Estate, tempo di vacanze e tempo di viaggi, spesso all’estero. L’assistenza sanitaria ai cittadini italiani che si recano per motivi di turismo, studio o lavoro in uno dei Paesi Europei (e dal 1° giugno 2002 anche in Svizzera) è ora garantita dalla nuova Tessera Europea di Assicurazione Malattia T.E.A.M. che , com’è noto, sostituisce il tesserino plastificato del codice fiscale per tutti i cittadini aventi diritto alle prestazioni del servizio sanitario. La tessera sostituisce i precedenti modelli E110, E111, E119 ed E128.
Chi non ha ancora ricevuto la Tessera Sanitaria può verificare lo stato di emissione della tessera andando sul sito web dell’Agenzia delle Entrate al seguente indirizzo: https://sistemats.sanita.finanze.it/. Nel caso in cui il cittadino non abbia mai ricevuto la Tessera Sanitaria, può avere informazioni circa il mancato invio a un qualsiasi Ufficio delle Entrate o chiamare il numero verde 800.030.070 oppure rivolgersi presso uno degli sportelli dell’Assistenza Sanitaria Territoriale dell’ASL To3 muniti di un documento di identità e compilando l’apposito modulo di richiesta tessera.
I Paesi in cui è valida la Tessera T.E.A.M. sono quindi quelli dell’Unione Europea (Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria) e quelli dello Spazio Economico Europeo (Islanda, Liechtenstein, Norvegia).
La T.E.A.M. dà diritto, nei Paesi sopraelencati, alle cure sanitarie in base al principio di parità con i cittadini del Paese ospitante, quindi saranno rimborsabili le prestazioni che lo sono in quel determinato Paese che possono anche non corrispondere a quelle mutuabili in Italia.
La tessera non può invece essere utilizzata nel caso di trasferimenti programmati all’estero per ricevere cure in centri di alta specializzazione.
Esiste poi, una serie di accordi bilaterali tra l’Italia e altri paesi extra Unione Europea, quali l’Argentina, l’Australia, il Brasile, Capoverde, Croazia, ex Jugolasvia (Jugoslavia, Macedonia, Bosnia Erzegovina, Serbia-Montenegro, Vojvodina, Kossovo), Principato di Monaco, San Marino, Tunisia, per i quali l’accesso all’assistenza è possibile tramite la compilazione di un modello diverso per ogni stato. In questi casi occorre rivolgersi agli sportelli CUP e gli uffici preposti dell’Asl.
Per quanto riguarda i paesi extra Unione Europea e non convenzionati con l’Italia, le leggi vigenti prevedono forme di tutela solo in caso di soggiorno per motivi di lavoro (D.p.r. 618/1980) purché gli utenti anticipino i costi delle cure eventualmente sostenute e chiedano, entro tre mesi dall’effettuazione della spesa, il rimborso al Consolato Italiano del Paese in cui è avvenuta la prestazione.
Per informazioni ulteriori sull’assistenza all’estero è possibile rivolgersi all’incaricata Luciana Bussa (011-9036455).
Sono inoltre attivi gli “ambulatori di medicina dei viaggi” per consulenza e informazioni sui rischi infettivi che il viaggio comporta in relazione alla destinazione, alla durata e al tipo di soggiorno, raccomandazioni ed eventuali consigli per prevenirli, prescrizione, quando necessario, di specifica profilassi antimalarica, prescrizione di farmaci per il viaggio, somministrazione di vaccini raccomandati per il paese da visitare.
Sedi e recapiti sono i seguenti:
DISTRETTO | DESCRIZIONE AMBULATORIO | ORARIO | MODALITÀ ACCESSO / PRENOTAZIONE |
DISTRETTO DI PINEROLO | Ambulatorio medicina del turismo Sede Pinerolo Via Bignone 15 | Lunedì 14,00 – 16,00 | Informazioni e prenotazioni: dal lunedì al venerdì, h. 9,00/12,00 tel. 0121/235400) |
DISTRETTO DI RIVOLI | Ambulatorio medicina del turismo | Mercoledì 9.00 – 12.00 | Informazioni e prenotazioni: dal lunedì al venerdì, h. 9.00 – 12.00, tel. 011/9551772. |
Sede Rivoli Via Balegno 6 | Venerdì 14.00 – 16.00 | ||
DISTRETTO DI SUSA | Ambulatorio medicina del turismo Sede Susa C.so Inghilterra 72 | Lunedì 11.00 – 12.00 | Informazioni e prenotazioni: dal lunedì al venerdì, h. 9.00 – 12.00, tel. 0122/621214 |
DISTRETTO DI VENARIA | Ambulatorio medicina del turismo Sede Via Zanellato 25 – | Lunedì 13.30 – 14.30 | Informazioni e prenotazioni: dal lunedì al venerdì, h. 9.00 – 12.00, tel 011 4991361 |
Si consiglia di prenotare la consulenza in ambulatorio almeno 20 giorni prima della partenza. La consulenza stessa è gratuita, mentre sono a pagamento gli eventuali vaccini. Sono esenti dal pagamento i viaggiatori impegnati in progetti di cooperazione/umanitari (previa presentazione di documentazione dell’ente attestante la missione) e i minori di 18 anni.
I turisti che intendono viaggiare con il proprio cane o gatto devono programmare accuratamente il soggiorno presso il Paese di destinazione, in quanto le condizioni sanitarie richieste e gli obblighi da osservare relativamente all’animale sono spesso diversi da Stato a Stato e possono essere modificati in qualunque momento. Si raccomanda, quindi, di informarsi, prima della partenza, presso il Servizio Veterinario del proprio Distretto dell’Asl TO 3.
Per ulteriori informazioni si possono anche consultare alcuni siti italiani dedicati alla medicina dei viaggi:
www.ilgirodelmondo.it; www.simvim.it; www.travelmedicine.it; www.viaggiesalute.org; www.italia.gov.it