PRESENTATO IERI DA DEDALUS IL NUOVO DATAWAREHOUSE DELL’ASL TO3: MOLTI I VANTAGGI A REGIME

E’ stata un’intensa giornata di lavoro quella di ieri per la Direzione aziendale, per i Primari ed i Responsabili dei servizi sanitari ed amministrativi : la Società Dedalus assegnataria del Servizio novennale per il riordino e la gestione dei sistemi informatici presso l’ASL TO3 ha illustrato ( attraverso la Dr.ssa Alessandra Susi) lo stato dell’arte e le prospettive di sviluppo del nuovo applicativo software tecnicamente denominato DataWareHousing.

 

Il nuovo sistema avrebbe potuto trovare applicazione più in là nel tempo secondo il cronoprogramma contrattuale , ma con la messa a punto a regime di un unico sistema informativo  (  piattaforma  Hero) che ha superato i vecchi e diversi sistemi operativi fra ex ASL 5 e 10 , si è reso fin da ora possibile anticipare i tempi di attuazione ed i vantaggi conseguenti.

 

Semplificando, il DataWareHouse è un grande magazzino per la gestione intelligente dei dati nel quale vengono raccolte sistematicamente tutte le informazioni inerenti le attività svolte, le prestazioni, i profili dei pazienti per età, per diagnosi, i consumi di farmaci sia ospedalieri che territoriali , i monitoraggi sulle schede di dimissione ospedaliera , gli accessi al DEA le attività specialistiche e di ricovero, le mobilità di pazienti attive ( da altre ASL) e quelle passive verso l’esterno, i dati su prescrizioni in modo anche georeferenziato ovvero disaggregabili sul territorio a livello locale ecc.ecc..

 

Insomma un contenitore unico e prezioso che rappresenta uno strumento di “business intelligence” ovvero un monitoraggio di tutte le attività con relativi indicatori applicando alla sanità sistemi che iniziano solo ora a diffondersi nelle più evolute aziende private.

Questo strumento messo a punto con la stretta collaborazione del responsabile e del personale del controllo di gestione , quando sarà prossimamente a regime, rappresenta anche un nuova opportunità che arricchisce il lavoro di questo servizo che da anni provvede comunque al monitoraggio preciso ed alla necessaria reportistica delle attività.

Il tutto con la consapevolezza che la tecnologia più importante è ancora quella umana e professionale e che al centro del sistema c’è e continua a restare il paziente; ma snellire i tempi di gestione dei dati e disporre di immediate informazioni aggiuntive di lavoro consentirà anche e soprattutto ai clinici di monitorare la loro attività e di spunti per il miglioramento dell’organizzazione nella collaborazione con la Direzione dell’ASL all’assistenza ai pazienti.

 

Oggi disporre in tempo reale di dati attendibili consente anche di valorizzare con le dovute certezze l’intera “produzione” di prestazioni sanitarie evitando possibili minori introiti e quindi danni economici per l’azienda.

 

Molto interessanti nel corso della giornata gli interventi del Prof. Giuseppe Costa Direttore del Servizio sovrazonale di Epidemiologia e del Dr. Gino Gumirato che ha portato l’esperienza di dell’ASL Veneta di Mirano di cui è Direttore Generale .

 

La Dr.ssa Luisella Cesari – Direttore Generale FF che ha introdotto la giornata e la Dr.ssa Elvira Pozzo Direttore Amministrativo dell’ASL TO3 ( che nel pomeriggio ha coordinato una tavola rotonda con il coinvolgimento dei partecipanti), hanno sottolineato l’importanza del nuovo strumento di gestione informatica per la pianificazione delle attività e per un più consapevole governo dell’offerta sanitaria, in linea con le costanti richieste di dati ed informazioni necessarie a livello Regionale e Nazionale.