2018
Il 9 settembre 2018 ricorrerà, in contemporanea in 35 Paesi del mondo, la Giornata Mondiale sulla Sindrome Feto-Alcolica: rappresenta un’occasione per informare il più possibile l’opinione pubblica, ed in particolare le gestanti attuali e future ed i loro partner, sull’importanza di dire no all’alcol in gravidanza, evidenziando come questo comportamento possa avere effetti importanti sulla salute del neonato.
Finora a Villar Perosa i servizi ASL TO3 di prenotazione CUP , prelievi, ambulatorio infermieristico e Pediatra erano collocati in due stanze in Piazza Centenario ( adiacenti al Municipio); locali troppo esigui per lo svolgimento ottimale delle attività amministrative e sanitarie previste.
Una nuova donazione di organi è avvenuta il giorno di Natale.negli Ospedali dell’ASL TO3 (Rivoli).
Prosegue l’impegno del Rotary Club di Pinerolo a sostegno dell’Ospedale Agnelli di Pinerolo .
L’ASL TO3 è capofila del Gruppo di Progetto del Programma Locale di Screening 2, programma interaziendale che coinvolge anche l’AOU S. Luigi di Orbassano, che rappresenta un intervento di sanità pubblica con l’obiettivo principale di individuare una eventuale presenza di neoplasie in una fase precoce, quando non danno nessun sintomo.
Non ha nulla a che fare con la libertà di espressione e di valutazione la condanna subita ieri da M.R. 52 anni, a risarcire l’ASL TO3 ed il Collegio degli Infermieri per diffamazione e grave lesione dell’immagine dell’Azienda e dei suoi operatori;
In occasione delle festività natalizie l’ASL TO3 promuove l’iniziativa MUSICA IN OSPEDALE con la collocazione di due pianoforti nell’atrio degli Ospedali di Pinerolo e Rivoli.
Prosegue il piano di rinnovo tecnologico con l’ acquisizione di nuove apparecchiature, che la Direzione dell’ASL TO3 rende operativo grazie all’utilizzo di risparmi gestionali ed in definitiva dell’utile annuale di bilancio.
Nella nuova struttura di Venaria Reale è iniziata la fase conclusiva dei lavori, quella delle finiture, delle tinteggiature, della sigillatura dei serramenti e delle controsoffittature, del completamento impiantistico dei gas medicali e della centrale termica, delle connessioni tecniche con l’esterno ( vasche di raccolta, pozzi perdenti, linee di scarico ecc.).
Anche quest’anno l’apertura della stagione sciistica nelle alte Valli Susa e Chisone è stata accompagnata dall’avvio del progetto “Montagne Olimpiche” ASLTO3, con il quale l’azienda sanitaria rafforza, in concomitanza con il periodo di maggior afflusso turistico, l’assistenza medica sul territorio alpino.
Nei giorni scorsi il Servizio di Psicologia Clinica della ASL TO3 (diretto dal Dott. Alessandro Bonansea) ha partecipato al XII Convegno Nazionale organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità in tema di patologia neurodegenerativa dasl titolo “Il contributo dei Centri per i disturbi cognitivi e le demenze nella gestione integrata dei pazienti”, portando tre lavori selezionati a livello ministeriale come eccellenze del nostro Servizio sanitario nazionale.
Prosegue la riqualificazione del polo sanitario e prende forma anche a Giaveno la Casa della Salute. I Medici di Medicina Generale hanno rispondono in dieci al bando promosso dall’ASLTO3, rilevando la gestione dei letti di assistenza per gli anziani (CAVS) e aggiungendo un nuovo tassello al processo di trasformazione della struttura.
L’agenzia Sham (broker assicurativo della regione Piemonte), nell’ambito del Forum Nazionale sul Risk Management che si sta svolgendo in questa settimana a Firenze, ha segnalato tra i diversi progetti candidati la nuova app aziendale realizzata dalla S.C.
La Regione Piemonte ha appena approvato il Bilancio consuntivo 2017 dell’ASL TO3; e quella che può apparire una normale formalità contabile ha invece un ben diverso significato per la nostra ASL e nel progressivo miglioramento del servizio reso ai propri cittadini.
Il primo dicembre è, dal 1988, la giornata mondiale dedicata alla lotta contro l’Aids; questo, per non spegnere i riflettori nei confronti di una patologia drammatica della quale si sta sbiadendo l’attenzione dopo i clamori iniziali.
E’ terminata la prima fase di valutazione sullo stato di salute dei lavoratori del termovalorizzatore del Gerbido: con il Report n. 9, appena pubblicato sul sito del Programma SpoTT (Sorveglianza della salute della popolazione nei pressi del termovalorizzatore di Torino), vengono resi disponibili i risultati delle analisi in merito agli inquinanti organici riscontrati ( idrocarburi policiclici aromatici – IPA, policlorobifenili- PCB e diossine – PCDD/F).
