Alla presenza dell’Assessore Regionale alla Sanità Antonio Saitta è stato sottoscritto un importante ed innovativo protocollo di intesa grazie al quale il mondo della scuola e della formazione, quello della tutela della salute e quello Universitario della ricerca, (con il coinvolgimento degli enti locali) lavoreranno insieme per 3 anni su di un progetto chiamato “Cuore, mente e mano”.
Il progetto si svilupperà per ora nell’ambito del Circolo Didattico Statale “G. Marconi” di Collegno (TO), ma la prospettiva è quella di creare un modello innovativo che possa svilupparsi e venire riconosciuto nei sistemi scolastici attuali.
Un protocollo che prevede il superamento della visione settoriale (che rischia attualmente di prevalere) delle attività di promozione della salute e di approccio al continuo cambiamento esterno , un sistema nel quale attualmente ognuna delle istituzioni , scuola compresa, lavora su propri programmi ed obiettivi. L’obiettivo è invece quello di mettere insieme azioni, conoscenze e strumenti per migliorare l’efficacia del sistema formativo scolastico aprendo ai futuri cittadini l’opportunità di conoscere ed affrontare fin dagli anni scolastici le problematiche appartenenti al mondo del lavoro, del mantenimento della salute, delle relazioni con il continuo cambiamento della accoglienza e multiculturalità.
Quanto sopra utilizzando tecniche e strumenti di cui dispongono già oggi le istituzioni che si occupano di salvaguardia della salute come l’ASL, o come i sistemi della formazione universitaria, con riferimento alle più moderne tecnologie di comunicazione ed informatica , orientando fra l’altro la formazione verso l’imprenditorialità l’analisi delle relazioni fra persone collegata all’accoglienza ed all’inclusione nonché al plurilinguismo.
La scuola si apre così al territorio ed alle sue problematiche coinvolgendo gli attori esterni che possono contribuire a mettere gli allievi in condizione di saper meglio affrontare le nuove e sempre mutevoli sfide che li attenderanno.
Il Direttore Generale dell’ASL TO3 Dr. Flavio Boraso ha aderito attivamente al progetto diventandone partner: l’Azienda sanitaria lavorerà in particolare sulla parte di progetto denominata “cuore”, attraverso un piano strutturato e mirato di interventi nella scuola finalizzati a diffondere la cultura di applicare corretti stili di vita con forme innovative di promozione della salute che si ritiene debbano accompagnare la crescita dei futuri cittadini fin dall’età scolastica affinché siano poi in grado di intercettare e partecipare attivamente alla gestione dei repentini cambiamenti in atto, anziché subirli o venirne travolti. Cuore, vuol anche dire prevenzione agli eventi acuti, all’individuazione precoce dei sintomi ed utilizzo delle manovre rianimatorie in caso di incidente cardiovascolare acuto, e per questo continueremo con il nostro personale a formare docenti ed alunni.
La sottoscrizione del protocollo ha dunque coinvolto una molteplicità di “attori”: l’Assessore alla Sanità del Piemonte Antonio Saitta ed all’Istruzione Giovanna Pentenero , il Direttore Generale dell’ASL TO3 Flavio Boraso, l’On.le Umberto D’Ottavio per la VII Commissione Regionale Cultura e istruzione, il Sindaco di Collegno Francesco Casciano, il Direttore dell’Ufficio scolastico Regionale Fabrizio Manca, i Dirigenti del Dipartimento di scienze dell’Educazione dell’Università di Torino Prof. Renato Grimaldi , la Dirigente del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Torino Prof.ssa Maria Luisa Spreafico , la Consigliera di Compagnia di San Paolo Prof.ssa Anna Maria Poggi.