OCCORRONO NUOVE FAMIGLIE CHE POSSANO OSPITARE IN CASA PAZIENTI SEGUITI DAI SERVIZI DI SALUTE MENTALE, DAI SERT E PORTATORI DI HANDICAP : AL VIA IL 3° CORSO DI FORMAZIONE

SI AMPLIA COSI’ IL PROGETTO IESA (INSERIMENTI ETEROFAMIGLIATI SUPPORTATI DI ADULTI) -SONO 50 I PAZIENTI INSERITI ATTUALMENTE CON OTTIMI RISULTATI

Proseguono le iniziative e le attività rivolte alle famiglie che possono ospitare in casa pazienti adulti seguiti dai servizi di salute mentale dell’ASL TO3 ; un aspetto molto importante è la formazione e l’aggiornamento delle famiglie ospitanti, come pure si rende necessario reperire continuamente nuove famiglie per consentire ai servizi stessi di ampliare gli inserimenti.

 

Questa pratica esiste in molti paesi evoluti, in Italia è ancora poco diffusa nonostante dia  ottimi risultati.

 

Presso il servizio di salute mentale dell’ASL , in questi 18 anni di attività, numerosi utenti hanno convissuto dignitosamente con le rispettive famiglie ospitanti, dando luogo ad efficaci percorsi di riabilitazione in alternativa a lunghi periodi di ricovero in strutture chiuse.

 

Ad oggi sono oltre 50 i pazienti contemporaneamente seguiti dai servizi di salute mentale utilmente inseriti in altrettante famiglie , ma il progetto si sta estendendo proprio in questo perodo sia agli utenti dei SERT ( Servizi dipendenze dell’ASL TO3) sia verso situazioni di handicap fisico.intellettivi.

 

Per incrementare il numero di famiglie che potranno prossimamente accogliere nuovi pazienti nell’ambito del progetto I.E.S.A ., sono pertanto aperte le iscrizioni al III Corso di Formazione per Volontari e Famiglie Ospitanti organizzato dallo stesso Servizio IESA (Inserimenti Eterofamiliari Supportati di Adulti) dell’ASL TO3. La partecipazione è completamente gratuita e si terrà presso la sala Formazione dell’ASLTO3 in Via Martiri XXX Aprile n°30, dal periodo che va dal 23/02 /2015 all’ 1/04/2015. I partecipanti riceveranno un attestato al termine del percorso formativo.

 

Le famiglie selezionate entreranno a far parte di una banca dati e potranno in futuro ospitare presso il proprio domicilio persone in difficoltà, in cambio di un rimborso spese (1.030 €. mensili). Tali famiglie verranno inoltre assistite, durante l’intero periodo di convivenza, dagli operatori del Servizio IESA, appositamente formati.

 

Per iscrizioni ed ulteriori informazioni:Servizio IESA ASL TO3 Via Martiri XXX Aprile n° 30, 10093 Collegno Tel. 011/4017463; email: servizio.iesa.collegno@gmail.com; Sito web fb:https://www.facebook.com/ServizioIESAto3

Programma del III Corso di Formazione per Ospitanti IESA Febbraio – Aprile 2015

Aula Magna del Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, Via Martiri XXX Aprile n. 30, Collegno

 

Data e OraTitolo del SeminarioDocenti
Lunedì 23/02/2015

Dalle 14 alle 17

Storia della psichiatria italiana e confronti con gli altri paesi. L’effettivo superamento del modello manicomiale. Stigma, pregiudizio e ruolo sociale del disabile psichico. Pratiche terapeutiche in psichiatria (farmacoterapia, psicoterapie, programmi terapeutico

– riabilitativi ecc.) e principali orientamenti teorici. Il “paziente psichiatrico” secondo l’attuale contesto legislativo. Il DSM e le sue agenzie.

Enrico Zanalda Massimo Rosa Mirella Giorello Gianfranco Aluffi
Lunedì 2/03/2015

Dalle 14 alle 17

Il SERT e la cura della patologia da dipendenze. Vecchie e nuove dipendenze. Orientamenti terapeutici.  IESA  per  persone  con  problemi  di

dipendenze.

Rocco Mercuri Claudio Sacco Gianfranco Aluffi
Lunedì 9/03/2015

Dalle 14 alle 17

Disabilità, geriatria e modelli di intervento socio assistenziale. IESA e continuità delle cure.Silvio Venuti Adriana Colombo Carlo Pavesi

Claudio Sacco

Lunedì 16/03/2015

Dalle 14 alle 17

Problematiche e peculiarità del giovane adulto. JUMEGA ovvero lo IESA per adolescenti a rischio.Attilio Randone Catia Gribaudo

Gianfranco Aluffi

Mercoledì 25/03/2015

Dalle 14 alle 17

Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti, esperienze nei vari paesi e vantaggi riabilitativi.

Strumenti normativi, diritti e doveri delle parti.

Gianfranco Aluffi Melania Lucchini

Catia Gribaudo

Lunedì 30/03/2015

Dalle 14 alle 17

Aspetti psicologici e modelli di comportamento dei soggetti deboli. Effetti terapeutici del fattore ambientale.  La  famiglia  come  ambiente  di

riabilitazione e la relazione d’aiuto.

Melania Lucchini Irene Olanda Gianfranco Aluffi
Giovedì 2/04/2015 Dalle 14 alle 17La convivenza messa in scena. Analisi di alcune

dinamiche relazionali all’interno di un rapporto di convivenza, attraverso lo strumento dell’animazione

Catia Gribaudo

Elisabetta Latragna Gianfranco Aluffi

 

Direttore scientifico: Gianfranco Aluffi

Segreteria organizzativa: Catia Gribaudo, Federica Romano, Giulia Guida