2015
MISSIONE VITA LANCIA IN QUESTI GIORNI LA CAMPAGNA DI RACCOLTA FONDI – SI TRATTA DI UNA TECNICA MOLTO INNOVATIVA CHE PREVEDE L’UTILIZZO DELLA MEMBRANA AMNIOTICA ESTRATTA DALLA PLACENTA UMANA – FRA GLI OBIETTIVI LA CONSERVAZIONE DELLE FUNZIONI SESSUALI – UNO DEI PRIMI CENTRI AD INTRODURRE TALE METODICA
BEN 156 DITTE PARTECIPANTI ALLA GARA CONCLUSASI CON L’AGGIUDICAZIONE IN QUESTI GIORNI – CIRCA UN ANNO PER I LAVORI DALLA CONSEGNA DEL CANTIERE
E’ IL SESTO COMUNE AD ADERIRE ALLA PROPOSTA DI SINERGIA DELLA DIREZIONE GENERALE ASL TO3 PER MANTENERE LA CAPILLARITA’ DEI SERVIZI A VANTAGGIO DEI CITTADINI
Prosegue l’attività di monitoraggio sanitario della popolazione residente in prossimità del Termovalorizzatore di Torino, attività nella quale è coinvolta anche l’ASL TO3 per una parte di territorio.
La realizzazione delle nuove camere mortuarie ( Morgue) nell’Ospedale di Susa fa parte del percorso di ristrutturazione e di ampliamento in corso in questi anni con l’utilizzo delle risorse provenienti dall’ art. 20 della Legge 67/88; è previsto lo spostamento della Morgue stessa dell’attuale collocazione situata nel cortile adiacente l’Ospedale, ai nuovi locali siti nel sottopiano della nuova ala, adiacenti il magazzino della farmacia.
Il prolungamento medio dell’aspettativa di vita e le più recenti norme in tema di pensionamento posticipato dei lavoratori, sollecitano sempre più il mondo sanitario e lavorativo ad un’attenta analisi delle condizioni di salute dei soggetti in rapporto all’età ed ai problemi fisiologici correlati, ai consumi energetici, alle patologie più ricorrenti ed alle richieste del mondo del lavoro.
Lo aveva dichiarato il Direttore Generale dr. Flavio Boraso fin dal suo arrivo : “occorre pianificare i nostri sforzi per rendere più accessibili i servizi sul territorio, portando i servizi stessi dove i cittadini vivono ed abitano e non viceversa.”
IN CONCOMITANZA CON LA CHIUSURA DEL PUNTO NASCITE OGGI E’ DECOLLATO COME PREVISTO IL NUOVO IL SERVIZIO DI AREA MATERNO INFANTILE
L’AVVIO IL 30 NOVEMBRE 2015 IN CONCOMITANZA CON LA PREVISTA CHIUSURA DEL PUNTO NASCITE – OGGI INCONTRI INFORMATIVI CON GLI OPERATORI SANITARI, LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI E I SINDACI – RADDOPPIANO LE ORE DEDICATE AI PERCORSI OSTETRICO- GINECOLOGICI E PEDIATRICI
Il 1º dicembre è la Giornata mondiale contro l’AIDS indetta ogni anno per accrescere la conoscenza e l’attenzione sull’epidemia mondiale di AIDS. L’ASLTO3, attraverso i servizi di riferimento, è da sempre impegnata attivamente con un programma di attività nella lotta all’HIV ed anche in questa ricorrenza propone numerose iniziative con lo scopo di migliorare l’informazione e sensibilizzare sempre più la popolazione rispetto alle tematiche correlate all’infezione .
A RIVOLI SOSPENSIONE PER QUALCHE MESE DELLE RISONANZE PER GLI ESTERNI MA NESSUN PROBLEMA PER I RICOVERATI CHE FARANNO LA RISONANZA IN UN CENTRO CONVENZIONATO – DISAGI CHE VERRANNO PRESTO RIPAGATI DALL’ IMPORTANTE MIGLIORAMENTO DEL SERVIZIO – A PINEROLO NESSUNA SOSPENSIONE DI ATTIVITA’ PERCHE IL MONTAGGIO DELLA NUOVA RISONANZA E’ IN UN LUOGO DIVERSO DALLA ATTUALE
Era un momento molto atteso da anni : l’approvazione della convenzione fra la Direzione Generale dell’ASL TO3 e la Società di committenza regionale SCR per affidare il cantiere e dare il via ai lavori di realizzazione della nuova grande struttura sanitaria a Venaria Reale, un immobile posizionato tra Via Don Sapino e la strada provinciale SP 176 della Savonera, che andrà a sostituire l’attuale scomoda e non più funzionale sede storica dell’Ospedale situato in centro città.
NELL’ASL TO3 SI COMPLETA COSI’ LA RETE DI COPERTURA DEI SERVIZI DI ASCOLTO E DI TUTELA IN LOCALI MESSI A DISPOSIZIONE DALL’ASL E GESTITI DALL’ASSOCIAZIONE SVOLTA DONNA : SPORTELLI A PINEROLO, AVIGLIANA, SUSA ( DAL 1° DICEMBRE) E PRESSO L’AZIENDA S. LUIGI ORBASSANO; ASSISTENZA DIRETTA OGNI GIORNO DELLA SETTIMANA ED UN TELEFONO VERDE IN QUALSIASI MOMENTO
LO ANNUNCIA IL DIRETTORE GENERALE DR FLAVIO BORASO NELLA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE – QUESTA SERA A RIVOLI PREVISTA L’APERTURA DEL SERVIZIO ANCHE IN OSPEDALE A RIVOLI COMPLETANDO LA COPERTURA DEL TERRITORIO DELL’ASL TO3
E’ stato presentato ieri a Bardonecchia da parte del Direttore Generale dell’ASL TO3 Dr. Flavio Boraso e dei Direttori di Distretto Dr. Lorenzo Angelone e Dr.Pasquale Grassano), il progetto sperimentale di riordino dei servizi di continuità assistenziale nei Comuni delle valli olimpiche ( alte valli Chisone e Susa) che partirà dal prossimo 1° dicembre 2015.
