SONO IL DR. ROBERTO SACCO CHE, PER L’OSPEDALE DI RIVOLI LASCIA LA DIREZIONE DELL’OSPEDALE DI AOSTA ED IL DR. SILVIO VENUTI GIÀ TEMPORANEAMENTE RESPONSABILE DEL SERVIZIO TERRITORIALE DI CONTINUITA’ DELLE CURE ED ORA STABILIZZATO PER I PROSSIMI 5 ANNI.
Due importanti nomine di Primari ieri all’ASL TO3: il nuovo Direttore dell’Ospedale di Rivoli ed il Direttore del Servizio territoriale di continuità delle cure.
Il Direttore Generale Ing. Giorgio Rabino prosegue con la preannunciata rapidità la copertura dei posti da Primario che per qualche ragione ( pensionamenti, trasferimenti, nuova istituzione ecc.) si sono resi vacanti negli scorsi mesi.
L’obiettivo della Direzione aziendale è infatti quello di non lasciare alcuna struttura aziendale senza un diretto e stabile coordinamento, specie nella delicata fase in cui si sta completamento la costruzione della nuova grande azienda, fra le maggiori del Piemonte; circostanze che assumono poi una valenza ulteriore trattandosi in questo caso da una parte della Direzione organizzativa del più grande fra gli 8 ospedali dell’ASL TO3 attualmente oggetto di un notevole piano di riordino strutturale ed organizzativo e dall’altra del coordinamento dei servizi territoriali che garantiscono ai pazienti la necessaria continuità fra ricovero, assistenza domiciliare e residenziale.
Le nomine di ieri riguardano la persona del Dr. Roberto SACCO quale nuovo Direttore dell’Ospedale di Rivoli nella e del Dr. Silvio VENUTI quale Direttore del servizio Territoriale continuità delle cure.
OSPEDALE DI RIVOLI – Il Dr. Roberto Sacco ha accolto molto positivamente la Sua nomina , da parte dell’Ing. Rabino, alla Direzione del Presidio Rivolese ( decorrenza della nomina il 1° settembre 2009) circostanza che lo ha indotto a lasciare il pur prestigioso incarico, finora ricoperto, di Direttore dell’Ospedale di Aosta. Proprio ieri, lo stesso giorno della nomina, il Dr. Sacco è stato presentato a tutti i primari e le caposala dell’Ospedale ( vedi foto in apertura ). L’ing. Rabino ha sentitamenteringraziato per la qualificata attività svoltal’attuale Direttore del PresidioDr. Vittorio Mura, che dal 1° settembre andrà a dirigere un settore altrettanto importante e soprattutto trasversale per tutte le strutture aziendali che è quello della Pianificazione, qualità e gestione del rischio clinico delle attività sanitarie un’attività innovativa sulla quale la Direzione aziendale intende puntare.
Lungo e qualificante il curriculum del Dr. Sacco che, dopo la specializzazione in Direzione ospedaliera datata 1987 riporta rilevanti incarichi di responsabilità negli ospedali di Venaria, presso il Gradenigo ed il Cottolengo di Torino, ed in Val D’Aosta; autore di numerose pubblicazioni ha lavorato recentemente al riordino funzionale dell’Ospedale valdostano esperienza utile considerato che l’Ospedale di Rivoli come si è detto , è attualmente interessato da un consistente programma di miglioramento.
SERVIZIO TERRITORIALE CONTINUITA’ DELLE CURE – Il Dr. Silvio Venuti è stato
nominato Direttore, per i prossimi 5 anni, del Servizio territoriale di continuità delle cure ( quindi si tratta di una stabilizzazione rispetto all’incarico provvisorio che già il Dr. venuti finora ricopriva); si tratta di un servizio considerato essenziale pergarantire la necessaria efficaciaalle cure ed alla gestione dell’intero percorso assistenziale e dipresa in carico dei pazienti. Lungo e qualificato il curriculum del Dr. Venuti che spazia in molteplici servizi, dalla Neuropsichiatria alla riabilitazione e tutela psicosociale, dai SERT alla disabilità ed handicap, lunghi anni di esperienze didattiche e di formazione come relatore nonché di redazione di pubblicazioni scientifiche.
“Prosegue il nostro percorso di completamento degli incarichi di responsabilità su posizioni che la Direzione aziendale non intende lasciare scoperte” sottolinea il Direttore Generale Ing. Giorgio Rabino “in particolare queste due nomine in ambito ospedaliero e territoriale testimoniano la volontà della nostra azienda di prestare attenzione al momento del ricovero ospedaliero ma anche alla successiva continuità assistenziale attraverso l’affidamento di responsabilità organizzative a persone con lunga e qualificata esperienza”.
Dopo queste due nomine, si prevedono ora ulteriori incarichi di Primario in particolare della struttura di Psicologia, della Psichiatria nell’area Orbassano/ Collegno e del Laboratorio analisi di Susa, Avigliana e Giaveno.