2016
PRESENTE ANCHE L’ASSESSORE REGIONALE SAITTA ALLA SOTTOSCRIZIONE DEL PROTOCOLLO DI INTESAA TESTIMONIANZA DELL’INTERESSE DELLA REGIONE PER QUESTI NUOVI MODELLI DI SINERGIA FRA ISTITUZIONI DEL TERRITORIO
Quello dell’ultimazione entro fine anno 2016 dei lavori edili per la realizzazione del nuovo Centro unico prenotazioni (CUP) articolato su 5 postazioni di lavoro e del punto prelievi ( 4 postazioni di lavoro) presso il polo sanitario di Avigliana, era un impegno che il Direttore Generale dell’ASL TO3 Dr. Flavio Boraso si era pubblicamente assunto, comunicandolo anche all’Assessore alla sanità Saitta ed al sindaco Angelo Patrizio in occasione del sopraluogo ai lavori che avevano effettuato il 7 novembre scorso.
Il programma di potenziamento e riordino dei servizi territoriali in corso nell’ASL TO3 passa anche attraverso il riordino ed arricchimento dei servizi resi presso i Gruppi di Cure primarie , definiti “case della salute”, importanti punti di aggregazione dei servizi sanitari gestiti in modo coordinato dai Medici di famiglia per facilitare la fruizione dei servizi territoriali in loco da parte dei cittadini senza doversi necessariamente recare negli ospedali od in poliambulatori aziendali non sempre logisticamente vicini
Come previsto, sono stati consegnati oggi, e già operativi, i 28 letti elettrici di ultimissima generazione per il reparto di Medicina e di Lungodegenza dell’Ospedale di Venaria.
Il sovraffollamento del Pronto Soccorso è un problema diffuso e comune a tutto il mondo sviluppato. Associato alla possibile compromissione della qualità delle cure, ad un gradimento ridotto da parte dei pazienti, a condizioni di lavoro a rischio per il personale medico, infermieristico e di supporto, è uno dei principali punti critici oggetto di azioni di intervento migliorativo individuati dal Regolamento sugli standard Ospedalieri approvato dal governo (DM n.70/2015).
Sabato prossimo, 3 dicembre 2016, l’ASLTO3 darà il via su tutto il territorio aziendale al progetto di screening di prevenzione cardiovascolare “Cardio50”, dedicato alle oltre 8500 persone che hanno compiuto 50 anni di età. Gli studi clinici indicano che in questa età circa il 70% dei soggetti necessita di interventi preventivi e che è maggiore, proprio in questa età, la disponibilità al cambiamento verso stili di vita maggiormente salutari.
1° Dicembre 2016 – 30° Giornata mondiale contro l’AIDS Le iniziative dell’ASLTO3 Il prossimo 1° dicembre ricorre la Giornata mondiale contro l’AIDS, celebrata per la …
Ieri sera i Sindaci dell’ASL TO3 riuniti nella Rappresentanza presieduta dal Sindaco di Collegno Francesco Casciano hanno espresso parere favorevole al lavoro svolto dal Direttore Generale Dr. Flavio Boraso nella prima metà del suo incarico ovvero dal mese di maggio 2015 ad oggi.
LA VALLE DI SUSA PROTAGONISTA DI UN PROGETTO SPERIMENTALE DI OSPEDALIZZAZIONE MODULARE AL DOMICILIO – UNA NUOVA OPPORTUNITÀ PER LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI DOPO LA FASE ACUTA IN OSPEDALE
VIENE PRESENTATO OGGI 18 NOVEMBRE A CESANA ED IL 25 A BARDONECCHIA – IL PROGETTO DI RIORDINO ATTIVATO LA SCORSA STAGIONE E’ CONFERMATO PER LA STAGIONE DI IMMINENTE AVVIO, CON MIGLIORAMENTI
Prosegue il programma di progressiva sostituzione nei presidi aziendali dei letti di degenza di più vecchia dotazione, che non dispongono di funzioni importanti per il paziente ma che costituiscono anche un problema per gli operatori costretti a sforzi notevoli per mobilitare i pazienti stessi.
Oggi lunedì 7 novembre l’Assessore Regionale alla Sanità Antonio Saitta ha fatto una visita al cantiere dei lavori presso il Polo sanitario di Avigliana ; hanno accompagnato la visita il Direttore Generale dell’ASL TO3 Dr. Flavio Boraso ed il Sindaco di Avigliana Angelo Patrizio.
Da domani 4 novembre 2016 saranno operative le nuove camere mortuarie ( Morgue) dell’ospedale di Susa site nella nuova ala del Presidio, aperte dal lunedì alla domenica dalle ore 8,00 alle ore 20,00 adiacenti alla farmacia ospedaliera .
SUCCESSO PER IL SEMINARIO ORGANIZZATO DALL’ASL TO3 DAL TITOLO LEGIONELLOSI.: NORMATIVA, PREVENZIONE, INDICAZIONI OPERATIVE
Come ampiamente previsto, (da oltre due anni) dagli atti di programmazione regionali ed aziendali, dal primo di novembre sarà completato il riordino programmato dalla D.G.R. 1-600 del 2014 e dalla D.G.R. 1-924 del 2015, in linea con quanto indicato dalla normativa nazionale in tema di standard ospedalieri , per la sede di Susa.
Presso l’Urologia dell’Ospedale di Rivoli vengono eseguiti ormai quasi routinariamente interventi di prostatectomia radicale in day surgery con una notte di ricovero, in pazienti selezionati, grazie ad una tecnica open “ mini invasiva “ caratterizzata dall’uso di un bisturi a getto d’acqua per idrodissezione fasciale ( Erbe Jet), in anestesia spinale, con rigoroso monitoraggio del paziente a domicilio da parte di medici ed infermieri sia dell’Ospedale che dei servizi infermieristici territoriali.
Oggi, giovedì 27 ottobre è stato presentato dal Direttore Generale dell’ASL TO3 dr. Flavio Boraso il nuovo reparto di Neurologia ospitato al 6° piano dell’Ospedale di Rivoli.
In occasione del mese della Prevenzione dedicato in particolare al Tumore al seno, l’Associazione Onlus Dragonette di Torino, in collaborazione con la Città di Avigliana e l’ASL TO3 organizzano una serata di informazione e sensibilizzazione che si terrà ad Avigliana giovedì 27 ottobre alle ore 20,45 presso l’Auditorium della Scuola Ferrari ( Via Cavalieri di Vittorio Veneto n. 3) .
Martedì 8 novembre inizierà una nuova edizione del “Patentino” per proprietari di cani, un corso formativo della durata di 10 ore (8- 15-22-29 novembre, dalle 15 alle 17,30) che ha lo scopo di fornire le informazioni di base per un rapporto equilibrato e consapevole con il nostro compagno a quattro zampe.
In merito a quanto pubblicato da un Consigliere Regionale circa la mancanza di un servizio igienico per disabili presso il Servizio di Medicina Legale della sede di Orbassano si comunica quanto segue.
