SU 104 PAZIENTI – RIPORTIAMO UN ESEMPIO RECENTE DI INTERVENTO SU DI UN PAZIENTE LA NEUROLOGIA DI RIVOLI SI COLLOCA AL 3° POSTO TRA I 19 CENTRI ABITITATI ALLA TROMBOLISI DELLA REGIONE PIEMONTE , CON IL 56,6% DEI PAZIENTI TOTALMENTE INDIPENDENTI AL FOLLOW UP A TRE MESI (A FRONTE DEL 40% NEGLI STUDI CON PLACEBO) ED UNA RIDUZIONE DELLA MORTALITÀ DAL 19 ALL’11%
E’ COMPOSTA DA 13 RAPPRESENTANTI DEL VOLONTARIATO E DEL TERZO SETTORE – AFFIANCHERA’ PER I PROSSIMI 3 ANNI LA DIREZIONE DELL’ASL NELLE SCELTE PIU’ IMPORTANTI
L’UROLOGIA DI RIVOLI, DIRETTA DAL DR. MAURIZIO BELLINA, RAPPRESENTA DA ANNI UNA RICONOSCIUTA ECCELLENZA CLINICA CHE LAVORA SULL’INNOVAZIONE
LA DIREZIONE DELL’ASL CONVINCE LE DITTE CHE LAVORANO NELLA DIALISI A SUPPORTARE FORTEMENTE IL RIPRISTINO – IL DR. COSENZA HA VOLUTO RIDURRE DRASTICAMENTE I TEMPI DELLA BONIFICA PER RIDURRE I DISAGI DEI PAZIENTI
Dal 23 luglio al 24 agosto 2012 verrà attivato l’Ambulatorio Medico per Turisti nei Comuni di Bardonecchia, Cesana Torinese, Oulx e Sauze d’Oulx, nei seguenti giorni e orari:
DA QUEST’ANNO UFFICI E SERVIZI CHIUDONO PER FESTA PATRONALE SOLO PIU’ IN 2 OCCASIONI QUANDO TALE RICORRENZA CADE A COLLEGNO ( PER I SERVIZI SITUATI NEI 62 COMUNI DELL’EX ASL 5 E VENARIA) E PINEROLO (PER I SERVIZI NEI 47 COMUNI DELL’EX ASL 10) – LIMITATI I DISAGI NEL PRIMO GIORNO DI SPERIMENTAZIONE, IL 16 LUGLIO A COLLEGNO
Alle ore 5,30 del mattino di sabato 30 giugno 2012 si e’ sviluppato un incendio presso la Sala Dialisi del I piano dell’ospedale di Pinerolo. Le cause risultano ancora sconosciute. Non erano presenti ne’ pazienti ne’ operatori.
LA DIREZIONE AZIENDALE HA FORNITO INFORMAZIONI CIRCA I PERCORSI DI RIORDINO ORGANIZZATIVO IN ATTO, IN PARTICOLARE PER QUANTO DI INTERESSE DEI LAVORATORI
Oggi, giovedì 21 giugno 2012 alle ore 12 la Direzione dell’ASL TO3 , rappresentata dalla Dr.ssa Luisella Cesari – Direttore Sanitario ha comunicato al Sindaco di Susa Gemma Amprino che, tenendo in adeguata considerazione le richieste avanzate dall’Amministrazione comunale di SUSA, è stata individuata una soluzione alternativa alla ipotesi di trasferimento estivo del punto nascite da Susa a Rivoli per i mesi di agosto e settembre.
Oggi, giovedì 21 giugno 2012 alle ore 12 la Direzione dell’ASL TO3 , rappresentata dalla Dr.ssa Luisella Cesari – Direttore Sanitario ha comunicato al Sindaco di Susa Gemma Amprino che, tenendo in adeguata considerazione le richieste avanzate dall’Amministrazione comunale di SUSA, è stata individuata una soluzione alternativa alla ipotesi di trasferimento estivo del punto nascite da Susa a Rivoli per i mesi di agosto e settembre.
