2019
LA CORONARO-TC ALL’OSPEDALE DI RIVOLI UN ESAME DI APPENA TRE SECONDI PER CAPIRE COME CURARE IL CUORE
Un esame che dura appena 3 secondi, ma che per i pazienti e per i medici può essere di grande importanza nell’indirizzare correttamente le cure. Per la prima volta la coronaro-Tc viene eseguita all’ospedale di Rivoli (e nell’Asl To3), dall’equipe coordinata dal dottor Filippo Marchisio, che è stato il medico pioniere in Piemonte per questo tipo di esame.
Intensificare la collaborazione già avviata fino ad arrivare ad un vero e proprio accordo quadro sulla salute fra Italia e Francia, che parta dalle attività sul territorio, dai percorsi condivisi sull’assistenza e sulla cura delle malattie croniche.
Sono cominciati oggi a Venaria i primi trasferimenti dalla vecchia sede distrettuale di Via Silva al nuovo Polo Sanitario. A spostasi, in questa prima fase, sono i servizi amministrativi, in particolare gli uffici e i servizi distrettuali, compresa la direzione di distretto, che non hanno attività di sportello al pubblico.
Il pronto soccorso di Rivoli ha la sua guida per i prossimi cinque anni: nei giorni scorsi la dottoressa Paola Molino è stata infatti nominata direttore della Struttura complessa di Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza dell’ospedale di Rivoli. L’incarico diventerà effettivo dal 1° gennaio 2020.
Inizieranno lunedì prossimo, 16 dicembre, presso l’Ospedale di Susa i lavori di adeguamento al volo in notturna della pista di atterraggio dell’elisoccorso.
Gli ospedali di Pinerolo e di Rivoli hanno ricevuto oggi il Bollino Rosa della Fondazione Onda, l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, per il biennio 2020-2021.
Concluse le procedure di selezione pubblica per il conferimento dell’incarico di Direttore della Struttura Complessa di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Pinerolo, il Direttore Generale dell’AslTo3 Dott. Flavio Boraso ha conferito in nuovo incarico di direzione al Dott. Andrea Bianciotto, con decorrenza al prossimo 1° febbraio 2020.
ASSISTENZA MEDICA POTENZIATA PER LA STAGIONE TURISTICA INVERNALE NELLE ALTE VALLI SUSA E CHISONE
La Rappresentanza sarà composta da Collegno, Torre Pellice, Val della Torre, Orbassano e Sant’Antonino di Susa.
Con l’obiettivo di fronteggiare le possibili emergenze e gestire al meglio gli accesi in DEA – Pronto Soccorso legati all’incidenza delle sindromi influenzali, l’AslTo3 ha appena approvato il Piano di Gestione del Sovraffollamento per il periodo invernale 2019 – 2020.
Donazione di giocattoli, peluche e libri per bambini che nei giorni scorsi sono stati raccolti dalle famiglie del Chivassese e di Settimo Torinese come regalo per alcune aziende sanitarie del territorio, fra cui proprio l’Asl To3.
Il progetto prende il via dalla sottoscrizione del protocollo “Sport & Salute” tra Città di Grugliasco e Asl TO3 e coinvolgerà l’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus per la parte diagnostica e la cooperativa “Spaziomnibus” come soggetto attuatore e già gestore dei Centri di Formazione Fisico Sportiva del Comune.
Aumentano i disturbi nello sviluppo del linguaggio nei bambini fra i 2 e i 3 anni di età. Ad oggi si stima che addirittura il 10-20% dei bambini sotto i tre anni sia un “parlatore tardivo”, ovvero presenti un ritardo del linguaggio espressivo.
Venerdì 13 dicembre a Bardonecchia (Palazzo delle feste), alle ore 9, si terrà un incontro organizzato dalla S.C. Igiene e Sanità Pubblica (SISP) dell’Asl, rivolto ai Comuni dell’Unione Montana Alta Val di Susa e a tutti gli operatori del settore turistico-ricettivo (alberghiero ed extralberghiero).
Imparare a leggere le etichette in maniera corretta e attenta è indispensabile per poter scegliere consapevolmente una corretta alimentazione.
Lo avevano chiamato “ultimo matto di Collegno”, con un appellativo che oggi non verrebbe più usato. Ma questa è stata la storia di Roberto Contartese: ultimo ricoverato, poi ultimo ospite della Certosa di Collegno quando il manicomio ormai da molti anni aveva chiuso i battenti.