I 400 macellai che operano nell’ASL TO3 sono stati invitati dal Servizio Veterinario di Igiene della Produzione Alimenti di Origine Animale e dal SIAN –Servizio Alimenti e Nutrizione a partecipare a due importanti serate sull’”L’etichettatura degli alimenti e della carni – Il rischio allergeni in macelleria”che si svolgeranno martedì 24 novembre ore 21 a Frossasco presso il Museo del Gusto (via Principe Amedeo, 42) per coloro che hanno l’attività nei distretti del Pinerolese o nel distretto di Orbassano e mercoledì 25 novembre ore 21 a Rivoli presso la Casa del Conte Verde (via Fratelli Piol, 8) per i macellai che hanno sede nei distretti di Rivoli, Susa, Giaveno, Collegno e Venaria.
Il 25 novembre si celebra la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza Contro le Donne, istituita nel 1999 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. La data è stata scelta per ricordare il giorno in cui, nel 1961, le sorelle Mirabal, attiviste della Repubblica Dominicana, furono uccise per la loro opposizione al regime dittatoriale.
SUSA : IN OSPEDALE ANCHE L’AMBULATORIO VACCINALE L’ambulatorio vaccinale di Susa, verrà trasferito il giorno 4 dicembre dall’attuale collocazione ( presso il CUP di Susa …
3 INFERMIERI PEDIATRICI ED UN’OSTETRICA SARANNO DA DICEMBRE IMPLEMENTATI PER IL SERVIZIO CONSULTORIALE DELL’ASLTO3
In previsione della chiusura del Punto Nascita del Presidio Ospedaliero di Susa, in programma per il prossimo Lunedì 30 Novembre 2015, sono in fase di ultimazione i passaggi logistici, strutturali ed organizzativi finalizzati alla realizzazione del nuovo modello assistenziale, dedicato all’area materno infantile, denominato Day Service Materno Infantile.
NONOSTANTE L’INESISTENZA DI FONDI DI INVESTIMENTO DEDICATI, SONO STATE PIANIFICATE DALLA DIREZIONE GENERALE ACQUISIZIONI DI ATTREZZATURE PER 1,6 MILIONI DI EURO FINANZIATI DA RISPARMI GESTIONALI, RESIDUI E MINORI COSTI NELLE MANUTENZIONI – E DA GENNAIO IL VIA AI LAVORI PER SOSTITUIRE LE DUE RISONANZE MAGNETICHE A PINEROLO E RIVOLI
Sabato 14 novembre Condove ospiterà una giornata locale di Prevenzione dell’Ictus Cerebrale, nell’ambito di un progetto di promozione della salute e della prevenzione delle patologie cardiovascolari condotto in collaborazione con l’ASL TO3 e la Fondazione Mario ed Anna Magnetto.
Dal prossimo lunedì 16 novembre si trasferisce i Ospedale a Susa il Servizio di medicina Legale dell’area valsusina; finora il servizio era dislocato sempre a Susa ma in Piazza S. Francesco al piano rialzato di un immobile non di proprietà dell’ASL e dunque con oneri di locazione aggiuntivi, in spazi molto esigui per le visite mediche e soprattutto senza alcuna sala di attesa.
GLI OSPEDALI DI RIVOLI, PINEROLO E SUSA GIUDICATI IDONEI ALLO SVOLGIMENTO DEI TIROCINI PER I FUTURI MEDICI DA PARTE DELLA SCUOLA DI MEDICINA DELL’UNIVERSITA’ DI TORINO PRESSO LA CITTA’ DELLA SALUTE DI TORINO ( PRESIDIO MOLINETTE) – SOTTOSCRITTA LA CONVENZIONE DAL DIRETTORE ASL DR. BORASO E DAL DIRETTORE PROF. GHIGO – L’IMPORTANZA ED IL SIGNIFICATO DELL’APERTURA DEI PRESIDI AL MONDO ACCADEMICO
RIATTIVATO L’AMBULATORIO PEDIATRICO AL SABATO PER I BAMBINI DI COLLEGNO-GRUGLIASCO E PROSSIMAMENTE ANCHE DI RIVOLI E’ stata riattivata dal Direttore Generale dell’ASL TO3 Dr. Flavio …
Si è tenuto a Catania in questi giorni il XXXVI Congresso SIFO (la Società Italiana dei Farmacisti Ospedalieri e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie) dal titolo :“Il Farmacista Ospedaliero per Scelte, Interventi, Futuro, Outcome”. Il congresso ha visto la partecipazione di oltre 1.500 Farmacisti da tutta Italia per momento di studio, formazione e confronto sui principali temi attuali in campo sanitario e farmaceutico.
