L’Otorinolaringoiatra Dott. Giuseppe Nazionale , della Struttura di Otorinolaringoiatria degli ospedali riuniti di Rivoli ( Struttura diretta dal Dott. Guglielmo Dagna), dopo circa 8 anni di interventi, ha portato da quest’anno pienamente a regime l’attività di rinosettoplastica funzionale, trattando casi anche complessi di malformazione nasale, ottenendo buoni risultati sia morfologici che funzionali. Un’attività che si prefigge anzitutto finalità sanitarie ed in subordine estetiche.
La rinosettoplastica è l’intervento che permette di rimodellare il naso correggendolo sia dal punto di vista estetico ( vedi nelle foto in pagina l’esempio di un caso prima e dopo il trattamento) che dal punto vista funzionale attraverso l’unione, in una sola operazione, degli interventi di rinoplastica, che corregge la struttura esterna, e di Settoplastica che corregge la struttura interna del naso con effetti fortemente positivi in grado di risolvere o quantomeno ridurre drasticamente le difficoltà respiratorie correlate a tale problema.
La difficoltà respiratoria nasale consiste nella riduzione della quantità di aria che normalmente transita nelle cavità nasali con la conseguente incapacità del naso a svolgere adeguatamente tutte le funzioni (riscaldamento dell’aria, umidificazione, azione antibatterica, etc.) legate a tale passaggio.
Questa condizione facilita l’instaurarsi di sinusiti, contribuisce alle patologie dell’orecchio (per disventilazione della cassa del timpano), instaura un timbro nasale alla voce, peggiora sindromi cefalalgiche ed infine obbliga ad una respirazione orale, la notte, determinando secchezza delle fauci, ristagno delle secrezioni e retroposizionamento della lingua con maggiore facilità all’instaurarsi di apnee . Sono tante le cause che possono dare origine a un’ostruzione nasale, schematicamente possiamo suddividerle in cause prettamente ostruttive come: le deviazioni settali , le ipertrofie dei turbinati o la poliposi. E in cause morfologiche quali: il gibbo (gobba) nasale, naso torto (storto) o caduta della punta. Tali difetti morfologici, possono essere dovuti sia ad una ereditarietà sia a un trauma accaduto anche in età pediatrica, possono già da soli determinare ostruzione, ma tante volte aggravano una condizione prettamente ostruttiva già esistente. Sottoporre i pazienti affetti da queste malformazioni a interventi esclusivamente funzionali non apporta un miglioramento respiratorio significativo.
Il Dr. Giuseppe Nazionale ( foto a fianco ) dopo un’importante esperienza presso la Clinica universitaria retta dal Prof. Cortesina alle Molinette è pervenuto all’Ospedale di Rivoli dal 2001; partecipa da anni a seminari di aggiornamento e congressi scientifici sulla rinosettoplastica: fra i più recenti a Bergamo ( Chirurgia maxillo- facciale), in Belgio e presso l’Ospedale Galliera di Genova. Ha presentato al congresso mondiale di rinologia tenutosi a Venezia Mestre una relazione dal titolo : “Valutazione funzionale della rinoplastica chiusa versus con tecnica additiva: descrizione di un caso”.