L’ASLTO3 partecipa ad una rete regionale/nazionale che raccoglie dati sulla frequenza delle Infezioni Ospedaliere, per verificare che il numero rientri negli standard accettati a livello nazionale e internazionale.
In occasione dell’iniziativa denominata “Ottobre rosa” campagna nazionale di sensibilizzazione partecipata per la prevenzione del tumore al seno, l’ASL TO3 organizza l’iniziativa “Porte Aperte allo Screening” che si terrà sabato 29/10 rispettivamente presso il Servizio di Senologia situato a Collegno ( Poliambulatorio Villa Rosa) e presso il medesimo servizio a Pinerolo (ex Cottolengo stradale Fenestrelle 72) .
Pieno successo oggi a Collegno per la manifestazione VIVA dedicata alle scuole primarie del territorio per la sensibilizzazione alla rianimazione cardiopolmonare ; nell’area pedonale di Viale Piemonte sono giunti ben 900 scolari di cui 650 delle scuole primarie di Collegno e Susa e 150 dalla scuola materna.
Dopo 2 anni e mezzo di provvisorietà è stato nominato oggi con deliberazione della Direzione Generale il nuovo Direttore della Chirurgia Generale dell’Ospedale Agnelli di Pinerolo: è il Dr. Andrea Muratore, Chirurgo con 25 anni di qualificata esperienza clinica.
A distanza di dieci anni dall’approvazione della “Carta di Trento”, importante documento frutto della riflessione maturata all’interno del Network Italiano di Health Technology Assessment (NI-HTA) in cui sono descritti i principi guida per la valutazione delle tecnologie sanitarie in Italia, si è svolto a Riva del Garda (TN) il 9° Congresso Nazionale SIHTA (Società Italiana di Health Technology Assessment) centrato sul ruolo dell’ Health Technology Assessment (HTA) nei processi assistenziali e nei modelli organizzativi.
Porte aperte in 3 centri di salute mentale sul territorio dell’ASL TO3 per parlare di depressione: il Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale , diretto dal Dr. Enrico Zanalda, appena costituito fra ASL TO3 ed Azienda Universitaria San Luigi di Orbassano partecipa alla campagna promossa dall’Osservatorio nazionale sulla salute della donna “ONDA aprendo le porte presso i Centri di Salute mentale di Pinerolo, presso l’ Ospedale di Rivoli e presso l’Ospedale San Luigi di Orbassano.
A SEGUITO DELLA LEGGE REGIONALE N. 9 DEL MAGGIO SCORSO, ANCHE I COMUNI ASLTO3 ADOTTANO ORDINANZE E REGOLAMENTI RESTRITTIVI, CON LA CONSULENZA TECNICA DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE
Nella sola ASL TO3 gli arresti cardiaci sono mediamente 550/600 ogni anno. Saper intervenire, con le giuste tecniche di rianimazione, può concretamente essere di aiuto per salvare una vita. È con questa consapevolezza che, per il quarto anno consecutivo, viene promossa dall’Unione Europea, e in Italia dall’IRC (Italian Resuscitation Council), una campagna di sensibilizzazione alla rianimazione cardiopolmonare, alla quale l’ASLTO3 aderisce con diverse iniziative
LA CRAZY RUN E’ UNA CORSA SIMBOLICA DI 300 KM CHE L’ASSOCIAZIONE PER LA LOTTA CONTRO LE MALATTIE MENTALI “IL BANDOLO” ORGANIZZA ATTRAVERSO IL PIEMONTE CON L’OBIETTIVO IDEALE DI UNIRE I CENTRI DI SALUTE MENTALE E SENSIBILIZZARE LA POPOLAZIONE IN OCCASIONE DELLA XXII GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE MENTALE – LA COLLABORAZIONE DEL DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI SALUTE MENTALE DELL’ASL TO3 – ARRIVO E GRAN FINALE VENERDI’ 14 A TORINO
Dopo lo splendido podio in una emozionante gara di Coppa del Mondo di sci che ancora una volta ha regalato grosse soddisfazioni alle talentuose ragazze italiane, è ora di fare il consuntivo sull’attività di assistenza sanitaria approntata dall’ASLTO3 in occasione di queste importanti giornate sportive.
Prosegue il percorso intrapreso dalla Direzione Generale dell’ASL TO3 per far sì che, in linea con quanto avviene in tutte le strutture aziendali, anche l’Ospedale Agnelli di Pinerolo venga progressivamente rinnovato non solo nella parte edilizia o nelle attrezzature ( come la nuovissima Risonanza appena inaugurata) ma anche parallelamente nelle risorse professionali compresi i Direttori di Struttura complessa, figure di notevole rilevanza, che devono assicurare il raggiungimento di obiettivi di miglioramento, provvedendo alla gestione dei percorsi assistenziali e delle risorse professionali affidate.
Fra l’ASL TO3 e l’Azienda Ospedaliera Universitaria S. Luigi di Orbassano prosegue il percorso di collaborazione e di integrazione su servizi sanitari di notevole rilevanza clinica. Dopo l’unificazione di funzioni nell’emodinamica avvenuta nel marzo scorso ora è la volta della Salute Mentale e della Continuità Assistenziale: sono infatti stati istituiti, con decorrenza dal 1° ottobre 2016 i due rispettivi Dipartimenti interaziendali previsti nei nuovi atti aziendali . Una decisione organizzativa di notevole valenza strategica in quanto prevede che le rispettive equipe inizino a lavorare insieme a tutto vantaggio dei pazienti e dei relativi percorsi di cura.
Domani, Venerdì 7 ottobre ricorre il compleanno della Comunità Terapeutica Lucignolo ; in questa occasione, come ogni anno, si aprono le porte della struttura per ritrovare amici, sostenitori e collaboratori ex ospiti che in questi anni ci hanno aiutato a crescere.
2 CATALOGHI DIVERSI DI CUI UNO AD USO DELLE SCUOLE E L’ALTRO DI ISTITUZIONI E CITTADINI IN CUI SONO RACCOLTE LE ATTIVITA’ E LE INIZIATIVE NELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE DELL’ASL TO3: DALLA PREVENZIONE ALLE DIPENDENZE, DALL’AREA MATERNO INFANTILE ALLA SICUREZZA, ALLA NUTRIZIONE – SUPERATA LA PRECEDENTE FRAMMENTAZIONE DELLE INIZIATIVE
E’ un progetto sperimentale , che parte dall’Ospedale di Rivoli e che, progressivamente, si estenderà in tutta l’Azienda sanitaria: è denominato “Ben vivere” ed ha l’obiettivo di migliorare il benessere dei lavoratori dell’Azienda ASL TO3 analizzando molti aspetti dell’attività anche extralavorativa, dagli stili di vita alle abitudini alimentari, dall’attività fisica quotidiana ai rischi di contrarre patologie quali diabete, ipertensione, malattie cardiovascolari .
