2017
Nei giorni scorsi gli utenti dell’Ospedale di Rivoli, entrando nell’atrio principale, hanno avuto il piacere di ammirare il grande albero di natale addobbato per la prima volta da tre classi della scuola materna “Scuola dell’infanzia Mamma Pajetta – I.C. G.Gozzano ” di Rivoli.
Nei giorni scorsi, nella Sala di Emodinamica dell’Ospedale di Rivoli (Direttore Dott. Ferdinando Varbella, operatori Dott.ssa Rolfo Cristina e Dott Francesco Tomassini) è stato eseguito con successo per la prima volta in Piemonte un intervento sulla valvola aortica (Valvuloplastica percutanea) attraverso l’arteria radiale.
Com’è noto, a seguito della collocazione in aspettativa del Direttore Sanitario dell’Ospedale Agnelli di Pinerolo Dr. Roberto Sacco (a causa dell’incarico di Direttore Sanitario di Azienda in altra ASL piemontese), la Direzione dell’ASL aveva
richiesto al Direttore dell’Ospedale di Rivoli Dr. Davide Minniti, nella sua qualità di Coordinatore dell’Area Ospedaliera dell’ASL TO3, di reggere temporaneamente anche la Direzione Medica dell’Ospedale di Pinerolo per il tempo necessario a svolgere le procedure di nomina di un sostituto.
Erano state meno di 200 le nuove diagnosi di Disturbi specifici di apprendimento (DSA) nel 2005; nel corso del 2016 sono diventate 619 e 3000 le prestazioni, pari a circa il 23% dell’intera attività della S.C. Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza dell’ASLTO3.
L’ASL TO3 ed il Coordinamento Opere Valli della Diaconia Valdese collaborano da tempo su Progetti dedicati ad alcune aree critiche fra cui le malattie neurodegenerative e le problematiche della salute mentale e delle dipendenze, nell’ottica di unire le forze nella gestione complessiva della sofferenza umana sia dal punto di vista clinico che etico.
A partire dal 17 Gennaio 2018 e con cadenza settimanale, l’Ospedale di Rivoli vedrà aumentare l’offerta di visite specialistiche con l’apertura di un nuovo ambulatorio di Endocrinologia che si aggiungerà ai servizi già offerti.
Dopo la recente apertura della TAC, il potenziamento dell’offerta ecografica e l’attivazione di un nuovo ambulatorio dedicato alla terapia antalgica c’è un’altra importante novità presso l’Ospedale di Venaria: sono infatti operativi, da oggi, 19 dicembre, i nuovi locali del Servizio di Endoscopia digestiva.
E’ stata inaugurata stamattina, la nuova Casa della Salute di Borgaretto, nel Comune di Beinasco. La nuova struttura, molto ampia, comoda ed in pieno centro costituirà d’ora in poi un qualificato punto di riferimento sanitario per un ampio e popoloso territorio.
A circa due anni dalla riorganizzazione del Presidio Ospedaliero di Susa, la Struttura di Chirurgia ha consolidato la sua identità sul territorio segusino come servizio essenziale per la popolazione e fortemente integrato alla chirurgia di Rivoli, costituendo, di fatto, una unica équipe distribuita in modo uniforme sui due Presidi.
I grandi lavori di ristrutturazione che hanno interessato l’Ospedale di Pinerolo hanno riguardato anche la ristrutturazione delle nuove camere mortuarie, che tornano ad essere ubicate nei locali originari, al piano – 1 del corpo D, in locali che sono stati completamente rinnovati.
L’ASLTO3 potenzia anche quest’anno il Servizio di Continuità Assistenziale nel periodo di maggior afflusso turistico nelle alte Valli Susa e Chisone. Nato in via sperimentale nel 2015 e man mano incrementato nell’offerta e nelle modalità di accesso, il progetto “Montagne Olimpiche” si attiva quest’anno oggi, 7 dicembre 2017, e si protrarrà fino al 3 aprile, comprendo l’intero periodo di maggiore presenza del turismo in alta valle.
L’ASLTO3 potenzia anche quest’anno il Servizio di Continuità Assistenziale nel periodo di maggior afflusso turistico nelle alte Valli Susa e Chisone.
Nel quadro complessivo del completamento dei lavori presso l’Ospedale Agnelli di Pinerolo, rientra anche la ristrutturazione, appena ultimata, dei locali ove è situato il Centro Trasfusionale, circostanza che ha appena consentito la ricollocazione delle attività del servizio.
L’ASLTO3 ha ricevuto oggi da Onda, Osservatorio Nazionale sulla salute della
donna, 2 Bollini Rosa (1 per l’ospedale di Rivoli e 1 per quello di Pinerolo) sulla base di una scala da uno a tre,
per il biennio 2018-2019.
A partire dal mese di Dicembre presso l’ASLTO3 saranno introdotte rilevanti implementazioni di ambulatori e servizi diagnostici, al fine di aumentare l’offerta di prestazioni per i cittadini, a garanzia dei tempi attesi per l’accesso.
L’Asl TO3 è una delle Aziende destinatarie del progetto dell’APIC (Associazione Portatori Impianto Coclearie) sulla sensibilizzazione in merito alle barriere sensoriali che riguardano il deficit uditivo e/o la sordità. Giovedì 16 novembre 2017 presso il Centro Prelievi dell’ Ospedale di Pinerolo è stato installato un amplificatore portatile con sistema a induzione magnetica donato dall’APIC.