Il Servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) di Alpignano attualmente ubicato presso la sede del Poliambulatorio dell’ASL di Via Philips, 2, sarà trasferito da domani, sabato 17.11.2018 presso la RSA per Anziani “Al Castello” sita in Alpignano in Via Collegno, 2 , che mette a disposizione uno spazio più funzionale ed idoneo rispetto a quello attuale.
Ritorna a Piossasco l’evento denominato “Scegli di vivere in Salute”. Tale iniziativa, che ha già visto nel mese di maggio 2018 la realizzazione di una giornata di prevenzione e sensibilizzazione verso corretti stili di vita rivolta ai soggetti adulti, si ripropone con tre incontri.
Le condizioni meteorologiche particolari di questa prima metà di novembre (pioggia abbondante e temperatura mite) stanno favorendo un’abbondante crescita di funghi, non solo nei boschi, ma anche nei parchi e giardini pubblici delle città.
Dors, il Centro di Documentazione Regionale per la Promozione della Salute, compie 20 anni..
La riorganizzazione della Medicina di Laboratorio in Regione Piemonte, nell’ottica di creare una rete regionale dei Laboratori Analisi, per migliorare l’efficienza diagnostica, economica e l’appropriatezza dei servizi erogati, è prevista da specifici atti di indirizzo e disposizioni normative regionali, emanate nel corso degli ultimi anni già a partire dal 2007. Tra queste si annoverano di recente la DGR 50/2015 “Riorganizzazione e razionalizzazione della rete dei Laboratori Analisi” e la DGR 63/2018.
Come ogni anno il 14 novembre 2018 ricorre la Giornata Mondiale del Diabete ed il Servizio di Diabetologia dell’ASL TO3, in collaborazione con l’Area di promozione della salute e le Associazioni di volontariato, ha messo a punto un programma di iniziative di prevenzione alle quali i cittadini potranno liberamente partecipare.
Al fine di poter gestire in modo adeguato ed efficiente, la prevedibile emergenza , correlata alle sindromi influenzali, per il sovraffollamento dei Pronto Soccorso degli Ospedali Aziendali, l’ASLTO3 ha predisposto uno specifico Piano elaborato da Medici e Operatori sanitari esperti , partendo dall’esperienza di quanto già attuato con successo nel corso del 2017 e 2018.
Con l’intervento del Direttore Generale Dr Flavio Boraso si è chiusa la lunga fase istruttoria per l’avvio e l’esecutività del nuovo progetto riguardante gli ospiti della Comunità “Il Colibrì”.
Al via il 12 novembre la Campagna di Vaccinazione Antinfluenzale nell’ASL TO3, in linea con le indicazioni fornite dalla Regione Piemonte, con la collaborazione dei Medici di Medicina Generale, dei Pediatri di Libera scelta e del Servizio Aziendale Controllo malattie infettive e Vaccinazioni.
La prevenzione inizia dalla conoscenza dei problemi: approfitta di un sabato mattina dedicato alla salute “al maschile” con gli Urologi dell’ASL TO3.
Il Pronto Soccorso di Susa continua a crescere e le attività in esso svolte potenziate.
L’ASLTO3 di Collegno – Pinerolo ha appena inaugurato la sua nuova pagina facebook ufficiale. Si chiama semplicemente “AslTo3” e contiene novità, aggiornamenti, notizie utili sui servizi dell’Azienda e sulle sue varie attività.
Il reparto di Continuità Assistenziale a Valenza Sanitaria (CAVS) di Avigliana torna a casa, nella propria collocazione originaria, al 2° piano del Polo Sanitario.
A partire dal prossimo mese di Novembre riprenderà l’attività chirurgica di Senologia presso il Presidio Ospedaliero di Pinerolo, nell’ambito di uno specifico progetto presentato dalla Direzione Generale ASLTO3 ed approvato dalla Rete Oncologica del Piemonte e Valle d’Aosta.
Numerosi studenti dell’ultimo anno del liceo classico pensano di intraprendere una professione sanitaria.
Notevole il successo riscosso dall’Edizione 2018 di “Evviva”il programma di sensibilizzazione alla rianimazione cardiopolmonare realizzato dall’ASL TO3 con il coinvolgimento delle scuole del territorio, dei Comuni, delle forze dell’ordine e delle Associazioni di volontariato;
Migliaia di bambini e ragazzi delle scuole del territorio stanno invadendo in questi giorni le piazze dei primi Comuni coinvolti nel programma di sensibilizzazione alla rianimazione cardiopolmonare denominato “Evviva” Edizione 2018/2019.
C’era anche qualche papà, ma Sabato 13 alla Casa della Salute di Avigliana sono stati loro – mamme e bambini – i protagonisti della giornata dell’allattamento al seno, celebrata con una simpatica iniziativa all’interno della Casa della Salute.