L’AZIENDA INVESTE QUEST’ANNO NELLA CAMPAGNA 200.000 EURO PER LA PREVISTA VACCINAZIONE DI 77.000 RESIDENTI
FIRMATO STAMATTINA IL PROTOCOLLO DI INTESA – DOPO GRUGLIASCO, ALPIGNANO E GIVOLETTO E’ IL QUARTO COMUNE AD ADERIRE ALL’INVITO DELLA DIREZIONE ASL ALLA SINERGIA CHE CONSENTIRA’ PROGRESSIVAMENTE DI MANTENERE LA CAPILLARITA’ DEI SERVIZI DI PRENOTAZIONE DELLE VISITE ANCHE NELLE REALTA’ PIU’ DECENTRATE
Presso la Ostetricia-Ginecologia dell’Ospedale Agnelli di Pinerolo è deceduta questa mattina una giovane donna di 26 anni in sala parto nel corso di un intervento cesareo effettuato in via d’urgenza ; la Direzione generale dell’Azienda è immediatamente intervenuta per analizzare nel dettaglio il percorso clinico seguito dalla paziente per accertare le possibili cause di decesso e verificare la correttezza clinica dell’operato di medici ed operatori.
Sabato 24 ottobre, dalle 9 alle 12, presso il Centro congressi “Canavese Incontra” di Strambino in via Olivetti 73, si svolgerà la Conferenza dal titolo “La prevenzione del tumore al seno: con lo screening mammografico la vita è più rosa”. L’evento, il terzo e l’ultimo di un ciclo di conferenze dedicate al tema in occasione di Ottobre Rosa 2015, mese internazionale sulla prevenzione del tumore al seno, è organizzato dall’ADOD Onlus (Associazione Donna Oggi e Domani) in collaborazione con la struttura di Senologia dell’ASL TO4 e con il patrocinio del Comune di Strambino. L’iniziativa è rivolta a tutti i cittadini interessati ed è la prima Conferenza interaziendale che vede impegnate, insieme, l’ASL TO3 e l’ASL TO4.
VENERDÌ 16 OTTOBRE 2015 DALLE 9.30 ALLE 12 SALA POLIVALENTE VILLA 5 ALL’INTERNO DEL PARCO DELLA CERTOSA COLLEGNO
L’ACCELERAZIONE DEI TEMPI IMPOSTA DALLA DIREZIONE GENERALE (DOPO IL FALLIMENTO DELL’IMPRESA APPALTATRICE) HA PORTATO ALLA RIAGGIUDICAZIONE DEI LAVORI AVVENUTA IL 29 LUGLIO – VERRANNO ORA INVESTITI OLTRE 4 MILIONI DI EURO – IL CANTIERE COINVOLGE L’INTERA STRUTTURA MA NESSUN SERVIZIO VERRA’ INTERROTTO GRAZIE AD UNA CONTINUA ROTAZIONE DEGLI STESSI – SI REALIZZANO I LAVORI CON UNA DESTINAZIONE SANITARIA CERTA E SICURA NEL TEMPO
LA DIREZIONE AZIENDALE RASSICURA IN PARTICOLARE I CITTADINI DEL PINEROLESE DOPO LE PREOCCUPAZIONI PUBBLICAMENTE ESPRESSE IN QUESTI GIORNI – L’EQUITA’ DISTRIBUTIVA DEI SERVIZI SU TUTTO IL TERRITORIO PREVISTA NELL’ATTO AZIENDALE
Anche nel Comune di La Cassa si possono prenotare le visite specialistiche senza doversi recare agli sportelli dell’ASL ; stamattina è stato firmato il protocollo fra l’Amministrazione comunale e la Direzione dell’ASL TO3.
INCONTRO A CESANA FRA LA DIREZIONE ASL ED I SINDACI – SI PREVEDE UN COORDINAMENTO UNICO A RETE DELLE PRESENZE MEDICHE, VIENE RAFFORZATA LA CONTINUITA’ ASSISTENZIALE NEI FESTIVI SUL TERRITORIO – UN PROGETTO SPERIMENTALE PROPOSTO DALL’ASL CONDIVISO CON SINDACI E MEDICI DI FAMIGLIA, CHE VERRA’ PUBBLICAMENTE PRESENTATO ENTRO NOVEMBRE – MIGLIORA L’ASSISTENZA IN UN’AREA CON 150.000 PRESENZE NEI PERIODI DI ALTA STAGIONE
Si è svolto a Roma l’8° Congresso Nazionale SIHTA ( Società Italiana di Health Technology Assessment ) centrato sul tema dell’impatto dell’ Health Technology Assessment (HTA) nel governo dei sistemi sanitari. Un tema di forte rilevanza politico-sanitaria che è stato presentato ed analizzato secondo differenti prospettive.
Da ieri, 1 ottobre ha preso servizio presso il Pronto Soccorso di Susa il dott. Lucio Leggio.
Il dott. Lucio Leggio, specialista in pneumologia e chirurgia toracica, annovera una lunga esperienza nell’ambito della medicina d’urgenza presso gli ospedali di Siracusa e Agrigento nonché una formazione specifica nell’Area dell’emergenza (corso di perfezionamento “118”) e dell’attività di diagnostica ecografica.
Prosegue progressivamente in Azienda, nei tempi previsti il percorso attuativo della deliberazione “Programmazione assunzioni personale dipendente 2° Semestre 2015” approvata dal Direttore Generale dr. Flavio Boraso, nel mese di Luglio 2015 in accordo con la Regione Piemonte.
Il giorno 10 ottobre 2015 presso il Centro Incontri della Regione Piemonte, a Torino in Corso Stati Uniti 23 alle ore 17,00 , in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, si svolgerà il Convegno “Curare in famiglia”, sul tema degli inserimenti etero familiari supportati di adulti come opportunità residenziale e riabilitativa per soggetti in difficoltà.
ASLTO3 – ISTITUITO IL CONSIGLIERE DI FIDUCIA: NUOVO RIFERIMENTO AGGIUNTIVO A SUPPORTO DEI DIPENDENTI
Il Direttore Generale dell’ASL TO3 dr. Flavio Boraso ha attivato in questi giorni una nuova figura di riferimento per i dipendenti dell’Azienda: il consigliere di fiducia.
