ECCO L’IPOTESI DI LAVORO PER IL FUTURO DEI PRESIDI SULLA QUALE STANNO LAVORANDO IL DIRETTORE ASL TO3 Dr. COSENZA E L’ASSESSORE REGIONALE UGO CAVALLERA – IL 2 AGOSTO INCONTRO CON I SINDACI
Si è diffusa nelle valli la percezione che i Presidi di Pomaretto e Torre Pellice chiuderanno nelle date indicate dalla Regione Piemonte; tale ipotesi non sussiste perché l’ASL TO3, in accordo con la Regione Piemonte, non solo manterrà attivi tali presidi ma continueranno ad essere punto di riferimento unico per l’erogazione dell’assistenza specialistica territoriale, ambulatoriale e distrettuale e fra non molto anche per la presa in carico di pazienti come continuità assistenziale a valenza sanitaria.
L’Assessore alla Tutela della salute e sanità Ugo Cavallera incontrerà, insieme al Dr. Gaetano Cosenza – Direttore Generale dell’ASL TO3, i sindaci delle valli il prossimo 2 agosto 2013.
In attesa di tale incontro, per una questione di informazione e trasparenza si rende nota, seppur in estrema sintesi, l’ipotesi sulla quale Regione ed ASL stanno congiuntamente lavorando dopo aver sentito in varie occasioni i Sindaci e le istituzione del territorio.
In tale ipotesi è prevista la salvaguardia futura dei presidi di Pomaretto e Torre Pellice come presidi territoriali oggetto di riconversione: infatti, se le norme nazionali, ( riprese poi dal Piano Sanitario regionale 2012-2015) , impongono la sospensione delle attività di ricovero, non per questo i Presidi citati cesseranno la loro funzione di riferimento sanitario per il Pinerolese e non solo; ciò perché la Direzione dell’ASL T03 e la Regione Piemonte hanno messo a punto un piano, che verrà prossimamente condiviso con i rappresentanti delle Istituzioni del territorio , che prevede sia il mantenimento dell’intera attività specialistica ambulatoriale e distrettuale , sia l’attivazione delle attività di continuità assistenziale a valenza sanitaria.
Il Piano socio-sanitario infatti prevede espressamente la possibilità di istituire posti letto di continuità assistenziale ( post-ricovero) come opzione qualificata per poter dare un governo clinico assistenziale complessivo ai percorsi di cura migliorando l’integrazione fra ospedale e territorio, con la dovuta presenza di personale medico ed infermieristico.
Più in generale è evidente che la risposta del sistema sanitario pubblico ai bisogni di salute prevede sempre più interventi e percorsi organizzati a rete, con presidi cardine ( come quello di Pinerolo) strettamente integrati con i presidi territoriali ( es. Pomaretto e Torre Pellice) e con l’organizzazione assistenziale sul territorio con il coinvolgimento delle strutture residenziali di riferimento convenzionate od a gestione diretta ( es. RSA di Bibiana).
Pertanto in estrema sintesi ecco le attività che, nell’ipotesi in corso di definizione, si prevedono nei Presidi di Pomaretto e Torre Pellice.
PRESIDIO DI POMARETTO
- Conferma sportello scelta e revoca, assistenza integrativa e protesica, Centro prenotazioni CUP , servizio infermieristico, consultori, servizi di prevenzione (igiene e veterinaria);
- Conferma delle attività Specialistiche Ambulatoriali: Cardiologia – Diabetologia / Endocrinologia – Geriatria – Neurologia – Neuropsichiatria infantile- Oculistica- Ortopedia-Dermatologia – Otorinolaringoiatria – Urologia – Odontoiatria e Stomatologia – Recupero e riabilitazione funzionale, Radiologia e Centro prelievi ( sono circa 48/50.000 le prestazioni annue medie confermate);
- Conferma sede organizzativa attività domiciliari ed Assistenza Domiciliare Integrata ADI ;
- Attivazione progressiva servizio di Telemedicina, in rete con la centrale aziendale di coordinamento di Avigliana;
- Attivazione servizio di presa in carico con posti dedicati di continuità assistenziale a valenza sanitaria .
PRESIDIO DI TORRE PELLICE
- Conferma sportello scelta e revoca, assistenza integrativa e protesica, Centro prenotazioni CUP, servizio infermieristico, consultori, servizi di prevenzione (igiene e veterinaria);
- Conferma delle attività Specialistiche Ambulatoriali: Cardiologia – Diabetologia / Endocrinologia – Geriatria – Neurologia – Neuropsichiatria infantile – Oculistica- Ortopedia-Dermatologia – Otorinolaringoiatria – Urologia Odontoiatria e Stomatologia , Recupero e riabilitazione funzionale, Radiologia e Centro prelievi ( sono circa 48/ 50.000 le prestazioni annue medie confermate);
- Conferma sede organizzativa attività domiciliari ed Assistenza Domiciliare integrata ADI –
- Attivazione progressiva servizio di Telemedicina, in rete con la centrale di coordinamento aziendale di Avigliana ;
- Attivazione servizio di presa in carico con posti dedicati di continuità assistenziale a valenza sanitaria .
“ Pur nella situazione di difficoltà generale in cui ci troviamo, il ruolo previsto per Pomaretto e Torre Pellice è quello di una conferma come presidi di riferimento per la popolazione delle valli” sottolinea il Dr. Gaetano Cosenza, Direttore Generale ASL TO3 “ nell’ambito di una sanità profondamente cambiata in questi anni, il ruolo di presidi territoriali come questi sarà sempre più strategico in quanto rappresentano un qualificato punto di riferimento nei percorsi clinici fra ospedale , assistenza specialistica ambulatoriale ed assistenza territoriale “.