IL PROGETTO PORTE APERTE ,VOLUTO DAL NUOVO DIRETTORE COSENZA, INIZIA IL 28 GIUGNO CON UNA PRIMA VISITA DEI 16 SINDACI DELLA VAL CHISONE
PREVISTI RISPARMI NEL FUNZIONAMENTO DELLA “MACCHINA ORGANIZZATIVA” E LA RIQUALIFICAZIONE DELL’ASSISTENZA SANITARIA OSPEDALIERA E TERRITORIALE – IN CORSO LA PREDISPOSIZIONE DEL NUOVO ATTO AZIENDALE
Il prossimo 29 giugno 2012 si terrà a Pinerolo ( sala Conferenze ASL TO3 – Stradale Fenestrelle n.72 ore 9,00) un Convegno regionale sulla “ Diagnosi precoce delle demenze: aspetti clinici, diagnostici e di trattamento”.
IL 4 GIUGNO 2012 L’ASL TO3 RICORRONO I PRIMI 30 ANNI DI ATTIVITA’ DEL SERT VENARIA NEL CAMPO DELLA PATOLOGIA DELLE DIPENDENZE FESTEGGIATI PRESSO IL CENTRO D’INCONTRO IQBAL MASIH DI VENARIA REALE.
Sempre più spesso si sente parlare di come donne e uomini debbano essere uguali anche nel diritto alla salute e di fronte ai servizi socio-sanitari. Sempre più si sente parlare di salute della donna o salute dell’uomo , che vuol dire focalizzare l’attenzione sulle malattie che colpiscono prevalentemente l’uomo e la donna. Oggi invece abbiamo bisogno e urgenza di parlare di medicina di genere che non si identifica con le malattie delle donne e degli uomini, ma cerca di capire come curare , diagnosticare e prevenire le malattie comuni ai 2 sessi, ma che incidono diversamente su uomo e donna per la differenza di genere e che sono in realtà, il lavoro quotidiano del medico nel territorio e nell’ospedale: lo scompenso cardiaco, le aritmie cardiache, l’infarto del miocardio, i tumori del colon e del polmone, le malattie infettive epidemiche e poi il dolore, le cefalee e così via.
SI TRATTA DELLA PRIMA INDAGINE DI SODDISFAZIONE SU PAZIENTI IN CARICO AI SERVIZI PER LE DIPENDENZE
Il prossimo 31 maggio 2012 è la Giornata Mondiale senza Tabacco (World no Tobacco Day), evento istituito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per contrastare il fenomeno sempre più emergente del tabacco.
Un rapido avvicendamento, peraltro non previsto, alla Direzione Sanitaria dell’ASL TO 3 : il Direttore Generale Dr. Gaetano Cosenza, con propria deliberazione adottata in data odierna, ha nominato nuovo Direttore Sanitario dell’Azienda la Dr.ssa Luisella Cesari in sostituzione del Dr. Silvio Falco che da lunedì 28 maggio 2012 sarà il nuovo Direttore Sanitario dell’Azienda Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino ( Molinette).
Prosegue il percorso di incontri con le istituzioni e di sopraluoghi alle strutture sanitarie da parte del nuovo Direttore Generale dell’ASL TO3 Dr. Gaetano Cosenza. Un percorso che nei giorni scorsi , appena insediatosi aveva già comportato visite agli Ospedali di Rivoli, Pinerolo e Susa con saluto ai rispettivi Primari e Responsabili.
