Fanno bella mostra di sé, da oggi le grandi tele artistiche, dedicate al momento della nascita appese alle pareti ed al soffitto della nuova neonatologia di Pinerolo.
Oggi gli insegnanti e gli allievi del Liceo Artistico di Pinerolo le hanno consegnate all’Ospedale , ed il Direttore Generale dell’ASL TO3 Dr. Gaetano Cosenza è andato a riceverle ed a ringraziare insegnanti e studenti ( nella foto sotto) per questo bel gesto, pieno di significato.
Il tema delle opere, che fanno parte di un progetto scolastico finalizzato alla rielaborazione artistica di immagini reali, è quello del valore della nascita, del delicato momento della gravidanza e poi ,dei primi giorni di vita, anche nel segno e nel rispetto della multiculturalità.
L’iniziativa è stata seguita da una parte dal Primario di Pediatria/Neonatologia Dr. Marco Nangeroni e dalla caposala del Punto Nascita Amabile Picotto , dall’altra dalle Insegnanti del Liceo Prof.sse Mariangela Capra, Mara Ferro e Barbara Leo.
Presenti alla consegna delle opere anche il Preside dell’istituto M.Buniva “ di Pinerolo Prof. Giovanni Trinchieri., la Direzione Sanitaria del Presidio ed il Direttore di Ostetricia-Ginecologia Dr. Nicola Ghione.
IL PUNTO NASCITE DI PINEROLO– Nel 2012 sono nati 1030 bambini nuovo punto nascita dell’Agnelli situato nella funzionale sede al 5° piano del Presidio, una struttura integrata con Ostetricia-Ginecologia; bastano alcuni dati per testimoniare la qualità del servizio reso: l’allattamento materno al seno è stato pari al 77% mentre i nati con il taglio cesareo sono stati solo il 33% del totale ( media nazionale al 38%) .
Interessante l’età media dei genitori che negli anni è notevolmente cresciuta: nel 2012 le mamme dell’Agnelli hanno partorito in media a 31 anni ed i papà a 36 anni, mentre le primipare sono state ben il 47%.
In forte crescita i neonati con genitori non italiani: nel 2012 il 14 % mentre per esempio erano solo il 3% nell’anno 2000 ed il 9% nel 2007. L’etnia che prevale è la Romania (5%), il Marocco (2,40%) la Cina (2,14%) l’Albania ( 1,35%).
La nuova Neonatologia è composta da una parte dedicata ai neonati fisiologici ( 12 culle) e da un’area dedicata ai neonati patologici dotata di 4 incubatrici. Grazie ai nuovi locali di degenza, ampi e confortevoli, le mamme hanno la possibilità di attuare il cosiddetto “ rooming in” ovvero la vicinanza immediata e la permanenza del bambino in camera per le 24 ore. E’ appurato che il “rooming in” rende più facile la relazione mamma-bambino e consente alla mamma di meglio conoscere i nuovi ritmi legati ai bisogni del suo piccolo; in questo modo i genitori saranno meglio preparati ad un sereno rientro a casa.
Da segnalare infine che la Direzione dell’ASL TO3 ha ritenuto di integrare sempre più l’attività e la sinergia fra la Pediatria/punto nascite di Pinerolo con la corrispondente Pediatria/punto nascite di Rivoli nominando a tal fine un unico Direttore di struttura che è il Dr. Marco Nangeroni.
UN CONCERTO CANORO IN OSPEDALE PER I BIMBI
RICOVERATI – Sempre restando in tema di bimbi, segnaliamo che sabato scorso, i ragazzi fra gli 8 ed 11 anni della scuola di canto di Cumiana, diretta dalla venticinquenne Alice Enrici ( laureata in pianoforte e canto lirico) hanno tenuto un piccolo ma bellissimo concerto presso la Pediatria dell’Ospedale Agnelli di Pinerolo: un pomeriggio di canto “dai bambini ai bambini” dedicato ai 15 piccoli ricoverati ed ai bimbi seguiti per terapie croniche opportunamente invitati al pomeriggio “canterino”.
DONI SU DONI DALLA CORCOS– C’è un a grande azienda del Pinerolese che periodicamente fornisce di giocattoli e di regalini i bimbi ricoverati in Pediatria all’Agnelli: è la CORCOS Industriale di Pinerolo; senza alcun clamore, da anni, a Natale arriva il saccone della Corcos; ma i giocattoli arrivano anche durante l’anno , come quelli il cui imminente arrivo è stato preannunciato in questi giorni. Un sentito grazie da parte dell’ASL.