Da una collaborazione fra la Città di Avigliana, l’ASL TO3 e l’Associazione Missione Vita sono nate alcune iniziative locali finalizzate alla sensibilizzazione e di informazione sull’importanza che ha la prevenzione nella diagnosi e cura delle patologie.
Il 1º dicembre ricorre come ogni anno la Giornata mondiale contro l’AIDS. L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che da quando è partita l’epidemia, negli Anni Ottanta, sono morti 35 milioni di uomini e donne. I decessi sono diminuiti rispetto al momento di maggior aggressività del virus ma i contagi restano costanti.
Sabato 18 Novembre, a Collegno in Piazza della Repubblica dalle 10,00 alle 13,00 sarà allestito un punto screening diabetologico gratuito,in collaborazione con l’Associazione Confraternita della Misericordia di Collegno.
Si è avviata in questi giorni una collaborazione scientifica fra il Servizio di Psicologia dell’ASL TO3 diretto dal Dr. Alessandro Bonansea ed il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino diretto dal
Prof. Alessandro Zennaro per l’innovazione e lo sviluppo di trattamenti innovativi rivolti alla promozione della genitorialità .
Lunedì 27 novembre 2017 nella Sala Consiliare del Comune di Susa, si terrà un evento formativo sul tema del disagio psichico durante il travaglio di parto, dopo il parto e durante la crescita neuropsicomotoria del bambino.
Oggi, Martedì 14 novembre presso il salone della Residenza S. Antonio in Corso Nizza 89 a
Cuneo si tiene un evento formativo condotto dagli esperti dell’ASL TO3 sul modello di inserimento
eterofamigliare di soggetti adulti denominato IESA.
La Otorinolaringoiatria dell’ASL TO3 è fra i 50 Centri italiani partecipanti alla Giornata nazionale
del “Il mio naso ribelle” promossa dall’AICNA (Accademia Italiana di Citologia Nasale) per giovedì 16
novembre 2017.
LA CONSEGNA DELL’APPARECCHIATURA, DEL VALORE DI 20 MILA EURO, E’ AVVENUTA OGGI ALLA PRESENZA DELLA DIREZIONE DELL’ASL, DEGLI SPECIALISTI UTILIZZATORI DEL NUOVO SISTEMA E DELL’ASSOCIAZIONE
E’ partita oggi, lunedì 6 novembre la campagna vaccinale antinfluenzale nell’ASL TO3 come nelle altre ASL del Piemonte, in linea con le indicazioni fornite dalla Regione Piemonte, e con la collaborazione dei Medici di Medicina Generale, dei Pediatri di Libera scelta e del Servizio aziendale Controllo malattie infettive e Vaccinazioni.
Nell’ambito dei programmi di prevenzione e promozione della salute, fra i molteplici progetti in corso, la Direzione aziendale ha voluto attivare un programma di serate pubbliche dedicate ai Cittadini, alle Associazioni ed alle Istituzioni del territorio.
Come previsto, sono stati consegnati, e già operativi da oggi, i 42 letti elettrici di ultimissima generazione per i reparti di Ortopedia, Cardiologia e Medicina dell’Ospedale di Rivoli.
Domenica 29 ottobre all’Ospedale di Pinerolo è stato effettuato un prelievo multi organo durante il quale sono stati prelevati polmoni, cuore, fegato e cornee di un paziente di Pomaretto, grazie al consenso alla donazione espresso da parte della famiglia, nel rispetto delle volontà manifestate in vita.
Dal prossimo 1° dicembre 2017 il Dr. Carmelo Roberto Labate , classe 1962, sarà il nuovo Direttore della Neurologia preso l’Ospedale Agnelli di Pinerolo. La Direzione ASL TO3 lo ha infatti nominato nei giorni scorsi a seguito delle prevista procedura concorsuale, per una struttura, quella di Neurologia, composta da 34 professionalità che ogni anno eroga mediamente 15.000 prestazioni ambulatoriali e DEA nonché 500 ricoveri
Impegni mantenuti e fiducia reciproca: sono queste le parole chiave risuonate a Pinerolo durante la conclusione del lungo cantiere che per otto anni ha visto l’ospedale Agnelli al centro di una lunga e complessa riorganizzazione costata poco meno di 30 milioni di euro.
Domani martedì 31 ottobre 2017 sarà un giorno del tutto speciale per l’Ospedale Agnelli di Pinerolo: alla presenza dell’Assessore Regionale alla Sanità Antonio Saitta, il Direttore Generale dell’ASL TO3 dr. Flavio Boraso, presenterà l’arrivo degli ultimi due servizi nei nuovi locali , Cardiologia e Rieducazione funzionale, momento che coincide con la chiusura definitiva del grande cantiere ospedaliero .
E’ in arrivo a breve termine al Poliambulatorio “Villa Rosa” di Collegno un nuovissimo mammografo di ultima generazione : lo ha ufficialmente annunciato il Direttore Generale dell’ASL TO3 Dr. Flavio Boraso, intervenendo proprio a Villa Rosa sabato 28 nell’ambito del programma Ottobre Rosa all’iniziativa “Porte aperte allo screening femminile”.
Sono stati consegnati oggi i nuovi laser chirurgici ad olmio per l’Urologia dell’Ospedale Agnelli di Pinerolo e dell’Ospedale degli Infermi di Rivoli, forniti dalla ditta Polimed.
