Per la prima volta il mondo della sanità incontra il mondo della scuola , in un teatro, per una intera giornata per discutere di educazione alla salute, di prevenzione, di progetti didattici e di iniziative che si rende possibile sviluppare nelle scuole con la collaborazione dell’ASL.
L’ASL TO3 e l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte – Ambito territoriale per la Provincia di Torino organizzano, con la Regione Piemonte, con la Provincia di Torino, con i Comuni e con gli Enti Gestori dei Servizi Socio Assistenziali del territorio dell’ASL: nell’incontro tutti gli enti presenti potranno illustrare nei rispettivi ambiti i progetti e le iniziative in corso per migliorare l’informazione alle Istituzioni Scolastiche .
L’incontro si terrà presso un luogo “baricentrico” rispetto all’ampio territorio dell’ASL TO3 il teatro Il Mulino, via Riva Po n. 9 a Piossasco il 16 maggio 2013 dalle ore 8.30 alle 16.00 ed è pubblico anche se prioritariamente rivolto ai dirigenti scolastici ed agli insegnanti delle scuole del territorio, agli operatori dei servizi sanitari dell’ASL che supportano la scuola, agli amministratori ed ai funzionari dei comuni e degli Enti Gestori dei servizi socio assistenziali.
Coordinatore dell’iniziativa come ASL TO3, il Dr. Paolo Laurenti, Direttore dell’Area della Prevenzione, ma i servizi coinvolti sono numerosi: dall’ Educazione alla salute, alla neuropsichiatria infantile e Psicologia, dalla Psichiatria ai servizi di igiene pubblica e prevenzione, alimenti e nutrizione, ecc.
La giornata ha come finalità primaria quella di offrire alle istituzioni scolastiche del territorio afferente all’ASLTO3 la possibilità di avvalersi delle offerte più adeguate alle proprie necessità, anche nell’ottica della programmazione del futuro anno scolastico, e di estendere le collaborazioni fra i diversi soggetti istituzionali.
In particolare, nella mattinata verranno presentate le diverse iniziative che sono messe in atto sul tema della promozione della salute nelle scuole.
La promozione della salute, intesa come “il processo che consente alle persone di esercitare un maggior controllo sulla propria salute e di migliorarla” costituisce un campo di intervento fondamentale ed ineludibile per la nostra società.
Il complesso di attività che essa comprende coinvolge, in una azione coordinata, tutti gli enti e le istituzioni presenti su un territorio, con l’obiettivo di svolgere un’azione comune e positiva per la salute della comunità di riferimento.
Nel pomeriggio l’attenzione verrà focalizzata sui temi della inclusione scolastica e del sostegno delle disabilità all’interno della scuola.
Non ci si allontana dal tema fondamentale della promozione della salute, semplicemente lo si affronta nella sua declinazione più delicata e più specifica nei confronti degli alunni più fragili.
L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità costituisce un punto di forza della scuola italiana, che vuole essere una comunità accogliente nella quale tutti gli alunni, a prescindere dalle loro diversità funzionali, possano realizzare esperienze di crescita individuale e sociale. La piena inclusione degli alunni con disabilità è un obiettivo che la scuola dell’autonomia persegue attraverso una intensa e articolata progettualità, valorizzando le professionalità interne e le risorse offerte dal territorio.
Anche su questo tema gli Enti e le Istituzioni territoriali devono agire in modo strettamente coordinato per ottenere i risultati sperati.
Nell’incontro si rifletterà su come Scuola, ASL, Comune ed Ente Gestore operano, oggi, sul territorio dell’ASL TO3, per questi fini comuni e come è possibile migliorare sempre più le sinergie e collaborazioni.
L’incontro servirà anche a focalizzare le principali necessità di miglioramento in vista della programmazione del nuovo anno scolastico.
“La Scuola è il luogo in cui si formano i futuri cittadini” sottolinea il Direttore dell’ASL TO3 Dr. Gaetano Cosenza, che ha approvato e sostenuto l’iniziativa “ non solo , ma è probabilmente il luogo principale in cui sviluppare i temi dell’educazione e promozione della salute; riteniamo in tal senso che oggi occorre far meglio circolare le informazioni sulle possibili iniziative di collaborazione fra la scuola e le istituzioni sanitarie per migliorare la consapevolezza nel mondo della scuola sui servizi di cui può fruire; questo è l’obiettivo dell’incontro.”