Sono 360 fra Medici, Infermieri ed Operatori socio sanitari a partecipare ad uno delle più importanti attività previste dall’Area di Formazione aziendale tenutesi finora presso l’ospedale di Rivoli : si tratta di un impegnativo progetto di miglioramento della qualità relativa alla gestione del rischio clinico ( risk management) e sulla clinical governance ( governo clinico) , denominazioni tecniche ma dai contenuti fortemente impattanti sulla salute delle persone; ognuno dei dipendenti parteciperà ad una giornata intera di formazione sul campo ed affinché l’attività non abbia ricadute sui servizi, i numerosi partecipanti verranno articolati su 13 edizioni fino a fine gennaio 2012.
Semplificando al massimo, l’argomento riguarda da una parte il governo clinico ovvero quello che, il sistema sanitario definisce come “ la capacità con la quale Responsabili ed operatori di un’azienda sanitaria provvedono al miglioramento dell’organizzazione e della qualità dei servizi creando ambienti e professionalità in grado di assicurare standard di eccellenza nell’assistenza al paziente, dall’altro la prevenzione, gestione e controllo degli errori umani in sanità. Purtroppo le cronache hanno ancora recentemente riportato notizia in vari ospedali di problemi accaduti ai pazienti a causa di errori; uno studio pilota condotto dal Dipartimento di Area medica e dalla Direzione Sanitaria di Rivoli attraverso la somministrazione di questionari a 120 dipendenti, ha confermato, anche a Rivoli la necessità di migliorare la formazione e l’aggiornamento sui temi propri della clinical governance. Tale questionario sarà poi la base per verificare al termine del corso , l’effettivo valore aggiunto in un questionario effettuato prima dei corsi ai 360 dipendenti designati ha confermato, anche a Rivoli, la necessità di migliorare formazione ed aggiornamento. Tale questionario sarà la base per verificare , al termine del corso il valore aggiunto in termini di conoscenze e professionalità.
Sono innumerevoli gli esempi di circostanze che possono condurre il singolo operatore ad errori : inesattezze nella preparazione del materiale occorrente per tecniche cliniche più o meno invasive, scorretta ed inefficace disposizione delle dotazioni degli spazi e delle attrezzature, errori nella predisposizione della documentazione clinica (referti di quesiti diagnostici, scheda consenso prima dell’intervento chirurgico), scorretta o insufficiente comunicazione fra gli operatori per esempio rispetto all’alimentazione del paziente, trascrizioni non corrette od incomplete di farmaci, inadeguata igiene delle mani, della divisa, mancato ritiro di referti rispetto a quando necessitano, scorrettezze dal punto di vista tecnico o non in linea con i principi della qualità e le linee guida (EBM ed EBN ovvero gli standard più evoluti che devono guidare i percorsi assistenziali), mancato o scorretto passaggio di consegne orali ecc. ecc.
Il corso intende quindi far comprendere le cause degli errori per prestare maggiore attenzione agli eventi sentinella che ci indicano che qualcosa non sta funzionando per intervenire tempestivamente evitando eventi avversi.
Il progetto formativo è rivolto a tutto il personale del dipartimento di area medica degli Ospedali Riuniti di Rivoli diretto dal Dr. Maurizio DORE, , ( comprendenti quindi il personale sanitario dei presidi di Susa, Giaveno, Avigliana e Venaria.; ha l’obiettivo di favorire la condivisione di conoscenze e linguaggi comuni affinché TUTTE le figure professionali che operano in ambito clinico e assistenziale, e anche i dipendenti che forniscono servizi di carattere alberghiero ( ristorazione, servizi di supporto ecc.), comprendano e identifichino le loro specifiche responsabilità nella prevenzione dei rischi e degli errori che possono creare danni ai pazienti, con conseguente sofferenza per lo stesso, aumento dei tempi di degenza e dei costi per l’Azienda e che, influiscono in modo negativo sulla percezione della qualità del servizio reso.
“La decisione di far partecipare al corso tutta la “catena” delle professionalità, comprensiva quindi del personale ausiliario, è dovuta al fatto che la responsabilità nella prevenzione dei rischi deve essere condivisa da tutti gli operatori a qualsiasi livello appartengano in modo integrato e nell’ambito delle equipe di lavoro “ sottolinea l’ing. Giorgio Rabino, Commissario ASL TO3 “ Se non sussiste una corretta prevenzione dei rischi le azioni degli operatori possono anche causare danni. Dobbiamo dare l’assoluta certezza ai nostri pazienti che a qualsiasi livello i nostri operatori agiscano con preparazione, professionalità ed in pieno coordinamento fra loro; questo corso così ampio e serio che ora abbiamo avviato a Rivoli, verrà progressivamente esteso a tutte le realtà sanitarie aziendali”.
L’iniziativa, che coinvolge anche Specialisti e Docenti di altri ospedali Piemontesi ( es. Molinette) si rende possibile grazie alla stretta sinergia fra la Direzione Sanitaria degli ospedali riuniti di Rivoli , il Dipartimento di Area Medica , l’area di Formazione Aziendale e l’area della Qualità e Risk management.