Gli incendi boschivi che da giorni persistono nel Pinerolese e in Val di Susa, e il ristagno dell’aria, nelle attuali condizioni atmosferiche, influenzano negativamente la qualità dell’aria nei Comuni interessanti e in quelli vicini, suggerendo l’adozione di alcune misure precauzionali per la popolazione.
VIVA 2017 si è conclusa; ha riscosso davvero un successo senza precedenti: oltre 10.000 allievi delle scuole del territorio hanno partecipato attivamente a questa campagna di sensibilizzazione sulla rianimazione cardiopolmonare tenutasi nei giorni scorsi in modo itinerante a Pinerolo, Giaveno, Venaria, Collegno, Susa e Rivoli.
IL PRIMO PROGETTO INNOVATIVO CONDIVISO IN QUESTI GIORNI RIGUARDA UN NUOVO AMBULATORIO DEDICATO AGLI ANZIANI ULTRA 65 ENNI AFFETTI DA MOLTEPLICI PATOLOGIE E SOTTOPOSTI A CONCOMITANTI TERAPIE FARMACOLOGICHE
Oggi iniziano i lavori del nuovo Day Hospital (DH) Multispecialistico, che interesserà l’ala del 2° piano dell’Ospedale, precedentemente occupata dagli ambulatori di Neurologia (già trasferiti da alcune settimane all’8° piano per circa 3-4 mesi, tempo stimato per l’ultimazione dei lavori).
Importante incontro a Collegno, presso l’ASL TO3, nei giorni scorsi nell’ambito della Psichiatria ed in particolare degli inserimenti supportati dei pazienti adulti in carico.
Nella notte fra il 16 e 17 di ottobre all’Ospedale di Rivoli si è verificato un prelievo multi organo, in particolare fegato, reni, cute e cornee grazie alla donazione, nel rispetto delle volontà espresse in vita, da parte della famiglia di un paziente di Val della Torre di 76 anni, colpito da emorragia cerebrale: era ricoverato a Rivoli presso la rianimazione da venerdì 13 ottobre scorso.
In occasione della campagna nazionale di sensibilizzazione partecipata per la prevenzione del tumore al seno, denominata “Ottobre rosa”, l’ASL TO3 organizza “Porte Aperte allo Screening” con una serie di incontri con la popolazione.
UNA RETE DI CENTRI DI ACCOGLIENZA E SERVIZI (C.A.S.) PER ASSISTERE E ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE ONCOLOGICO IN TUTTO IL SUO PERCORSO
ALLA LUCE DEL SUCCESSO DELLE PASSATE GIORNATE DI SENSIBILIZZAZIONE ALLA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE TENUTESI A RIVOLI E COLLEGNO, LA DIREZIONE DELL’ASL TO3 HA RITENUTO QUEST’ANNO DI RIPETERE L’INIZIATIVA ESTENDENDOLA ANCHE A PINEROLO, GIAVENO, SUSA E VENARIA – COINVOLTI LE SCUOLE, I COMUNI, LE FORZE DELL’ORDINE E LE ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO
Si era preso questo impegno, l’Assessore Regionale alla Sanità Antonio Saitta , di effettuare un sopralluogo all’Ospedale di Susa non appena fossero stati ultimati i principali lavori di ristrutturazione e di riordino organizzativo interno.
PROSEGUE NELLE PRINCIPALI FIERE DEI FORMAGGI TIPICI LOCALI LA PRESENTAZIONE DELLA GUIDA DELL’ASL TO3 CHE VALORIZZA LE CASEIFICAZIONI LOCALI IN REGOLA CON TUTTE LE NORME IGIENICO SANITARIE
Venerdì 6 ottobre, la Comunità Lucignolo dedicata alla cura delle persone con problemi di dipendenza;festeggia 23 anni di attività ; lo fa accogliendo il 500 ° ospite, un giovane consumatore di cocaina per il quale si rende necessario porre una distanza dal proprio contesto di vita per riuscire a fermare l’uso e predisporre nuove strategie di difesa.
Ricorre quest’anno dal 1° al 7 ottobre 2017 la settimana mondiale per l’Allattamento al seno sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dall’UNICEF : per l’occasione, l’ASL TO3 ha organizzato un programma di iniziative finalizzate ad informare e sensibilizzare le mamme e le rispettive famiglie su questa importante opportunità molto vantaggiosa per i neonati, con l’obiettivo di aumentarne ulteriormente il ricorso a tale tipo di allattamento in modo consapevole, da parte delle mamme stesse .
E’ stato presentato oggi e sarà operativo da lunedì 25 settembre il nuovo Day Hospital (DH) multidisciplinare presso l’Ospedale Agnelli di Pinerolo dedicato alla gestione delle patologia oncologiche ed internistiche.
E’ stato un bel “raccolto” quello fatto ieri sera dal Direttore Generale dell’ASL TO3 Dr. Flavio Boraso: il Presidente del Rotary Club di Pinerolo Gianni Martin ha consegnato due donazioni importanti destinate all’Ospedale Agnelli : si tratta di software informatici di ultimissima generazione del valore di circa 40.000 euro che consentiranno un passo avanti importante nella diagnostica e negli interventi chirurgici correlata al tumori del colon-retto e della prostata.
E’ stato presentato oggi e sarà operativo da lunedì 25 settembre il nuovo Day Hospital (DH) multidisciplinare presso l’Ospedale Agnelli di Pinerolo dedicato alla gestione delle patologia oncologiche ed internistiche.
