1) “OBIETTIVO SPUNTINO” : PRESENTATO IERI CON SUCCESSO A FIRENZE IL PROGETTO DELL’ASL TO3 AL CONVEGNO NAZIONALE SULLA NUTRIZIONE CLINICA
Il Progetto presentato dal Servizio di Sorveglianza e Prevenzione Nutrizionale “Obiettivo spuntino” e’ stato selezionato, fra molti progetti presentati dalle AASSLL a livello nazionale per la presentazione al Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica; si tratta di un progetto per promuovere salute e benessere in età evolutiva”, che oltre a descrivere le attività svolte in collaborazione con i pediatri, oggetto del premio approfondisce le azioni svolte in collaborazione con le scuole, il Dors , l’area di formazione, la promozione della salute e la Regione Piemonte.
La presentazione del lavoro è avvenuta con successo giovedì 8 novembre; di seguito riportiamo l’abstract del progetto.
OBIETTIVO SPUNTINO: UN PROGETTO PER PROMUOVERE SALUTE E BENESSERE IN ETA’ EVOLUTIVA ( estratto sintetico dall’abstract)
Razionale
La 1° indagine Okkio alla salute, condotta nel 2008, ha evidenziato nella nostra ASL (590.000 abitanti) un’alta prevalenza di eccesso ponderale nei bambini di 8-9 anni (19% sovrappeso, 8% obesi). Tra le abitudini valutate, “fare uno spuntino abbondante a metà mattina” si è rivelato il comportamento scorretto più diffuso (79% del campione). Si è pertanto ritenuto strategico sviluppare un progetto per promuovere nella popolazione pediatrica della nostra ASL il consumo di spuntini sani.
Siamo partiti dall’analisi della letteratura, riscontrando diverse evidenze di efficacia, ma quasi sempre su piccoli target (scuole/direzioni scolastiche) o con interventi di breve durata. Il nostro obiettivo era invece quello di strutturare una strategia che, in una situazione come quella attuale, dove è sempre più difficile disporre di adeguate risorse umane e materiali, permettesse di intervenire su vasta scala e sul lungo termine. Si è pertanto ritenuto strategico far sì che gli esperti in nutrizione non operassero da soli, ma cercando di sviluppare una rete con risorse esterne, in primo luogo i pediatri di famiglia e gli insegnanti, figure entrambe significative non solo per il ruolo di riferimento per bambini e genitori, ma anche per la possibilità di diffondere i messaggi corretti in modo capillare nel territorio e di portarli avanti nel tempo.
Materiali e metodi
Per sviluppare strategie semplici e condivise il gruppo di progetto, in linea con le raccomandazioni del “Social marketing”, ha individuato il target (pediatri e insegnanti di scuola primaria) e sondato le sue esigenze attraverso focus groups. Grazie ai focus a componente mista (insegnanti ed operatori sanitari) nel 2008-09 sono stati strutturati e validati i seguenti strumenti, basati sulla “dietetica per volumi”:
2 tipologie di percorsi formativi: uno rivolto ai pediatri di famiglia ed uno agli educatori di tutte le scuole campionate da “Okkio alla salute” .
un kit didattico sugli spuntini per gli insegnanti (distribuito durante i corsi, contenente informazioni che consentono ai docenti di svolgere un’attività di formazione a cascata sui colleghi); una scheda anamnestica e 4 tipologie di schede informative (contenenti suggerimenti alle famiglie sui consumi critici – colazione, spuntini, verdura/frutta – e sulla promozione dell’attività motoria) condivise tra tutti i pediatri di famiglia; il progetto prevedeva che, in base alla scheda anamnestica, il pediatra individuasse l’area prioritaria di intervento e illustrasse alle famiglie una delle 4 schede informative. Ai controlli successivi il pediatra avrebbe dovuto valutare l’eventuale raggiungimento dell’obiettivo prefissato e, se necessario, formularne uno nuovo (percorso step by step).
L’efficacia degli interventi è stata valutata a livello di popolazione attraverso i dati dei Survey biennali “Okkio alla salute” condotti nel 2008 e 2010 (5 delle 21 scuole campionate nel 2010 erano infatti già state selezionate nel 2008 e altre 5 appartenevano a distretti in cui erano stati formati i pediatri) e sui singoli casi, attraverso la raccolta dei dati dei pediatri.
Risultati
Tra il 2008 ed il 2010, la percentuale di bambini con spuntini eccessivi nell’ASL TO 3 si è ridotta dal 79 al 42% , facendo passare l’ASL TO 3 da una posizione intermedia al 1° posto regionale per consumi di spuntini idonei; parallelamente si è verificato un miglioramento (spostamento a sinistra) della curva del BMI della popolazione pediatrica campionata da Okkio alla salute (dati ISS 2010).
I pediatri di famiglia, dal 2009, hanno reclutato 105 bambini in sovrappeso o obesi. Escludendo i drop out al 1° accesso, il 77% hanno seguito il percorso step by step: essi rappresentano il 10% dei soggetti in eccesso ponderale per area territoriale e fascia di età. Due terzi dei casi seguiti (68%) hanno mostrato un significativo miglioramento della situazione ponderale. Tra i comportamenti critici sui quali hanno agito i pediatri, alcuni, più di altri, sembrano essere associati al miglioramento del peso: in particolare colazione , spuntino di metà mattina e di metà pomeriggio equilibrati .
Conclusioni
Il progetto “Obiettivo spuntino” è significativo per aver realizzato interventi integrati di promozione di una sana alimentazione su un campione monitorato nel tempo. Da questi primi dati emerge un buon modello di integrazione Scuola-ASL nella “salutogenesi” (con risultati migliori sulla promozione di idonei spuntini rispetto ad altri comportamenti, grazie al sistema di rete). Sarebbe auspicabile estenderlo ad altre realtà, in virtù del fatto che strumenti e percorsi formativi sono codificati e garantiscono la riproducibilità dell’esperienza.
2) L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI PEDIATRI HA ASSEGNATO IL 1° PREMIO AL PROGETTO ASL TO3 SULL’“OBESITÀ E SOPRAPPESO IN ETÀ PEDIATRICA”
Si allega al presente comunicato l’abstract che riassume i dati del lavoro svolto dal titolo “ Obesità e soprappeso in età pediatrica “ realizzato in collaborazione tra il Servizio Sorveglianza e Prevenzione Nutrizionale diretto dalla Dott.ssa Teresa Denise Spagnoli e l’equipe pediatrica di Pinerolo (coordinata dalla Dott.ssa Lucia Panfani) e che è risultato vincitore del !° premio nella sessione orale al 24° Convegno Nazionale dell’Associazione Culturale dei Pediatri (ACP).
Il link di Dors per la consultazione: http://www.dors.it/pag.php?idcm=4722, dove sono pubblicati, più dettagliatamente, i risultati del lavoro, con i nomi di tutti i pediatri che hanno contribuito al buon risultato del progetto.
Un plauso per i progetti di cui sopra , che sono “ perfettamente in linea con l’implementazione degli sforzi da compiere nella direzione della Prevenzione “ è stato espresso anche dal Direttore Generale dell’Azienda Dr. Gaetano Cosenza.