OSPEDALE DI RIVOLI : SI SOSPENDONO LE PRENOTAZIONI TELEFONICHE POMERIDIANE MA SI AMPLIA L’ORARIO DEL CUP

Si conclude lunedì 29 settembre la sperimentazione , presso l’Ospedale di Rivoli, delle prenotazioni telefoniche pomeridiane.

 

Per meglio corrispondere alle esigenze manifestate in questi mesi dai cittadini si è infatti deciso, dal 29 settembre, il prolungamento dell’orario di prenotazione presso gli sportelli del CUP ospedaliero portando ogni giorno l’apertura al pubblico dalle attuali ore 13,30 alle ore 15,30 ferma restando l’apertura mattutina degli sportelli alle ore 8,00 . Tale prolungamento comporta una diversa organizzazione del personale nonchè la citata sospensione delle prenotazioni telefoniche pomeridiane.

Confermata anche la ulteriore possibilità , per i cittadini, di inviare le richiesta di prenotazione anche via e-mail (all’indirizzo di posta elettronica cup.rivoli@asl5.piemonte.it) o ancora via fax al numero 011/9551645; come pure è ovviamente confermata la possibilità di ricorso alle prenotazioni presso il Sovracup regionale dal lunedì al venerdi dalle ore 8,30 alle ore 16,30. al n. 840705007 ( numero verde da telefono fisso) oppure da cellulare n. 011 5160666.

 

Il riferimento alle prenotazioni è sempre e comunque relativo alle visite specialistiche ed alle prestazioni sanitarie in quanto per gli esami di laboratorio sono attivi e confermati i centri prelievo ad accesso diretto.

 

PUNTO ROSSO DI NUOVO ATTIVO A TORRE PELLICE

Il punto rosso per la riscossione dei tickets apresso il Presidio di Torre Pellice è stato oggetto in questi mesi di un lungo contenzioso finito bene, anche se con qualche mese di ritardo.

Tale punto rosso era stato oggetto lo scorso anno di numerosi tentativi di furto con scasso che avevano indotto, dopo l’ennesimo danno il Tesoriere dell’ASL, ( che gestisce i punti rossi attraverso la società specializzata Bassilichi) , a sospendere il sistema per modificarlo abolendo i contanti con la sola riscossione mediante carte di pagamento.

Una raccolta di firme aveva altresì testimoniato l’interesse dei cittadini a mantenere il pagamento in contanti stante il disagio logistico nel recarsi presso la banca più vicina.

 

Intervenuta la Direzione dell’ASL TO3 sul Tesoriere , quest’ultimo ha accettato di ripristinare il sistema per contanti con l’accordo che venissero effettuati alcuni lavori di messa in sicurezza del locale che l’ASL TO3 ha immediatamente realizzato a proprie spese.

Dunque da oggi il punto rosso per contanti e carte è nuovamente attivo.

 

CRITICITÀ E CONTROVERSIE TERAPEUTICHE IN CARDIOLOGIA: INCONTRI FRA SPECIALISTI OSPEDALIERI E MEDICI DI FAMIGLIA

Proseguono nell’ASL TO3 le attività e le iniziative finalizzate ad una sempre maggiore integrazione fra Ospedale/Territorio: sono previsti 2 importanti incontri di aggiornamento e di informazione sulle più attuali tematiche in ambito cardiologico fra i Cardiologi degli ospedali di Pinerolo e di Rivoli da una parte ed i Medici di famiglia e gli Specialisti Convenzionati dall’altra.

 

Gli incontri si terranno a Pinerolo sabato 11 ottobre 2014 presso il Palared via Madonnina 28 dalle 9-17 ed a Rivoli sabato 8 novembre presso il Rivoli Hotel di corso Primo Levi n . 150 dalle ore 9-17.

 

I Medici di Famiglia che hanno coordinato insieme all’ASL l’organizzazione delle giornate sono la Dr.ssa Maria Milano ed il Dr. Giuseppe Ventriglia.

 

Gli argomenti sviluppati riguardano le seguenti tematiche:

 

  • Il trattamento della fibrillazione atriale non valvolare e l’introduzione dei nuovi farmaci anticoagulanti orali con le loro indicazioni di utilizzo e soprattutto di follow up dei pazienti, aderenza alla terapia e interazioni farmacologiche.
  • Il trattamento delle sindromi coronariche acute con i farmaci anti-piastrinici di ultima generazione, la loro gestione nei 12 mesi e la eventuale sospensione in caso di intervento chirurgico
  • Lo scompenso cardiaco cronico nella sua fase ambulatoriale con la terapia medica più appropriata
  • Il trattamento delle stenosi carotidee con tecnica mini-invasiva non chirurgica di angioplastica ed impianto di stent
  • Le nuove tecniche di ecocardiografia basale e da stress con contrasto per l’imaging cardiologico

 

La tecnica didattica utilizzata permetterà la massima interazione possibile: alcuni argomenti verranno affrontati con “interviste agli esperti” con domande e risposte tra MMG e Cardiologo, altri sviluppati con la presentazione di un caso clinico, televoto e dibattito con gli specialisti della materia.