NOTIZIE DALL’OSPEDALE DI RIVOLI

1) CONVEGNO SCIENTIFICO DI CARDIOLOGIA A RIVOLI IL 16 SETTEMBRE

Il giorno Venerdì 16 settembre dalle ore 8,30 alle ore 17,00 si terrà presso l’Hotel Campanile di Rivoli un Convegno scientifico organizzato dall’ASL TO3 ed in particolare dalla Divisione di Cardiologia dell’Ospedale di Rivoli (diretta dal Dr. Ferdinando Varbella); l’incontro è dedicato ad Operatori Sanitari Medici ed Infermieri Professionali operanti nell’area di riferimento territoriale..

Gli argomenti trattati riguarderanno i più recenti aggiornamenti in campo cardiologico sia dal punto di vista interventistico che di prevenzione cardiovascolare. Si affronteranno le indicazioni alla terapia anticoagulante in base alle nuove linee guida, contestualmente saranno trattate le tecniche più moderne di trattamento endovascolare delle arteriopatie periferiche, coronariche , delle valvulopatie e delle aritmie cardiache.

Il livello di presentazione sarà estremamente divulgativo orientato ad una platea di Medici di Medicina Generale, Medicina Interna e di Pronto Soccorso, Specialisti Cardiologi ospedalieri ed ambulatoriali ed Infermieri Professionali con un’ampia sessione dedicata alla interazione con l’uditorio.

Dopo l’apertura da parte del Direttore Sanitario Dr. Carlo Picco e del Direttore degli ospedali riuniti di Rivoli Dr. Roberto Sacco, e’ prevista l’introduzione da parte del dott. Maurizio Dore direttore del Dipartimento di Medicina PP. OO. Rivoli.

Nella mattinata saranno sviluppati aspetti interdispilinari cardiologici ed neurologici con la collaborazione del dott Emilio Luda direttore SC Neurologia PP.OO Rivoli, mentre nel pomeriggio vi sarà una sessione mista medico infermieristica dedicata alle strategie di prevenzione cardiovascolare specialmente nel rapporto Ospedale Territorio in modo tale da proporre delle linee guida di gestione del paziente cardiologico dopo la dimissione dalla struttura ospedaliera. Una particolare sessione sarà dedicata alla interazione cuore-rene focalizzata alla prevenzione del danno renale da mezzo di contrasto con la partecipazione del dott. Marco Saltarelli direttore SC Nefrologia e Dialisi PP.OO. di Rivoli.

I responsabili del corso sono il dott Ferdinando Varbella Direttore incaricato della SC di Cardiologia di Rivoli ed il dott Paolo Angelino consigliere regionale della Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri. Sono stati attivamente coinvolti nella organizzazione il dott. Riccardo Riccardi direttore della SC di Cardiologia di Pinerolo per quanto riguarda il trattamento delle aritmie cardiache ed il dott. Roberto Pozzi direttore della SC di Cardiologia dell’A.S.O. San Luigi di Orbassano negli aspetti di prevenzione secondaria cardiovascolare e tutti i rispettivi collaboratori.

L’obiettivo finale del Congresso diventa pertanto non solo quello formativo ma anche quello di rafforzare l’interazione ed integrazione tra le diverse Strutture Ospedaliere tra loro ed i Medici di Medicina Generale operanti sul territorio della ASL TO 3.

Il Congresso e’ accreditato ECM per Medici ed Infermieri con possibilità di iscrizione sia tramite la piattaforma ASL TO3 che direttamente presso la Segreteria Organizzativa FARA CONGRESSI di cui si forniscono i dettagli nell’allegato. Sono stati ottenuti i patrocini dell’ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) e del GISE (Gruppo Italiano Studi Emodinamici).

 

 

2) A STOCCOLMA I GASTROENTEROLOGI DI RIVOLI PRESENTANO NUOVE METODICHE

Verranno presentati al Congresso Europeo di Gastroenterologia che si terrà a Stoccolma nel mese di ottobre i risultati ottenuti in due studi scientifici dall’equipe della Gastroenterologia dell’ospedale di Rivoli (Direttore dott. Renzo Suriani).

Il primo consiste nella valutazione su come individuare i fattori di rischio predittivi della progressione della gastrite a cancro gastrico e nel secondo nella possibilità di effettuare il trattamento con la sola gastroscopia del cancro gastrico iniziale che non invade a tutto spessore la parete gastrica dello stomaco.

Il primo studio eseguito dal marzo 2010 al mese di aprile del 2011 ha interessato 1029 pazienti sottoposti a gastroscopia presso il centro di Rivoli e il presidio ospedaliero del S. Luigi-Orbassano.

In questo studio si è adottato un sistema di stadiazione della gastrite mediante biopsie che ha permesso di selezionare solo il 2,3 % di pazienti con rischio elevato di sviluppare il cancro gastrico.

L’individuazione di una popolazione ridotta di pazienti da sottoporre a successivi controlli endoscopici ha il vantaggio di ridurre considerevolmente il numero di gastroscopie non necessarie. La presentatrice della ricerca è la dott. ssa Anna Maria Serra.

La seconda ricerca è invece rivolta alla soluzione di un problema che è una diretta conseguenza dei risultati ottenuti dal primo studio. In sintesi il problema affrontato è stato cosa proporre come terapia a quei pazienti selezionati ad alto rischio di sviluppare il cancro gastrico.

L’unica strategia adottata sinora era la gastroscopia di controllo ripetuta a tempi brevi e poi in presenza di cancro gastrico conclamato, la terapia di resezione gastrica con intervento chirurgico tradizionale.

Lo studio presentato dalla Gastroenterologia Rivolese ha invece valutato in un congruo numero di pazienti testati in 5 anni la possibilità della resezione endoscopica della lesione gastrica senza l’intervento chirurgico di apertura della cavità addominale.

Anche se a distanza di 4 anni il 70% dei pazienti sottoposti a resezione gastrica endoscopica non ha più presentato lesioni predittive di cancro con regressione della malattia, i risultati dell’indagine sono solo all’inizio e presuppongono ulteriori passi avanti. La presentatrice di questa seconda ricerca è la dott. ssa Silvia Grosso.

“Ancora una volta i nostri specialisti presentano i risultati del loro lavoro alla comunità scientifica” sottolinea il Commissario Ing. Giorgio Rabino “ e questo denota che l’attività clinica ha raggiunto standard di eccellenza e di innovazione notevoli ed in continuo sviluppo”.