FIRMATO STAMATTINA IL PROTOCOLLO DI INTESA – DOPO GRUGLIASCO ED ALPIGNANO E’ IL TERZO COMUNE AD ADERIRE ALL’INVITO DELLA DIREZIONE ASL ALLA SINERGIA CHE,GRAZIE ALL’INFORMATICA, CONSENTIRA’ DI MANTENERE LA CAPILLARITA’ DEI SERVIZI DI PRENOTAZIONE VISITE ANCHE NELLE REALTA’ PIU’ DECENTRATE
Dopo i necessari incontri formativi con il personale front office e dopo un primo periodo di sperimentazione , dal 1° Ottobre 2015 sarà pienamente attivo in tutta l’ASL TO3 il servizio di consultazione, stampa e ritiro on line dei referti degli esami di laboratorio, tramite semplice connessione ad Internet, da domicilio o da qualunque luogo in rete senza dover tornare allo sportello per il solo ritiro.
UN PATTO PER LA SALUTE CHE HA COINVOLTO SINDACI, RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI E DEL VOLONTARIATO, – DA 9 A 5 I DISTRETTI – SERVIZI IN RETE ATTRAVERSO DIPARTIMENTI TRASVERSALI ED INTERAZIENDALI – OMOGENEITA’ DEI SERVIZI ED EQUITA’ DISTRIBUTIVA SUL TERRITORIO
DA CHERNOBYL ALL’OSPEDALE AGNELLI DI PINEROLO PER UN’OPERAZIONE ORL S.Y è una ragazza della Bielorussia che vive ed abita nelle aree vicine a Chernobyl.; E’ …
E’ stata pubblicata in questi giorni sui quotidiani la notizia di un intervento dei NAS presso una struttura privata ospitante numerosi anziani ad Avigliana.
Le notizie pubblicate in questi giorni da quotidiani in merito ad una situazione fuori controllo per eccessivo sovraffollamento del pronto soccorso di Susa, rendono necessarie alcune precisazioni per riportare le informazioni alla realtà dei fatti evitando esagerazioni.
Il Pronto Soccorso di Susa ed i Punti di Primo Intervento di Giaveno e Venaria da ora in poi hanno rispettivamente un Referente clinico formalmente nominato con una deliberazione del Direttore Generale Dr. Flavio Boraso del 29 luglio scorso.
Il 23 luglio al Parco della Certosa di Collegno, sede dell’ASL Torino 3, nell’ambito del Flowers Festival, si è tenuto il concerto degli Africa Unite, la prima band del panorama reggae italiano, nata a Pinerolo nel 1981.
PREVISTE ENTRO FINE ANNO 25 ASSUNZIONI ( DI CUI 11 MEDICI SPECIALISTI) – 18 SONO A TEMPO INDETERMINATO – IL MASSIMO POSSIBILE OGGI PER RISPETTARE LIMITI E TETTI DI SPESA
Consegnato al Presidio Sanitario di Giaveno il nuovo elettrocardiografo, donato al Punto di Primo Intervento (PPI) dall’Associazione Valsangone ONLUS di Giaveno.
UN CANTIERE CONSEGNATO ALLE IMPRESE DA 4.000 MQ. CHE CONSENTIRA’ DI ULTIMARE I LAVORI NEL 2016 – I NUMEROSI SPOSTAMENTI DI QUESTO PERIODO – GLI INEVITABILI DISAGI PER I CITTADINI SENZA PERO’ SOSPENDERE ALCUNA ATTIVITA’ SANITARIA– LAVORI AL 75% DEL TOTALE
UN ALTRO TASSELLO NEL PIENO UTILIZZO DEL POLO SANITARIO DI AVIGLIANA IN RISPOSTA A NECESSITA’ ASSISTENZIALI REALI ED EFFETTIVE, OTTIMIZZANDO LE PROFESSIONALITA’ DISPONIBILI
IL SERVIZIO SARA’ ATTIVO DAL 6 AGOSTO E CONSENTIRA’ DI EROGARE PRESTAZIONI RADIOLOGICHE DIRETTAMENTE AL DOMICILIO DEL PAZIENTE DIMINUENDO I RICOVERI IMPROPRI, RIDUCENDO I DISAGI E MIGLIORANDO LA QUALITÀ DI VITA DEI PAZIENTI
IL VETERINARIO PORTATO SUL POSTO DALL’ELICOTTERO DEI VIGILI DEL FUOCO – UN SERVIZIO ATTIVO IN PRONTA REPERIBILITA’ PER 24 ORE AL GIORNO
REFERTI A DOMICILIO PER I PAZIENTI IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE- TAO Si comunica ,come in precedenza preannunciato, che grazie all’avvenuto adeguamento del sistema informatico, da …
IL DR. FLAVIO BORASO NEL NUOVO COMITATO DIRETTIVO DI FEDERSANITA’ ANCI PIEMONTE Si insedia in questi giorni il nuovo Comitato Direttivo di Federsanità Piemonte, espressione …
PRIMA ESPERIENZA A LIVELLO NAZIONALE – IL NUOVO IMPIANTO VERRA’ PRESENTATO MARTEDI’ 14 LUGLIO 2015 –- CONSENTIRA’ DI RISPARMIARE FINO ALL’80% DELLA SPESA STORICA PER L’APPROVVIGIONAMENTO DI OSSIGENO MEDIANTE BOMBOLE E, DOPO LA SPERIMENTAZIONE, POTRA’ ESSERE ESTESO AD ALTRI PRESIDI SANITARI
Una metodica clinica all’avanguardia di Rinosettoplastica per la correzione delle stenosi e traumatismi nasali , applicata presso l’Otorinolaringoiatria (ORL) a Rivoli ( struttura diretta dal Dr. Mauro Magnano) ed eseguita dal Dr. Giuseppe Nazionale , è stata presentata nei giorni scorsi a Roma attraverso un poster illustrato ai Responsabili dei servizi di ORL dei principali Ospedali italiani, nell’ambito dell’annuale congresso nazionale della Società Italiana di otorinolaringoiatria (SIO).
