E’ stato presentato ieri a Bardonecchia da parte del Direttore Generale dell’ASL TO3 Dr. Flavio Boraso e dei Direttori di Distretto Dr. Lorenzo Angelone e Dr.Pasquale Grassano), il progetto sperimentale di riordino dei servizi di continuità assistenziale nei Comuni delle valli olimpiche ( alte valli Chisone e Susa) che partirà dal prossimo 1° dicembre 2015.
Presenti alla presentazione tutti i Sindaci dei Comuni interessati, Medici ed Operatori sanitari del territorio, operatori economici dell’area. Il progetto coinvolge i Comuni di Bardonecchia, Cesana, Claviere, Oulx, Pragelato, Sauze D’Oulx, Sauze di Cesana e Sestriere ovvero l’area maggiormente turistica e sportiva delle montagne olimpiche ma di fatto interessa anche la popolazione del confinante Salbertrand, Comune di cui era altresì presente il Sindaco.
In estrema sintesi il progetto prevede uno significativo sforzo in più da parte dell’ASL TO3, in sinergia con i Medici di Famiglia per offrire una copertura sanitaria più ampia, continuativa e soprattutto coordinata fra tutti i Comuni coinvolti che si rivolge anzitutto ai residenti ma nei periodi di maggiore affluenza turistica ai lavoratori stagionali, ai turisti ed agli sportivi presenti durante i periodi di alta stagione ormai alle porte. Periodi nei quali alle consuete presenze nell’area pari a 10.800 residenti su 8 Comuni, si aggiungono punte di ben 150.000 persone.
Un contesto turistico fra i maggiori in Piemonte, dove anche una copertura sanitaria più capillare e facile da raggiungere può fare la differenza, come hanno sottolineato i Sindaci, nell’appetibilità turistica delle stazioni , fra l’altro risolvendo in loco esigenze sanitarie anche della popolazione residenteche in molti casi approderebbero impropriamente ai Pronto Soccorso dell’Ospedale di Susa (ancorché servizio recentemente potenziato) o Pinerolo.
Per l’ASL TO3 e per i Medici di famiglia, Pediatri di libera scelta e Medici della “guardia medica” coinvolti comporta un significativo sforzo in più considerato che si verificherà un incremento di oltre 2.600 ore di copertura assistenziale in più , spalmate su tutto l’anno ma rinforzate soprattutto nei periodi “rossi” ovvero in quelli di maggiore affluenza .
Rispetto a prima cosa cambia ? Anzitutto l’accessibilità facilitata attraverso un numero unico verde ( gratuito) 800 508 745 prima suddivise nelle 4 precedenti postazioni ( situate a Cesana, Oulx, Bardonecchia e Sestriere) in cui erano frazionati in singoli numeri i servizi di ex guardia medica ; in secondo luogo viene superata la frammentazione organizzativa dei servizi finora legata a singoli comuni circostanza che ha sempre creato notevoli difficoltà per i fruitori dei servizi ad orientarsi fra varie sedi e recapiti in caso di necessità; un’opportunità quella dela rete unica di servizi che favorisce altresì l’integrazione e lo scambio di informazioni fra i professionisti del servizio.
In pratica il progetto garantisce sempre in loco l’assistenza sanitaria con una copertura ampia ed articolata nella quale viene indicata una sede centrale ( per ragioni logistiche Oulx) e poi attraverso servizi resi presso 3 sedi satellite ( Bardonecchia, Cesana e Sestriere ).
Altra novità è la suddivisione dei periodi fra Verdi ovvero riferiti alla normale presenza sul territorio in bassa stagione e Rossi in particolari periodi dell’anno condivisi con i Sindaco nei quali si concentra la maggiore presenza turistica e sportiva e per i quali la presenza dei servizi sanitari si rafforza notevolmente; tali periodi sono dal 4 all’8 dicembre, dal 18 dicembre al 10 gennaio 2016 dal 4 al 14 febbraio e dal 25 marzo al 3 aprile compresi tutti i week end da dicembre a marzo .
PERIODO VERDE ( Bassa affluenza) – Durante l’orario notturno ( ore 20,00 /8,00) saranno presenti 2 medici a Oulx che diverranno 3 nei festivi e prefestivi per garantire anche la presenza a Bardonecchia ( dalle 11 alle 17) a Cesana ( dalle 9,00 alle 13,00) ed a Sestriere (dalle 14 alle 18).
PERIODO ROSSO ( Alta affluenza ) – Durante l’orario notturno ( ore 20,00/8,00) saranno presenti 3 medici a Oulx che diverranno 4 nei giorni festivi e prefestivi fra le 8 e le 20 per garantire i servizio oltrechè ad Oulx anche a Bardonecchia ( dalle 9,00 alle 19,00) a Cesana dalle 11 alle 17) ed a Sestriere dalle 9,00 alle 19,00).
Il servizio sarà gratuito per i residenti e per coloro che sono in carico anche temporaneo ai Medici di famiglia dell’area mentre turisti e sportivi pagheranno una quota comunque contenuta pari a 15 euro per le visite ambulatoriali e 25 euro per quelle domiciliari in coerenza con le tariffe in vigore per le visite occasionali.
I Sindaci che erano stati coinvolti fin dalla fase di progettazione del servizio nel corso di precedenti incontri, ieri hanno espresso negli interventi di Valter Marin e Roberto Borgis ( presidente ed Assessore nelle locali Unioni Montane dei Comuni) soddisfazione ed approvazione totale del progetto, sottoscrivendo tutti il progetto stesso circostanza significativa che ha formalizzato la sinergia e la condivisione in atto e che vuole rappresentare un modo nuovo e sinergico di operare fra Amministrazioni presenti sul territorio..
Come ha sottolineato il Dr. Flavio Boraso – Direttore Generale dell’ASL TO3 ( nella foto un momento dell’incontro) “ Questo servizio fa parte del progetto più ampio di sviluppo delle attività territoriali nell’ASL TO3 che punta ad avvicinare i servizi a che vive e lavora anche nelle aree più decentrate; in questo caso si è investito sul rafforzamento di servizi in una delle più importanti aree turistiche del Piemonte ma i vantaggi in primis riguarderanno la popolazione residente in queste aree comunque disagiate . Come tutti i progetti sperimentali faremo ogni eventuale integrazione o modifica che si rendesse necessaria e se si registrerà un buon successo dell’iniziativa saremo pronti il prossimo anno ad estendere la presenza ambulatoriale anche in altre sedi del comprensorio alpino”.