L’ASL TO3 ha partecipato al XI Congresso Nazionale della Società Italiana di Health Technology Assessment (SIHTA) che si è tenuto a Roma dal 11 al 13 ottobre 2018 insieme ad esperti riconosciuti a livello nazionale ed internazionale che hanno presentato esperienze e punti di vista sul tema “L’HTA per la salute: prospettive in Italia ed Europa”.
In occasione della campagna nazionale di sensibilizzazione per la prevenzione del tumore al seno, denominata “Ottobre rosa”, l’ASL TO3 ed alcune Associazioni del territorio, organizzano “Porte Aperte allo Screening” con una serie di incontri con la popolazione.
Coincide con le numerose iniziative previste in occasione delmese della prevenzionedenominato Ottobre Rosa (programma a parte) l’installazione ed attivazione del nuovo modernissimo mammografo presso la Radiologia dell’Ospedale di Rivoli ( struttura diretta dal Dr. Filippo Marchisio) ed a seguire la sostituzione di quello di Avigliana.
Dal primo ottobre, presso l’Ospedale di Rivoli, è stata notevolmente incrementata l’attività svolta dalla neuropsichiatria infantile all’interno dell’area materno infantile (Dipartimento diretto dal Dr. Marco Rolando).
Era un impegno che il Direttore dell’ASL TO3 Dr. Flavio Boraso si era preso in questi anni con i sindaci e la popolazione del territorio in accordo con l’Assessore Regionale alla Sanità Saitta: non soltanto quello di non chiudere il Presidio di Pomaretto ma di recuperarlo ad un pieno utilizzo , valorizzarlo e rilanciarne il ruolo al servizio dell’assistenza territoriale. Al pari del percorso intrapreso per il Presidio di Torre Pellice.
La riqualificazione dei piccoli presidi ospedalieri e la transizione verso il modello sperimentale “Casa della Salute” sono aspetti cruciali della strategia regionale di applicazione del Piano Nazionale Cronicità, il documento guida per l’orientamento dei servizi territoriali.
A seguito dell’approvazione da parte della Regione del Piano Straordinario per la riduzione dei tempi di attesa che prevede un forte investimento per l’ASL TO3 quantificato in circa 1,3 milioni di euro, l’Azienda ha immediatamente avviato le attività per potenziare l’offerta di visite ed esami diagnostici ambulatoriali in tutto il territorio aziendale.
SETTIMANA MONDIALE DELL’ALLATTAMENTO AL SENO: L’ASL TO3 APRE LE PORTE DEI CONSULTORI E PUNTI NASCITA
Ricorre anche quest’anno dal 1 al 7 ottobre la Settimana mondiale dell’allattamento materno e per l’occasione l’ASL TO3 apre le porte dei propri consultori e punti nascita (elenco allegato) per informare e sensibilizzare le mamme e le rispettive famiglie su questa importante opportunità molto vantaggiosa per i neonati, sulla correlazione fra allattamento e corretta alimentazione, sicurezza alimentare e riduzione della povertà.
Prosegue a ritmo serrato nell’ASL TO3 il cronoprogramma di interventi previsti nell’ambito del piano di investimenti in apparecchiature sanitarie, derivanti dai risparmi gestionali e dalla spending review effettuata nell’ultimo biennio, che interessano in questi giorni i Servizi di Sterilizzazione degli Ospedali di Pinerolo e di Rivoli.
Come previsto, sono stati consegnati e già operativi tutti i 70 letti elettrici di ultimissima generazione previsti dal piano di “ammodernamento” per i reparti dell’Area chirurgica (Chirurgia Generale, Week Surgery e Urologia) dell’Ospedale di Rivoli.
Il Dipartimento “Patologia delle dipendenze” dell’ASL TO3, in collaborazione con il CISS di Pinerolo, l’Associazione Aliseo, la Diaconia Valdese e l ‘Associazione Nuovo Arcobaleno propone un percorso di formazione per volontari dal titolo “ Coinvolti Volentieri”.
Venerdì 5 ottobre ricorre il 24esimo compleanno della Comunità terapeutica per le dipendenze dell’ASL TO3 denominata “Lucignolo & Co”; in questa occasione, come ogni anno, vengono aperte le porte a tutti coloro che hanno piacere di partecipare alla ricorrenza: amici, sostenitori e collaboratori che in questi anni hanno lavorato per consolidare e migliorare sempre più l’attività svolta.
Secondo l’AIFA, l’Agenzia Italiana del Farmaco, il 60% degli over 65enni italiani assume la terapia prescritta dal medico senza rispettare a dovere le indicazioni su posologia, tempi e modalità di assunzione.
Una nuova donazione di organi nei nostri Ospedali è avvenuta nella notte tra il 18 e 19 di settembre scorso. Una giovane donna di 45 anni era ricoverata presso la rianimazione dell’ospedale di Rivoli dal 17 settembre scorso in seguito a emorragia cerebrale.