UN PROGETTO CONDOTTO DAL SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE CHE PREVEDE NEL TRIENNIO UNA SIGNIFICATIVA RIDUZIONE NEL CONSUMO DI SALE, GRAZIE AD UN ACCORDO CON I PANIFICATORI, ED UNA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CHE COINVOLGE I MEDICI DI FAMIGLIA ED I CITTADINI NEL CORSO DI INCONTRI PUBBLICI, IL PRIMO DEI QUALI AD ALMESE IL 15 LUGLIO
L’ASL TO3 ha confermato nei Comuni delle alte valli dov’era già presente, il servizio aggiuntivo di guardia medica turistica , che è un servizio integrativo diurno simile ed aggiuntivo rispetto all’attività dei locali Medici di Medicina Generale, fermo restando il servizio notturno e festivo della guardia medica dedicato non alle visite occasionali ma alle situazioni di maggiore urgenza.
La terapia anticoagulante orale (TAO) a seguito di prelievo ematico di controllo nei pazienti residenti nei distretti di Collegno, Rivoli, Susa, Giaveno e Venaria dal corrente mese di Giugno 2015 viene predisposta e consegnata ai pazienti non più dal Laboratorio Analisi di Rivoli, bensì a cura dei singoli Medici di Medicina Generale ; i prelievi continueranno invece ad essere effettuati in tutte le attuali sedi come pure la consegna degli esiti, che da luglio potrà essere inviata anche direttamente al domicilio del paziente.
La terapia anticoagulante orale (TAO) a seguito di prelievo ematico di controllo nei pazienti residenti nei distretti di Collegno, Rivoli, Susa, Giaveno e Venaria dal …
ASL TO3 – RIPARTE LA CONFERENZA DI PARTECIPAZIONE DEL VOLONTARIATO E TERZO SETTORE Si è tenuto il primo incontro fra la nuova Direzione Generale dell’ASL …
PROGETTO PILOTA UNICO A LIVELLO NAZIONALE CHE METTE IN CONNESSIONE INFORMATICA COSTANTE I PRIMI MEDICI DI FAMIGLIA CON LA CONTINUITA’ ASSISTENZIALE ( EX GUARDIA MEDICA) PER MIGLIORARE LA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE – UN PROGETTO PROPOSTO DALLA FIMMG ED ACCOLTO DALL’ASLTO3 COME SEDE DI SPERIMENTAZIONE
SI DEFINISCE NEOVESCICA AD Y – LA RICOSTRUZIONE VIENE EFFETTUATA SENZA SACCHETTI ESTERNI, UTILIZZANDO UN TRATTO DELL’INTESTINO – LE PRIME SPERIMENTAZIONI BEN 20 ANNI ORSONO, MA IL SUCCESSO CLINICO ORMAI CONSOLIDATO VIENE APPLICATO OGGI A REGIME IN MOLTI OSPEDALI ITALIANI E STRANIERI – IL TUTTO IN ATTESA DI UNA VESCICA ARTIFICIALE INTERNA, CHE ATTUALMENTE NON ESISTE ANCORA
I recenti sviluppi diagnostici e terapeutici riferiti a numerose discipline mediche e chirurgiche impongono la necessita’ di attivare percorsi comuni tra il Medico di Medicina Generale, lo Specialista ospedaliero ed i servizi diagnostici in particolare il laboratorio.
Dal prossimo 15 giugno 2015 la Dr.ssa Paola Fasano, attuale Direttore del Distretto di Collegno assumerà anche la Direzione ad interim anche del Distretto di Rivoli, finora diretta dal Dr. Pasquale Grassano insieme ai distretti di Susa e Giaveno.
L’Assessore alla Sanità della Regione Piemonte Antonio Saitta ha incontrato ieri, su loro invito, i Medici del Gruppo di Cure Primarie e dell’Equipe di Assistenza Territoriale di Pianezza nell’ASL TO3.
OBIETTIVO: INDIVIDUARE IN PAZIENTI ADULTI, ATTRAVERSO SPECIFICI TEST , LA PRESENZA DI DEFICIT COGNITIVI CHE POSSONO EVOLVERE IN PATOLOGIE QUALI L’ALZHEIMER O ALTRE FORME DI DEMENZA – NEL PROGETTO GIA’ 1.600 PAZIENTI E 340 FAMIGLIARI – IN PIEMONTE 75.000 PERSONE AFFETTE DA FORME DI DEMENZA
RAPIDA ATTUAZIONE DELLE MOBILITA’ ED ASSUNZIONI DI INFERMIERI AUTORIZZATI DALLA REGIONE PIEMONTE – PER RAVVICINARE I TEMPI RICHIESTO L’UTILIZZO DELLE GRADUATORIE APERTE AL MAURIZIANO E ASL TO4
GRAZIE ALLA SINERGIA FRA LA CITTA’ DI GRUGLIASCO E L’ASL TO3 E’ ATTIVO DAL 25 MAGGIO IN COMUNE UN SERVIZIO AGGIUNTIVO PER PRENOTARE VISITE SPECIALISTICHE – INIZIALMENTE PRENOTERA’ FINO A 1000 VISITE AL MESE –– SI SPERIMENTA UN MODELLO DI SINERGIA CHE ARRICCHISCE LE POSSIBILITA’ DI ACCESSO E DI FRUIZIONE DEI SERVIZI AL CITTADINO RIDUCENDO CODE E DISAGI AGLI SPORTELLI DEL POLIAMBULATORIO
In occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco, la ASL TO3 attraverso il Centro per il Trattamento Tabagismo (CTT) di Pomaretto (Ser.t Pinerolo), con il patrocinio della Città di Pinerolo e la preziosa collaborazione dell’Associazione A.N.A.P.A.C.A. sezione di Pinerolo, organizza un incontro informativo e di sensibilizzazione rivolto alla popolazione sul tema “Fumo e Salute”.