Prosegue la valorizzazione delle produzioni casearie d’alpeggio, contenute in una guida molto apprezzata , da parte dell’Azienda sanitaria stessa.
Prenderà il via mercoledì 20 settembre prossimo presso l’Ospedale Agnelli di Pinerolo una nuova attività ambulatoriale, di valutazione e riabilitazione del Pavimento Pelvico.
E’ attivo ed in corso di sviluppo nell’ASL TO3 il progetto sperimentale “Insieme per il respiro”, che prevede un percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale dedicato. ai cittadini affetti da Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva – BPCO.
Uno degli obiettivi perseguiti dalla Direzione Aziendale consiste nel non lasciare prive di un Responsabile servizi e funzioni aziendali , in particolare quelle aventi particolare rilevanza strategica; così è stato, nei mesi scorsi con la progressiva copertura dei posti da Direttore di struttura scoperti con particolare riferimento alle attività cliniche e sanitarie .
IL DISPOSITIVO WOUND VIEWER DELLA SPIN-OFF DEL POLITECNICO OMNIADERMAL SPERIMENTATO DALLA RETE VULNOLOGICA ASLTO3
Procede senza soste lo sforzo straordinario nell’ASL TO3 , per applicare in modo puntuale i nuovi obblighi vaccinali secondo le indicazioni ministeriali e regionali. L’Azienda facilita i cittadini con tutti gli strumenti possibili, per l’ottemperanza alle norme attraverso contatti diretti con le famiglie, l’invio di istruzioni e modulistica a domicilio e l’organizzazione di ambulatori vaccinali aggiuntivi.
OGGI ALLE 9,00 SI È TENUTO UN MOMENTO DI PRESENTAZIONE DELL’APPARECCHIATURA E DI RINGRAZIAMENTO PER LA DONAZIONE
Il fipronil, o fluocianobenpirazolo, è un insetticida molto efficace contro le zecche, le pulci, i pidocchi,
gli acari ed altri parassiti esterni. Da anni è molto utilizzato in antiparassitari regolarmente autorizzati per i
trattamenti contro le pulci e le zecche dei cani e dei gatti.
Nell’ottica di migliorare il servizio fornito alla cittadinanza del pinerolese oggi, mercoledì’ 30 agosto, viene ricollocato il Servizio di Oculistica, che dal quinto piano dell’edificio D (ove era temporaneamente ospitato) viene trasferito al primo piano dell’edificio E, in nuovi locali, opportunamente ammodernati.
Dal prossimo 1° settembre 2017 il Dott. Rainero Del Din sarà il nuovo Direttore della Struttura Complessa di Ortopedia presso la sede ospedaliera di Rivoli.
Fin dal suo arrivo il Direttore Generale dell’ASL TO3 Dott. Flavio Boraso aveva dichiarato la volontà di assicurare un forte impegno dell’Azienda nel miglioramento dei servizi di Salute Mentale, iniziando dall’aspetto considerato da tutti il più critico, ovvero quello dell’inadeguatezza dei locali assegnati al servizio, sia sul territorio sia presso gli Ospedali di Rivoli e Pinerolo.
In merito al decesso del paziente F.C. di anni 31 si comunica quanto segue
Inizia domani, martedi 8 agosto, il primo dei trasferimenti dei servizi e reparti previsti
presso l’Ospedale di Pinerolo.
Si è tenuto ieri a Briançon il Comitato di Pilotaggio del progetto “PROSANTE’ ” (Alcotrà) che vede l’ASLTO3 e la Regione Piemonte coinvolti in un programma transfrontaliero di cooperazione internazionale e reciproco scambio in ambito sanitario tra l’Ospedale di Susa e il Centre Hospitalier des Escartons de Briançon, interessando un ampio territorio di area montana, lavorando proprio sul principio di una “Medicina di Montagna”.
La Direzione Aziendale dell’ASL TO3 ha appena approvato la deliberazione di programmazione delle assunzioni di personale dipendente per il secondo semestre 2017: si tratta di 72 figure professionali di cui 28 nell’ambito della Dirigenza Sanitaria e 44 nell’ambito del Comparto.
OGNI ANNO LA DITTA FORNITRICE SOMMINISTRA 870.000 PASTI DI CUI 180.000 AI DIPENDENTI NELLE MENSE DELL’ASL TO3 – PARTICOLARE ATTENZIONE DELL’ASL :IN CORSO CONTROLLI E VERIFICHE PER GARANTIRE LA QUALITA’ ED IL RISPETTO DEI
CONTRATTI NONCHE’ INTERVENTI SU ASPETTI NUTRIZIONALI QUALI L’AUMENTO DI FRUTTA E VERDURA E LA DIMINUZIONE DI SALE
Sono in corso di progressivo completamento le nomine dei Responsabili delle strutture previste nel nuovo Piano di organizzazione aziendale; un piano che, come si ricorderà ha provveduto fra l’altro al riordino complessivo dell’assetto dirigenziale riducendo il numero di strutture specie nell’ambito amministrativo e modificandone altre.
Prosegue il percorso intrapreso dalla Direzione Generale dell’ASL TO3 per coprire in modo stabile a regime le funzioni di Responsabilità delle strutture aziendali andando al progressivo superamento di situazioni temporanee ( spesso in atto da anni) quali referenze ed incarichi, che non consentono al titolare di esercitare in modo stabile ed autorevole la Direzione del servizio .