Il 1° dicembre si celebra ogni anno, dal 1988, la Giornata Mondiale dedicata alla lotta all’AIDS, un’opportunità fondamentale per sensibilizzare sul problema cittadini e istituzioni ed esprimere solidarietà alle persone affette da questa sindrome.
Da lunedì prossimo 25 novembre, presso ospedali di Rivoli e Pinerolo, sarà possibile per le future mamme che lo desiderano avere grandi vantaggi dal punto di vista del dolore da parto grazie all’utilizzo del protossido d’azoto.
Analogamente a quanto accaduto con i metalli, anche gli idrossi-IPA (i metaboliti dei più noti idrocarburi policiclici aromatici) sono complessivamente diminuiti dopo 3 anni dall’avvio dell’impianto di incenerimento del Gerbido.
Un’esperienza unica in Italia: tutti i pediatri di Collegno, Grugliasco, Rivoli, Rosta e Villarbasse lavoreranno insieme per garantire una forma innovativa di assistenza ai piccoli pazienti e alle famiglie del distretto Area Metropolitana Centro dell’Asl To3.
Un corso di formazione ad alta specializzazione sulla chirurgia mini-invasiva a cui possono accedere i professionisti che operano nelle chirurgie ad alto volume per patologia oncologica colorettale. Si sta concludendo in questi mesi la formazione del Dott. Birolo, uno dei membri della Struttura complessa di Chirurgia Generale dell’Ospedale di Rivoli diretta dal Dott. M. Garino.
Si è svolto nei giorni scorsi a Rivoli un corso promosso dalla S.C. Otorinolaringoiatria dell’ASLTO3, diretta dal Dott. Mauro Magnano, focalizzato sui trattamenti delle ostruzioni che possono crearsi nel naso e determinare un problema di respirazione.
Il servizio di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza dell’ASLTO3, diretto dal Dott. Marco Rolando, organizza insieme all’Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Scienze cliniche e Biologiche, un importante convegno di studi dedicato al tema dell’autismo: “Autismi: realtà a confronto”.
I servizi ambulatoriali dell’Ospedale di Susa si arricchiscono in questi giorni di un nuovo ambulatorio. La Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria ASLTO3, diretta dal Dott. Mauro Magnano, ha infatti inaugurato un nuovo servizio di attività specialistica, condotto da Medici Otorinolaringoiatri che lavorano presso i presidi ospedalieri di Pinerolo e Rivoli.
Come ogni anno, il 14 novembre ricorre la Giornata Mondiale del Diabete.
Sono quasi quattro milioni i malati di diabete in Italia, dove uno su tre non sa di esserlo. Una malattia sempre più diffusa (per il 2030 si prevedono circa 522 milioni di persone con diabete) eppure ancora poco conosciuta e quindi a volte curata tardi, con il rischio di numerose complicanze.
Nuovo passo concreto nel piano di investimenti in tecnologia e in attrezzature mediche messo in campo dall’Asl To3, con l’obiettivo di rinnovare le apparecchiature a disposizione degli operatori sanitari e migliorare la sicurezza e l’efficacia dei trattamenti.
Il dottor Enrico Procopio è stato nominato questa mattina nuovo direttore della struttura di Igiene, Epidemiologia e Sanità pubblica dell’Asl To3, con incarico quinquennale.
Serviranno al Pronto soccorso e alla Cardiologia dell’ospedale di Rivoli i due monitor defibrillatori Rescue Life che questa mattina Progetti Medical ha deciso di donare all’Asl To3, rafforzando la collaborazione in atto da anni con l’azienda sanitaria. Alla cerimonia in ospedale erano presenti il direttore generale dell’Asl To3, Flavio Boraso, e il general manager di Progetti Medical, Ivan Mangone.
Parte lunedì prossimo, 28 ottobre, la campagna di vaccinazione antinfluenzale dell’Asl To3.
Il vaccino è offerto gratuitamente a tutti i cittadini con almeno 65 anni di età (nati nel 1954 e negli anni precedenti), a tutti coloro dai 6 mesi in su che soffrono di patologie croniche (ad esempio diabete, malattie cardiovascolari, BPCO, soggetti immunodepressi), e dunque sono a rischio di complicazioni in caso di influenza, e a tutte le persone che svolgono lavori di pubblica utilità.