SCUOLE E COMUNI SI STANNO INFATTI ORGANIZZANDO PER OTTEMPERARE ALLA POSSIBILITA’ CONCESSA DA UNA SENTENZADEL TRIBUNALE DI CONSUMARE CIBI PREPARATI A CASA ANZICHE’ PRESSO LE MENSE SCOLASTICHE
SCUOLE E COMUNI SI STANNO INFATTI ORGANIZZANDO PER OTTEMPERARE ALLA POSSIBILITA’ CONCESSA DA UNA SENTENZADEL TRIBUNALE DI CONSUMARE CIBI PREPARATI A CASA ANZICHE’ PRESSO LE MENSE SCOLASTICHE
VIGILANZA NON PIU’ SOLO IMPRONTATA AL RISPETTO DEI REQUISITI DI SICUREZZA O DI IGIENE MA SEMPRE PIÙ AL RISPETTO DEL PAZIENTE : LA NUOVA ORGANIZZAZIONE SI ESTENDE AGLI OBIETTIVI ASSISTENZIALI, AI PERCORSI DI CURA ED ALLA TUTELA DEL PAZIENTE – PER LA PRIMA VOLTA COINVOLGERA’ (RESPONSABILIZZANDOLE) DIVERSE PROFESSIONALITA’ CLINICHE NONCHE’ I RAPPRESENTANTI DEI CITTADINI ( TRIBUNALE DIRITTI MALATO- CITTADINANZA ATTIVA) E DELLE PROFESSIONI SANITARIE (COLLEGIO INFERMIERI)
L’ASLTO3 sta investendo in una programmazione sanitaria che mira a portare l’assistenza sempre più vicino al cittadino, garantendo standard qualitativi elevati.
REALIZZATE IN DUE MESI DI LAVORO NEI LABORATORI DIDATTICI – SI AGGIUNGONO A QUELLE GIA’ DONATE LO SCORSO ANNO PORTANDO A 78 IL NUMERO COMPLESSIVO DI TELE CHE ABBELLISCONO TRE PIANI DEL PRESIDIO – IL VALORE DELLA COLLABORAZIONE FRA ALLIEVI E PERSONALE OSPEDALIERO
Dopo l’attivazione, il 31 maggio scorso, della nuova Risonanza Magnetica a Rivoli, oggi è la volta dell’inaugurazione di quella collocata presso l’Ospedale Agnelli di Pinerolo; E’ un’apparecchiatura identica a quella di Rivoli, di ultimissima generazione che a Pinerolo sostituisce quella collocata in occasione delle Olimpiadi 2006
L’ATTIVAZIONE EFFETTIVA DELLE PRENOTAZIONI AVVERRA’ PROGRESSIVAMENTE ENTRO OTTOBRE DOPO L’INSTALLAZIONE DEI SOFTWARE E LA FORMAZIONE NECESSARIA – CON I 30 CUP AZIENDALI SI RAGGIUNGERANNO PRESTO I 100 PUNTI DI PRENOTAZIONE COMPLESSIVI – FARE SISTEMA FRA LE ISTITUZIONI DEL TERRITORIO CONSENTE DI AFFRONTARE E SUPERARE MEGLIO LE CRITICITA’
L’ASLTO3 TIRA LE SOMME SUL NUOVO SERVIZIO DI RADIOLOGIA DOMICILIARE AD UN ANNO DALLA SUA ATTIVAZIONE
Dopo la recente inaugurazione del nuovo reparto di Psichiatria (SPDC) e della ristrutturazione del reparto di Rianimazione dell’Ospedale di Rivoli, la Direzione Aziendale ha progettato, di concerto con la Direzione Medica di Presidio ed il Dipartimento Medico, un nuovo assetto riorganizzativo relativo alle attività delle branche di area internistica (Medicina Generale, Neurologia, Nefrologia e Gastroenterologia), che si concretizzerà con una migliore distribuzione dei percorsi clinico-assistenziali, mirati appunto alla centralità del paziente.
Alla presenza dell’Assessore Regionale alla Sanità Antonio Saitta è stato sottoscritto un importante ed innovativo protocollo di intesa grazie al quale il mondo della scuola e della formazione, quello della tutela della salute e quello Universitario della ricerca, (con il coinvolgimento degli enti locali) lavoreranno insieme per 3 anni su di un progetto chiamato “Cuore, mente e mano”.
Un investimento importante e di rilievo per rimette a norma e rinnovare completamente una struttura sanitaria nata negli anni ‘30. Con 26 milioni di euro oggi possiamo dire che l’ospedale Agnelli di Pinerolo non solo è a norma e sicuro anche dal punto di vista antisismico (tema quanto mai delicato ed attuale), ma rappresenta un fiore all’occhiello sul fronte dell’accoglienza dei pazienti: camere a due letti dotate di ogni confort, sale operatorie d’avanguardia, a giorni anche la nuova modernissima risonanza magnetica che entrerà in funzione con un ulteriore investimento. Sono soddisfatto”.
Si è appena conclusa la ristrutturazione e messa in sicurezza, secondo le ultime norme sulla prevenzione incendi, del Reparto di Rianimazione dell’Ospedale di Rivoli. Questo intervento, ha permesso di adeguare da un lato i locali agli standard previsti dalle nuove norme in materia di antincendio delle strutture sanitarie, consentendo di mantenere elevati livelli di sicurezza in area critica, dall’altro di migliorare l’ospitalità del reparto, ottimizzando i percorsi interni e provvedendo ad un sostanziale restyling degli ambienti.
OSPEDALE DI SUSA: DIMEZZATI I TEMPI DI ATTESA AL PRONTO SOCCORSO – RIDOTTI ANCHE A PINEROLO E RIVOLI
Al pronto soccorso di Susa sono stati dimezzati i tempi di attesa per pazienti e famigliari; ed una significativa riduzione è avvenuta anche presso i Pronto Soccorso degli Ospedali di Pinerolo e di Rivoli. Lo conferma il monitoraggio continuo effettuato dalla Direzione Aziendale, riportato in una dettagliata relazione predisposta dal Direttore del Dipartimento di emergenza dell’ASL TO3 dr. Gian Alfonso Cibinel.
Fra gli obiettivi dichiarati dalla Direzione dell’ASL TO3 per l’Ospedale di Susa ( come per gli altri presidi) rientra il mantenimento in efficienza del presidio, dedicando le attenzioni e le risorse necessarie ad aspetti quali la sicurezza e la manutenzione ordinaria. In tale contesto rientrano i lavori che sono in corso di realizzazione presso la Medicina del Presidio stesso.
Presso il Distretto di Venaria Reale, con un solo riordino logistico si affrontano contemporaneamente due criticità: il sovraffollamento in una sede esigua del Centro Prenotazioni CUP e la dispersione degli ambulatori specialistici finora suddivisi in sedi diverse. Il periodo centrale di agosto, solitamente meno affollato degli altri mesi dell’anno, viene dunque utilizzato per razionalizzare servizi che registrano un notevole afflusso di pubblico, migliorandone la fruizione.