IL PROBLEMA PIÙ CRITICO IN MERITO ALL’UTILIZZO DI PC, (OLTRE 3 ORE AL GIORNO) SI MANIFESTA FRA I 14 E 15 ANNI, L’INDAGINE SI È ESTESA ANCHE ALLE SCUOLE MEDIE E NELLE CLASSI 5° ELEMENTARE – GIÀ L’80% DEGLI SCOLARI DI 5^ ELEMENTARE UTILIZZA IL PC, IL 22% DI LORO HA GIA’ UN PROFILO SU FACEBOOK E LA METÀ DI LORO DICHIARA CHE I GENITORI NON FANNO ALCUN CONTROLLO – GIA’ DALL’ETA’ DI 8 ANNI UN PROFILO SU FACEBOOK
MOLTO INCORAGGIANTI I PRIMI RISCONTRI DEI PROGETTI IN CORSO: DAL 2008 AL 2011 IL CONSUMO DI FRUTTA E’ PASSATO DAL 6 AL 27 % MENTRE I PANINI SONO CROLLATI DAL 27 AL 9% MA GLI SPUNTINI DI META’ MATTINA SONO ANCORA TROPPO ABBONDANTI
CARDIOLOGIA DELL’OSPEDALE DI RIVOLI : ECCELLENZA IN PIEMONTE NELL’ANGIOPLASTICA CORONARICA IN 48 ORE
Sono stati diffusi in questi giorni a livello nazionale i dati di performance degli ospedali in merito ai tempi intercorrenti fra la presa in carico del paziente e l’angioplastica nonché alle percentuali di successo ( in media oltre il 95%) ottenute con l’ Angioplastica coronarica percutanea (PTCA) in pazienti con infarto acuto del miocardio.
CAPITOLO 1 Denominazione – Oggetto – Sede – Durata Articolo 1 – Denominazione E’ costituita, ai sensi della Legge Regionale Piemonte 28 marzo 2012 n. …
Il Dott. Gaetano Cosenza, dal 1° maggio scorso nuovo Direttore Generale dell’ASL TO3 ha nominato nella seduta del 10 maggio i suoi più stretti collaboratori, il Direttore Sanitario ed il Direttore Amministrativo dell’Azienda, rispettivamente il Dott. Silvio Falco e la Dott.ssa Elvira Pozzo.
E SI PREANNUNCIA FIN DA ORA L’INIZIATIVA “PORTE APERTE NEGLI OSPEDALI DELL’ASL TO3” CON VISITE GUIDATE AI SERVIZI SANITARI
“BE HEALTHY”: MENTE E CORPO IN SALUTE: L’ASL TO3 CONDUCE IL PROGETTO EUROPEO PER L’ADOLESCENZA L’ASLT03 CAPOFILA DELLA RETE REGIONALE DI PSICOLOGIA DELL’ADOLESCENZA, LEADER REGIONALE …
La Giunta Regionale del Piemonte ha nominato, dal 1° maggio scorso, il Dr. Gaetano Cosenza nuovo Direttore Generale dell’ASL TO3 ; sostituisce l’Ing. Giorgio Rabino a sua volta nominato Direttore della Federazione Torino Ovest, la nuova struttura che ottimizzerà l’acquisizione di beni e servizi in modo coordinato fra più aziende sanitarie.
La Direzione dell’ASL TO3 intende facilitare il percorsi di accesso ai servizi di sportello, di prelievo e di prenotazione da parte di donne in stato di gravidanza, presenza di neonati e fasce di popolazione particolarmente fragili : in tal senso è partita infatti in questi giorni una disposizione interna sottoscritta dal Direttore Amministrativo Dr.ssa Elvira POZZO destinata a tutti i responsabili dei servizi al pubblico ( prenotazioni, prelievi, sportelli amministrativi ecc.), dai Direttori dei 9 distretti aziendali ai Responsabili dei centri prelievi e prenotazioni con l’obiettivo di evitare eventuali attese prolungate alle citate fasce di cittadini.
L’ASL TO3 ha interrogato 17.000 pazienti per conoscere il loro giudizio sull’assistenza e le cure ricevute.
