OSPEDALI DI PINEROLO E RIVOLI: IN ARRIVO DUE NUOVE RISONANZE VALORE 1,3 MILIONI, AUTORIZZATE STAMATTINA DALLA REGIONE

LA DIREZIONE ASL HA ATTIVATO UN PIANO PER IL RINNOVAMENTO TECNOLOGICO DI IMPORTANTI ATTREZZATURE SANITARIE RESO POSSIBILE DALLA SPENDING REVIEW, DAL PAREGGIO DI BILANCIO E DAGLI ACCORDI CON LA REGIONE PIEMONTE

 

 

QUESTA MATTINA ULTIMO INCONTRO IN REGIONE: AUTORIZZATO IL PIANO DI INTERVENTO – BEN 17.500 LE RISONANZE OGNI ANNO NELL’ASL TO3 – LE NUOVE MACCHINE VERRANNO ACQUISITE IN SERVICE, CON MOLTEPLICI VANTAGGI NELLA GESTIONE E MANUTENZIONE – INOLTRE SONO APPENA ENTRATI IN FUNZIONE I 7 NUOVI SISTEMI DI VIDEOENDOSCOPIA DIGESTIVA MA NEL PROGRAMMA ACQUISTI CI SONO ANCHE SPIROMETRI, LASER OFTALMICI,  3 ECOTOMOGRAFI ED E’ IN ARRIVO UN’IMPORTANTE NOVITA’: L’ARCHIVIO INFORMATICO UNICO PER LE IMMAGINI RX

 

DUE NUOVE RISONANZE MAGNETICHE – Si tratta di una notizia attesa da tempo; in primis dal Direttore ASL Dr Cosenza ( dopo gli innumerevoli contatti in Regione), dai Radiologi ma un po’ da tutti i sanitari ospedalieri : questa mattina l’Assessorato Regionale alla Sanità ha dato l’OK definitivo alla Direzione ASL TO3 per la sostituzione in blocco delle due risonanze magnetiche attualmente presenti presso gli ospedali di Pinerolo e di Rivoli, con un salto di qualità notevolissimo nella diagnostica con bio-immagini e nelle possibili applicazioni cliniche.

La Risonanza attualmente in servizio presso l’Ospedale di Rivoli risale infatti al 7 agosto 2001 e quella presso l’Ospedale di Pinerolo al 20 febbraio 2006 quando arrivò come dotazione in carico ai finanziamenti connessi con il sistema Olimpico di quel periodo.

Entrambe le attrezzature, pur all’avanguardia in quegli anni consentivano comunque diagnosi attendibili,  ma è evidente  come nell’ingegneria clinica  addirittura ogni anno vengano fatti notevoli passi avanti nelle tecnologie sanitarie.

Ed allora le due nuove risonanze avranno per esempio campi magnetici vicini a 1,5 Tesla ovvero saranno da 3 a 5 volte più potenti che le Risonanze attuali consentendo standard di riferimento fra i migliori di quelli oggi disponibili nel grandi centri specialistici italiani.

 

Tradotto in vantaggi , secondo i Primari di Radiologia, avremo una migliore definizione delle immagini, una maggiore velocità di esecuzione ( il 30% di tempo in meno ogni esame), la caratteristica “total body” , con la possibilità per esempio di studi vascolari nonché dei distretti osteoarticolari  tutte cose finora  impossibili. Saranno  integrabili con un’altra grande novità di prossima attuazione nell’asl to3 ovvero l’archivio aziendale unico di tutte le immagini radiologiche che renderà disponibili in tempo reale le immagini da tutte le sedi connesse.

 

Le due nuove Risonanze di ultima generazione , dal valore di mercato di oltre 1,3 milioni di euro, non verranno acquistate dall’ASL ma verranno convenientemente acquisite in service per 5 anni , circostanza che presenta vantaggi notevoli: intanto la manutenzione full risk che comporta riparazioni entro 2 ore massime dai guasti grazie agli interventi di sostituzione di interi pezzi e non più di riparazione ( si tenga conto che alcuni pezzi soggetti a maggiore usura costano anche oltre 14 mila euro ognuno).

