SONO 150.000 I CANI REGOLARMENTE DICHIARATI NEI 109 COMUNI DELL’ASL TO 3 . OGNI ANNO SI VERIFICANO MEDIAMENTE OLTRE 300 CASI DI MORSICATURE CON NECESSITA’ DI INTERVENTO SANITARIO
Il 19 novembre inizia il primo ciclo dei Corsi Formativi per il Patentino per i proprietari di cani organizzato dall’’ASL TO 3 e dal Comune di Pinerolo in collaborazione con la Facoltà di Medicina Veterinaria di Grugliasco, la Lega Italiana Difesa Animale di Pinerolo, la Lega Nazionale Difesa del cane e l’Associazione Amici del Rifugio di Cavour.
Il percorso formativo è dedicato ai proprietari di cani ( e aspiranti tali) ha l’obiettivo di fornire informazioni chiare e fruibili da un vasto pubblico, dando risposte immediate, comprensibili ed esaustive alle domande ed ai problemi che più frequentemente provengono dai proprietari di cani.
L’ordinanza del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali del 03.0309 e il decreto del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali 26.11.09, prevedevano infatti l’organizzazione di corsi di formazione per i proprietari dei cani con lo scopo di migliorare il rapporto delle persone con i cani, per formare e informare i cittadini su conoscenze basilari del soggetto cane e per prevenire eventuali problemi di cattiva conduzione dei cani che potrebbero sfociare in situazioni molto negative, come le aggressioni.
In realtà nell’area territoriale dell’ASL TO3 sono oltre 150.000 i cani regolarmente dichiarati, mentre gli eventi di morsicature seguiti dalla necessità di un qualche intervento sanitario di medicazione sono ogni anno mediamente 300.
“L’interesse per i cittadini partecipanti – afferma il dr. Vincenzo Fedele Direttore della Struttura di Epidemiosorveglianza dall’ASL TO 3 – è nel contenuto del corso, che si prefigge di migliorare il rapporto tra le persone e i propri amici, prevenendo non solo le forme più gravi e pericolose, di cui peraltro non si ha notizia nel territorio dell’Asl 3, ma soprattutto formare i proprietari di cani affinchè stabiliscano una convivenza sempre migliore con i loro amici. La conoscenza della etologia, cioè delle abitudini e necessità naturali del cane, aiuta a farlo vivere meglio in compagnia degli “umani” ed anche ad evitare tanti piccoli problemi quotidiani, magari piccoli ma fastidiosi, come la tendenza ad abbaiare troppo e troppo facilmente, o quella verso la distruttività casalinga, o ancora al desiderio di fuga e di vagabondaggio, ecc.”
I partecipanti al corso impareranno ad esempio come stabilire una buona convivenza tra i cani e i bambini, cosa fare durante la gravidanza delle femmine, ad interpretare un ringhio del loro cane, e come comportarsi nella relativa gestione del cane stesso.. Anche notizie curiose come i tanti falsi miti che sono sorti attorno ai cani.
Questo e tanto altro, utile a costruire un buon rapporto perchè il problema dello stress sta crescendo anche nei cani di casa, molto spesso senza che il proprietario se ne accorga.
I relatori saranno veterinari dell’Asl 3, professori e professionisti esterni, tutti con approfondite conoscenze nel campo dell’etologia e del comportamento del cane.
I loro nomi: Dr. Vincenzo Fedele, Prof. Marzio Panichi, Dr. Mario Marino, Dr. Mauro Moretta, Dr.ssa Patrizia Ponzio, Dr.ssa Elisabetta Macchi, Dr. Corrado Sgarbi , Istruttore Cinofilo Attilio Miconi.
L’interesse per il corso è dimostrato che non appena aperte le iscrizioni si è raggiunto il numero massimo di partecipanti ma gli interessati possono contattare la segreteria organizzativa per le prossime edizioni del corso.
Per eventuali informazioni la SEGRETERIA ORGANIZZATIVA è presso l’ASL TO3 – epidemiosorveglianza e servizio sovrazonale veterinario, stradale poirino 9 – PineroloTel 0121 235456, Fax 0121 23542