PROSEGUONO IN QUESTI GIORNI GLI INCONTRI ED I SOPRALUOGHI IN AZIENDA DELLA NUOVA DIREZIONE AZIENDALE
SOPRALUOGHI DEL DIRETTORE GENERALE NEGLI OSPEDALI ED IN TUTTE LE PRINCIPALI SEDI DI SERVIZIO – GLI INCONTRI IN CORSO CON I SINDACI, I RAPPRESENTANTI SINDACALI, I PRIMARI E COORDINATORI , IL TERZO SETTORE – GIOVEDI’ 28 L’ASSESSORE REGIONALE SAITTA INCONTRERA’ I 109 SINDACI DELL’ASL TO3 SUI NUOVI INDIRIZZI PER L’ASSISTENZA TERRITORIALE
SI TRATTA DI UNA INNOVATIVA SPERIMENTAZIONE DI UN NUOVO MODELLO DI ASSISTENZA ( DENOMINATO DAY SERVICE) INCENTRATO NON PIÙ SULLA PRESTAZIONE SANITARIA MA SUL PROBLEMA CLINICO DEL PAZIENTE – RIDURRÀ GLI ACCESSI IMPROPRI OTTIMIZZANDO I PERCORSI DI CURA DEI PAZIENTI
Il 21 e 22 Maggio 2015 si svolgerà a Pinerolo presso l’ Hotel Barrage il meeting transnazionale del progetto “Palliative Care Massive Open Online Courses ( MedLang)” di cui l’ASLTO3 è partner.
ORGANIZZATO DALLA SOCIETA’ ITALIANA DI MEDICINA DI EMERGENZA E URGENZA (SIMEU) IN COLLABORAZIONE CON CITTADINANZA ATTIVA E L ’ASL TO3 CON IL PATROCINIO DELLA REGIONE PIEMONTE – FA PARTE DI UN PROGRAMMA NAZIONALE PER RILEVARE DAGLI STESSI FRUITORI OSSERVAZIONI E PROPOSTE MIGLIORATIVE
L’ASL TO3 ADERISCE AL PROGRAMMA NAZIONALE DI SCREENING DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE PER LA PREVENZIONE ATTIVA NEI CINQUANTENNI – IL VIA VENERDI’ 8 MAGGIO PRESSO IL CAP DI AVIGLIANA – INVITATI IN QUESTA PRIMA FASE SPERIMENTALE I CINQUANTENNI RESIDENTI IN 15 COMUNI DELL’ASL TO3 PRESI COME CAMPIONE
PIANIFICATO IN QUESTI GIORNI IL PROGRAMMA DI INCONTRI CON I RESPONSABILI NONCHE’ I SOPRALUOGHI PRESSO GLI OSPEDALI E PRESIDI AZIENDALI
Oggi si è insediato presso la sede legale di Collegno il nuovo Direttore Generale dell’ASL TO3 Dr. Flavio Boraso.
E’ stata un’intensa giornata di lavoro quella di ieri per la Direzione aziendale, per i Primari ed i Responsabili dei servizi sanitari ed amministrativi : la Società Dedalus assegnataria del Servizio novennale per il riordino e la gestione dei sistemi informatici presso l’ASL TO3 ha illustrato ( attraverso la Dr.ssa Alessandra Susi) lo stato dell’arte e le prospettive di sviluppo del nuovo applicativo software tecnicamente denominato DataWareHousing.
CI SARANNO INEVITABILMENTE DISAGI, MA IL RADDOPPIO DEL CANTIERE CON 40 OPERAI CONSENTIRA’ DI ULTIMARE I LAVORI ENTRO IL PRIMO SEMESTRE 2016 – ECCO GLI SPOSTAMENTI DI ATTIVITA’ IN CORSO
Nel mese di aprile, dedicato a livello internazionale alla prevenzione delle problematiche alcolcorrelate, l’ASL TO 3, attraverso la Struttura SERT di Pinerolo, organizza una serie di iniziative rivolte alla popolazione, finalizzate alla sensibilizzazione ed alla diffusone di informazioni corrette sul tema.
Si è tenuta nei giorni scorsi a Bologna la 10^ Conferenza nazionale GIMBE, un prestigioso evento scientifico nel panorama sanitario Italiano dal tema “Aumentare il value e ridurre gli sprechi in Sanità” ovvero la presentazione di progetti ed iniziative di eccellenza che perseguano l’obiettivo di guidare il processo di disinvestimento da sprechi e inefficienze, in particolare correlati al sovra/sottoutilizzo di servizi e prestazioni sanitarie e all’inadeguato coordinamento dell’assistenza tra vari setting di cura.
GIA’ NEL 2013 ERA STATA CONSEGNATA UNA PRIMA PARTE DI QUADRI ARTISTICI SU TELA CHE AVEVANO ARREDATO LE PARETI DELLA OSTETRICIA-GINECOLOGIA
Molte persone ritengono che detenere animali selvatici, tanto più quelli definiti dal senso popolare “feroci”, non sia una buona idea. Lo sconsigliano molte ragioni: difficilmente un grosso felino si comporterà da gatto ed i rapporti col “proprietario“ potrebbero essere piuttosto complessi. Inoltre quasi tutti sono consapevoli non solo del dovere etico, ma anche della opportunità di tutelare la biodiversità e proteggere le specie animali a rischio di estinzione. I grossi felini sono tra questi. Moltissime persone pensano giustamente che gli umani non abbiano alcun diritto di continuare a privare altri esseri viventi non umani della propria libertà e dignità.