Prosegue ad Alpignano il percorso a tappe ravvicinate per l’individuazione di una sede alternativa all’attuale, che come è noto presenta notevoli problemi strutturali e logistici, per la ricollocazione dei servizi sanitari ed amministrativi presenti in loco.
Al termine delle attività della commissione hanno avuto inizio le procedure per il prelievo dell’organo. Nel corso di tutta la giornata di ieri e di tutta la notte in sala operatoria, i nostri medici, infermieri ed OSS, in collaborazione con le equipe delle Molinette, si sono prodigati nel delicato compito di prelevare il fegato.
La Diaconia Valdese e l’ASL TO3, in collaborazione con il CISS e l’Unione Montana del Comuni Chisone e Germanasca, organizzano a Pinerolo, una giornata di valutazione della memoria.
Il 4 settembre è stata eseguito per la prima volta in Piemonte presso il laboratorio di Emodinamica della Cardiologia a Rivoli un particolare intervento di chiusura del forame ovale in una giovane paziente di 21 anni che è stata dimessa il giorno successivo completamente guarita.
L’Associazione Onlus “Amicinbici” di Volvera organizza con il patrocinio dell’ASL TO3 e della Città di Pinerolo un grande tour ciclistico che si terrà il giorno domenica 23 settembre 2018 a Pinerolo con partenza dal Municipio ( Piazza Vittorio Veneto) alle ore 9,30.
Dal 10 settembre al 14 ottobre il bar interno all’Ospedale di Rivoli sarà chiuso per ristrutturazione. I lavori derivano dal riaffidamento del Servizio ad un nuovo gestore, la Ditta Serenissima Ristorazione che si è aggiudicato la gara espletata nei mesi scorsi e che gestirà il bar per i prossimi 7 anni.
L’ASL TO3 negli ultimi quattro anni è stata sensibile ai temi della progettazione europea per portare risorse al territorio e alla comunità in termini di innovazione, tecnologia, formazione in ambito sanitario.
L’ospedale di Susa è un “Ospedale di frontiera” dove l’attenzione per la persona e il suo benessere sono al centro della visione quotidiana di tutti gli operatori e dove le piccole dimensioni consentono rapporti più semplice e informali, ma senza dimenticare i bisogni della popolazione del territorio di riferimento.
Durante il weekend appena trascorso il personale del Pronto Soccorso di Rivoli si è trovato a fronteggiare ben due parti precipitosi avvenuti proprio nei locali del DEA.
Nei giorni 4-5-6 settembre 2018 presso il servizio Spazio Altrove del Ser.D di Collegno si svolgerà il corso di formazione, rivolto agli insegnanti delle Scuole Secondarie di primo grado di tutta la ASL TO3, per l’applicazione del programma di prevenzione denominato “Unplugged”.
Lo scorso anno l’idea e il gran lavoro di raccolta dati, redazione delle schede, verifiche e controlli ed infine la pubblicazione della “Guida ai caseifici d’alpeggio dell’ASL TO3”. E da lì un susseguirsi di inviti e presentazioni della guida, da “Cheese” a Bra, alle fiere di Condove, Coazze, a Sestriere e così via.
A far data dal 1 Settembre 2018 verranno ospitate presso la Casa della Salute di Avigliana le attività del Centro Antiviolenza Svolta Donna.
Un equipe di Specialisti Psichiatri dell’ASL di Sassari (Sardegna) ha trascorso 3 giorni, dal 25 al 27 luglio, presso il Servizio IESA ( Inserimento interaziendale pazienti psichiatrici) dell’ASL TO3, per analizzare nel dettaglio il modello organizzativo con l’obiettivo di attivarne uno simile nella realtà sarda di riferimento.
Prosegue il costante monitoraggio da parte dell’ASL TO3 sull’andamento dei lavori di realizzazione della nuova struttura sanitaria di Venaria Reale: ieri gli ingegneri del Servizio Tecnico dell’ASL hanno fatto un sopraluogo al cantiere alla presenza della Commissione di collaudo, della Direzione lavori e di rappresentanti delle istituzioni del territorio.
Si chiama JAHEE, termine che in swahili significa “dignità”, ed è l’acronimo di Joint Action Health Equity Europe, il progetto per il contrasto alle disuguaglianze sociali nella salute finanziato dalla Commissione europea presentato nei giorni scorsi a Lussemburgo.
Come già nei due anni precedenti, anche per l’estate 2018 è stato attivato nei giorni scorsi il progetto denominato “Montagne Olimpiche” che rafforza l’assistenza sanitaria nelle alte valli Susa e Chisone nei periodi di maggiore affluenza turistica sia estivi sia invernali ; attivato in via sperimentale è ora considerato ormai a regime.