ISTITUITA UNA COMMISSIONE CHE PER LA PRIMA VOLTA COINVOLGE I RAPPRESENTANTI DI CITTADINI E PAZIENTI OLTRECHÈ DEI LAVORATORI – AVRÀ PORTE APERTE SUL SERVIZIO DI RISTORAZIONE IN 8 OSPEDALI , RESIDENZE SANITARIE E MENSE DIPENDENTI – UNA RISTORAZIONE CHE INTERESSA MEDIAMENTE 800.000 PERSONE ALL’ANNO
UN PATRIMONIO ZOOTECNICO FRA I MAGGIORI DEL PIEMONTE: 85.000 BOVINI DA RIPRODUZIONE, 15.000 DA PRODUZIONE, 87.000 SUINI, 28.000 OVI-CAPRINI, 3.400 EQUINI, 47.000 POLLI, 14.000 CONIGLI, 4.900 ARNIE E 1.300 Q. ALL’ANNO DI PESCI
In questi giorni presso il nuovo blocco operatorio dell’ospedale di Rivoli è stato utilizzato dall’equipe chirurgica di Urologia del Presidio ( Struttura diretta dal Dr. Maurizio Bellina) , per la 1° volta in Piemonte, il nuovissimo sistema robotizzato dei manipoli laparoscopici denominato Kymerax, presentato al recente Congresso Europeo di Urologia tenutosi a Parigi.
La Direzione dell’ASL TO3 ha messo a punto un piano sicurezza per il Presidio ospedaliero di Rivoli; per sicurezza si intende soprattutto quella notturna attraverso una regolamentazione finalizzata ad evitare accessi impropri autorizzando soltanto chi può e deve veramente entrare nella fascia oraria fra le ore 22 e le ore 6 del mattino.
CONSENTIRA’ DI NON SOSPENDERE L’ATTIVITA’ OPERATORIA DURANTE IL COMPLETAMENTO DEI LAVORI DI MESSA A PUNTO DELLA CLIMATIZZAZIONE DEL BLOCCO OPERATORIO ALL’OSPEDALE AGNELLI ( DANNEGGIATO DAL GELO DEI MESI SCORSI) – L’ASL TO3 HA NOLEGGIATO DALLA SOCIETA’ BRITANNICA VANGUARD LEADER DEL SETTORE UN BLOCCO OPERATORIO MOBILE DI ALTISSIMA TECNOLOGIA (ISO 5), UNICO IN ITALIA
GLI INSEGNANTI SI TROVANO SPESSO A FRONTEGGIARE IMPROVVISI PROBLEMI DI SALUTE DEI PROPRI ALLIEVI ( CRISI CONVULSIVE, ALLERGIE, SHOCK ANAFILATTICO, CRISI EPILETTICHE ECC.) DOVE PUÒ ESSERE CRUCIALE CHE GLI INSEGNANTI STESSI SAPPIANO COSA FARE IN POCHI SECONDI IN ATTESA DEI SOCCORSI – ORA UN PROTOCOLLO FRA L’ASL TO3 E L’UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DEFINISCE IN QUESTI CASI CHI DEVE FARE CHE COSA PER LA SICUREZZA DEI RAGAZZI E COINVOLGE GENITORI, MEDICI, PEDIATRI, LA SCUOLA, E GLI SPECIALISTI DELL’ASL TO3.
LA RACCOLTA FONDI E’ STATA COORDINATA DALL’ASSOCIAZIONE PROGETTO VALSANGONE – LA CONSEGNA DELL’ATTREZZATURA SARA’ MARTEDI’ 20 MARZO ALLE 18,00
L’ASL TO3 DI Collegno-Pinerolo intende ringraziare i sig.ri Bruno CAFFO e Costantina REGIS per la donazione fatta alla Medicina di Susa in ricordo dei loro Cari “Rita Adriana VAYR e Virgilio VILLA”.
Ha preso avvio un interessante progetto sperimentale sui percorsi innovativi integrati per la diagnosi precoce dei disturbi specifici di apprendimento (DSA)
Oggi, lunedì 19 marzo i pazienti in carico al Centro Dialisi ad assistenza limitata vengono trasferiti nei nuovi locali presso l’Ospedale di Rivoli.