In considerazione dell’esiguo numero di interventi effettuati in pronta disponibilità da parte degli specialisti oculisti, come emerso dai dati di attività, dal prossimo 6 agosto viene attivata una nuova modalità organizzativa che prevede la presenza degli Specialisti Oculisti in Ospedale per effettuare eventuali consulenze per pazienti giunti al Pronto Soccorso, non solo dalle ore 9 alle ore 16 dal lunedì al venerdi ma anche dalle ore 10 alle ore 12 nei giorni di sabato, domenica e festivi infrasettimanali.
Dal 2 agosto 2016, il prof. Giorgio Vittorio Scagliotti, professore ordinario di Oncologia Medica dell’Università di Torino e Primario presso il S. Luigi di Orbassano, affiancherà con la propria qualificata e ben nota esperienza professionale in ambito clinico, didattico e di ricerca, gli Oncologi dell’ASL TO3 arricchendo la qualificazione ed ottimizzando i percorsi clinici ed assistenziali ed in definitiva l’efficacia della risposta al paziente.
Nell’ambito del programma di acquisizione delle attrezzature predisposto ed approvato dalla Direzione Generale saranno di prossima consegna 5 nuovi Ecotomografi multidisciplinari. Le apparecchiature sono state acquistate mediante adesione a convenzione CONSIP, con notevoli sconti rispetto alle quote di listino, ed ulteriori altre 2 macchine sono programmate a breve come prossima acquisizione.
L’ASLTO3 E IL SAN LUIGI TIRANO LE SOMME SUI PRIMI QUATTRO MESI DI ATTIVITÀ DELLA NUOVA UNITA’ FUNZIONALE INTERAZIENDALE DI EMODINAMICA
APPROVATO IL PIANO ASSUNZIONI PER IL 2° SEMESTRE – FRA I 58 DA ASSUMERE RIENTRANO 25 MEDICI E 20 INFERMIERI – FRA GLI OBIETTIVI LA GARANZIA DEL TURNOVER, L’IMPLEMENTAZIONE DI PERSONALE IN AREE CRITICHE ED IL SUPERAMENTO DI CONTRATTI ATIPICI – NEL 2016 SARANNO COMPLESSIVAMENTE 125 LE ASSUNZIONI PREVISTE – UTILIZZATO APPIENO IL LIMITE DI SPESA INDICATO DALLA REGIONE PIEMONTE
L’ASLTO3 sta reggendo molto bene alle richieste di intervento collegate alla recente ondata di calore che sta colpendo il nostro territorio. Medici, infermieri, Operatori tecnici e tutto il personale aziendale (ospedaliero e territoriale), stanno dando prova di professionalità e impegno che vanno ben oltre gli obblighi contrattuali. L’ASLTO3 da circa un mese ha attivato diversi tavoli di lavoro sulle aree più sensibili (Ospedali, Distretti, Poliambulatori, …) al fine di mettere a punto una serie di azioni operative atte a contenere o, meglio, a prevenire le ormai previste ondate di calore.
Oggi è stato inaugurato il nuovo Reparto di Psichiatria ( S.P.D.C.) presso l’Ospedale di Rivoli; è il risultato di uno sforzo notevole dell’Azienda che, con difficoltà, ha individuato i 100.000 euro necessari non solo per ampliare il reparto di circa 60 mq. ma per modernizzarlo con tutte le dotazioni necessarie per l’umanizzazione e la messa in sicurezza del servizio .
E’ stato ricoverato ieri 13 luglio presso la Pediatria dell’Ospedale Agnelli di Pinerolo un lattante di un mese e mezzo, per febbre insorta da circa due giorni, irritabilità, riduzione dell’alimentazione con un quadro clinico riconducibile a sepsi batterica con successivo interessamento meningeo .
Il 41° Congresso “Conventus Societas ORL Latina”, tenutosi a Torino presso il Centro Congressi Lingotto dal 06 all’08 Luglio 2016, Congresso di rilievo internazionale che ha visto la partecipazione, da numerosi Paesi europei, di personalità di rilievo in campo ORL, è stato caratterizzato da una consistente partecipazione ai lavori scientifici dell’ASLTO3. Già era stata riportato notizia della presentazione di una relazione scientifica da parte del Dr. Nazionale ; si completa con la presente l’indicazione relativa alla partecipazione in oggetto.
IL PROGETTO APPROVATO DALLA DIREZIONE ASL TO3 PREVEDE CORSI ED ATTIVITA’ IN PALESTRA E PISCINA PERSONALIZZATE ED ASSISITITE DA PERSONALE QUALIFICATO DEDICATE ALLA POPOLAZIONE ADULTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI ULTRASESSANTACINQUENNI – ATTIVATO NEL PINEROLESE VERRA’ ESTENSO IN TUTTA L’ASL
L’Otorinolaringoiatria dell’ASL TO3 ( struttura diretta dal Dr. Mauro Magnano) , in particolare il Dr. Giuseppe Nazionale, presenterà mercoledì 6 Luglio al Congresso Scientifico nazionale della Società ORL che si terrà a Torino ( Lingotto) i positivi risultati di una tecnica chirurgica di Rinosettoplastica innovativa
OTTIMO INFATTI L’ESITO DELLA SPERIMENTAZIONE : 3.300 CITTADINI HANNO GIA’ USUFRUITO DEL SERVIZIO AGGIUNTIVO
Dal 2 di luglio, con il pensionamento del Dr. Fausto Conti (precedente Referente dell’attività), il Dr. Pourshayesteh Azizollah, Amir sarà il nuovo Responsabile della Chirurgia segusina: l’area Chirurgica dell’Ospedale di Susa vivrà così una nuova organizzazione più funzionale in accordo con quanto previsto dal recente Atto Aziendale.
Oggi, giovedì 30 giugno è stata inaugurata la nuova sede del Centro di Salute mentale del Distretto Val Pellice all’interno del Presidio sanitario di Torre Pellice.; si è reso infatti possibile trasferire nei giorni scorsi il Servizio nei nuovi locali più ampi e funzionali dei precedenti , abbandonando la precedente collocazione del Servizio che era situata in Viale De Amicis a Luserna San Giovanni in un immobile con notevoli barriere architettoniche, nel quale i servizi erano ripartiti su tre piani senza ascensore e fuori della rete dei trasporti pubblici locali.
SI ATTIVA IL PROGETTO DEDICATO A 3.500 PERSONE – L’ASL TO3 CAPOFILA IN PIEMONTE DI QUESTO PROGRAMMA NAZIONALE DI PREVENZIONE – UN PROGETTO IMPEGNATIVO MA CHE NEL VENETO HA GIA’ PRODOTTO RISULTATI MOLTO IMPORTANTI
L’ASLTO3 TIRA LE SOMME DEI PRIMI SEI MESI DI ATTIVITÀ DEL NUOVO SERVIZIO DI AREA MATERNO INFANTILE PRESSO L’OSPEDALE DI SUSA
Il Pronto Soccorso costituisce da sempre l’area ospedaliera maggiormente soggetta ai carichi della domanda sanitaria in quanto predisposta alla gestione dell’acuzie in emergenza-urgenza. Per tale motivo, in una logica di riorganizzazione dell’offerta sanitaria, il DEA rappresenta uno dei servizi più adatti alla reingegnerizzazione dei processi sanitari in quanto la qualità dell’attività svolta in tale contesto ha importanti ricadute su tutti i processi ospedalieri e territoriali.