Il Servizio di Prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro della ASL TO3 ( diretto dalla Dr.ssa Barbara Galla), nell’ambito del Piano Regionale di Prevenzione 2014-2018, nella sua veste di capofila del gruppo di lavoro per la formazione sulla sicurezza del lavoro, ha organizzato e realizzato tre edizioni del corso di aggiornamento “Promozione della sicurezza nelle scuole” rivolto agli addetti e ai responsabili dei Servizi scolastici di prevenzione e protezione del Piemonte.
Il Comune di Mattie (sito nel versante nord della media Valle Susa con 679 abitanti) ha ritenuto di meglio conoscere i bisogni di salute della propria popolazione anziana attivando un progetto che costituisce una sperimentazione locale di intervento, estendibile a scala più vasta, e coinvolgendo in tal senso l’ASL TO3 , l’ Università degli Studi di Torino e l’ Università Cattolica del Sacro Cuore (attraverso una studentessa in Scienze Infermieristiche e Ostetriche fra l’altro dipendente dell’ASL TO3 ).
IL PROGETTO ESCE DALLA FASE SPERIMENTALE PER CONSOLIDARSI A REGIME
In relazione all’improvviso decesso del Dr. Amir Pourshayesteh Responsabile della Chirurgia dell’Ospedale di Susa , la Direzione Generale dell’ASL TO3. esprime dolore e tristezza rivolgendo le più sentite condoglianze alla famiglia del Medico.
L’ASLTO3 METTE IN CAMPO UNO SPECIFIO PIANO DI MONITORAGGIO E PREVENZIONE SANITARIA
La formazione dei ristoratori sugli alimenti somministrati ai celiaci riveste una grande importanza, in quanto solo una profonda conoscenza della materia può consentire la corretta preparazione dei pasti.
Dapprima i lavori di restauro dell’antica “Galleria dell’Annunziata” ovvero quel lungo grande corridoio della Direzione Generale alla Certosa di Collegno , 66 metri di lunghezza, rimasta senza manutenzioni da decenni ed ora rimessa a nuovo da parte della squadra di manutenzione interna all’ASL.
OLTRE ALLE AUTORIZZAZIONI ED AI CONTROLLI L’ASL TO3 SI PREOCCUPA ANCHE DELLA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI CONTROLLATI IN UNA DELLE REALTA’ D’ALPEGGIO PIU’ IMPORTANTI DEL PIEMONTE
L’ingresso del mondo digitale nel campo delle cure e dell’assistenza sanitaria rappresenta una delle più importanti innovazioni in grado di apportare enormi miglioramenti nei percorsi assistenziali.
“Prendersi cura dei luoghi della cura”: il 22 giugno 2017 viene avviato presso il Polo Sanitario di Avigliana questo progetto condiviso dal Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli con la Fondazione Magnetto e con l’ASL TO3.
La Pediatria dell’Ospedale Agnelli di Pinerolo ha in cura mediamente venti/venticinque bambini-adolescenti affetti da diabete insulino-dipendente; la cura di questa patologia in età pediatrica e adolescenziale è particolarmente complessa e richiede strategie che coinvolgono attivamente la partecipazione dei ragazzi.
GIOVEDÌ 22 GIUGNO 2017 A PARTIRE DALLE ORE 9 IL VIA AL PROGETTO DI PITTURA COLLETTIVA REALIZZATO DAL DIPARTIMENTO EDUCAZIONE CASTELLO DI RIVOLI MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA IN COLLABORAZIONE CON L’ASL TO3 E LA FONDAZIONE MARIO E ANNA MAGNETTO
ECCO I PRIMI DATI DELLO SCREENING CARDIOVASCOLARE DELL’ASL TO3 RISERVATO AI NATI NEL 1965 – IL PROGETTO E’ DEDICATO AD UN CAMPIONE DI PIU’ DI 8500 PERSONE . DAI DATI EMERGE CHE SOLO IL 69% DEI CINQUANTENNI HA UN LIVELLO TRASCURABILE DI RISCHIO, MENTRE IL 26 % HA UN RISCHIO INCREMENTATO E UN 5 % PRESENTA ALTI LIVELLI DI RISCHIO
Ispezioni si, ma prima c’è l’informazione, i suggerimenti e l’affiancamento negli adeguamenti.Stiamo parlando delle aziende produttrici sottoposte ai controlli ispettivi dei Servizi di prevenzione dell’ASL TO3 , in questo caso delle aziende di raccolta , essiccazione e stoccaggio dei cereali
“Che cosa puoi fare? Dona sangue. Dona ora. Dona spesso”. Questo l’invito scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la Giornata mondiale del donatore di sangue che si celebra oggi 14 giugno.
L’Istituto Maria Immacolata di Pinerolo ha elaborato un progetto, denominato Service-Learning, che conclude il percorso pedagogico-didattico attraverso la realizzazione di sfere artistiche di carta, da offrire alla Pediatria dell’Ospedale Agnelli.
Per la prima volta in tanti anni l’ASL TO3 presenta alla Regione un vero e proprio utile reale di gestione pari ad oltre 7 milioni di euro. La Direzione Generale, con una deliberazione appena approvata ha fissato l’utile nell’ambito del consuntivo 2016 e lo ha destinato interamente ad apparecchiature sanitarie, interventi edili e necessità urgenti, rimaste finora prive di copertura.
