PRECISAZIONI IN MERITO AL CASO DEL PAZIENTE F.C.

In merito al decesso del paziente F.C. di anni 31 si comunica quanto segue: il paziente è
giunto al DEA di Rivoli l’8 agosto scorso ore 9,31 lamentando da alcuni giorni un dolore gastrico di lieve
entità, accompagnato da qualche episodio di vomito. Sulla base della sintomatologia clinica riferita e
dell’assenza di precedenti noti di natura cardiovascolare ( svolgendo peraltro attività sportiva agonistica) il
medico accettante ha orientato l’iter diagnostico-terapeutico verso una problematica di origine gastricodigestiva con rapido miglioramento e soggettivo benessere del paziente stesso.
Il paziente è stato dunque dimesso 4 ore dopo, dopo aver eseguito esami ematochimici ed
ecografia addominale, risultati tutti nella norma.
In serata il paziente, colpito presso il proprio domicilio da arresto cardiaco da fibrillazione
ventricolare è stato rianimato ed è stato quindi trasportato in DEA in condizioni estremamente critiche. Nell’iter
diagnostico terapeutico intrapreso nel corso dell’accesso di Pronto Soccorso, oltre alla costante rianimazione
cardiopolmonare messa in atto dal personale presente a Rivoli si è provveduto ad effettuare una valutazione
ematochimica ed un esame ecocardiografico: i sanitari hanno ritenuto comunque necessario escludere la causa
ischemica del quadro clinico, sebbene la presentazione non avesse un quadro tipico.
Il paziente è stato pertanto trasportato presso l’Ospedale San Luigi di Orbassano, perché in
corso manutenzione tecnica presso la sala di emodinamica del PO di Rivoli, e sottoposto a studio emodinamico
coronarografico, che ha rilevato un quadro coronarico nella norma.
Sebbene non si possa escludere la presenza di una patologia cardiaca non coronarica
misconosciuta pre esistente, quale una cardiomiopatia o altre alterazioni congenite che possono condurre a
morte improvvisa per fibrillazione ventricolare, nessuna di queste patologie è comunque correlabile con il
quadro clinico con il quale il paziente si era presentato in Pronto Soccorso la mattina stessa. Sulla base della
sintomatologia e degli accertamenti già eseguiti nella mattinata di martedì, non ci sarebbero state indicazioni
all’esecuzione di ulteriori accertamenti che potessero rilevare una patologia cardiaca.
Pertanto:
1) le patologie non coronariche potenzialmente causa di morte improvvisa da arresto
cardiaco non correlano in alcuna maniera con la sintomatologia descritta dal paziente nella
visita del mattino ;
2) il medico di pronto soccorso ha quindi seguito un iter sostanzialmente ineccepibile nella
gestione di un quadro clinico estremamente frequente in DEA quali sono i disturbi digestivi.
Nessuno dei segni, sintomi od accertamenti eseguiti poteva indirizzare il medico verso un
ulteriore approfondimento diagnostico ;
3) in sostanza il paziente è stato dimesso alle 14 asintomatico e senza che vi fossero delle
alterazioni cliniche o strumentali che potessero suggerire la necessità di ulteriori accertamenti.

A questo punto solo il riscontro autoptico potrà fornire utili indicazioni sulle cause della morte del
giovane. I primi ufficiosi riscontri (l’esame è stato effettuato questa mattina) comproverebbero la causa
cardiaca su base elettrica o per alterata morfologia del muscolo cardiaco: i due episodi di ricovero in pronto
soccorso, in tal caso, sarebbero assolutamente non in relazione fra loro ma frutto di una drammatica
coincidenza.
DIREZIONE GENERALE
Via Martiri XXX Aprile n° 30 – Collegno tel. 011 4017058
Siamo costernati e nell’esprimere la nostra vicinanza alla Famiglia, ci rendiamo
disponibili a collaborare con massima trasparenza per fare chiarezza su questa tristissima vicenda che ha
colpito così violentemente questa famiglia ma ha lasciato un segno importante anche tra i nostri operatori del
Pronto Soccorso.
Flavio BORASO