L’ospedale di Rivoli si conferma uno dei centri con una forte e storica attenzione al tema dei prelievi d’organo ai fini della donazione per scopo terapeutico. Ne sono testimonianza i due interventi di prelievo multiorgano che si sono svolti in questi ultimi giorni presso l’omonimo Presidio dell’Azienda in collaborazione con molteplici equipe chirurgiche (fino a sei), provenienti dall’ Azienda Ospedaliera Universitaria. Città della Salute e della Scienza di Torino, che hanno preso parte alle attività preposte.
A decorrere dal 16 giugno 2016, con la presa in servizio del nuovo direttore della S.C. Pediatria Rivoli, Dott. Franco Garofalo, è stato istituito un nuovo ambulatorio di reumatologia pediatrica presso l’ospedale di Rivoli. Il dott. Franco Garofalo, specializzatosi in Pediatria, Igiene ed in Ematologia a Torino ed in Reumatologia presso l’Università degli Studi di Milano, condurrà personalmente l’ambulatorio forte della sua esperienza maturata inizialmente presso il Centro Regionale di Immunoreumatologia dell’Ospedale Infantile Regina Margherita e successivamente presso l’ospedale di Biella dove tale attività è stata accolta nella rete reumatologica pediatrica internazionale (PRINTO) che fa capo all’ospedale Gaslini di Genova.
L’ASL T03 partecipa da oggi al 16 giugno 2016 ad una esercitazione denominata “Magnitudo 5.5” che si svolge in particolare nel Pinerolese in attuazione al Programma Nazionale di Soccorso per il Rischio Sismico.
L’obiettivo di aggiungere entro il primo semestre 2016 40 nuovi punti di prenotazione esami e ritiro referti presso Comuni, Farmacie e Istituti Residenziali è da oggi una realtà; con la sottoscrizione dei protocolli di intesa fra la Direzione ASL ed i Sindaci nei Comuni di Bibiana, Campiglione Fenile e Cercenasco si è reso nuovamente necessario aggiornare la mappa dei centri di prenotazione sul territorio dell’ASL TO3.
In Piemonte, l’Open Education e la formazione smart e social sbarcano in sanità, nell’ASL TO3 .
E’ stato attivato dall’ ASL TO 3 un nuovo servizio dedicato alla popolazione pediatrica : dal mese di giugno 2016 in ogni distretto dell’azienda è disponibile un’assistenza pediatrica tutti i Sabati mattina e prefestivi nella fascia oraria fra le 8 e le 12.
I quotidiani di oggi riportano la notizia di un’inchiesta giudiziaria presso l’ASL TO1 di Torino inerente una gara di appalto per la fornitura di servizi informatici che ha portato all’arresto di funzionari e titolari delle imprese coinvolte.
L’ASL RISPETTA LE PROMESSE FATTE E ATTIVA LA WEEK SURGERY COME PREVISTO DALLA REGIONE PIEMONTE
Oggi, martedì 31 maggio 2016 alle ore 11,30 è stata inaugurata la nuova risonanza magnetica al 1° piano dell’Ospedale di Rivoli; si tratta di un evento molto importante per l’Ospedale, atteso da alcuni anni considerato che la precedente apparecchiatura rimossa da qualche mese per far posto a quella nuova, anche se funzionante risaliva a ben 16 anni orsono.
Partirà lunedì 30 maggio un innovativo progetto formativo, prima esperienza in Italia, che vede coinvolte tutte le Aziende Sanitarie (ASL To1, ASL To2, ASL To3, ASL To4, ASL To5) e tutte le Aziende Ospedaliere (AOU Città della Salute e della Scienza, AOU San Luigi di Orbassano e AO Ordine Mauriziano di Torino) dell’area metropolitana di Torino.
L’elettrocardiografo donato dall’Associazione Onlus Progetto Val Sangone è stato consegnato all’ambulatorio di Cardiologia di Giaveno ed in questi giorni i cardiologi lo metterano subito in funzione a regime.
Il Dr. Marco Rolando è stato nominato Direttore del Dipartimento materno infantile dell’ASL TO3. Il Dr Rolando è dal 2009 Direttore della Neuropsichiatria della ASL TO3. Ha coordinato l’attività clinica dei Centri per l’Epilessia dell’Età Evolutiva presso l’ospedale di Pinerolo e di Rivoli nonché l’attività clinica svolta su prevenzione, diagnosi e cura dei Disturbi Psichiatrici dell’Infanzia e dell’Adolescenza. E’ docente di Riabilitazione Psichiatrica dell’Infanzia e dell’Adolescenza del corso Universitario di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica presso l’Università degli Studi di Torino e organizzatore, docente e membro del comitato scientifico del Master Universitario (2015/2016) “Autismi: percorsi diagnostico-terapeutici e strategie di intervento” .
IL NUOVO PROGETTO PREVEDE L’ATTIVAZIONE DELLA WEEK SURGERY COME PREVISTO DALLA REGIONE PIEMONTE
Lunedì 16 maggio viene consegnato all’impresa appaltatrice il cantiere ed autorizzato l’avvio dei lavori per la realizzazione della nuova struttura sanitaria di Venaria Reale.
Proseguono come previsto i lavori di ristrutturazione generale del presidio ospedaliero E. Agnelli di Pinerolo; oggi il Direttore Generale Dr. Flavio Boraso ha accompagnato i giornalisti del Pinerolese in una visita al cantiere affinché possa essere costantemente data la necessaria informazione di aggiornamento ai cittadini.
NOMINATO ANCHE IL NUOVO DIRETTORE DELLA PEDIATRIA DI RIVOLI DR. GAROFALO DOPO LA RINUNCIA DEL DR. BESENZON
Continua ad estendersi l’adesione da parte dei Comuni, Farmacie comunali e Strutture Residenziali alla proposta della Direzione dell’ASL TO3 di incrementare le sinergie attivando presso tali istituzioni, nuovi punti di prenotazione esami di laboratorio e visite e ritiro referti
Venerdì 27 maggio alle ore 20,30 , presso l’Aula Magna dell’Istituto Pacchiotti di Giaveno ( via Pacchiotti 51), si terrà una serata informativa sulla presenza del lupo nelle nostre valli .
PRESENTATI I DATI DEI PRIMI 10 ANNI DI SCREENING CON 15.000 SIGMOIDOSCOPIE E 50.000 TEST SANGUE OCCULTO EFFETTUATI
Il Servizio di Terapie Espressive (responsabile: Dott.ssa Carola Zampaglione) in collaborazione con l’Associazione Teatro del Baratto, come risultato del lavoro annuale svolto dal “Laboratorio Teatro”, composto da pazienti, volontari, operatori e studenti, ha il piacere di presentare lo spettacolo teatrale “Romeo e Giulietta” che si terrà il 4 maggio 2016 alle ore 21.00 presso il teatro S. Paolo
in via Berton 1, angolo Corso Francia 100, Cascine Vica – Rivoli (TO). Ingresso gratuito.