Il caldo può essere causa di problemi alla salute, quando altera il sistema di regolazione della temperatura corporea. Un’esposizione prolungata a temperature elevate può provocare disturbi lievi, come crampi, svenimenti, edemi, o di maggiore gravità, come congestione, colpo di calore, disidratazione.
Si è svolto ieri presso il Centro Ospedaliero di Briancon, nel consueto clima di cordialità, il Comitato di Pilotaggio (CoPil) del progetto europeo Alcotra Prosantè che, ricordiamo, nasce con l’obiettivo principale di creare le condizioni per una sanità senza frontiere nell’ambito di un contesto alpino tra alta val Susa e alta Savoia.
Ieri è stata consegnata all’Ortopedia dell’Ospedale di Rivoli una nuova colonna artroscopica : sostitiusce una apparecchiatura obsoleta che pur essendo ancora affidabile nelle diagnosi era ampiamente superata da tecnologie più avanzate.
In riferimento ad imprecise notizie che si sono diffuse relative al trasferimento di attività in favore degli assistiti del Servizio per le Dipendenze di Pinerolo si precisa quanto segue;
Pubblicati in questi giorni i dati del Programma Regionale di Valutazione degli Esiti degli interventi sanitari, curato dal Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Piemonte.
Promossa da Health City Institute e Cittadinanzattiva, con il patrocinio del Ministero della Salute, di ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani e dell’Istituto Superiore di Sanità, si è celebrata quest’anno per la prima volta il 2 luglio la Giornata Nazionale per la salute e il benessere nelle città, per richiamare l’attenzione e stimolare l’azione dei Sindaci sulla necessità e urgenza di promuovere la salute nelle città come bene comune.
Lunedì 2 luglio 2018 dalle ore 16,00 in poi, l’Assessore Regionalealla Sanità del Piemonte Antonio Saitta sarà a Fenestrelle in alta Val Chisone;
Era già accaduto nel 2016: per il secondo anno l’ASL TO3, riesce a produrre un utile di esercizio di oltre 7 milioni di euro con un forte piano di efficientamento della “macchina aziendale”, di miglioramento dell’appropriatezza prescrittiva farmaceutica e di ricontrattazione di servizi.
A fine Giugno 2018 ricorrerà il tredicesimo anno di vita del “Servizio di assistenza odontoiatrica a pazienti diversamente abili non collaboranti “ attivo presso la sede di Avigliana.
Grande successo di Evviva, l’iniziativa pluri-collaudata dedicata alle scuole per la sensibilizzazione alla rianimazione cardiovascolare svoltasi il 22 giugno a Grugliasco al Centro Commerciale le Gru.
Il Direttore Generale dr. Flavio Boraso, appena confermato dalla Giunta Regionale del Piemonte alla guida dell’ASL TO3 , a sua volta, ha confermato oggi per i prossimi 3 anni, il Direttore Amministrativo dr.ssa Lorella Daghero ed il Direttore Sanitario Dr.ssa Monica Rebora.
La Pediatria di Rivoli ha ora il suo nuovo logo che affiancherà da oggi in poi quello dell’Azienda all’ingresso del reparto, delle camere, comparirà sulla corrispondenza, gli esami, le cartelle cliniche e tutto ciò che riguarda la Pediatria stessa.
Successo per la prima edizione della Giornata di Prevenzione Cerebro Cardio Vascolare che si è tenuta presso il Polo Sanitario di Giaveno il 9 giugno scorso.
Ieri si è tenuto un incontro convocato dal Direttore Generale dell’ASL TO3 Dr. Flavio Boraso, per individuare un percorso risolutivo per la sede ASL di Alpignano, nel Distretto Area Metropolitana Nord. Presenti all’incontro i Responsabili dei servizi tecnici , dei servizi patrimoniali e dell’area distrettuale .
Sabato 9 giugno presso il Polo Sanitario di Giaveno si terrà la prima edizione della Giornata di Prevenzione delle Patologie Cardio Cerebro Vascolari denominata “La Salute in rosa” .
Com’e noto, la Giunta Regionale del Piemonte, ha deliberato la nomina dei Direttori Generali delle ASL ed Aziende Ospedaliere per il prossimo triennio; per l’ASL TO3 è stato riconfermato il dr. Flavio Boraso, già Direttore della stessa Azienda nel triennio appena trascorso.
E’ stato istituito con una deliberazione approvata oggi dal Direttore Generale Dr. Flavio Boraso, il Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze dell’ASL TO3
Nella giornata del 31 maggio saranno posizionati in alcuni luoghi strategici dell’azienda una serie di totem informativi su come contattare il Centro per il Trattamento del Tabagismo (CTT) più vicino al proprio domicilio.