Purtroppo accade, più spesso di quanto si possa pensare, che a seguito del ricovero di un adulto, un bambino rimanga solo. Sono infatti sempre più numerose le famiglie monogenitoriali e sempre più spesso vivono in assenza una rete parentale o amicale che possa subentrare in caso di necessità.
La riorganizzazione del poliambulatorio di Rivoli non comporta alcun taglio ai servizi offerti ai cittadini, ma al contrario ha l’obiettivo di dotare le attività erogate di spazi più moderni e adeguati alle esigenze di pazienti e operatori sanitari.
Terza causa di morte nei paesi industrializzati, seconda causa di demenza e prima di disabilità, l’ictus rappresenta un’emergenza sanitaria da non sottovalutare, che la prevenzione può contrastare con efficacia.
Porte aperte agli ospedali di Rivoli e Pinerolo, venerdì 18 ottobre, in occasione dell’(H)Open Day organizzato da Onda (l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere) per la Giornata mondiale della menopausa.
Giovedì 17 ottobre la cardiologia interventistica di Rivoli sarà protagonista in diretta, via satellite, in occasione del Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia Interventistica GISE 2019, in corso a Milano fino al 18 ottobre.
Dopo il successo delle scorse edizioni, “Èvviva AslTo3” è pronta ora a ripartire, con un nuovo calendario, nuove attività, nuove proposte, ampliando il coinvolgimenti di bambini e ragazzi delle scuole del territorio.
Una delegazione di 26 rappresentanti del Ministero della Salute del Marocco sarà nei prossimi giorni a Collegno e ad Avigliana per studiare il sistema sanitario italiano, focalizzandosi in particolare sulla sanità piemontese e sul lavoro dell’Asl To3.
Procede secondo il crono-programma stilato nei mesi scorsi il completamento del nuovo Polo sanitario di Venaria, che ospiterà tutte le attività attualmente presenti nel vecchio presidio di piazza Annunziata e radunerà in un unico spazio i servizi amministrativi e sanitari oggi dislocati su più sedi differenti.
La prevenzione si conferma uno degli strumenti più importanti ed efficaci per tutelare la salute. Gli ultimi risultati del programma di Prevenzione Serena dell’Asl To3 lo testimoniano ulteriormente. Anche quest’anno circa 50.000 donne sono state invitate a sottoporsi allo screening mammografico antitumorale presso le strutture Asl di Collegno, Venaria, Avigliana, Pinerolo e Rivoli, e circa 34.000 allo screening del collo dell’utero in 16 consultori presenti su tutto il territorio e in 4 strutture ospedaliere, gratuitamente e senza impegnativa del medico di famiglia.
È naturale, è gratuito, pratico, sempre pronto e alla giusta temperatura e migliora la salute del bambino e della mamma. Così il Ministero della Salute riassume i punti principali dell’importanza dell’allattamento al seno, in occasione dell’edizione 2019 della settimana ad esso dedicata.
Prenotare esami e visite mediche a Collegno sarà ancora più facile con l’attivazione, da venerdì 6 settembre alle ore 12.00, del nuovo punto Cup dell’Asl To3 presso l’Ipercoop del Centro Commerciale Piazza Paradiso, in piazza Bruno Trentin.
Da oggi ad Avigliana i servizi ASLTO3 dedicati all’area materno – infantile tornano nella sede di via Sant’Agostino n. 5, riuniti presso il Polo Sanitario.
I rischi per la salute, in particolare per quella della pelle, connessi all’esposizione ai raggi ultravioletti (raggi UV) sono da anni oggetto di studio e valutazione. L’esposizione incontrollata può comportare, sia in caso di esposizione solare naturale, sia in caso di esposizione a fonti artificiali quali i solarium dei centri estetici, l’insorgere di malattie della pelle, tra cui i tumori.
Un punto di riferimento per donne e bambini che punta a diventare soprattutto un sostegno per la famiglia. Da settembre sarà attiva la Casa della Salute Materno Infantile di Collegno. Un nuovo polo di assistenza territoriale che va ad integrarsi nella mappa di strutture già presenti all’interno dell’AslTO3 dopo Torre Pellice e Susa.
Nuovo progetto sperimentale a Pinerolo, che prevede lo spostamento dei medici presso le strutture che ospitano pazienti affetti da demenza.
In questi giorni, presso l’Ospedale di Rivoli, è stato eseguito un impianto venoso profondo sotto guida ecografica (PICC) su di una piccola paziente di 11 anni, il primo in area pediatrica.