Presso l’Ospedale di Rivoli nella tarda mattinata di oggi si è verificato un black out dei sistemi informatici gestiti da azienda telefonica esterna a causa della rottura di un dispositivo correlato alla trasmissione di dati ed immagini con interruzione di tutti i programmi di rete per la durata di alcune ore .
Temolvalorizzatore di Torino: a dicembre 2015 avevamo diramato i risultati delle analisi sanitarie svolte ad un anno dall’avvìo dell’impianto sulla popolazione residente ; ora sono stati resi noti i risultati delle analisi sui lavoratori all’interno dell’impianto , il tutto secondo la trasparenza e le periodiche informazioni pubbliche previste dal sistema di sorveglanza (denominato SPoTT), con un rapporto completo appena pubblicato (www.dors.it/spott).
E’ stato approvato dalla Direzione aziendale il piano di investimenti per la riqualificazione edilizia ed impiantistica per acquisizione di attrezzature biomediche per una valore complessivo di circa 8 milioni di euro ; un “pacchetto” ripartito fra 7 milioni per edilizia e manutenzioni a valenza 2016-2017 ed 1 milione di euro per attrezzature biomediche per il solo 2016 ( per le attrezzature ci sarà un altro piano nel 2017).
Garzigliana è il primo Comune del Pinerolese ad aderire alla possibilità proposta dalla Direzione ASL TO3 di effettuare anche presso gli uffici comunali prenotazioni e ritiro di visite specialistiche ed esami di laboratorio . Ad oggi, con Garzigliana, sono già 32 i punti aggiuntivi sul territorio dell’ASL nei quali i cittadini possono accedere ai servizi di prenotazione senza doversi recare ai CUP dell’ASL TO3, costituiti da 17 farmacie comunali, 12 comuni e 3 strutture residenziali.
All’interno dei progetti di sviluppo del Dipartimento Materno-Infantile approvati dalla Direzione aziendale , viene riorganizzata presso la Pediatria dell’ospedale Agnelli di Pinerolo l’attività di Neuropsichiatria Infantile ( struttura diretta dal Dr. Marco Rolando) ed in particolare istituito un nuovo ambulatorio dedicato all’epilessia dell’età evolutiva che opera all’interno della struttura di Pediatria.
A ORBASSANO SI PRESENTA UN LIBRO SULL’AFFIDAMENTO FAMIGLIARE CHE PARTE DALL’ESPERIENZA DEL SERVIZIO DI INSERIMENTI ETEROFAMIGLIARI IESA NELL’ASL TO3 Il giorno 15 aprile 2016 alle …
Il percorso di riordino organizzativo dell’ASL TO3 in attuazione a quanto previsto nel nuovo atto aziendale adottato a Ottobre 2015 procede speditamente con la progressiva adozione di tutte le previste deliberazioni. La deliberazione approvata oggi rappresenta uno dei passaggi più importanti e strategici di questo percorso: si tratta della nomina dei Direttori dei Dipartimento previsti nel citato atto aziendale.
Si è svolto nella giornata di oggi, mercoledì 13 aprile, la prima prova del concorso pubblico per la copertura a tempo indeterminato per infermiere che l’ASLTO3, di concerto con l’Azienda Ospedaliera Universitaria – San Luigi Gonzaga di Orbassano, ha indetto lo scorso Novembre.
Continua l’adesione da parte di Comuni, Farmacie comunali ed ora anche strutture residenziali alla proposta avanzata dal Direttore Generale dell’ASL TO3 Dr. Flavio Boraso di approvare un protocollo d’intesa per la prenotazione di esami di laboratorio, visite specialistiche e ritiro referti.
Il Direttore Generale dell’ASL TO3 ha nominato il Dr. Luigi Besenzon nuovo Direttore della Struttura di Pediatria dell’Ospedale di Rivoli; la nomina , approvata con deliberazione dell’8 aprile prevede la presa in servizio da metà maggio 2016 data che coincide con il periodo nel quale si rende possibile lasciare l’attuale incarico ricoperto dal medesimo .
PREVEDE 3.000 ELETTROCARDIOGRAMMI NELLE PRIME 12 SCUOLE DI TORINO E PROVINCIA – NASCE DA UNA COLLABORAZIONE FRA L’ASSOCIAZIONE PIEMONTE CUORE ONLUS , IL MONDO DELLA SCUOLA, LE AZIENDE ASLTO3 E CITTÀ DELLA SALUTE CON IL SOSTEGNO DELLA FONDAZIONE “SPECCHIO DEI TEMPI”
A partire da, lunedì 11 aprile 2016, l’attività di Radiologia Domiciliare, già attiva nei territori di Collegno, Rivoli, Venaria, Giaveno, Susa,è stata estesa anche a tutta l’Area del Pinerolese.
Prende il via martedì 12 aprile la 1^ edizione di un percorso di formazione ed aggiornamento per volontari, operatori e forze dell’ordine sul contrasto alla violenza di genere organizzato dall’Associaszione Svolta Donna ONLUS, in collaborazione con l’ASL TO3 con il patrocinio delle Città di Pinerolo e Rivoli e del Consorzi assistenziali CONISA e Cissa.
L’ASL TO 3 IN COLLABORAZIONE CON L’ASSOCIAZIONE PIEMONTE CUORE ONLUS AVVIA UN PROGETTO PILOTA PER FORNIRE IN CLASSE GLI ELEMENTI ESSENZIALI DI PRIMO INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA – COINVOLTI I PRIMI 60 INSEGNANTI , OLTRE 1000 ALLIEVI DI 9 ISTITUTI COMPRENSIVI
L’Unione Europea ha messo a disposizione 3,7 milioni di euro ( di cui 700 mila euro per acquisto di nuove attrezzature) per finanziare idee progettuali innovative prima della loro commercializzazione ( pre-commercial procurement); quello presentato ieri a Collegno si inserisce in tale contesto progettuale prevedendo l’introduzione di nuove tecnologie d’ausilio ai pazienti ed ai care givers, nei percorsi diagnostico terapeutici dei pazienti colpiti da stroke ( ictus) secondo un approccio di autogestione avanzata che metta in grado di ridurre l’impatto sulla qualità della vita dei pazienti e dei loro famigliari.
Come ogni anno, in occasione del Mese della Prevenzione delle problematiche alcol correlate l’ASL TO 3 propone iniziative rivolte alla popolazione, finalizzate alla sensibilizzazione ed alla diffusone di informazioni corrette sul tema
Da Martedì 5 e Mercoledì 6 e per tutto il mese di Aprile 2016 saranno giorni molto intensi per i 30 Centri di prenotazione (CUP) dell’ASL TO3; è prevista infatti l’attivazione del nuovo sistema operativo informatico denominato HERO che consentirà all’ASL TO3 di diventare davvero un’Azienda unica ed integrata anche sotto l’aspetto in un primo tempo di tutte le accettazioni per le visite specialistiche e progressivamente per tutte le prenotazioni e ritiro referti.
