In occasione dell’iniziativa denominata “Ottobre rosa” campagna nazionale di sensibilizzazione partecipata per la prevenzione del tumore al seno, l’ASL TO3 organizza l’iniziativa “Porte Aperte allo Screening” che si terrà sabato 29/10 rispettivamente presso il Servizio di Senologia situato a Collegno ( Poliambulatorio Villa Rosa) e presso il medesimo servizio a Pinerolo (ex Cottolengo stradale Fenestrelle 72) .
Operatori qualificati delle due Senologie e di Prevenzione Attiva saranno a disposizione per informazioni e visite al servizio. Nei giorni precedenti sarà possibile prenotare la mammografia nell’ambito del servizio di Prevenzione Serena presso queste due sedi con effettuazione dell’esame lo stesso giorno ovvero Sabato 29/10/2016 dalle ore 9.00 alle 12.30., telefonando al numero verde 800 002141.
L’iniziativa voluta dalla Direzione Generale dell’ASL TO3 deriva da una collaborazione fra i servizi di Prevenzione Attiva, Senologia, Radiologia e Distretti sanitari interessati. Peraltro qualsiasi cittadino a prescindere dalla propria residenza nell’ASL TO3 potrà accedere alle iniziative nelle due sedi di cui sopra
Inoltre un operatore dell’ASL TO3 collaborarà attivamente alla giornata indetta dai volontari dell’Associazione ANDOS sempre in occasione di “Ottobre rosa” per Domenica 23/10/2016 che si terrà nel corso della giornata in Piazza Martiri della Libertà a Rivoli affiancando i volontari stessi per diffondere informazioni e sensibilizzare i cittadini sull’importanza del programma di Prevenzione Serena in merito agli screening femminili .
Gli screening possono infatti permettere di anticipare la diagnosi e la cura del tumore consentendo il ricorso a terapie più semplici e favorendo la guarigione da questa malattia che nel passato era considerata un “male incurabile”.
Nell’ASL TO3 ogni anno circa 30.000 donne residenti ricevono l’invito a sottoporsi alla mammografia di screening.
I dati dicono che 80 donne su 100 aderiscono all’invito. L’adesione è fra le più alte del Piemonte.
Prevenzione Serena identifica ogni anno circa 100 tumori, 20 dei quali sono inferiori ad 1 centimetro, quindi con possibilità di guarigione molto alta.