OSPEDALE DI RIVOLI : DA OGGI GLI ELETTROCARDIOGRAMMI VIAGGIANO IN RETE

I PRIMI 10 SERVIZI GIÀ COLLEGATI – GLI ELETTROCARDIOGRAMMI VIAGGIANO IN RETE VERSO LA REFERTAZIONI IN CARDIOLOGIA PER RITORNARE AI SERVIZI ON LINE IN TEMPO REALE

E’ stato denominato “ECG chiaro e rapido”; è un progetto che decolla oggi all’Ospedale di Rivoli e che si estenderà presto agli altri Ospedali aziendali in rete, ovvero potenzialmente tutti, anche se i primi ad essere connessi saranno gli Ospedali di Susa e Pinerolo.

Il progetto ( più che un progetto da oggi è già una realtà) consiste nella possibilità per l’ambulatorio di cardiologia ospedaliera di poter ricevere dai servizi l’immagine degli ECG effettuati presso i vari servizi stessi , refertarli in computer e re-nviarli attraverso la rete informatica al servizio richiedente corredati di firma digitale da parte del cardiologo refertatore.

Non saranno più gli ausiliari o gli operatori sanitari a correre in cardiologia a refertare con gli ECG in formato cartaceo , ma saranno gli ECG ad andare e venire sulla rete aziendale fra la stanza 21 della cardiologia di Rivoli ed i servizi ospedalieri; con vantaggi enormi: una rapidissima trasmissione, praticamente in tempo reale, dell’ECG refertato circostanza di estrema importanza presso il pronto Soccorso o presso le sale operatorie magari con interventi in corso; vantaggi così sintetizzabili:

  • una maggiore chiarezza nella refertazione che eviterà incomprensioni sulla decifrazione grafica del testo del referto,;
  • la possibilità di creare fin da subito un archivio digitale ECG sfruttabile nel tempo per confronto fra i vari tracciati dello stesso paziente;
  • una significativa riduzione di andirivieni da parte del personale ausiliario che si renderà così disponibile per altri servizi ( è l’ECG che si muove on line e non più le persone).

Il progetto di refertazione on line in realtà è già attivo dallo scorso 5 novembre ma per la prima settimana di messa a regime è stato ancora affiancato dal sistema tradizionale dei referti in forma cartacea.

Non sono previsti costi aggiuntivi a carico dell’ASL semplicemente perché sfrutta da una parte la rete informatica esistente, e dall’altra gli elettrocardiografi già esistenti che sono stati tutti opportunamente riprocessati per l’inserimento della nuova funzione di ricevimento, lettura ed invio degli ECG.

Ad oggi, non tutti gli elettrocardiografi in azienda sono utilizzabili a tal fine, al momento circa una decina di servizi ( es. sale operatorie, triage del DEA-pronto Soccorso, Chirurgo di guardia in PS, Day Surgery, Chirurgia uomini e donne a Rivoli , ambulatorio di Cardiologia a Susa ecc.); tale sistema a rete è ampliabile con nuove dotazioni laddove si rendera’ necessario.

Soddisfazione è stata espressa dal Direttore Generale dr. Gaetano Cosenza e dalla dott.sa Luisella Cesari Direttore Sanitario dell’Azienda che avevano dato impulso al progetto chiedendo di attivarlo entro l’anno .

Il progetto è stato messo a punto presso la struttura di Cardiologia diretta dal Dr. Ferdinando Varbella; referente e redattore del progetto Dr. Paolo Angelino (NELLA FOTO)– Dirigente Medico di Cardiologia e responsabile dell’ambulatorio di cardiologia di Rivoli, insieme al dr.Davide Minniti della Direzione sanitaria dell’ospedale e all’ing. Riccardo Marangon dell’ingegneria clinica; grazie anche alla preziosa collaborazione dei cardiologi dell’ambulatorio nonche’ del personale infermieristico diretto dalla caposala Adelma Berni.