Ad un anno dall’avvìo del protocollo siglato nel 2015 , fra la Struttura di Otorinolaringoiatria dell’ASL TO3 diretta dal Dr. Mauro Magnano ed il Servizio dipendenze dell’area Pinerolese, Diretto dal Dr. Remo Angelino si vedono già gli ottimo risultati di questa sinergia; è un protocollo di lavoro attraverso cui si sta sperimentando con successo un percorso comune fra i servizi interessati, che ha comportato la frequentazione da parte dei Medici delle dipendenze degli ambulatori ORL, percorsi di formazione, la segnalazione dei casi sospetti ed una corsia dedicata per l’immediato accertamento specialistico dei casi seguiti dai servizi dipendenze.
E’ stato approvato dalla Direzione Generale dell’ASL TO3 il Piano assunzioni di personale per il primo semestre del 2016: una deliberazione che prevede 67 assunzioni in parte come nuove assunzioni, in parte come copertura del turn over.
Proprio mentre la spending review e la scarsità di personale non consentirebbero all’ASL di mantenere attivi tutti gli attuali sportelli di prenotazione e ritiro referti pubblico, imponendone la riduzione , la Direzione Generale dell’ASL TO3 sta andando esattamente nella direzione opposta, ovvero quella del loro incremento, avendo messo a punto un progetto ed un appello alla collaborazione rivolto dapprima a Comuni e Farmacie comunali, e d’ora in poi anche a Strutture residenziali per anziani richiedendo anche a quest’ultime la disponibilità ad affiancare gli sportelli ASL prenotando direttamente e consentendo il ritiro di referti.
80 LE FAMIGLIE OGGI ABILITATE SELEZIONATE SU 500 DISPONIBILI – 50 I PAZIENTI INSERITI (22 NUOVE FAMIGLIE NEL SOLO 2015 ) – LO IESA DELL’ASL TO3 INSERITA NEL GRUPPO EUROPEO DI PROGETTAZIONE CON GERMANIA FRANCIA E BELGIO – DELIBERATE IERI NUOVE REGOLE – GLI INSERIMENTI MIGLIORANO LA QUALITA’ DI VITA DEI PAZIENTI DIMEZZANDO ANCHE I COSTI RISPETTO AGLI INSERIMENTI IN ISTITUTO
Il progetto Mastermind, riguardante l’inserimento di strumenti di telemedicina nell’ambito del trattamento della depressione, ha concluso positivamente il secondo anno di attività.
L’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie, nell’ambito del progetto Life WolfAlps, in collaborazione con i veterinari dell’ASL TO3, istituzionalmente impegnati nelle attività di educazione sanitaria, organizzano un corso di formazione “pilota” dedicato al tema della conduzione di cani da lavoro e cani da guardiania.
Nel corso della manifestazione “Follia in fiore” organizzata dal Comune di Collegno che si terrà dal 19 al 20 marzo 2016 presso la Certosa, verranno presentati i libri di Calogero BAGLIO e di Luigi BONOMI dipendenti dell’ASL TO3.
Si svolgerà il 13 aprile mattina la prova scritta e il pomeriggio quella pratica del concorso pubblico per la copertura a tempo indeterminato per infermiere che l’ASLTO3, di concerto con l’Azienda Ospedaliera Universitaria – San Luigi Gonzaga di Orbassano, ha indetto lo scorso Novembre.
Dopo l’istituzione dell’equipe unica per l’Emodinamica fra l’Ospedale di Rivoli ed il San Luigi di Orbassano, si completa in questi giorni il riordino clinico-organizzativo delle attività cardiologiche ospedaliere nell’ASL TO3.con l’attivazione ufficiale di un centro di aritmologia presso la Cardiologia dell’Ospedale Agnelli di Pinerolo quale sede congiunta unica per gli Ospedali di Pinerolo e Rivoli .
Da oggi i servizi di Emodinamica dell’ASL TO3 presso l’Ospedale di Rivoli e dell’Azienda Ospedaliera Universitaria S. Luigi di Orbassano lavorano insieme nell’ambito di un’unica équipe.
La Prevenzione del tumore al seno e lo “stato dell’arte” degli screening mammografici: un argomento di grande attualità scientifica , che le ASL TO3 di Collegno e ASL TO4 di Chivasso hanno deciso per il secondo anno di affrontare insieme .
Il 10 marzo è la giornata Mondiale del rene: una ricorrenza promossa ormai da 11 anni dalla Società Italiana di Nefrologia (SIN) e dalla Fondazione Italiana del Rene (FIR), allo scopo di diffondere nella popolazione, nei medici e negli amministratori la consapevolezza che le malattie renali sono diffuse, pericolose, prevenibili e trattabili.
Si è tenuta nella giornata di oggi a Bologna la 11^ Conferenza Nazionale GIMBE, un prestigioso evento scientifico nel panorama sanitario italiano dal tema “Servizio Sanitario Nazionale: uno per tutti, tutti per uno” ovvero la presentazione di progetti ed iniziative di eccellenza che perseguano l’obiettivo di guidare il processo di miglioramento dell’offerta sanitaria del Servizio Sanitario Nazionale: un servizio sanitario pubblico, equo e universalistico da difendere e garantire alle future generazioni.
Prosegue l’adesione progressiva da parte dei Sindaci alla proposta di estensione ai Comuni della possibilità per i cittadini di prenotare esami, visite e ritirare esiti anche direttamente presso i Comuni stessi in aggiunta alle sedi dell’Azienda Sanitaria.
Aumentano progressivamente le Farmacie Comunali che aderiscono all’accordo con l’ASL TO3 che prevede la prenotazione di esami e visite specialistiche presso le loro sedi.
Vengono effettuati in questi giorni alcuni spostamenti di servizi nell’area di Rivoli.
Da oggi l’area dedicata ai codici rossi presso il Pronto Soccorso-DEA di Rivoli raddoppia, passando dai 28 mq. finora disponibili ad oltre 50 mq. ; era un necessità sentita da tempo: finora l’esiguità della saletta dedicata ai codici rossi, quelli di maggiore gravità, consentiva soltanto di accogliere e gestire un paziente per volta estendibile a 2 non senza difficoltà, specie nel caso fossero contemporaneamente al lavoro 2 equipes.
E’ un dono molto gradito quello che ha ricevuto l’ASL TO3 da un paziente dei Servizi sanitari aziendali di Pinerolo: 15 quadri, bellissimi, dipinti a mano su supporti in legno di recupero ( curiosamente derivati dallo smontaggio di vecchi mobili) o tela, frutto della passione per l’arte di Ivo.
E’ stata inaugurata la nuova sede del Servizio Dipendenze ( nuova sigla è SERD prima era SERT) a Torre Pellice, situata all’interno del presidio ospedaliero in locali appena ristrutturati e resi idonei per la nuova destinazione; il trasferimento del servizio dalla vecchia sede di Via Guardia Piemontese consente un miglioramento della funzionalità dei servizi stessi risolvendo le criticità finora riscontrate ( fra cui problemi di sicurezza) e consentendo una migliore integrazione con le equipe mediche e specialistiche operanti nel Presidio.
