SPARISCONO CORDLESS E TELEFONI FISSI – NUOVI SMARTPHONE IN DOTAZIONE A MEDICI ED OPERATORI – IL SISTEMA WI FI COMPORTA NOTEVOLI VANTAGGI E POCHI COSTI AGGIUNTIVI – PREVISTA L’ESTENSIONE ANCHE AGLI ALTRI OSPEDALI DELL’ASL TO3 COMPLESSIVAMENTE LA RIVOLUZIONE NELLA TELEFONIA COMPORTA UN RISPARMIO DI OLTRE 500.000 EURO L’ANNO
La “migrazione” della telefonia tradizionale analogica al mondo digitale sfruttando la tecnologia VoIP ( Voice over Internet Protocol) viene oggi attivata all’Ospedale di Rivoli; e la rivoluzione telefonica che parte da Rivoli si estenderà ben presto a tutti gli ospedali Aziendali.
E quello che potrebbe apparire un mero aggiornamento tecnologico, per l’ambiente ospedaliero è invece una vera e propria rivoluzione migliorativa nei sistemi di comunicazione sanitaria, un vantaggio notevole per pazienti e famigliari ed un risparmio annuo per l’azienda di oltre 500.000 euro ogni anno : la spesa totale per la telefonia, finalmente integrata con il traffico dati, si ridurrà infatti progressivamente dagli attuali 930.000 euro a 390.000.
In linguaggio tecnico per gli esperti, l’implementazione delle connettività con dorsali in fibra ottica consentono velocità enormi, fino ad un Gigabit/secondo con ulteriori riduzioni di costi di 117.000 Euro nelle sole connettività ed altri 162.000 all’anno nelle gestioni e manutenzioni di rete. Il sistema VoIP realizzato a Rivoli.
Il Direttore Generale dell’Azienda Dr. Gaetano Cosenza, non appena attivato il sistema VoIP ha deciso subito di sfruttarne alcune caratteristiche, tar cui un’opportunità immediata a vantaggio dei pazienti, disponendo l’istituzione del servizio WI FI gratuito negli Ospedali aziendali partendo da Rivoli, dov’è attiva da oggi. Il sistema consta di 40 access point, di un virtual server e di un captive portal in grado di gestire le credenziali di accesso alla rete nel rispetto della massima sicurezza dei servizi aziendali.
COME ACCEDERE A WI FI – L’attribuzione gratuita delle credenziali di accesso avviene per via telematica su casella di posta elettronica e su cellulare via SMS. All’interno dell’ospedale, con un qualsiasi dispositivo con scheda
wi-fi (tablet, smartphone, ecc.), al primo accesso al provider di connessione ad internet (internet explorer, google chrome, safari, ecc.) verrà richiesta l’autenticazione con username e password. Tali credenziali verranno comunicate in automatico dal sistema come messaggio SMS e/o come messaggio di posta elettronica al numero e all’indirizzo fornito dall’utente interessato alla navigazione. Tale sistema WI-FI è stato implementato con minime risorse economiche stante l’esistenza di una consolidata struttura VoIP aziendale. Fino a 300 fra pazienti, famigliari e cittadini che fruiscono di servizi ospedalieri possono d’ora in poi navigare gratuitamente e velocemente su Internet con i propri PC, tablet, smartphone ecc..
Enormi, inoltre i vantaggi per Medici ed Operatori sanitari ed amministrativi: stanno per sparire i tradizionali cordless di reparto in quanto la tecnologia WI-FI consente l’utilizzo degli smartphone aziendali con maggiore sicurezza ed affidabilità rispetto alle comunicazioni in tecnologia analogica, a cominciare dalle chiamate di emergenza verso medici specialisti e per le pronte reperibilità. Gli smartphone per la telefonia mobile, già in dotazione ai dipendenti che svolgono attività di reperibilità, sono gli stessi che all’interno della rete WI-FI sostituiscono i cordless, assolvendo ad una duplice funzione, senza risorse economiche aggiuntive. Da qui si può intuire come il sistema WI-FI abbia avuto un impatto economico decisamente contenuto, circa 20.000 € ed il suo esercizio in corsia, in sostituzione dei dispositivi analogici, comporterà già dal primo anno un risparmio pari a circa 16.000 euro, azzerando quasi i costi sostenuti.
Ma parallelamente alla rivoluzione digitale nella fonia fissa, l’ASL TO3 ha appena completato la rivoluzione in tutta l’azienda della fonia mobile ritirando tutti i telefoni cellulari in dotazione e redistribuendo ben 1000 smartphone dotati di schede SIM ricaricabili ed un risparmio rispetto alla precedente situazione di circa 150.000 euro ogni anno.
Questa rivoluzione sulla telefonia fissa e mobile è il frutto di un progetto ed un lavoro svolto totalmente all’interno dell’ASL senza il minimo ricorso a consulenze esterne: progettista del sistema l’Ing. Luca Bonadonna Responsabile della struttura Energetica, Impianti Elettrici e Telecomunicazioni con collaboratori del Servizio Tecnico, su coordinamento dell’Ing. Federico Ferrero e direzione della Dr.ssa Elvira Pozzo – Direttore Amministrativo ASL TO 3.
DAGLI OSPEDALI DI RIVOLI E PINEROLO CERTIFICATI DI MALATTIA TELEMATICI ALL’INPS
Le norme vigenti prevedono che le certificazioni mediche a giustificazione dell’assenza per malattia debbano essere predisposte da una struttura sanitaria pubblica o da un medico convenzionato con il Servizio sanitario nazionale ( es. Medici di famiglia, Specialisti convenzionati).
Per poter accedere a tale servizio, il medico deve disporre di apposite credenziali di accesso (costituite da un codice identificativo e da un PINCODE) ; dal mese di ottobre 2013 ad iniziare dagli Ospedali cardine di Rivoli e Pinerolo, è in fase di attuazione la predisposizione del primo certificato di ricovero con invio telematico all’INPS da parte dell’ufficio accettazione ricoveri..
Si ottempera così puntualmente alla recente circolare dell’INPS che prevede l’obbligo da parte delle Strutture sanitarie di trasmettere telematicamente il certificato di inizio ricovero, inserimento che permetterà in un secondo momento al medico ospedaliero di certificare alla dimissione la diagnosi e l’eventuale prognosi per la convalescenza del paziente.