Il Laboratorio teatro Del Servizio di Terapie Espressive (Responsabile Dott.ssa Carola Zampaglione) ha organizzato lo spettacolo teatrale denominato “L’Osteria nella notte“ che si terrà il 14 e 15 giugno 2017 alle ore 21.00 presso il Teatro il Moscerino, via Ortensia di Piossasco 9, Pinerolo (TO).
Continua l’adesione da parte delle Strutture Residenziali al protocollo d’intesa con l’ASL TO3 per la prenotazione di esami di laboratorio, visite specialistiche e ritiro referti.
L’ASL TO3 partecipa al bando Regionale per il Servizio Civile di Volontariato.
Domenica 28 maggio 2017 ricorre la XVI Giornata Nazionale del Sollievo ; in tale occasione l’ASL TO3 insieme alle Associazioni Mai Soli, Luce per la vita e Fondazione Faro danno il via ad una campagna di sensibilizzazione dedicata ai cittadini, distribuendo pieghevoli e documentazione informativa in tutti i centri di maggior affluenza del territorio ( Ospedali, Centri prenotazioni, Centri prelievi , ambulatori ecc.)
La prevenzione e la cura del tabagismo, negli ultimi anni hanno fatto passi importanti introducendo nei percorsi di supporto assistenziale metodiche innovative e più efficaci.
La Neonatologia dell’Ospedale di Pinerolo ha attivamente partecipato alla 25 ^ International Conference on Health Promoting Hospitals and Health Services, che si è appena conclusa a Vienna (Austria) presentando un lavoro scientifico sulla gestione del dolore procedurale nel neonato che nei vari interventi nel contesto dell’incontro, è stato ritenuto molto interessante.
Per il prossimo 25 maggio numerosi servizi afferenti al Dipartimento di Prevenzione dell’ASL TO3 hanno organizzato un incontro informativo dedicato a tutti gli operatori inerenti le produzioni, essiccazioni e stoccaggio dei cereali destinati sia all’alimentazione umana che animale
ASLTO3 – NOMINATA ALLA DIREZIONE DELLE PROFESSIONI SANITARIE – Di.P.Sa. LA DOTT.SSA LUISELLA AUDISIO
Prosegue nell’ASLTO3 l’intenso lavoro di riorganizzazione aziendale e di reperimento delle risorse professionali di incarico dirigenziale.
È stata attivata anche a Pinerolo la sperimentazione di un servizio aggiuntivo che si svolge con libero accesso per i piccoli pazienti residenti nel Distretto Pinerolese: 47 Comuni compresi da Airasca, Cumiana a Bobbio Pellice e Sestriere, tutti i giorni prefestivi dalle ore 8 alle ore 12, presso la sede Distrettuale di Pinerolo, (ex Cottolengo), Stradale Fenestrelle 72, dedicato alla fascia pediatrica della popolazione (0-14).
4 Professionisti dell’ASL TO3 sono appena tornati dalla Svezia dove hanno preso parte all’esercitazione pratica nell’ambito dell’equipe Piemontese che aveva l’obiettivo di dimostrare ai valutatori del sistema maxi-emergenze dell’Unione Europea l’opportunità di accreditare il “Modulo Sanitario Maxiemergenze del Piemonte fra i sistemi autorizzati ad intervenire nel “ Meccanismo Europeo di Protezione Civile” per la parte sanitaria.
Per il secondo anno consecutivo l’ASLTO3 ha partecipato attivamente Domenica 7 maggio con i suoi professionisti al Campus Medico presso la Piazza Martiri della Libertà a Rivoli, dove è stato possibile, per i cittadini, effettuare a titolo gratuito visite mediche per monitorare le proprie condizioni di salute.
Tutto come previsto: puntuali all’appuntamento di VIVA 2017, a Rivoli questa mattina sono giunti alla spicciolata gli oltre 1.600 allievi delle scuole materne e di primo grado che avevano aderito all’iniziativa con i loro Insegnanti.
LE SCUOLE DI PRIMO GRADO DEL TERRITORIO HANNO PIENAMENTE ADERITO ALL’ INIZIATIVA DELL’ASL TO3 SULLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE CHE COINVOLGE MEDICI, INFERMIERI, MONDO DELLA SCUOLA,ISTITUZIONI DEL TERRITORIO E VOLONTARIATO –
SARA’ PRESENTE L’ASSESSORE ALLA SANITA’ SAITTA
La Direzione Generale dell’ASL TO3 ha appena approvato un piano di investimenti in edilizia, manutenzioni ed attrezzature biomediche che, come entità, non ha paragoni con gli anni passati: sarà infatti pari a 12 milioni di euro.
A seguito dell’espletamento dell’avviso pubblico e della relativa selezione , la Dr.ssa Barbara Galla è stata nominata ( con incarico quinquennale) Direttore della Struttura Complessa SPRESAL il Servizio di Prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro dell’ASL TO3.
Si è esteso anche a Pinerolo il progetto denominato “Ben vivere” avviato in modo sperimentale all’Ospedale di Rivoli e che, progressivamente, si estenderà in tutta l’Azienda sanitaria: ha l’obiettivo di migliorare il benessere dei lavoratori dell’Azienda ASL TO3, partendo dagli stili di vita, analizzando le abitudini alimentari, l’attività fisica quotidiana e i rischi di contrarre patologie quali diabete, ipertensione, malattie cardiovascolari .