Oggi, venerdì 25 maggio a Collegno, si è tenuto l’incontro di chiusura del progetto di terapia assistita con il cane, voluto dal Direttore Generale ASLTO3 Dott. Flavio Boraso
Il progetto “Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia” dell’ASLTO3 ha vinto il premio come progetto innovativo per l’ambito “Salute e welfare” del Forum PA 2018 ed è stato inserito nella lista dei 100 progetti scelti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030, come sancito dal Goal 3 dell’agenda ONU 2030.
Domenica 27 maggio 2018 verrà realizzata una campagna di sensibilizzazione dei cittadini attraverso la diffuzione di un pieghevole, pubblicato sul sito dell’ASL e distribuito in alcuni punti di maggior affluenza del territorio: ambulatori del pian terreno dell’Ospedale Agnelli di Pinerolo e della sede di Stradale Fenestrelle, ambulatori della sede ASL di Collegno – Villa Rosa
La costruzione della nuova struttura sanitaria di Venaria Reale è in corso di pieno svolgimento: si tratta di un cantiere di notevoli dimensioni (investimento da 17 milioni di euro), che per varie ragioni, fino al 2015, era stato fermo per anni.
Internet, l’innovazione tecnologica, le APP, gli smartphone, hanno cambiato il nostro modo di relazionarci socialmente, pervadendo anche i luoghi di lavoro, aziende sanitarie comprese.
Terza causa di morte, seconda di demenza e prima causa di disabilità nei paesi occidentali, l’ictus cerebrale rappresenta circa il 50% (250 ricoveri l’anno) del totale dei ricoveri presso la Neurologia dell’Ospedale Agnelli di Pinerolo
Prosegue nell’ASL TO3 l’applicazione puntuale delle norme relative all’obbligo vaccinale ( Legge 119 del 31 luglio 2017), attività che ha richiesto nei mesi scorsi un notevole impegno ai servizi, in particolare il Dipartimento di Prevenzione ed il Servizio Vaccinale, diretto dalla Dr.ssa Angela Gallone.
È stata formalmente inaugurata oggi, giovedì 17 maggio 2018, ad Avigliana, la nuova Casa della Salute, punto di riferimento per la realizzazione di servizi a favore delle fasce fragili della popolazione.
Per le prossime due settimane i corridoi di ingresso dell’Ospedale di Rivoli saranno ravvivati dalla presenza dei disegni realizzati dai ragazzi delle scuole medie che hanno partecipato al concorso organizzato dall’ASLTO3 per la Struttura di Pediatria di Rivoli, diretta dal Dott. Franco Garofalo, al fine di progettare il nuovo logo del reparto dedicato ai più piccoli.
Si sta svolgendo in queste ore a Rivoli, oggi giovedì 10 maggio 2018, la manifestazione “VIVA – ASL TO3” dedicata ai 1800 bambini e ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado della città
È stata aggiudicata la gara per realizzare una nuova centrale di sterilizzazione presso l’Ospedale di Rivoli e per ammodernare quella già esistente presso l’Ospedale di Pinerolo.
Si è verificato in questi giorni un prelievo e successiva donazione di organi presso l’Ospedale di Rivoli: una signora residente in bassa Val Susa di 49 anni, deceduta per emorragia cerebrale spontanea aveva espresso in vita la volontà della donazione in caso di morte comunicandola ai propri famigliari; così è stato, nel rispetto delle sue volontà
Prende progressivamente corpo il potenziamento dell’offerta in ambito materno infantile anche con la riorganizzazione migliorativa del Servizio di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Rivoli a seguito della nomina, dal 3 gennaio 2018, del nuovo Direttore Dr. Gabriele Molina secondo un programma condiviso con la Direzione Aziendale.
Si è riunita ieri, 23 aprile 2018, la Rappresentanza dei Sindaci dell’A.S.L. TO3, con all’ordine del giorno la valutazione del lavoro svolto dal Direttore Generale Dott. Flavio Boraso durante il triennio di mandato a capo dell’Azienda Sanitaria.
L’avvenuto completamento, nell’ultimo triennio, dei principali cantieri edili aziendali e l’avvenuta messa in sicurezza di interi Presidi aziendali, determina progressivamente una nuova interessante opportunità: quella di poter investire la quota prevalente delle risorse disponibili non più in adeguamenti strutturali od in impiantistica ma nella modernizzazione tecnologica delle apparecchiature medicali.
Alla presenta dell’Assessore Regionale alla Sanità Antonio Saitta e del Sindaco di Rivoli Franco Dessì, oggi sono stati inaugurati il nuovo Day Hospital (DH) Oncologico e Multispecialistico e gli ambulatori di Neurologia dell’Ospedale di Rivoli.
Il Dr. Salvatore Amarù è stato nominato oggi Direttore della Struttura di Neurologia presso l’Ospedale di Rivoli
L’ASLTO3, attraverso il Servizio Controllo Malattie infettive e Vaccinazioni, ha puntualmente applicato le raccomandazioni della Regione Piemonte relative agli adempimenti normativi ( in particolare alla Legge 31 Luglio 2017, n. 119).