PER L’OCCASIONE SCREENING GRATUITI NEGLI OSPEDALI DI PINEROLO E RIVOLI
Il Direttore Generale dell’ASL 3 Dr. Gaetano Cosenza, ha lasciato l’Azienda ieri 30 marzo 2015 essendo stato nominato da oggi nuovo Direttore Generale dell’Istituto Tumori di Milano.
IL SERVIZIO DI EPIDEMIOLOGIA DELL’ASL TO3, PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA, HA VALUTATO L’IMPATTO SUGLI INFORTUNI DELLE ATTIVITÀ DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA CONDOTTE NELLE SCUOLE – GLI INTERVENTI SONO STATI REALIZZATI NELL’AMBITO DEL PROTOCOLLO D’INTESA TRA REGIONE PIEMONTE, INAIL E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE E FINANZIATI DALL’INAIL
LA NUOVA AREA NELLA QUALE CONFLUISCONO TUTTI I PRINCIPALI SERVIZI AL CITTADINO: DAL CENTRO PRENOTAZIONI ALL’ACCETTAZIONE RICOVERI, DALLE CARTELLE CLINICHE ALL’ACCETTAZIONE ESAMI RX – UN INSIEME COMPOSTO DA BEN 65.000 PRESTAZIONI OGNI ANNO – ALLE PARETI DECINE DI DISEGNI DONATI DAI PAZIENTI DEL LABORATORIO DI ARTE TERAPIA DEL CSM
ATTIVO DA OGGI PRESSO LA COMMISSIONE MEDICA LOCALE PER IL RINNOVO DELLE PATENTI SPECIALI UN NUOVO STRUMENTO DI VALUTAZIONE TECNICA
Oggi, Giovedì 12 marzo 2015 alle ore 15,00 viene inaugurato il nuovo grande Poliambulatorio di Orbassano; hanno assicurato la loro presenza l’Assessore Regionale alla Sanità Antonio Saitta, il Vice Presidente del Consiglio Regionale Nino Boeti, il Presidente della Conferenza dei Sindaci Buttiero, i Sindaci del Distretto di Orbassano ed il Direttore Generale dell’ASL TO3 Gaetano Cosenza.
La Fondazione Medicina a Misura di Donna Onlus e il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Domenica 8 marzo al Castello di Rivoli danno il benvenuto culturale ai circa 1400 bambini che nascono ogni anno negli Ospedali di Rivoli e di Susa, punti di riferimento per un territorio che va dalla cintura torinese alla Valle di Susa. Si tratta della prima estensione del progetto Nati con la Cultura con cui la Fondazione Medicina a Misura di Donna e la Fondazione Torino Musei (in particolare Palazzo Madama) danno il benvenuto culturale ai bambini che nascono all’Ospedale Sant’Anna di Torino.
A seguito del pensionamento del Dott. Bruno Barberis, Direttore della struttura di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale di Rivoli e del Dipartimento dell’area Diagnostica e dei servizi, la Direzione dell’ASLTO3 ha deciso la riorganizzazione di tale settore, valorizzando le risorse interne e le professionalità presenti in azienda. A partire dal mese di marzo 2015, il Dott. Alfio Canta è stato dunque designato alla Direzione della S.C. Anestesia e Rianimazione di Rivoli ed il Dott. Franco Bonini, già Direttore della S.C. Anestesia e Rianimazione di Avigliana e Giaveno, alla Direzione della S.C. Anestesia e Rianimazione di Susa.
Sarà pubblicato mercoledì 4 marzo sul sito di SPoTT (www.dors.it/spott) il report contenente i primi risultati del programma di biomonitoraggio realizzato nel 2013 riguardante i livelli di bioaccumulo di inquinanti organici prima dell’avvio dell’impianto di termovalorizzazione di zona Gerbido a Torino.
Sarà pubblicato mercoledì 4 marzo sul sito di SPoTT (www.dors.it/spott) il report contenente i primi risultati del programma di biomonitoraggio realizzato nel 2013 riguardante i livelli di bioaccumulo di inquinanti organici prima dell’avvio dell’impianto di termovalorizzazione di zona Gerbido a Torino.
DOMENICA 1° MARZO SARA’ ATTIVATA ANCHE A PINEROLO, POMARETTO E TORRE PELLICE LA NUOVA PIATTAFORMA INFORMATICA “HERO”, CHE GESTISCE IL PERCORSO CLINICO DEL PAZIENTE DALL’INGRESSO IN OSPEDALE ALLE DIMISSIONI.
LA STRUTTURA DI AVIGLIANA è PRONTA AD OSPITARE I PRIMI 10 PAZIENTI NEL NUOVO NUCLEO DI CONTINUITà ASSISTENZIALE A VALENZA SANITARIA.
DA DOMENICA 1° MARZO L’OSPEDALE DI PINEROLO AVRà UN NUOVO ORARIO PER LE VISITE AI DEGENTI, ULTERIORE TESTIMONIANZA DELL’ATTENZIONE DELL’AZIENDA VERSO I PAZIENTI E LE LORO FAMIGLIE.