Riportiamo di seguito per conoscenza in sintesi il contenuto di un comunicato regionale relativo all’incontro tenutosi questa mattina in Assessorato con i Sindaci di Pomaretto e Torre Pellice, presente il Direttore Generale dell’ASL TO3 Dr. Flavio Boraso che ha sottolineato “ l’importanza dell’integrazione a rete dell’Ospedale Agnelli di Pinerolo con i Presidi di Pomaretto e Torre Pellice sul fronte della continuità dei percorsi di cura nell’ambito dei Piani di assistenza territoriale .”
Oggi, alla pre-selezione per il concorso infermieri indetto congiuntamente dall’ASL TO3 di Collegno e dall’Azienda S. Luigi di Orbassano, sono arrivati 2700 candidati; un piccolo esercito comunque ordinato e rispettoso delle regole che ha pressoché riempito quasi per intero il pur grande Palaruffini di Torino, come in un concerto importante .
Si allarga l’adesione dei Comuni del territorio alla proposta della Direzione Generale dell’ASLTO3 di poter prenotare da parte dei cittadini visite specialistiche e ritirare esami anche presso gli uffici comunicali. Ora è la volta di Pianezza dove è appena stato sottoscritto il relativo protocollo fra il Sindaco e la stessa Direzione dell’Azienda sanitaria.
E’ stato attivato ed è a regime il nuovo ambulatorio di Psico-oncologia presso il Servizio di Senologia della sede di Collegno Lo screening della mammella che attraverso l’attività di Prevenzione Serena invita le donne ad eseguire la mammografia a partire dall’età di 45 anni; il nuovo servizio offre la possibilità alle donne a cui sia stata diagnosticata una positività al tumore della mammella, di essere prese in carico e sostenute psicologicamente a partire dal momento immediatamente successivo alla comunicazione della diagnosi.
Lunedì 8 febbraio avrà luogo il trasferimento del SERT di Torre Pellice dalla vecchia sede di Via Guardia Piemontese nei nuovi locali appena ristrutturati nel presidio sanitario di Torre Pellice ( ex Ospedale Valdese).
Si svolgerà mercoledì 24 febbraio 2016, la prova preselettiva dei candidati del concorso pubblico per la copertura a tempo indeterminato per infermiere che l’ASLTO3 di concerto con l’Azienda Ospedaliera Universitaria (A.O.U.) San Luigi Gonzaga di Orbassano ha indetto lo scorso novembre. Le domande ritenute ammissibili dalla struttura Personale Dipendente dell’ASL TO3 (deliberazione n. 71 del 28.01.2016) sono 3.603 provenienti praticamente da tutta Italia. I posti a disposizione sono cinque, ma la graduatoria sarà valida per tre anni e consentirà di acquisire gli infermieri di cui le due Aziende hanno necessità secondo le disposizioni regionali.
PINEROLO – NUOVI AMBULATORI ORTOPEDICI GRAZIE ALL’INCREMENTO DI ORGANICO Dal mese di febbraio 2016 in relazione all’incremento dell’organico presso l’ Ortopedia di Pinerolo disposto dal …
Il Direttore Generale dell’ASL TO3 Dr. Flavio Boraso ha provveduto con propria deliberazione, adottata oggi, alla nomina della Dr.ssa Monica Rebora in sostituzione del Dr. Carlo Picco, nominato Direttore Sanitario dell’AREU di Milano.
Ancora un protocollo di intesa siglato tra la Direzione ASL TO3, rappresentata dal Dott. Silvio Venuti, ed un’Amministrazione Comunale per la prenotazione di visite specialistiche. Si tratta questa volta del comune di San Gillio che, con la collaborazione dei volontari della Croce Verde che mette a disposizione personale e strutture, ha deciso di offrire questo servizio ai propri residenti. Salgono così ad 8 i Comuni che hanno scelto di aderire a questo progetto. Un’iniziativa fortemente voluta dal Direttore Generale dell’ASLTO3 Dott. Flavio Boraso, che sta dando corpo ad un progetto di reale avvicinamento tra servizi sanitari e popolazione.
L’Azienda, attraverso i servizi di Neuropsichiatria Infantile, Psicologia, Recupero e Riabilitazione funzionale, Servizi territoriali di continuità delle cure – Pediatri di comunità e Distretti di Giaveno e Susa è parter attivo dell’Accordo di Programma siglato con le scuole e gli enti territoriali delle Valli Susa e Sangone.
Un progressivo miglioramento della qualità delle cure, in particolare nell’area ortopedica e chirurgica, una riduzione in generale del numero dei ricoveri e degli interventi ad alto rischio di inappropriatezza per patologie come la broncopneumopatia cronica ostruttuva, il diabete, l’asma, la patologia tonsillare.
Da oggi, lunedì 11 Gennaio 2016, il Servizio di “Radiologia domiciliare”, che rientra nell’ambito del percorso di sviluppo dei servizi territoriali e della telemedicina,peraltro in linea con la D.G.R. 29 Giugno 2015, n. 26-1653 della Regione Piemonte “Interventi per il riordino della rete territoriale in attuazione del Patto per la Salute 2014/2016 e della D.G.R. n. 1-600 del 19.11.2014 e s.m.i.” interesserà ora anche i Comuni della Val Sangone.
Appena approvato dalla Regione Piemonte il potenziamento della continuità assistenziale, l’ASLTO3 ha subito attivato due nuovi CAVS, uno per il territorio afferente all’ospedale di Rivoli, l’altro per quello di Pinerolo, a sostegno dei cittadini in difficoltà, in particolare degli anziani.
Prosegue il riordino , anche logistico, dei servizi sanitari nell’ASL TO3 con l’obiettivo di semplificare l’accesso dei cittadini riducendo la frammentazione, ottimizzando i costi, ed attivando nuove sinergie fra i servizi a tutto vantaggio del servizio reso .
1. CON VENARIA SALGONO A 7 I COMUNI NEI QUALI SI POSSONO PRENOTARE ESAMI E VISITE: IL SERVIZIO SARA’ ATTIVO DA META’ GENNAIO 2016 …
APPARECCHIATURA SOFISTICATA DI ULTIMA GENERAZIONE ATTIVA IN POCHISSIMI CENTRI – NEL 2015 AUMENTATI GLI INTERVENTI : CIRCA 900 CATARATTE CONTRO LE 670 DELL’ANNO SCORSO – IMMINENTE LA COLLABORAZIONE DEL DR. BRUNO OLDANI DIRETTORE DELL’OSPEDALE MAURIZIANO PER GLI INTERVENTI SULLA CORNEA
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2015: 76.000 DOSI SOMMINISTRATE La campagna vaccinazione antinfluenzale si è conclusa a fine 2015. Come previsto, sono state acquistate 76.000 dosi di vaccino …