OSPEDALE DI VENARIA: ATTIVO IL POLO UNICO AMBULATORI MULTISPECIALISTICI

L’ASLTO3 sta investendo in una programmazione sanitaria che mira a portare l’assistenza sempre più vicino al cittadino, garantendo standard qualitativi elevati.

Tra le azioni previste da tale piano, si è da poco compiuta la realizzazione di un polo unico di ambulatori multispecialistici ubicati presso l’Ospedale di Venaria. Per far ciò si è reso necessario risistemare i locali siti al 1° piano del Presidio sanitario al fine di poter ospitare quegli ambulatori che risultavano “dispersi” sul territorio di Venaria perché suddivisi in sedi aziendali diverse.

 

E proprio oggi sono state visionate, alla presenza del Direttore Generale, Dr. Flavio Boraso, tutte le attività di specialistica ambulatoriale che, dopo il trasloco estivo, hanno preso vita e forma in un contesto più accogliente e funzionale per l’utenza del Distretto di Venaria.

 

I locali si presentano ampi, luminosi e funzionali allo svolgimento delle attività che si susseguono nell’arco della settimana,  distribuite  in  fascia  mattutina  e  pomeridiana quotidianamente.

 TUTTE LE SPECIALITA’ IN UN POLO UNICO – Grande la soddisfazione della Direzione che ha potuto verificare di persona l’importanza di poter rispondere in un unico contesto ai bisogni di salute della popolazione.

E’ infatti ora possibile trovare nella stessa Sede (Ospedale di Venaria) le attività di :

  • Odontoiatria (dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00);
  • Oculistica (nelle giornate di lunedì dalle 8,15 alle 17,30, martedì dalle 8,15 alle 12,30 e mercoledì dalle 8,30 alle 12,00);
  • Urologia (nelle giornate di lunedì dalle 14,00 alle 17,00 e mercoledì dalle 13,10 alle 15,30);
  • Ortopedia (nelle giornate di lunedì dalle 11,30 alle 17,30 e mercoledì dalle 8,15 alle 12,00);
  • Dermatologia (nelle giornate di martedì dalle 8,45 alle 15,30 e giovedì dalle 8,00 alle 11,30);
  • Allergologia (nelle giornate di lunedì dalle 8,00 alle 16,00 e mercoledì dalle 15,00 alle 17,00);
  • Pneumologia (nelle giornate di mercoledì dalle 9,00 alle 12,00 e venerdì dalle 8,30 alle 15,30);
  • Cardiologia (il martedì dalle 00 alle 11,30).

 

Tutte queste attività si vanno ad integrare armonicamente con quelle già presenti nel Presidio ospedaliero (la cardiologia, l’endoscopia digestiva, la diabetologia, l’endocrinologia, la chirurgia, la vulnologia, la neurologia, la ginecologia).

 

Tale area multifunzionale e multiprofessionale, con un punto di accoglienza per la parte amministrativa, segue la recente attivazione del servizio di Guardia medica ambulatoriale, con nuova sede al piano terra del presidio ospedaliero. Questa unificazione è stata pensata in un’ottica di maggiore sinergia e collaborazione tra il personale medico ed infermieristico delle diverse strutture per una migliore gestione dei pazienti.

 

«Il nostro obiettivo è soddisfare per quanto possibile le esigenze di una popolazione in cui aumenta costantemente il numero di malati cronici e dunque l’esigenza di servizi vicini e facilmente accessibili – ha commentato il Direttore Generale – Dr. Flavio Boraso La riorganizzazione territoriale fortemente integrata con l’Ospedale, dunque, intende creare una struttura solida, cioè un polo di riferimento all’interno di un’unica rete di servizi. In questo anno, l’ASLTO3 ha investito affinchè l’Ospedale di Venaria, nelle more della costruenda nuova sede di Via Don Sapino, potesse pienamente rispondere alle esigenze sanitarie di un importante territorio, creando confort alberghiero e risposte mediche specifiche anche grazie alla professionalità, alla competenza e alla passione del personale del presidio di Venaria. Fino a poco tempo fa, infatti, i percorsi diagnostico terapeutici dei pazienti, come quelli che seguiamo nei nostri ambulatori, si svolgevano in strutture di riferimento e spazi logistici differenti. Oggi, grazie alla collaborazione tra professionisti, alla condivisone di strumentazioni e all’allestimento di questa nuova area, i nostri pazienti possono essere visitati e curati in un ambiente molto più funzionale ed efficiente che permette, senz’altro, un’ottimizzazione delle nostre prestazioni, anche con il contributo di più specialisti”.