OSPEDALI DI POMARETTO E TORRE PELLICE: DA OGGI RITORNO AI POSTI LETTO ORIGINARI, FINO AL PREVISTO RIORDINO

LA DIREZIONE DELL’ASL TO3 HA ACCOMPAGNATO OGGI  I RAPPRESENTANTI DEI SINDACI DELLE VALLI A VERIFICARE  DI PERSONA LA SITUAZIONE

Il Direttore Generale dell’ASL TO3 Dr. Gaetano Cosenza si era preso l’impegno con i Sindaci del territorio  di ripristinare il 1° Ottobre  i posti letto originari di Lungodegenza e Riabilitazione presso i Presidi di Pomaretto e Torre Pellice tornando alla situazione antecedente al  periodo estivo.

Così è stato: oggi martedì 1° ottobre tutti i letti previsti , in mattinata erano pronti ed il Dr. Cosenza ha verificato, attraverso  il Direttore Sanitario Dr.ssa Luisella Cesari   il puntuale  rispetto dei patti , in un   sopralluogo al quale sono stati invitati anche i rappresentanti dei Sindaci stessi affinché si potessero personalmente rendere conto della situazione.

Adottando i necessari provvedimenti organizzativi sono stati dunque temporaneamente ripristinati  30 posti letto  a Torre Pellice ( di cui 18 di Riabilitazione e 12 di Lungodegenza) e 33 posti letto a Pomaretto ( di cui 14 di Riabilitazione , 18 di  Lungodegenza ed 1 di Oncologia) .

Quanto sopra fino al previsto riordino organizzativo dei presidi stessi le cui scadenze sono state previste, com’è noto, nelle deliberazioni della Giunta Regionale . Nell’incontro di oggi fra la Direzione ed i Sindaci presenti è stato deciso di attivare un percorso condiviso , un tavolo tecnico locale di confronto e condivisione, attraverso il quale la Direzione Generale dell’ASL informerà periodicamente  i rappresentanti delle istituzioni  del territorio e ne raccoglierà le osservazioni.

Soddisfazione è stata espressa dai Sindaci presenti ai sopralluoghi “ abbiamo potuto prendere atto che gli impegni assunti  per  oggi sono stati rispettati “ hanno sottolineato i Sindaci di Pomaretto (Breuza) , Porte (Zoggia) e Torre Pellice (Bertalot)   è evidente che nel  percorso  intrapreso dovrà essere assicuratola parte dell’ASL e della Regione  il massimo e costante coinvolgimento del territorio e dei suoi rappresentanti”.