TAPPA IMPORTANTE NEL PERCORSO DI RIORDINO CHE VEDRA’ POTENZIATI GLI AMBULATORI SPECIALISTICI , L’ASSISTENZA TERRITORIALE E CONFERMATO IL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO – LA SINERGIA CON RIVOLI MIGLIORA L’APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI
La prima importante tappa del percorso di riordino del presidio di Giaveno è datata 16 dicembre 2013; è il giorno in cui, contestualmente, cesseranno ufficialmente le attività di ricovero nella Medicina ( 21 posti) e nella Lungodegenza ( 6 posti) in quanto integralmente rimpiazzate dai nuovi 30 posti di ricovero in continuità assistenziale a valenza sanitaria.
Il Direttore Generale dell’ASL TO3 Dr. Gaetano Cosenza ha così inteso rispettare puntualmente l’impegno che si era personalmente e pubblicamente assunto con le istituzioni del territorio nel corso di varie riunioni informative intercorse nei mesi scorsi, quello di non riorganizzare nulla senza riattivare contemporaneamente i nuovi servizi previste nel Presidio.
Giaveno, con i suoi 30 posti di continuità assistenziale, diviene presidio di riferimento territoriale per l’accoglienza dei pazienti più fragili che, dopo la fase acuta della cura trascorsa in presidi specialistici come ad esempio Rivoli, abbiano ancora necessità di essere seguiti prima del rientro a domicilio. Non solo, ma nei posti di continuità assistenziale potranno venire accolti anche pazienti inviati dai nuclei di continuità assistenziale ospedaliera e territoriale o dai Punti di primo intervento o DEA di riferimento nei previste percorsi di continuità delle cure.
Interessante il risultato di un’indagine appena ultimata dalla Direzione Sanitaria sulle schede di dimissione: si evince che addirittura il 60% dei pazienti finora ricoverati nella Medicina di Giaveno ed il 20% di quelli ricoverati nella Medicina di Rivoli avrebbero potuto essere benissimo seguiti in ricoveri di continuità assistenziale; quindi dall’integrazione fra i ricoveri nei due presidi ( l’intera fase acuta a Rivoli e l’intera continuità assistenziale a Giaveno) si migliora enormemente l’appropriatezza delle prestazioni ottimizzando la risposta assistenziale ai pazienti ed i relativi costi.
Per attivare i 30 posti di continuità a Giaveno si rende comunque necessario uno sforzo consistente in termini di risorse professionali:ad iniziare dalla presenza medica nelle ore previste, nonché 23 operatori assistenziali fra i quali una Coordinatrice , 8 infermieri professionali e 14 operatori assistenziali ( Generici, OSS,OTA) .
Si tenga conto comunque che nello stesso presidio di Giaveno sono presenti nelle ore di servizio sia il Medico di continuità assistenziale ( ex Guardia Medica) sia il Medico della postazione di soccorso avanzato di emergenza 118 dalle ore 20 alle 8 del mattino dopo.
Il piano di riordino prevede com’è noto la contestuale chiusura dei posti letto di Medicina e di Lungodenza circostanza che fra l’altro consentirà anche di potenziare i servizi territoriali di riferimento .
CONFERMATO IL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO – A Giaveno viene altresì confermato il Punto di Primo intervento dalle ore 8 alle ore 20,00 con la presenza nei turni di 3 Medici ,di una Caposala specializzata nell’emergenza e di 6 infermieri professionali; il punto di primo intervento verrà gestito sotto la Responsabilità del Direttore del Pronto Soccorso/DEA di Rivoli Dr. Alberto Piolatto, circostanza importante perché l’integrazione fra i servizi consentirà non solo sinergie professionali ma anche di coprire immediatamente i turni di presenza Medica in caso di assenze improvvise.
ATTIVATO IL PERCORSO DI POTENZIAMENTO DEGLI AMBULATORI –
Contemporaneamente all’attivazione dei posti letto di continuità assistenziale sono partite anche le procedure per l’implementazione delle prestazioni ambulatoriali come segue:
- Ecografia: implementazione di 6/9 ore settimanali con raggiungimento di 12/15 ore totali
- Ecocolordoppler: implementazione di 6 ore settimanali con raggiungimento di 17 ore totali
- Ecocardiogramma: implementazione di 6/9 ore settimanali con raggiungimento di 15/18 ore totali
- Visite Cardiologiche: implementazione di 8/10 ore settimanali con raggiungimento di 22/24 ore totali
- Visite Pneumologiche: implementazione di 1 ore settimanali con raggiungimento di 6 ore totali
- Visite Oculistiche: implementazione di 2 ore settimanali con raggiungimento di 12 ore totali
- Visite Fisiatriche: implementazione di 6 ore settimanali con raggiungimento di 12 ore totali
- Radiologia tradizionale: apertura da Lunedì a Venerdì dalle ore 00 alle ore 20.00 con accesso diretto
- Geriatria: assegnazione di 2 ore settimanali
- Otorinolaringoiatria assegnazione di 3 ore
Il potenziamento degli ambulatori verrà realizzato nella quasi totalità entro la fine del 2013 tramite recupero di risorse interne legato alla riconversione del presidio Ospedaliero, e in minima parte attraverso la pubblicazione di un bando di ore di specialistica Convenzionata con il primo turno possibile (dicembre 2013), e si giungerà pertanto alla piena operatività tra febbraio e marzo 2014.
Viene confermato infine il Punto prelievi per esami di laboratorio che può contare su di un laboratorio analisi, quello di Rivoli, di ultima generazione
. In aggiunta alle prestazioni di cui sopra a Giaveno vengono confermate e potenziate altresì le prestazioni erogate nell’area territoriale dai Consultori materno infantili e pediatrici, Ser.T. Centro Salute Mentale (servizi che troveranno collocazione all’interno del Presidio) nonché il Dipartimento di Prevenzione.