ASSISTENZA MEDICA NELLE ALTE VALLI: ANCHE QUEST’ANNO RITORNA IL PROGETTO “MONTAGNE OLIMPICHE” ASLTO3
Rafforzare l’assistenza sanitaria nei periodi di maggior afflusso turistico. Questo l’obiettivo del Progetto ASLTO3 denominato “Montagne Olimpiche”, partito in via sperimentale tre anni fa, via via affinatosi, sulla base dell’esperienza e dei dati di affluenza raccolti e pronto ora ad affrontare la stagione turistica 2019.
Arriva l’estate e, come ogni anno, con lei si presentano alcuni ospiti indesiderati e molesti: le zanzare.
Non solo fastidiose, le zanzare posso trasmettere malattie virali: in primo luogo la famigerata zanzara tigre, in grado di trasmettere virus quali Chiukungunya, Dengue o Zika, ma anche la zanzara comune (del genere Culex), che può diffondere malattie come West Nile, o i pappataci, possibili vettori del parassita della Leishmaniosi.
Da oggi è attivo presso l’Ospedale di Rivoli il nuovo Ambulatorio di II livello per la malattia di Parkinson e i disturbi del movimento, un’iniziativa necessaria per dare risposta ad un bisogno in forte crescita.
Anche per il 2019 l’ASLTO3 pubblica la nuova edizione della “Guida ai Caseifici d’Alpeggio”, aggiornata nelle schede relative agli alpeggi presenti sul territorio dell’Azienda Sanitaria ed alle loro produzioni di latte, formaggio e altri prodotti lattiero caseari.
Prosegue la campagna di prevenzione dell’Asl To3 sul rischio di legionellosi nelle strutture turistico-ricettive.
Cervi, caprioli, camosci, stambecchi, cinghiali, lupi, mufloni, piccoli mammiferi come ghiri, ricci, donnole, tassi e marmotte, una ricca avifauna, dalla cinciarella all’allocco, dal gheppio all’aquila reale, ai quali si sommano, nella bella stagione, circa 18.000 bovini, che monticano ogni anno insieme a quasi 40.000 fra ovini e caprini.
Presentata questa mattina in Ospedale a Rivoli la nuovissima Centrale di Sterilizzazione: nuovi locali, attrezzature e arredi tecnici.
Le zecche sono sempre più diffuse, anche nelle nostre zone. L’ASLTO3, S.C. Sanità Animale – Area A, è partner di un progetto sperimentale con l’Università di Torino – Dipartimento di Scienze Veterinarie, all’interno del quale è stato messo a punto un “vademecum” che raccoglie consigli e informazioni utili.
Nuovi pazienti per il servizio di radiologia domiciliare, operativo dal 2015 presso l’Aslto3, che è stato ulteriormente potenziato nel corso della stagione invernale 2018/2019 per ridurre i disagi connessi allo spostamento dei pazienti dal proprio domicilio, evitando i ricoveri impropri e migliorando la loro qualità di vita. L’obiettivo è infatti quello di consentire, attraverso l’utilizzo di attrezzature portatili, l’esecuzione di radiografie al domicilio, circostanza di grande importanza specie nel caso di persone anziane e disabili le cui condizioni di salute non permettono il trasporto in una struttura ospedaliera.
Nuovi pazienti per il servizio di radiologia domiciliare, operativo dal 2015 presso l’Aslto3, che è stato ulteriormente potenziato nel corso della stagione invernale 2018/2019 per ridurre i disagi connessi allo spostamento dei pazienti dal proprio domicilio, evitando i ricoveri impropri e migliorando la loro qualità di vita.
Presentati oggi i nuovi locali e i nuovi arredi per il servizio di dialisi peritoneale dell’ospedale di Rivoli, che completa così le opere di rinnovamento del reparto. Nei locali, rimessi a nuovo e riarredati anche grazie al sostegno da parte di Baxter Italia, trovano da oggi collocazione diverse attività ambulatoriali dedicate ai pazienti in fase pre-dialitica e pre e post trapianto, oltre al servizio di dialisi peritoneale vera e propria.
Dopo le decisioni assunte nel gennaio scorso in sede di Cabina di Regia, il progetto Prosantè aggiunge ora un nuovo tassello al mosaico dell’offerta di servizi.