 

 

NUOVI SISTEMI DI VIDEOENDOSCOPIA DIGESTIVALa recentissima attivazione dei nuovi Sistemi per Videoendoscopia rappresenta un rilevante ammodernamento tecnologico; il percorso era iniziato su indicazione della Direzione Generale a fine 2012 con le lavatrici per endoscopi e gli elettrobisturi con modulo argon. Tutte attrezzature acquisite con formula di noleggio,  della  durata  di  5  anni;   tali apparecchiature  hanno  comportato  un’importante  investimento  consentendo  di sostituire attrezzature ormai obsolete e oggetto di ripetuti fermo macchina con conseguente disagio per gli utenti e gli utilizzatori ed uniformità di gestione manutentiva affidata direttamente ad un unico interlocutore aziendale ( direttamente il produttore).

 

 

Oggi, con le ultime acquisizioni di fine 2013 il nuovo parco tecnologico in Endoscopia è costituito da: 7 Sistemi di Videoendoscopia, completi di videoprocessore per tecniche endoscopiche, fonte luminosa, monitor, sistema di archiviazione, stampante e carrello porta apparecchiature sono stati installati nei presidi ospedalieri di Rivoli e Pinerolo presso i relativi Ambulatori di Gastroenterologia (4 a Rivoli e 3 a Pinerolo). Il valore dei nuovi videoendoscopi è pari a 350.000 euro .

I 7 Sistemi sono accessoriati da 35 nuovi cannule videoendoscopiche tra videocolonscopi, videogastroscopi, videoduodenoscopi e videobroncoscopi. 6 Elettrobisturi con modulo ad argon di cui 2 destinati all’Ambulatorio di Gastroenterologia di Pinerolo e 4 a quello di Rivoli. 14 Lavatrici/disinfettatrici per endoscopi distribuite tra Rivoli (6), Pinerolo (4), Giaveno (2) e Venaria (2).

 

 

 

ALTRE ATTREZZATURE Nel programma di ammodernamento delle attrezzature portato avanti in questo periodo rientrano fra gli altri un Ecotomografo per la Radiodiagnostica a Rivoli, un Yag laser Oftalmico per la Oculistica di Pinerolo, uno Spirometro per il DEA di Rivoli, n. 3 Ecotomografi per la Radiodiagnostica di Rivoli, la Ginecologia di Susa ed il Poliambulatorio di Orbassano e l’estensione del sistema per la digitalizzazione degli esami mammografici presso le sedi di Pinerolo, Avigliana e Venaria in aggiunta a quello di Collegno ( sono 46.000 ogni anno le prestazioni erogate dal sistema Prevenzione serena nell’ASL TO3 ) il riscatto ( acquisto dopo il periodo di service) di un Ecografo per malattia cerebrovascolare per la Neurologia dell’Ospedale Agnelli di Pinerolo.

 

L’intero programma di sostituzioni delle attrezzature viene seguito dall’Ing. Olivia Parigi, Responsabile del Servizio di Ingegneria clinica dell’ASL TO3.

“Nonostante il difficile momento, la spending review intrapresa nell’ASL TO3 in settori non sanitari ci consente di liberare risorse per poter nuovamente programmare un rinnovo progressivo di attrezzature sanitarie ed assicurare il mantenimento di moderne tecnologie “ sottolinea il Dr. Gaetano Cosenza Direttore Generale dell’ASL TO3 “ in questa strategia rientra la possibilità di rinnovo di numerose importanti attrezzature come per esempio le Risonanze,esigenza condivisa in questi giorni con l’Assessorato Regionale alla Sanità; Proseguiremo quest’anno lo sforzo intrapreso, perché le esigenze sono molte e vanno attuate progressivamente”.