OSPEDALE DI VENARIA REALE: DA DOMANI 22 LUGLIO PUNTO DI PRIMO INTERVENTO 24 H

DA DOMANI 22 LUGLIO 2011 PRONTO SOCCORSO TRASFORMATO IN PUNTO DI PRIMO INTERVENTO 24 ORE AL GIORNO – CONFERMATE TUTTE LE ATTIVITA’ SANITARIE E SPECIALISTICHE ATTUALMENTE SVOLTE

Da domani venerdi’ 22 luglio 2011, come previsto, il Pronto Soccorso dell’ospedale di Venaria Reale viene trasformato in Punto di primo intervento.

Il termine per la citata trasformazione, inizialmente previsto per il 1° luglio, era stato prorogato al fine di consentire alle Amministrazioni comunali del territorio di confrontarsi con la Direzione della Sanità regionale, circostanza poi concretizzatasi con una serie di incontri nei quali è stato definito e chiarito il percorso da compiere nella riorganizzazione in atto, congiuntamente all’opportunità di impegnarsi a rimodulare la rete di trasporto pubblico tra i comuni di Venaria e di Rivoli

In particolare,  nel  corso  di tali incontri è stato confermato  il  disegno  di riorganizzazione del Presidio di Venaria Reale già contenuto nel Piano di rientro aziendale il quale, accanto al mantenimento di attività specialistiche, di ricovero, chirurgiche ed ambulatoriali aveva definito la richiamata trasformazione del Pronto Soccorso in Punto di primo intervento.

In realtà tale trasformazione rappresenta un aspetto più formale che sostanziale, in quanto il pronto soccorso di Venaria   nell’attività  finora  svolta, non possedeva i requisiti di cui deve disporre un pronto soccorso per ottenere l’accreditamento non avendo in loco il supporto indispensabile di reparti specialistici.

Inoltre l’88% degli arrivi al pronto soccorso di Venaria nel 2010 è stato per codici a bassa gravità per i quali è in grado di provvedere l’attuale Punto di primo intervento, mentre solo il 12 % è rappresentato da codici di maggiore gravità.

Il Punto di primo intervento dell’Ospedale di Venaria garantisce la copertura per 24ore. per 7 giorni su 7. Tale postazione assicura una risposta qualificata al trattamento di tutte le urgenze minori nonché una prima stabilizzazione del paziente ad alta complessità al fine di consentirne il trasporto sicuro in ambulanza al centro ospedaliero idoneo .

Minime quindi le variazioni rispetto alla situazione precedente dove i casi gravi ( codici rossi e gialli) nella maggior parte dei casi venivano già trasferiti altrove, spesso con perdita di tempo prezioso per il decorso della patologia. La configurazione del servizio come punto di primo intervento apporta dunque la necessaria chiarezza rispetto al ruolo effettivamente svolto dal servizio stesso, in un’ottica di trasparenza, di salvaguardia della salute ed in particolare della sicurezza del paziente.

L’ASL TO3 sta verificando infine con il sistema regionale 118 le modalità di potenziamento del servizio per il trasporto in sicurezza del paziente.

Tutte le restanti funzioni sanitarie presenti e funzionanti oggi nel Presidio Ospedaliero di Venaria vengono confermate in attesa dell’avvìo dei lavori del nuovo Ospedale di cui il 1° lotto è in avanzata fase di pre-appalto; ne riportiamo di seguito una sintesi.

OSPEDALE DI VENARIA : LE ATTIVITA’ CONFERMATE   L’Ospedale di Venaria viene confermato come Presidio di riferimento per l’area territoriale interessata con numerose attività sempre più in rete con l’Ospedale di Rivoli.

In particolare fra le attività di ricovero pienamente confermate rientra la Medicina generale e la Lungodegenza, strutture che dispongono di ben 51 posti letto, di cui 30 per ricovero ordinario e 21 per Lungodegenza con un’organizzazione che consente più di mille ricoveri per anno.

Completamente rinnovata la Radiologia, dotata di una nuova TAC tridimensionale di ultimissima generazione, in grado di effettuare  circa 5.500 esami ogni anno. In Radiologia .a Venaria si svolgono 11.000 esami per esterni ed 11.800 per interni

Sempre a Venaria è confermata l’intensa attività diagnostica correlata a Prevenzione Serena grazie alla presenza del mammografo recentemente rientrato in ospedale ( prima era collocato all’ esterno in Via Zanellato).

Confermato il Punto prelievi nella sede di Via Zanellato, completamente rinnovata con una elevata produzione con i suoi 450.000 esami annui per esterni e 132.000 per interni.

EdancoramoltosignificativaperilterritorioladecisioneaziendalediconfermareaVenariatuttele attività ambulatoriali specialistiche: comporta il mantenimento del Day Hospital oncologico ( 4 posti letto) con circa 100 pazienti in carico ( attualmente 66 pazienti in chemioterapia) e tutti gli ambulatori specialistici per complessive 30.000 prestazioni l’anno : la riorganizzazione del Presidio comporta la messa in rete fortemente sinergica delle attività di chirurgia con gli Ospedali riuniti di Rivoli.

L’attività chirurgica in programma a Venaria, prevede la riapertura delle sale operatorie (attualmente chiuse in seguito a lavori di adeguamento) per attività di Day Surgery da svolgersi a favore degli utenti del territorio di Venaria, in modo integrato con l’Ospedale di Rivoli.

Il ruolo di Venaria nella nostra organizzazione   Chirurgica Dipartimentale che fa capo agli Ospedali riuniti di Rivoli è orientata verso l’attività chirurgica di Day Surgery nonchè ambulatoriale, la proctologia, la chirurgia vascolare, la Vulnologia ed il trattamento del piede diabetico “ sottolinea il Dr. Marco Vajo, Direttore del Dipartimento di Area Chirurgica degli ospedali riuniti di Rivoli ( che com’è noto comprendono il Presidio di Venaria).