Questa mattina l’Assessore Regionale alla Sanità Antonio Saitta, accompagnato dal Dr. Flavio Boraso, Direttore Generale dell’ASL TO3, ha visitato il cantiere per la realizzazione del nuovo Polo Sanitario di Venaria Reale, un’opera attesa da anni che sarà punto di riferimenti per una popolazione di quasi 100.000 persone e che, secondo le previsioni, verrà completata indicativamente entro il mese di gennaio 2019.
Da oggi viene potenziata l’offerta di chirurgia ambulatoriale sul territorio dell’ASLTO3 grazie al contributo dell’equipe di Chirurgia Generale dell’Ospedale di Rivoli e dell’Ospedale di Susa , circostanza che si rende possibile a seguito della riorganizzazione della Chirurgia stessa.
Aprile è il mese dedicato alla prevenzione alcologica, per conoscere ed evitare le conseguenze negative del consumo eccessivo di bevande alcoliche e per discutere dell’alcol come problema.
L’INIZIATIVA SPERIMENTALE ED UNICA DEL SUO GENERE NATA DA UNA COLLABORAZIONE FRA CIRCOLO SCOLASTICO, ASL TO3, COMUNE DI COLLEGNO ED UNIVERSITA’ DI TORINO CON IL PATROCINIO DELLA REGIONE PIEMONTE – PRESENTATA SABATO SCORSO A COLLEGNO
PRESSO GLI OSPEDALI DI RIVOLI PINEROLO E SUSA STANDS INFORMATIVI ALLA POPOLAZIONE
La “Dichiarazione di Bangkok sull’attività fisica per la salute globale e lo sviluppo sostenibile” è ora disponibile in italiano, grazie al contributo di DoRS, Centro di documentazione Regionale per la Salute della ASL TO3, diretto dalla dott.sa Elena Coffano.
Il nuovo Ambulatorio specialistico di Psicologia Prenatale (e Perinatale) avviato recentemente è oggi pienamente a regime : opera su quattro sedi ovvero in collaborazione con i Punti Nascita presso gli Ospedali di Rivoli e di Pinerolo, con il Day Service Materno-Infantile di Susa nonché presso il Centro Integrato Multidisciplinare di Sant’Antonino di Susa .
ATTIVA LA PARTECIPAZIONE DELL’ASL TO3 ACCANTO ALLA CITTA’ DI COLLEGNO NEL PERCORSO DI VALORIZZAZIONE DI QUESTO IMPORTANTE PATRIMONIO STORICO
NEI PRIMI 3 MESI 2017 COMPLETATE ANCHE LE ULTIME 36 ASSUNZIONI APPROVATE NEL SECONDO SEMESTRE 2016
Si e’ svolta il 18 Marzo – a Bussoleno – la “Giornata di Prevenzione dell’Ictus Cerebrale e delle Patologie Cardio Vascolari”, iniziativa promossa dalle amministrazioni comunali della valle e dalla Fondazione Magnetto, in collaborazione con l’ASL TO 3 e le Associazioni del territorio.
SOPRALUOGO OGGI, PRIMA DELL’APERTURA, DA PARTE DELL’ASSESSORE REGIONALE ALLA SANITÀ SAITTA – IL NUOVO E MODERNO SERVIZIO (900 MQ. – 350 MILA EURO DI INVESTIMENTO) COSTITUISCE UN IMPORTANTE MIGLIORAMENTO PER IL PRONTO SOCCORSO DI RIVOLI
Questa notte verso le ore 2,30 si è sviluppato un incendio in una Struttura per anziani autogestita (la Dolce Vita) sita in Rivoli. Al momento dell’incendio erano presenti nella struttura n. 12 ospiti ed un’assistente in servizio per il turno di notte.
Dopo l’aperura della Tomografia Assiale Computerizzata (TAC), dal 13 di marzo ci saranno altre due importanti novità a Venaria: un potenziamento dell’offerta relativamente alle ecografie e l’attivazione di un nuovo ambulatorio dedicato alla terapia antalgica.
L’UNIONE EUROPEA HA APPROVATO LA SPERIMENTAZIONE ASSEGNANDO UN FINANZIAMENTO DI 672.000 EURO
In occasione della dodicesima edizione della Giornata Mondiale del Rene, che si celebra il 9 marzo, la Struttura di Nefrologia e Dialisi dell’ASLTO3, diretta dal Dott. Marco Saltarelli, in collaborazione con il Laboratorio Analisi, metterà a disposizione i medici Nefrologi e gli Infermieri di dialisi per la misurazione della pressione arteriosa, l’esame delle urine e per la distribuzione di materiale informativo.
“Riteniamo che la ricorrenza dell’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, debba ritrovare una dimensione concreta, meno retorica. Per questo abbiamo pensato a “Meno mimose più servizi”
SABATO 11 MARZO ASLTO3 E ASLTO4, CON LA COLLABORAZIONE DELLA LEGA ITALIANA CONTRO I TUMORI ED IL PATROCINIO DELLA CITTÀ DI RIVOLI ORGANIZZANO LA 4a CONFERENZA INTERAZIENDALE DEDICATA ALLA FESTA DELLA DONNA
PROCEDONO I LAVORI DEL NUOVO POLO SANITARIO. ASLTO 3 E SCR (SOCIETÀ DI COMMITTENZA REGIONALE) SEGUONO IL CANTIERE ED IL RISPETTO DEL CRONOPROGRAMMA
Nell’ASL TO3 la recente riorganizzazione aziendale ha consentito l’implementazione di attività nell’ambito del Dipartimento di Prevenzione; fra queste, nel settore veterinario, le attività correlate con la farmacosorveglianza e la prevenzione dell’antibiotico- resistenza, affidate ora alla nuova Struttura Sorveglianza e Vigilanza Settore Veterinario ( diretta dal Dr. Mauro Gnaccarini) .
