NUOVO POLIAMBULATORIO DI ORBASSANO: IL PUNTO SUI LAVORI NEL CANTIERE IN PIENA ATTIVITA’

IERI INCONTRO DI VERIFICA CON PROGETTISTI E DIRETTORI LAVORI – COMPLETATO L’IMPIANTO DI CANTIERE E SCAVI ULTIMATI IN POCO PIU’ DI 1 ANNO E MEZZO LA REALIZZAZIONE DI UNA STRUTTURA DA 3.600 MQ SU 4 PIANI ( DI CUI 3 FUORI TERRA)- INVESTIMENTO DA 6 MILIONI DI EURO – L’ASL RISPARMIERA’ 200.000 EURO DI AFFITTI ALL’ANNO

Cantiere in piena attività ad Orbassano per realizzare la nuova sede distrettuale ed il nuovo Poliambulatorio: proprio ieri, il Commissario ASL TO3 Ing. Giorgio Rabino ha organizzato in pieno cantiere un incontro con i Progettisti dell’impresa ed il servizio tecnico aziendale per verificare di prima mano e nel dettaglio l’organizzazione ed i tempi delle attività edili previste.

In tal senso è ormai una consuetudine all’ASL TO3 il fatto che il Commissario Rabino in persona segua direttamente e continuamente i cantieri aperti facendo sentire ai responsabili delle imprese affidatarie dei lavori che il vertice dell’Azienda è presente in ogni momento con verifiche e controlli continui.

La ditta aggiudicataria dei lavori la ITE Group di Modena ( una grande impresa a livello nazionale con 600 dipendenti e con all’attivo cantieri e lavori in numerosissimi ospedali e strutture sanitarie in tutta Italia) dopo aver posizionato il cantiere ha già ultimato gli scavi e le fondazioni della nuova grande struttura composta da 4 piani di cui 3 fuori terra. Un cantiere complesso da posizionare: prima di partire con gli scavi è stato necessario lo spostamento di allacciamenti idrici, di un grande torre faro di illuminazione pubblica dell’area; ma ora è tutto superato ed i lavori procedono rapidamente.

Peraltro, la continua evoluzione delle normative in materia di sicurezza, antincendio, accessibilità ed antisismica, anche ai fini dell’accreditamento della struttura, avevano richiesto nei mesi scorsi , in particolare per la parte sismica una integrazione del progetto originario con maggiori opere previste circostanza che aveva determinato un ritardo sull’effettivo avvìo del cantiere.

L’impresa dovrà consegnare la struttura finita entro 600 giorni, ormai ad oggi poco più di un anno e mezzo; proprio nel corso del sopraluogo il Direttore Lavori ed il capo-cantiere hanno rassicurato l’Azienda sull’assoluto rispetto dei tempi alla luce di un cronoprogramma molto preciso a cui deve far fronte la loro grande impresa.

Questo grande immobile consentirà finalmente di abbandonare il condominio di 5 piani (foto a fianco – affittato nei primi anni ’90 per consentire il mantenimento di una risposta alle necessità della popolazione in questa popolata area territoriale evitando lo spostamento altrove dei servizi sanitari) nel quale sono posizionate tutt’oggi la Direzione del Distretto sanitario ( diretto dalla Dr.ssa Barbara Vinassa) e l’attuale Poliambulatorio, con un risparmio netto di 200.000 euro in affitti.ogni anno .

Dopo l’ottenimento da parte dell’ASL delle risorse necessarie e dopo l’OK della Regione Piemonte con la realizzazione del nuovo immobile ci sarà ora l’occasione di rilancio di un nuovo, efficiente, polo sanitario locale, al servizio di 6 Comuni e 100.000 abitanti.

Il nuovo immobile ( immagine rendering a ficnco) disporrà di ben 3612 mq utilizzabili, circa 800 mq. per ogni piano: all’interno della struttura le diverse funzioni sono state distribuite a seconda delle esigenze di funzionalità e di interdipendenza con particolare attenzione ai percorsi prevalenti compiuti dai cittadini: al piano terreno viene collocato il CUP-  Centro  unico  prenotazioni,  il  centroprelievi, il servizio di protesica, gli ambulatori per le cure fisiche e la guardia medica; al piano interrato la radiodiagnostica e l’ambulatorio di ortopedia, gli archivi, i depositi, alcuni locali tecnici ed i servizi generali; al primo piano troverà collocazione la maggior parte delle specialità ambulatoriali ( per esempio Cardiologia, Ortopedia, Fisioterapia, Chirurgia, Otorinolaringoiatria , Ostetricia e Ginecologia ecc.) al secondo piano ancora alcuni ambulatori e gli uffici amministrativi del distretto sanitario. I locali tecnici principali, centrale termica, centrale trattamento aria e centrale frigorifera sono stati collocati al livello superiore dell’edificio, con accesso anche dal tetto.