Cambio al vertice dell’ASLTO3, dove è stato nominato Direttore Sanitario il Dott. Davide Minniti, che subentra alla Dott.ssa Monica Rebora.
La dott.ssa Rebora si è dimessa per andare ad assumere l’incarico di Direttore Sanitario presso l’Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo.
Prosegue il percorso di rinnovamento tecnologico e strutturale del Presidio Ospedaliero di Pinerolo. Questa mattina, mercoledì 22 maggio, a Pinerolo è stato presentato il nuovo Servizio di Senologia, dove, in locali completamente rimodernati, verranno installati un nuovo mammografo ed un nuovo ecografo.
Valorizzare il patrimonio storico, scientifico e culturale degli archivi dell’Ospedale Psichiatrico, un patrimonio di informazioni e di conoscenze unico ed insostituibile. Questo l’oggetto principale del protocollo d’intesa siglato questa mattina a Collegno fra il Direttore dell’Azienda Sanitaria To3 Dott. Flavio Boraso e la Presidente dell’ALMM onlus
Indetta per la prima volta da una Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri nel maggio 2001, la Gornata nazionale del Sollievo” è dedicata al controllo del dolore e alla cultura del sollievo dalla sofferenza, fisica e morale.
Proseguono nell’ambito del progetto europeo transfrontaliero Alcotra Prosantè le sperimentazioni di collaborazione clinica.
Le Strutture Sanitarie operano in un ambiente altamente dinamico, caratterizzato da un’elevata complessità strutturale che necessita di una corretta gestione delle informazioni e dei processi. Fra questi, la gestione delle cartelle cliniche dei pazienti è senza dubbio un punto nodale.
Definito il progetto con il Dipartimento Materno Infantile e il Dipsa – Direzione delle Professioni Sanitarie, oggi, 2 maggio 2019, la Pediatria dell’Ospedale di Pinerolo è pronta ad accogliere gli amici a quattro zampe.
Come previsto è già attiva la nuova diagnostica dedicata alla sala radiografica del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Pinerolo.
È partito nei giorni scorsi un nuovo progetto pilota AslTo3, rivolto questa volta alla presa in carico dei bambini in attesa di attribuzione del pediatra perché non ancora in regola con il permesso di soggiorno.
Oltre 11.000.000 di euro per aggiornamento tecnologico, ristrutturazioni, nuovi reparti e nuove attrezzature.
“Le Graph”, gruppo di direttori ospedalieri francesi che riunisce medici, filosofi, industriali, economisti … per sviluppare e promuovere la riflessione sui principali temi della salute e della società, in particolare nella ricerca di una continua evoluzione delle migliori organizzazioni ospedaliere, ha organizzato uno specifico evento, di livello internazionale, a Torino, con esperti e manager della sanità francese e italiana
Praticamente completata la struttura, completati gli interni e gli impianti, nei tempi previsti dal cronoprogramma, ora tocca alle are esterne.
Nuovo appuntamento di “Èvviva Aslto3” oggi a Rivoli, nel centro della città, dove bambini e ragazzi delle scuole si sono dati appuntamento per imparare, giocando, le manovre di rianimazione cardiopolmonare. E non solo.
È stata presentata stamane a Pianezza, in via Gramsci 8, la nuova sede della Casa della Salute, una delle 7 già operative in ambito ASLTO3.
Giornata di prevenzione cardio cerebro vascolare Sabato 6 Aprile – Polo Sanitario Giaveno
Sabato 6 aprile presso il Polo Sanitario di Giaveno, si terrà la prima edizione di una Giornata di Prevenzione delle Patologie Cardio Cerebro Vascolari rivolta alla popolazione maschile.
Il mese di aprile è stato scelto, a livello mondiale come mese della prevenzione dei problemi alcol correlati e come ogni anno il Dipartimento Patologia delle Dipendenze dell’ASL TO3, diretto dal Dott. Paolo Jarre, organizza una serie di iniziative di informazione e sensibilizzazione rivolte alla comunità locale.
Nel 2002 l’OMS scelse per la Giornata mondiale per la salute il tema dell’Attività Fisica, invitando gli stati membri a dedicarvi annualmente una giornata di promozione.
È stato installato ieri presso le sale operatorie dell’Ospedale “Agnelli” il nuovo microscopio oculistico dedicato alla Oculistica di Pinerolo.