Venerdì 17 febbraio prossimo dalle ore 15 alle ore 17 l’ambulatorio di Cardiologia dell’Ospedale di Rivoli aprirà le porte ai cittadini nell’ambito dell’iniziativa denominata “Cardiologie aperte” promossa dall’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO) e dalla Fondazione per il Tuo cuore – HCF ONLUS.
UNA FOTOGRAFIA DELL’ATTIVITÀ CHIRURGICA PRESSO L’OSPEDALE DI SUSA
Da oggi, 9 febbraio 2017 l’Ospedale di Pinerolo si è arricchito di un nuovo ambulatorio, unico nel suo genere in tutta l’ASLTO3: si tratta del nuovo ambulatorio di ecografia pelvica transvaginale, che inizialmente ogni 1° e 3° martedì del mese accoglierà le donne che avranno necessità di un approfondimento diagnostico di II livello.
Fare sistema per fornire al territorio risposte su una delle sfide della società contemporanea che interessano più da vicino tutti noi: l’impiego di tecnologie sempre più sofisticate per affiancare gli operatori sanitari nel loro lavoro quotidiano e garantire ai pazienti soluzioni di cura, prevenzione e riabilitazione innovative. È questo l’obiettivo del protocollo di intesa ( unico in Piemonte) siglato oggi tra Politecnico di Torino e ASLTO3, per generare una collaborazione in vari settori, dalla didattica, alla formazione, dell’utilizzo reciproco delle apparecchiature.
Il Day service Materno Infantile dell’Ospedale di Susa ha compiuto il primo anno di piena attività; dodici mesi nei quali i professionisti di area ostetrico- ginecologica e pediatrica si sono presi in carico (in orario diurno da lunedì a venerdì) i numerosi problemi di salute di mamme e piccoli pazienti in stretta collaborazione con i colleghi dell’area territoriale.
Oggi, lunedì 30 gennaio, si inaugura il nuovo protocollo per il recupero delle eccedenze alimentari sottoscritto da ASLTO 3, Comune di Pinerolo, AVASS e ditta Alessio, con il sostegno della Compagnia di San Paolo
Marco Cogno, Sindaco di Torre Pellice 36 anni, è il nuovo Presidente della Conferenza dei Sindaci dell’ASL TO3; è stato designato il 24 gennaio scorso dalla Conferenza stessa nella sua ultima seduta che aveva all’ordine del giorno il rinnovo della Presidenza dopo la decadenza, a seguito di elezioni, dell’ex Presidente e Sindaco di Pinerolo Eugenio Buttiero; si tratta di un incarico a valenza quinquennale.
La Direzione Generale dell’ASL TO3 ed il Comune di Villar Perosa si sono incontrati, lo scorso 23 gennaio 2017, per affrontare la questione dell’immobile di Via S. Aniceto e definire un percorso di possibili soluzioni condivise.
Si completa la Casa della salute di Avigliana: oggi, alla presenza dell’Assessore Regionale alla Sanità Antonio Saitta, è stato inaugurato il nuovo CUP e Punto prelievi: si tratta di un tassello importante nel percorso di valorizzazione di questo Presidio territoriale, sul quale vengono complessivamente investiti oltre 5 milioni di euro, somma derivante dal finanziamento ex art. 20, la cui disponibilità per Avigliana era stata riconfermata dalla Regione Piemonte lo scorso anno nonostante la difficile congiuntura.
L’ASLTO3 rende pubblici i dati relativi agli accessi nei Pronto Soccorso (PS) aziendali relativi al 2016: si è trattato di ben 138.269 accessi corrispondenti ad un aumento del 2,8% rispetto al 2015. Analizzando poi più nello specifico i flussi relativi al percorso del paziente, si rileva che il numero di utenti che ha avuto accesso in PS ed è stato ricoverato, è rimasto pressoché stabile; da questo si evince che nel 2016 si è assistito ad un aumento di pazienti che sono stati dimessi dal PS senza essere ricoverati (+3%).
Si è concluso nella giornata di ieri, presso l’Ospedale di Rivoli, un prelievo multiorgano iniziato a mezzanotte e terminato nelle prime ore della mattina: si è trattato di un prelievo di reni, fegato e cornee, della durata di circa sette ore appunto, che ha avuto come donatore una donna di 61 anni residente in provincia di Torino, colpita da emorragia cerebellare.
Riportiamo una sintesi del documento pubblicato ieri dal Ministero della Salute sull’organo di informazione Quotidiano sanità, nel quale il Ministero fa il punto sulla situazione, specificando che al momento non esiste alcun “allarme epidemia” e quanto accaduto rientra nella norma. Infatti nel 2016 sono stati segnalati 178 casi di meningite da meningococco, con un’incidenza in lieve aumento rispetto al triennio 2012-14, ma in diminuzione rispetto al 2015.
Con il nuovo anno il Centro di Salute mentale (CSM) di Susa ha anche una nuova sede; più ampia, funzionale e moderna nella quale sia i pazienti sia gli operatori potranno migliorare notevolmente le attività di servizio: in questi giorni si è infatti completato il trasloco delle attività del CSM dalla precedente sede di via Fell n 5 alla nuova sede di piazza San Francesco n 4 ( sede degli uffici del Distretto di Susa) .