12 CAMERE PER 23 POSTI LETTO TUTTE CON SERVIZIO DEDICATO – 3 SALE TRAVAGLIO ED UNA SALA PARTO DI ULTIMA GENERAZIONE – IL NUOVO REPARTO E’ COSTITUITO DA UN BLOCCO OPERATORIO PER LE URGENZE SEPARATO DALLA DEGENZA , LA SENOLOGIA, LA NEONATOLOGIA ED UN AMBULATORIO PER LE GRAVIDANZE A RISCHIO
CON L’AVVIO DEI NUOVI REPARTI SI COMPLETA L’UTILIZZO DELLA NUOVA ALA OSPEDALIERA: AL 5° PIANO L’OSTETRICIA- GINECOLOGIA DISPONE DI 11 CAMERE 22 POSTI LETTO, DUE SALE TRAVAGLIO, UNA NUOVA SALA PARTO DI ULTIMA GENERAZIONE CON VICINO IL NUOVO NIDO
L’8 e 9 marzo si terrà a Torino il congresso Cardiologico “CTO ( Chronic Total Occlusions) Summit 2012”.
L’8 marzo 2012 ricorre, su iniziativa della Società Italiana di Nefrologia (SIN) e della Fondazione Italiana del Rene (FIR), la Giornata Mondiale del Rene.
NUMEROSI GLI INCIDENTI SPECIE PER IL RISCHIO ELETTRICO – CONTROLLI SI’ , MA ANCHE PREVENZIONE ED INFORMAZIONE AGLI OPERATORI – IL PERCORSO PARTE DAL SERVIZIO DI IGIENE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO NEI DISTRETTI DEL PINEROLESE – INCONTRI IL 5 MARZO (PINEROLO), IL 7 MARZO (TORRE PELLICE), IL 9 MARZO (VIGONE).
IL MODERNO REPARTO ULTIMATO A FINE ANNO, DOPO LA SISTEMAZIONE DI ARREDI ED ATTREZZATURE DA DOMANI OSPITA I PAZIENTI – LA NUOVA MEDICINA IMPORTANTE TAPPA NEL PERCORSO DI VALORIZZAZIONE DEL PRESIDIO; PRECEDE NEL TEMPO L’ULTIMAZIONE NEL CORSO DELL’ANNO DEI LAVORI PER IL NUOVO REPARTO DI ORTOPEDIA, ENDOSCOPIA, FARMACIA E LABORATORIO ANALISI- PARTICOLARE ATTENZIONE ALL’UMANIZZAZIONE CON CAMERE A 2 LETTI CON BAGNO , LETTI AUTOMATIZZATI E CLIMATIZZAZIONE
L’ASL TO3 è stata selezionata da parte del Comitato Scientifico del GIMBE (Fondazione di interesse sanitario in ambito nazionale) per presentare la relazione dal titolo: “Valutare i fabbisogni formativi sulla clinical governance: un’indagine conoscitiva sui professionisti sanitari” il 17 febbraio alla 7° CONFERENZA NAZIONALE GIMBE che si terrà a Bologna.
1.000 PINEROLESI SONO INTERVENUTI ALLA SERATA BENEFICA DI SABATO 21 GENNAIO “ITALIA CHE SPETTACOLO”- CON I FONDI RACCOLTI DAL “ LIONS CLUB DEL PINEROLESE HOST” E’ PROSSIMO L’ACQUISTO DI UN NASOFARINGOSCOPIO DEL VALORE DI 4.000 EURO PER L’OTORINOLARINGOIATRIA DELL’OSPEDALE AGNELLI DI PINEROLO
Presso i presidi dell’ASL TO3 sono stati risolti i problemi correlati ai guasti per il gelo accaduti nei giorni scorsi senza conseguenze per i pazienti.
E’ previsto per gli ultimi giorni di Gennaio 2012 l’ulteriore intervento per il monitoraggio dei rischi da legionellosi presso il Residence Campo Smith di Bardonecchia; poi, salvo sorprese, l’osservazione a cadenza settimanale si concluderà e la situazione tornerà progressivamente alla normalità.
Com’è noto in questi giorni sono al centro di indagini della magistratura le protesi mammarie in silicone realizzate da una ditta francese; in questi giorni il Ministero sta facendo una ricognizione di tali protesi al fine di organizzare gli interventi di sostituzione previsti; sarebbero infatti circa 4.000 quelle impiantate in Italia .
Progetto per i Moltiplicatori dell’azione preventiva ( insegnanti e formatori) nella prevenzione degli incidenti stradali