APPARECCHIATURA SOFISTICATA DI ULTIMA GENERAZIONE ATTIVA IN POCHISSIMI CENTRI – NEL 2015 AUMENTATI GLI INTERVENTI : CIRCA 900 CATARATTE CONTRO LE 670 DELL’ANNO SCORSO – IMMINENTE LA COLLABORAZIONE DEL DR. BRUNO OLDANI DIRETTORE DELL’OSPEDALE MAURIZIANO PER GLI INTERVENTI SULLA CORNEA
Nell’ambito del programma di acquisizione delle attrezzature ( già oggetto di precedente comunicazione) predisposto ed approvato per quest’anno dal
Direttore Generale Dr. Flavio Boraso è giunto in questi giorni in sala operatoria all’Agnelli di Pinerolo anche il nuovo facoemulsificatore per la chirurgia della cataratta. Si tratta di un’apparecchiatura estremamente evoluta di ultima generazione che modifica radicalmente le possibilità offerte e che attualmente e’ in dotazione in pochissimi centri Oculistici del Piemonte.
Come sottolinea il Dr. Boraso “ il progressivo rinnovo di dotazioni come questa , accompagnata dalle necessarie sinergie professionali tra aziende permette di offrire anche in sedi più periferiche rispetto alla città professionalità e servizi di eccellenza”.
“L’apparecchiatura si caratterizza per il fatto di poter controllare e modificare in maniera molto precisa la pressione dell’ occhio durante l’ intervento di cataratta, rendendo l’ intervento piu’ sicuro” sottolinea il Dr. Antonio Palumbo, attuale Responsabile della Oculistica “ permette inoltre di visualizzare in maniera molto precisa i parametri di funzionamento utilizzando tecnologie digitali, e utilizza una nuova tecnologia ad ultrasuoni per rimuovere il cristallino opacato (la cataratta).”.
L’apparecchiatura e’ stata acquisita mediante una gara sovrazonale, a cui hanno partecipato insieme all’ASL TO3 l’ Ospedale Oftalmico e l’ Ospedale Mauriziano al fine di poter ottenere dalle ditte produttrici condizioni migliori; si è dunque reso possibile acquisire un’attrezzatura , tecnicamente molto superiori a quelle precedentemente in uso, ad un prezzo molto vantaggioso .
La richiesta di interventi di cataratta e’ aumentata negli ultimi anni a causa dell’ invecchiamento della popolazione. Presso l’ Ospedale di Pinerolo si eseguono da anni con successo la chirurgia della cataratta che gode di notevole fiducia da parte della popolazione locale; nonostante le difficoltà del momento grazie ad una riorganizzazione interna si è reso possibile incrementare il numero degli interventi di cataratta dalle 670 del 2014 alle circa 900 cataratte operate nel 2015.
Restando in ambito Oculistico, presso l’Agnelli di di Pinerolo vengono svolte numerose tipologie di intervento tra cui la chirurgia degli strabismi, la chirurgia oncologica palpebrale, chirurgia della ptosi, dell’ entropion palpebrale e le iniezioni terapeutiche endooculari per la cura delle maculopatie. Inoltre, in sinergia con la ORL vengono condotti complessi interventi sulle vie lacrimali, chirurgia d’ eccellenza che e’ prerogativa di poche strutture in Piemonte e che e’ stata recentemente premiata nel congresso della Società Oculistica a livello nazionale . Il totale degli interventi oculistici eseguiti nel 2015 a fine anno sarà di oltre 1200.
Infine, l’acquisizione di altre nuove apparecchiature da parte dell’ ASL TO3, consente dal corrente mese di gennaio 2016 la ripresa dell’ attivita’ di chirurgia vitreo-retinica; tale attivita’ verrà effettuata grazie alla collaborazione del Direttore dell’Oculistica dell’Ospedale Mauriziano di Torino Dr. Bruno Oldani , che fornira’ la sua riconosciuta professionalità ed esperienza per attuare a Pinerolo gli interventi sulla cornea e formare a tal fine i Medici Oculisti dell’Ospedale Agnelli nell’ utilizzo delle piu’ moderne tecniche di questa complessa branca della chirurgia oftalmica.