Il 27 febbraio prossimo a Rivoli, in un incontro interregionale organizzato dalla Dott.ssa Daniela Zanella, Direttore della S.C. Laboratorio Analisi di Rivoli, si parlerà delle problematiche logistiche e informatiche legate alla riorganizzazione del laboratori
GIOVEDÌ 12 E 19 FEBBRAIO RITROVO ALLE ORE 10 PRESSO IL PARCHEGGIO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT IN VIA COLPASTORE – SOLO 3 CITTADINI ADULTI SU 10 SONO ATTIVI FISICAMENTE
SI AMPLIA COSI’ IL PROGETTO IESA (INSERIMENTI ETEROFAMIGLIATI SUPPORTATI DI ADULTI) -SONO 50 I PAZIENTI INSERITI ATTUALMENTE CON OTTIMI RISULTATI
OSPEDALE DI RIVOLI: LA NUOVA METODICA DELLA PROSTATECTOMIA RADICALE IN DAY SURGERY PRESENTATA AL CONGRESSO NAZIONALE DI UROLOGIA
FATTO IL PUNTO IN QUESTI GIORNI DAL DIRETTORE GENERALE DR. COSENZA CON I RESPONSABILI DEI PRESIDI E DEL SERVIZIO TECNICO SULLE INIZIATIVE IN CORSO NEI PRESIDI DI RIVOLI , SUSA, GIAVENO ED AVIGLIANA
DA DOMENICA 1° FEBBRAIO ORE 7,30 SI ATTIVA A RIVOLI, SUSA, VENARIA E GIAVENO LA NUOVA MODERNA PIATTAFORMA INFORMATICA HERO CHE SOSTITUISCE I PRECEDENTI SISTEMI OPERATIVI CONSENTENDO PER ESEMPIO DI VISIONARE E GESTIRE L’INTERO PERCORSO CLINICO CON UN TABLET ANCHE DAL LETTO DEL PAZIENTE DALL’ARRIVO IN PRONTO SOCCORSO AL RICOVERO E DIMISSIONE – DAL 1° MARZO SI PARTIRA’ POI A PINEROLO, POMARETTO E TORRE PELLICE – 500 LE POSTAZIONI COINVOLTE E 600 DIPENDENTI FORMATI – FUTURI SVILUPPI IMPORTANTISSIMI ( CON I MEDICI DI FAMIGLIA E FARMACIE) – L’AZIENDA SI SCUSA FIN DA ORA PER EVENTUALI DISGUIDI IN SEDE DI ATTIVAZIONE
Presso la Direzione sanitaria dell’Ospedale di Rivoli si è appena concluso un incontro fra medici Gastroenterologi e Chirurghi organizzato dai rispettivi responsabili Dr. Dario Mazzucco e Dr. Mauro Garino per definire nuove linee guida nella gestione in emergenza del paziente affetto da carcinoma del colon occludente alla luce delle più recenti pubblicazioni scientifiche internazionali.
ATTIVI DAL 1° FEBBRAIO I NUOVI APPALTI SUI SERVIZI DI PULIZIA NELLE SEDI AZIENDALI : DAI 6,2 MILIONI SPESI NEL 2014 AI 5,1 DEL 2015 – SI REALIZZA UN ALTRO PEZZO DEL PIANO DI SPENDING REVIEW CHE NON INCIDE SUI SERVIZI SANITARI – SALVAGUARDATO PER CONTRATTO, IL LAVORO DEI 340 DIPENDENTI DELLE 6 DITTE CESSANTI CHE VENGONO ASSUNTI DALLE NUOVE IMPRESE ASSEGNATARIE
PROVVEDIMENTI IMMEDIATI DEL DIRETTORE GENERALE GAETANO COSENZA: DOPO LA CONDIVISIONE CON L’ASSESSORATO REGIONALE, OGGI IL PIANO E’ STATO PRESENTATO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI – GIA’DA LUNEDI’ 26 CI SARANNO A RIVOLI 25 POSTI IN PIU’ DI AREA MEDICA – MA LUNEDI PARTE ANCHE IL CANTIERE PER L’AMPIAMENTO STRUTTURALE A REGIME: IL PRONTO PASSERA’ ENTRO SETTEMBRE DAGLI ATTUALI 14 POSTI AD OLTRE 40 POSTI , DI CUI 30 POSTI PER OSSERVAZIONE BREVE E 10 DI DEGENZA IN URGENZA ( OGGI INESISTENTI)
INTANTO IERI L’ASSESSORE REGIONALE SAITTA HA CONFERMATO IL MANTENIMENTO A SUSA DELLE ATTIVITA’ DI MEDICINA, TRAUMATOLOGIA , CHIRURGIA ( WEEK SURGERY) E PRONTO SOCCORSO 24 H
A fine 2014 si è svolto a Minsk, capitale della repubblica di Bielorussia , un convegno internazionale bilaterale sulla filiera avicola che ha visto a confronto le realtà produttive dei 2 paesi, queste 2 giornate concludevano un meeting tra Italia e Bielorussia che aveva visto in giugno la visita di una delegazione di esperti del Ministero dell’ Agricoltura di quel paese agli allevamenti e macelli avicoli italiani della Regione Emilia Romagna, ospiti per 1 settimana di Unaitalia e della stessa Regione Emilia.
Il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL TO3 , diretto dal Dr. Enrico Zanalda, ha partecipato a fine anno al meeting di coordinamento del progetto pilota europeo MasterMind riguardante l ‘inserimento di strumenti di telemedicina nell’ambito del trattamento della depressione. Un progetto che partirà con i pazienti da Febbraio 2015 con la durata di 2 anni. E’ previsto che la depressione del tono dell’umore diventi la seconda causa di disabilità nel mondo nel 2020; per questa ragione l’unione europea ha deciso di investire dei fondi per la prevenzione e il trattamento della depressione anche in alternativa all’ uso di farmaci antidepressivi.