Si è verificato nella scorsa notte, fra martedì 26 e oggi mercoledì 27 marzo, un prelievo e successiva donazione di organi presso l’Ospedale di Rivoli. Il donatore è un uomo di 89 anni, residente nella prima cintura di Torino, deceduto in seguito ad una insufficienza respiratoria acuta.
È partita oggi da Sestriere l’edizione 2019 di “Èvviva AslTo3”, il programma che l’Azienda Sanitaria porta avanti con successo da alcuni anni nelle piazze del proprio territorio per sviluppare la cultura della sicurezza ed educazione alla salute.
Le patologie legate ai disturbi alimentari rappresentano un problema di salute pubblica in costante, con effetti spesso devastanti sulla qualità fisica e psichica della vita di chi ne soffre e del contesto familiare.
Un nuovo servizio per i residenti della Val Sangone: da aprile entra nel vivo l’attività della Rete Vulnologica ASL TO 3 che vede la collaborazione di infermieri, medici di medicina generale e medici specialisti nella gestione dei pazienti affetti da ulcere cutanee.
Oggi, mercoledì 13 marzo, è stata consegnata la nuova Radiologia dell’Ospedale di Pinerolo: tappa fondamentale verso l’imminente conclusione del progetto che prevede tra gli altri l’ammodernamento strutturale e tecnologico di tutta la diagnostica dell’Ospedale di Pinerolo, facendone uno dei poli sanitari più evoluti in termini di apparecchiature radiologiche.
Sono molte le persone affette da insufficienza renale senza neanche saperlo: si calcola che il 10% dei 15 milioni di ipertesi, dei 5 milioni di diabetici e dei 10 milioni di obesi siano affetti da una malattia renale misconosciuta.
Ritorna dall’11 al 17 marzo 2019 la Settimana mondiale del cervello, con diverse iniziative coordinate in Italia dalla Società Italiana di Neurologia.
L’ASL TO3 e le Amministrazioni Comunali di Grugliasco, Rivalta e Bruino esprimono viva soddisfazione per la decisione dell’Assessore Regionale alla Sanità di autorizzare l’avvio del Progetto Casa della Salute di Grugliasco e di Rivalta-Bruino e di potenziare in tal modo la rete delle cure primarie e dell’assistenza ai malati con patologie croniche.
È stata presentata ieri a Susa la nuova TAC per la Radiologia dell’Ospedale segusino. Si tratta di una tecnologia all’avanguardia, a 64 strati, che consente di acquisire immagini di altissima qualità, riducendo i tempi di acquisizione e le radiazioni a cui il paziente è esposto
Il 22 febbraio 2019 la Rappresentanza dei Sindaci dell’A.S.L. TO3 ha incontrato il Direttore Generale Dott. Flavio Boraso per verificare il raggiungimento degli obiettivi assegnati all’Azienda dalla Regione Piemonte per l’anno 2018 nonché per confrontarsi sulle problematiche lamentate da alcune organizzazioni sindacali nell’erogazione dei servizi aziendali.
Anche quest’anno sono numerose le iniziative messe in campo dall’Azienda Sanitaria in occasione della Giornata Internazionale della Donna.
I dati dell’Istituto Superiore di Sanità parlano di 200.000 casi l’anno di ischemia cerebrale in Italia, con, ad un anno di distanza dall’evento, un elevato grado di disabilità per un terzo dei pazienti. Nell’ASLTO3 si sono registrati nel 2018 circa 2200 ricoveri di pazienti colpiti da ischemia cerebrale, prevalentemente uomini (1200) e di età superiore a 65 anni.
Tutto è cominciato a settembre, con “Pinerolo in bicicletta”, tour ciclistico organizzato dall’Associazione “Amicinbici” di Volvera con l’obiettivo di raccogliere fondi da destinare all’Ospedale “E.Agnelli” di Pinerolo, in particolare alla S.S. Nefrologia – Dialisi per l’acquisizione di un nuovo ecografo.
Si è verificato nella mattina di venerdì 15 febbraio un prelievo e successiva donazione di organi presso l’Ospedale di Rivoli: un signore di 60 anni, residente fuori Regione ma domiciliato in provincia di Torino, deceduto per emorragia cerebrale massiva. La Commissione prevista dalla legge sui prelievi
Entra oggi nel vivo a Torre Pellice la sperimentazione prevista dal nuovo progetto pilota aziendale di Deprescrizione e Riconciliazione Terapeutica (DeRT) – “Le medicine giuste al momento giusto”.
