POTENZIAMENTO DELLA SPECIALISTICA NEI PRESIDI DI TORRE PELLICE E POMARETTO: L’ASL RISPETTA PUNTUALMENTE GLI IMPEGNI ASSUNTI

IL LIEVE RITARDO NELL’AUMENTO DI ALCUNE SPECIALITA’ E’ DOVUTO AL BLOCCO DELL’INCREMENTO DI ORE DEGLI SPECIALISTI CONVENZIONATI A LIVELLO REGIONALE, MA LA DIREZIONE ASL CONCORDA CON LA REGIONE STESSA L’ASSUNZIONE DI 14 NUOVI SPECIALISTI IN ORGANICO CIRCOSTANZA CHE CONSENTE DI COPRIRE ALCUNE NECESSITA’ PRIORITARIE NEI VARI PRESIDI AZIENDALI E PER POMARETTO E TORRE PELLICE CONSENTE L’INCREMENTO DI ORE SPECIALISTICHE PREVISTO

 

Uno degli obiettivi che il Direttore Generale dell’ASL TO3 Dr. Gaetano Cosenza ritiene prioritari ed irrinunciabili è il rispetto puntuale , nel tempo, degli impegni pubblicamente assunti con i cittadini e le istituzioni del territorio rispetto al riordino dei servizi.

 

Così è stato in questi 2 anni per moltissime attività: il risanamento dell’Azienda con il pareggio di bilancio, la spending review amministrativa e non sanitaria, il potenziamento della Specialistica e dei servizi territoriali, la creazione di un primo Centro di Assistenza Primaria (CAP), l’attivazione dei posti di continuità assistenziale, il riordino dei presidi per intensità di cura, la Telemedicina, il punto nascite di Susa, ecc.ecc.

 

Il rispetto degli impegni vale naturalmente anche per il riordino dei presidi di Pomaretto e Torre Pellice, dove le promesse fatte nel corso dei numerosi incontri con i Sindaci e le istituzioni si sta pienamente attuando, non certo senza continue difficoltà ed imprevisti da superare come l’avvicendarci di norme sempre più restrittive.

 

Affinché però non si diffondano nelle valli informazioni non veritiere , nel confermare il rispetto degli impegni sull’incremento di ore nella specialistica si rende anche opportuno motivare le ragioni di qualche lieve ritardo nel raggiungere gli obiettivi prefissati. Infatti, per assicurare il mantenimento degli impegni citati la Direzione Generale ha fatto di tutto e ci è riuscita.

Ad esempio, proprio alla vigilia della pubblicazione delle ore per i nuovi specialisti è stata bloccata in Piemonte la pubblicazione per tutte le AASSLL di nuove ore specialistiche. Necessario dunque  trovare una soluzione alternativa : con una decisione inusuale per il periodo di crisi e nonostante il blocco delle assunzioni a livello nazionale, si è reso necessario premere con determinazione sulla Regione per concordare l’assunzione in organico a tempo indeterminato ( e non solo come convenzionati esterni) di tutti gli specialisti necessari sia attraverso bandi di concorso sia attraverso mobilità da altre Aziende .

 

Una scommessa che pareva impossibile ma che alla fine, anche grazie all’avvenuto raggiungimento del pareggio di bilancio nel biennio 2012 e 2013,  è stata vincente: il Dr. Cosenza, dopo vari incontri, ha potuto condividere con l’Assessorato alla Sanità l’assunzione in organico di ben 14 Specialisti  per i vari presidi aziendali:  2 Ortopedici, 3 Anestesisti, 1 Pediatra, 1 Neurologo, 1 Cardiologo, 1 Radiologo, 1 Otorino, 2 Urologi, 1 Dietologo, 1 Neuropsichiatra infantile.

 

Ed alcuni degli Specialisti citati sono destinati proprio al puntuale rispetto degli impegni assunti a Pomaretto e Torre Pellice in sinergia con l’Ospedale di Pinerolo.

Secondo il piano messo a punto su indicazione della Direzione Generale dal dr. Lorenzo Angelone – Dirigente Medico Responsabile della Specialistica ambulatoriale per tutta l’ASL TO3 , la situazione ad oggi è la seguente.