Grazie alla sinergia fra l’Asl TO3, la Rete Oncologica Piemontese e la Diaconia Valdese, è stato messo a punto il PROGETTO PROTEZIONE FAMIGLIE FRAGILI in ambito oncologico che viene presentato oggi martedi 10 aprile alle ore 17,30
E’ accaduto nella notte tra il 6 ed 7 di aprile scorso: una signora di Val della Torre di 82 anni, colpita da emorragia cerebrale, era ricoverata presso la rianimazione dell’ospedale di Rivoli da martedì 3 aprile scorso
E’ stato istituito presso l’Ospedale di Rivoli un Centro di 1° livello per i disturbi alimentari
Prosegue la proficua collaborazione tra ASLTO3 e Politecnico di Torino finalizzata al miglioramento della qualità delle cure rivolte ai cittadini del nostro territorio e dei nostri ospedali.
Oggi, mercoledì 4 aprile 2018, si è tenuta a Sestriere nel cuore dei Comuni Olimpici la grande manifestazione sulla rianimazione cardiopolmonare denominata VIVA, dedicata alle scuole del territorio.
L’ASL TO3, attraverso il Dipartimento Patologia delle Dipendenze (diretto dal Dr. Paolo Jarre) ha organizzato un programma di iniziative di informazione e sensibilizzazione della popolazione che si terranno nel corso del mese di aprile 2018 in quanto mese della prevenzione dei problemi alcolcorrelati 2018.
L’allungamento dell’età pensionabile ed il susseguirsi dei provvedimenti previdenziali possono avere effetti sulla salute delle persone interessate?
Sono stati presentati ad Alessandria al Convegno sul tema “Vulnologia tra organizzazione a rete, innovazione e problematiche cliniche”, organizzato dall’ASL di Alessandria.
Verrà attivato a Pinerolo dal giorno mercoledì 3 aprile 2018 ed avrà una durata di 3 mesi un innovativo progetto di “Welfare aziendale di comunità” denominato “La Fabbrica della Salute”
Gli addetti al termovalorizzatore di Torino in zona Gerbido non presentano contaminazioni da metalli: dopo tre anni dall’entrata in funzione, i livelli di metalli rilevati nelle urine degli addetti alle lavorazioni sono infatti tutti sotto i limiti di esposizione professionale.
Importante accordo di partenariato sottoscritto dal Direttore Generale ASL TO 3 – Dr Flavo Boraso – e il Museo di Arte Contemporanea del Castello di Rivoli.
Mercoledì 21 marzo 2018 in tutte le Aziende Sanitarie della Regione Piemonte e Valle d’Aosta verrà inaugurata una mostra dal titolo “Valori che giungono da lontano… Valori alla base del futuro”
In concomitanza con l’inaugurazione del Villaggio dei bambini denominato Grucity, era stata preannunciata nei giorni scorsi l’attivazione, quale primo centro commerciale in Piemonte, di un punto di prenotazioni ASL TO3 all’interno della shopville Le Gru
Come previsto dalla programmazione aziendale, sono stati consegnati, e sono già operativi, i 12 letti elettrici di ultimissima generazione per i reparti di Rianimazione degli Ospedali di Pinerolo e di Rivoli. Per un’intera giornata, infatti, una squadra dedicata ha lavorato alacremente per portare tutti i nuovi letti e sostituirli ai letti precedentemente utilizzati nel suddetto reparto.
Il Dr. Lorenzo Maunero è il nuovo Direttore della Struttura di Ortopedia dell’Ospedale Agnelli di Pinerolo. E’ stato nominato dalla Direzione aziendale a seguito della prevista procedura concorsuale, in sostituzione dell’ex Direttore Dr. Sergio Fumero collocato in quiescenza.
Ieri si è tenuto workshop presso il Castello di Rivalta di Torino dal titolo: “Lo Spazio Giovani, un servizio presente per le/gli adolescenti: ieri, oggi e domani tra risultati e trasformazioni”
Ieri sera è stata ufficializzata presso la sede pinerolese dell’ASL TO3, un’importante donazione all’Azienda sanitaria da parte del Rotary Club di Pinerolo;
Non a caso oggi, giornata internazionale della donna, è stato inaugurato il nuovo mammografo appena entrato in funzione presso la Senologia del Poliambulatorio “Villar Rosa” a Collegno.
Una sinergia strategica per la salute ed i servizi sanitari alla popolazione, con le eccellenze ospedaliere dell’ASL TO3 si è creata in una cornice inusuale, ma grandiosa come il Centro Commerciale Le Gru di Grugliasco, uno dei più grandi d’Europa.