L’ASL TO3 aderisce alla giornata “Cardiologie Aperte 2019”, promossa dalla Fondazione “per il Tuo cuore” – ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri).
Si è verificato nella notte di lunedì 11 febbraio un prelievo e successiva donazione di organi presso l’Ospedale di Rivoli: una signora residente nella prima cintura di Torino di 83 anni, deceduta per encefalopatia.
Presso l’Ospedale di Susa si svolgeranno nei prossimi giorni alcuni interventi tecnici relativi alla rimozione del vecchio macchinario TAC e all’installazione di una nuova diagnostica all’avanguardia.
La pet therapy è stata riconosciuta come cura ufficiale dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 28 febbraio 2003.
L’ischemia cerebrale è una patologia purtroppo ancora frequente, colpisce sia gli adulti sia i giovani, ad oggi è la prima causa di invalidità e la seconda causa di morte in Piemonte.
È di pochi minuti fa la firma congiunta fra il Direttore Generale dell’ASL TO3 Flavio Boraso e il Sindaco di Alpignano Andrea Oliva che sancisce in via definitiva la decisione di ricollocare i numerosi servizi dell’Azienda Sanitaria nel “MoviCentro” di piazza Robotti.
Dopo l’attivazione nell’ASL TO3 delle Case della Salute di Pianezza, Borgaretto, Vigone, Cumiana Giaveno ed Avigliana, dal 1° febbraio anche il Presidio Sanitario di Torre Pellice diventa a tutti gli effetti una “Casa della Salute”.
È stata consegnata questa settimana alla S.C. Chirurgia dell’Ospedale Agnelli di Pinerolo una nuova colonna laparoscopica di ultimissima generazione e dalle caratteristiche particolarmente innovative.
Un pomeriggio diverso dal solito ieri per i piccoli pazienti ricoverati a Rivoli e Pinerolo, che hanno ricevuto magliette e cappellini firmati dal campione della MotoGp in persona, consegnati da una rappresentanza del suo staff giunta appositamente da Tavullia, sede del fan club ufficiale.
TeleDermatologia, TeleCardiologia, TeleRadiologia, Percorso Diagnostico- Terapeutico integrato nel paziente cardiologico, ecco le azioni approvate che saranno, a breve, implementate e operative grazie al progetto ProSantè.
Dopo aver avviato una nuova tipologia di intervento in modo mini invasivo alla prostata con un ricovero di solo 24 ore (unico Centro in Italia), da oggi l’Urologia dell’Ospedale di Rivoli sarà in grado di utilizzare la telemedicina (in via sperimentale) per monitorare le condizioni del paziente al proprio domicilio sin dalla prima giornata dopo la dimissione.
L’ obiettivo della Regione Piemonte di ridurre drasticamente i tempi per il pagamento dei fornitori, è stato “declinato” presso l’ASL TO3 in modo estremamente efficace.
Sarà attivo da oggi in ASL TO3 l’innovativo “Sistema Integrato RIS CVIS PACS”, uno strumento informatico sofisticato ed evoluto, per l’acquisizione, gestione, archiviazione e distribuzione digitale delle bio-immagini prodotte dalle aree di attività diagnostica radiologica, cardiologica, neurologica, gastroenterologica e ginecologica.
Da oggi, all’ASL TO3, è possibile il pagamento on line dei ticket sanitari.
Ospedale di Rivoli, Ospedale di Pinerolo
La notizia che il Direttore della Radiologia di Rivoli Dr. Filippo Marchisio aveva effettuato la TAC sulla Sindone utilizzando un volontario per la ricostruzione anatomica delle parti mancanti è stata appena pubblicata sui quotidiani del territorio e si è subito diffusa rapidamente: al Dr. Marchiso ed alla ASLTO3 di cui fa parte, sono giunte immediate richieste di informazioni ed ulteriore valutazioni.
Il problema dei tempi di attesa è una delle questioni certamente più sentite, sia da parte dei cittadini che dei pubblici amministratori. L’ASL TO3, nel corso degli ultimi anni ha intrapreso molteplici azioni, anche complesse e articolate, adattate alle varie realtà locali aziendali, finalizzate all’erogazione di prestazioni entro i tempi appropriati rispetto alla patologia e alla necessità di cura, secondo principi etici, di trasparenza, di equità e di efficienza.