 

TORRE PELLICE – Anzitutto si conferma il mantenimento delle attuali ore settimanali di Cardiologia    ( 5), di Diabetologia ed endocrinologia ( 7), di Geriatria ( 3,50), di Neuropsichiatria ( 30), di Oculistica (4), di Odontoiatria ( 5), di Ostetricia e Ginecologia ( 14 in ambito consultori), di Otorino ( 4), di Psicologia ( 38) di Radiologia (4,30), di Urologia ( 2 ), di Dermatologia (3) e di Vulnologia ( 4).

 

Inoltre , con riferimento agli incrementi di ore prospettati a settembre 2014 viene mantenuto quanto previsto come segue:

  • Fisiatria è passata da 2 ore settimanali a 7,30 ore ( anche se, se ne promisero in autunno solo 4) il martedì mattina, il martedì pomeriggio ( ambulatorio protesica) ed il giovedì ( accesso diretto per le urgenze) il tutto da Gennaio 2014 ;
  • Ecografia da zero ore a 4,30 ore settimanali il Venerdì da Gennaio 2014;

 

  • Ecocolordoppler da zero a 2,30 settimanali il lunedì da gennaio 2014;
  • Neurologia da 1 a 4 ore settimanali dal 5 maggio (a settimane alterne con Pomaretto) con il supporto di uno specialista ospedaliero, ore che diventeranno 4 tutti i giovedì appena arriva il nuovo Neurologo che ha aderito al bando di mobilità trasferendosi all’ASL TO3 da altra ASL ;
  • Pneumologia da zero ore a 2 ore settimanali il giovedì grazie al coinvolgimento di medici ospedalieri;
  • Ortopedia da 4 ore a 5 ore settimanali dal 5 maggio 2014, ore che diverranno 10 settimanali non appena prenderà servizio il nuovo Ortopedico a seguito del bando espletato ; in tal senso il numero di ore di 10 si ritiene temporaneamente sufficiente con l’obiettivo di non superare i 5- 6 giorni di attesa per le visite, fatta salva quindi una eventuale ulteriore implementazione di ore in caso di necessità;

POMARETTO – Anzitutto si conferma il mantenimento delle ore settimanali di Cardiologia  ( 5), di Diabetologia ed endocrinologia ( 7,30), Fisiatria ( mantenute le 2 ore con incremento di altre 3 ore per visite urgenti con presenza del reparto),di Geriatria ( 3), di neuropsichiatria ( 9); di Oculistica (6,30), di Odontoiatria (4,30) di Ostetricia e Ginecologia ( 8 in ambito consultori), Otorino ( 4,30), Psicologia ( 18) radiologia (6), Urologia ( 2), Dermatologia ( 11,30) Vulnologia (3 ).

Inoltre , con riferimento agli incrementi di ore prospettati a settembre 2014 viene mantenuto quanto previsto come segue:

  • Ecografia da zero ore a 4 ore settimanali il mercoledì da Gennaio 2014;
  • Ecocolordoppler da zero a 2,30 settimanali il lunedì da Gennaio 2014;
  • Neurologia da 1 a 4 ore settimanali dal 5 maggio (a settimane alterne con Torre Pellice) con il supporto di uno specialista ospedaliero, ore che diventeranno 4 tutti i giovedì appena arriva il nuovo Neurologo che ha aderito al bando di mobilità trasferendosi all’ASL TO3 da altra ASL ;
  • Pneumologia da zero ore a 2 ore settimanali dal 15 maggio 2014 il giovedì grazie al coinvolgimento di medici ospedalieri;
  • Ortopedia temporaneamente a causa di un pensionamento non sostituibile le ore passeranno da 7 ore a 5 settimanali dal 5 maggio 2014, ore che diverranno 10 settimanali non appena prenderà servizio il nuovo Ortopedico a seguito del bando espletato ; in tal senso il numero di ore di 10 si ritiene temporaneamente sufficiente con l’obiettivo di non superare i 5-6 giorni di attesa per le visite, fatta salva quindi una eventuale ulteriore implementazione di ore in caso di necessità