Una mattina speciale all’Ospedale Agnelli di Pinerolo: dapprima alle 11 lo Zonta Club di Pinerolo ha presentato il nuovo servizio denominato “Make Up” dedicato alle donne in terapia oncologica
Per festeggiare il ROSE DAY, Zonta Club di Pinerolo, Martedì 6 Marzo 2018 inaugura “Spazio Make-up” all’interno del nuovo Reparto di Oncologia del P.O. “E. Agnelli” di Pinerolo.
Presso la Chirurgia dell’Ospedale Agnelli di Pinerolo apre in questi giorni un nuovo ambulatorio molto innovativo e particolare dedicato alle patologie proctologiche in pazienti sieropositivi (HIV+)
Il Dr. Filippo Marchisio è stato nominato nuovo Direttore della Radiologia dell’Ospedale di Rivoli; sostituisce il Roberto Fiore andato in quiescenza nel 2017.
Anche quest’anno l’ASL TO3 aderisce alla 13^ edizione della giornata mondiale del rene promossa dalla Società Italiana di Nefrologia (SIN) e dalla Fondazione Italiana del Rene (FIR), con un programma di iniziative di informazione e prevenzione, che si tingono di rosa, essendo previste per il giorno l’8 marzo 2018.
In occasione dell’8 marzo, Giornata Internazionale della donna, l’ASL TO3 ha programmato alcune iniziative per testimoniare l’attenzione che viene dedicata, non certo in quel solo giorno ma tutto l’anno, ai servizi fruiti in particolare dal sesso femminile.
E’ stato un percorso impegnativo quello che la Direzione dell’ASL TO3, ha attivato lo scorso anno per mettere a disposizione della popolazione, nell’area Pinerolese, ben 16 posti letto aggiuntivi di continuità assistenziale.
Un altro punto di riferimento nella grande rete piemontese delle “Case della Salute“: oggi, alla presenza dell’Assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta, è stata inaugurata quella di Cumiana con tutte le novità ed i servizi aggiuntivi che saranno progressivamente dedicati ai circa 15.000 assistiti residenti nei 7 Comuni dell’area di riferimento.
Da domani il Dott. Davide Minniti, classe 1972, già Direttore Sanitario del Presidio Ospedaliero di Rivoli, sarà il nuovo Direttore della Struttura Complessa Pianificazione Strategica e monitoraggio delle attività sanitarie.
L’ASL TO3 aderisce alla giornata denominata “ Cardiologie aperte 2018”, iniziativa di prevenzione cardiovascolare promossa dalla Fondazione “per il Tuo cuore” – ANMCO
Si è tenuto ieri a Collegno il Comitato di Pilotaggio (COPIL) relativo al Progetto Transfrontaliero “Prosantè” che vede la collaborazione tra la Regione Piemonte e l’ASL TO3 (Ospedale di Susa) per la parte italiana e il Centro Ospedaliero di Briançon per la parte francese.
Oggi giovedì 8 febbraio i risultati e l’organizzazione dello screening cardiovascolare appena concluso presso l’ASL TO3 (unica ad aver avviato tale iniziativa in Piemonte) vengono presentati in Lussemburgo, ai Paesi europei che stanno per attuare un’iniziativa simile fra i quali i primi già pronti a partire sono la Croazia e la Slovenia.
Oggi presso la sede ASLTO3 di Pinerolo, ex Cottolengo, si è tenuta la consegna ufficiale di un nuovo defibrillatore donato all’ASL stessa da parte dell’Associazione “Mai Soli”.
Inaugurata stamane, alla presenza dell’Assessore Antonio Saitta, la Casa della Salute di Pianezza, la seconda ad essere operativa in ambito ASLTO3.
Il Pronto Soccorso è il servizio dedicato alle urgenze e alle emergenze sanitarie.
Dagli ultimi dati che arrivano dall’istituto Superiore di Sanità (ISS), che monitora costantemente la situazione dell’epidemia influenzale sul territorio italiano, emerge che il Piemonte è una delle Regioni maggiormente colpite dal fenomeno.
A Giaveno presso il Polo sanitario distrettuale è stata appena ultimata la fornitura ed il collaudo del primo fra i 4 nuovissimi Ecotomografi in corso di consegna all’ASL TO3.
Il Dr. Gabriele Molina è stato nominato oggi nuovo Direttore della Struttura di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Rivoli.
L’impegno della Direzione Aziendale dell’ASL TO3, di realizzare una nuova moderna centrale di sterilizzazione presso l’Ospedale di Rivoli e di ammodernare quella già esistente presso l’Ospedale di Pinerolo, era già stato scritto nel programma degli investimenti 2017 / 2018.
La proposta giunta nei giorni scorsi alla Direzione aziendale da parte del CUG – Comitato Unico di Garanzia di migliorare la conoscenza dell’organizzazione aziendale istituendo incontri informativi ad iniziare dai neo-assunti è stata recepita dall’Azienda.